Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12

Sheaffer snorkel e touchdown.

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Avatar utente
Monet63
Artista
Artista
Messaggi: 3409
Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
La mia penna preferita: Aurora Talentum F
Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cassino - Sud Europa
Gender:
Contatta:

Sheaffer snorkel e touchdown.

Messaggio da Monet63 »

Per evitare di far deragliare una discussione interessantissima che parlava di tutt'altro, ho pensato di aprire una nuova discussione. Copio/incollo il mio ultimo intervento con la citazione dell'amico Roland.
Roland ha scritto: domenica 22 settembre 2024, 12:53 Io ci andrei con i piedi di piombo si vuoi usare una sheaffer snorkel considerato che ha al suo interno non solo il sacchetto per l'inchiostro (che può essere danneggiato da alcuni tipi d'inchiostri aggressivi) ma anche tutto il meccanismo metallico dello snorkel che non ama il contatto con l'inchiostro.
Ma certo. Però acquisterei solo sul nostro mercatino, o in alternativa a un pen-show sotto supervisione di amici che so essere estremamente preparati su snorkel e touchdown. Per le vecchie Sheaffer, per quanto un po' mi freni la complessità, ho un debole; e poche, pochissime penne, una cosa inaccettabile.
Anzi, sai cosa? Mi scuso con tutti per aver fatto deragliare l'argomento principale e apro una discussione specifica, così se ne può discutere a oltranza.
:wave:
L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11742
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Sheaffer snorkel e touchdown.

Messaggio da Ottorino »

Roland ha scritto: domenica 22 settembre 2024, 12:53 Io ci andrei con i piedi di piombo si vuoi usare una sheaffer snorkel considerato che ha al suo interno non solo il sacchetto per l'inchiostro (che può essere danneggiato da alcuni tipi d'inchiostri aggressivi) ma anche tutto il meccanismo metallico dello snorkel che non ama il contatto con l'inchiostro.
Minchiata. Mai visto snorkel corrose dall'inchiostro. Unico pezzo problematico la molla. Il resto sempre trovato intero e lucido
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Monet63
Artista
Artista
Messaggi: 3409
Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
La mia penna preferita: Aurora Talentum F
Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cassino - Sud Europa
Gender:
Contatta:

Sheaffer snorkel e touchdown.

Messaggio da Monet63 »

La situazione è questa.
Anche se ho qualcosa, non sono attratto particolarmente dalle penne vintage, con un'unica eccezione: le Sheaffer.
Le guardo con gli