Pagina 1 di 2

come si produce l'ebanite

Inviato: sabato 28 settembre 2024, 11:38
da sansenri
non so se sia la sezione giusta, ma mi sembrava interessante condividere il link sulla produzione della ebanite, disponibile sul sito di Tom Westerich.

Io lo trovo un procedimento affascinante e se non antico, perlomeno da era industriale dei primordi.

Uno degli aspetti più sorprendenti, come viene citato nella presentazione, è il fatto che capire, in base a quali colori di partenza si utilizzano, come verrà fuori il risultato finale, è davvero difficile, a causa dei cambiamenti al materiale che comporta la vulcanizzazione della gomma, e fa parte dell'arte e la conoscenza "segreta" di questa produzione.

https://goldfinkberlin.wordpress.com/20 ... f-ebonite/

come si produce l'ebanite

Inviato: sabato 28 settembre 2024, 11:49
da ASTROLUX
Come ho sempre supposto... schifezza puzzolente.
:lol:
Per inciso, lavoro da quasi quaranta anni, nella progettazione, installazione e manutenzione di impianti e macchine industriali.
Quelli che vedete nelle foto sono un gradino sopra i rottami, evidente che il materiale prodotto e' a basso valore aggiunto.
Se dove lavoro, avessimo sta roba, ASL e ARPA starebbero ballando sulle rovine.
Comprendo però che chi non ha mai visto un tornio e un tornitore all' opera, o un impianto industriale ad alta tecnologia, può lasciarsi impressionare da queste cose...

come si produce l'ebanite

Inviato: sabato 28 settembre 2024, 12:59
da Massimo59
ASTROLUX ha scritto: sabato 28 settembre 2024, 11:49 Come ho sempre supposto... schifezza puzzolente.
:lol:
Per inciso, lavoro da quasi quaranta anni, nella progettazione, installazione e manutenzione di impianti e macchine industriali.
Quelli che vedete nelle foto sono un gradino sopra i rottami, evidente che il materiale prodotto e' a basso valore aggiunto.
Se dove lavoro, avessimo sta roba, ASL e ARPA starebbero ballando sulle rovine.
Comprendo però che chi non ha mai visto un tornio e un tornitore all' opera, o un impianto industriale ad alta tecnologia, può lasciarsi impressionare da queste cose...
Non solo, ma non vorrei che quella lastra che li copre fosse eternit...

come si produce l'ebanite

Inviato: sabato 28 settembre 2024, 13:07
da lukogene
sansenri ha scritto: sabato 28 settembre 2024, 11:38 non so se sia la sezione giusta, ma mi sembrava interessante condividere il link sulla produzione della ebanite, disponibile sul sito di Tom Westerich.

Io lo trovo un procedimento affascinante e se non antico, perlomeno da era industriale dei primordi.

Uno degli aspetti più sorprendenti, come viene citato nella presentazione, è il fatto che capire, in base a quali colori di partenza si utilizzano, come verrà fuori il risultato finale, è davvero difficile, a causa dei cambiamenti al materiale che comporta la vulcanizzazione della gomma, e fa parte dell'arte e la conoscenza "segreta" di questa produzione.

https://goldfinkberlin.wordpress.com/20 ... f-ebonite/
impressionante

(una lavorazione che pare davvero protoindustriale
ma che forse giudico tale
solo perché non ho grande esperienza di produzioni industriali...)

come si produce l'ebanite

Inviato: sabato 28 settembre 2024, 13:25
da Esme
Interessante e inquietante contemporaneamente.
Polvere e vapori, ruggine, rebelot vario, mancanza di sicurezze.
Mi chiedo dove sia questa produzione. Macchinari tedeschi (Siemens) e cartoni di parti di macchinari tedeschi (TC).

A parte questo, interessante anche la notazione sugli additivi tossici usati un tempo per alcune colorazioni.
Nelle produzioni fatte in paesi con legislazioni in materia più permissive saranno ancora usati?

come si produce l'ebanite

Inviato: sabato 28 settembre 2024, 13:29
da ASTROLUX
Esme ha scritto: sabato 28 settembre 2024, 13:25 Interessante e inquietante contemporaneamente.
Polvere e vapori, ruggine, rebelot vario, mancanza di sicurezze.
Mi chiedo dove sia questa produzione. Macchinari tedeschi (Siemens) e cartoni di parti di macchinari tedeschi (TC).

A parte questo, interessante anche la notazione sugli additivi tossici usati un tempo per alcune colorazioni.
Nelle produzioni fatte in paesi con legislazioni in materia più permissive saranno ancora usati?
Di elettronica e motori Siemens ne abbiamo svariate tonnellate...e siamo in Campania. :lol:
Ma quello mostrato è davvero vetusto... Oops ! Qualcuno, magari volendo nobilitare, direbbe vintage. :mrgreen:

come si produce l'ebanite

Inviato: sabato 28 settembre 2024, 13:48
da ASTROLUX
Massimo59 ha scritto: sabato 28 settembre 2024, 12:59
ASTROLUX ha scritto: sabato 28 settembre 2024, 11:49 Come ho sempre supposto... schifezza puzzolente.
:lol:
Per inciso, lavoro da quasi quaranta anni, nella progettazione, installazione e manutenzione di impianti e macchine industriali. tivamente
Quelli che vedete nelle foto sono un gradino sopra i rottami, evidente che il materiale prodotto e' a basso valore aggiunto.
Se dove lavoro, avessimo sta roba, ASL e ARPA starebbero ballando sulle rovine.
Comprendo però che chi non ha mai visto un tornio e un tornitore all' opera, o un impianto industriale ad alta tecnologia, può lasciarsi impressionare da queste cose...
Non solo, ma non vorrei che quella lastra che li copre fosse eternit...
Effettivamente il video originale su YouTube...non promette bene.
https://youtu.be/O_Z6pvYFNTQ?si=7pbSFLmNYfqDSoPv

come si produce l'ebanite

Inviato: sabato 28 settembre 2024, 13:49
da Esme
Sì, non sono stata chiara. 🙂
Quello che volevo dire è che mi chiedevo se era una produzione europea o cosa.
Il fatto che ci siano macchinari e componentistica tedesca ovviamente non è discriminante.
C'è una vecchia seggiola che a me pare europea, ma insomma...

Ho ben presente che esistono realtà produttive messe così anche a pochi km da casa mia, ma fa comunque impressione.

come si produce l'ebanite

Inviato: sabato 28 settembre 2024, 13:56
da Esme
ASTROLUX ha scritto: sabato 28 settembre 2024, 13:48 Effettivamente il video originale su YouTube...non promette bene.
Ok, targa tedesca.

Ma di chi è quel video, perché le immagini iniziali sono identiche a quelle dell'articolo.

come si produce l'ebanite

Inviato: sabato 28 settembre 2024, 14:05
da ASTROLUX
Esme ha scritto: sabato 28 settembre 2024, 13:56
ASTROLUX ha scritto: sabato 28 settembre 2024, 13:48 Effettivamente il video originale su YouTube...non promette bene.
Ok, targa tedesca.

Ma di chi è quel video, perché le immagini iniziali sono identiche a quelle dell'articolo.
Il video di YouTube è vecchio di 7 anni

come si produce l'ebanite

Inviato: sabato 28 settembre 2024, 14:06
da sansenri
pare che i siti per la produzione della ebanite non siano molti in giro.
Io sospetto che questa produzione sia in India, seppure il capannone esterno sembrerebbe molto più moderno delle macchine, per cui potrebbe anche essere che le macchine siano "antiche" e non vi sia nessuna intenzione di aggiornarle. Tom Westerich è tedesco, tuttavia dubito che SEM e l'altro produttore tedesco di ebanite, di cui mi sfugge sempre il nome, possano lavorare su un impianto del genere.
Confesso in ogni modo di tifare per la sopravvivenza di questo sito produttivo, altrimenti, quasi scomparsa la celluloide, se scompare anche l'ebanite, i produttori di penne troveranno in alternativa una plastica da farci pagare come la celluloide (una preziosissima resina - ci sono già avvisaglie).

come si produce l'ebanite

Inviato: sabato 28 settembre 2024, 14:11
da ASTROLUX
sansenri ha scritto: sabato 28 settembre 2024, 14:06 pare che i siti per la produzione della ebanite non siano molti in giro.
Io sospetto che questa produzione sia in India, seppure il capannone esterno sembrerebbe molto più moderno delle macchine, per cui potrebbe anche essere che le macchine siano "antiche" e non vi sia nessuna intenzione di aggiornarle. Tom Westerich è tedesco, tuttavia dubito che SEM e l'altro produttore tedesco di ebanite, di cui mi sfugge sempre il nome, possano lavorare su un impianto del genere.
Confesso in ogni modo di tifare per la sopravvivenza di questo sito produttivo, altrimenti, quasi scomparsa la celluloide, se scompare anche l'ebanite, i produttori di penne troveranno in alternativa una plastica da farci pagare come la celluloide (una preziosissima resina - ci sono già avvisaglie).
Non temere finché c'è bowling c'è speranza. :mrgreen:
Con la rara ebanite ci fanno le palle da bowling e i birilli.

come si produce l'ebanite

Inviato: sabato 28 settembre 2024, 14:12
da sansenri
Esme ha scritto: sabato 28 settembre 2024, 13:56
ASTROLUX ha scritto: sabato 28 settembre 2024, 13:48 Effettivamente il video originale su YouTube...non promette bene.
Ok, targa tedesca.

Ma di chi è quel video, perché le immagini iniziali sono identiche a quelle dell'articolo.
però hai ragione, targa tedesca, e l'operatore a me non sembra un indiano...

come si produce l'ebanite

Inviato: sabato 28 settembre 2024, 14:14
da ASTROLUX
sansenri ha scritto: sabato 28 settembre 2024, 14:12
Esme ha scritto: sabato 28 settembre 2024, 13:56

Ok, targa tedesca.

Ma di chi è quel video, perché le immagini iniziali sono identiche a quelle dell'articolo.
però hai ragione, targa tedesca, e l'operatore a me non sembra un indiano...
Il video è in russo? Ucraino?

come si produce l'ebanite

Inviato: sabato 28 settembre 2024, 14:28
da ASTROLUX
Ok, ho seguito le tracce. Sul sito di chi ha pubblicato il video su YouTube si vendono le barre di ebanite. 400 rubli per una barra di 15mm di diametro, lunghezza ignota, allo stratosferico prezzo di 400 rubli, al cambio corrente fa 3,83 euro.

Magari quando si stancheranno di fare la guerra, facciamo un gda... :mrgreen: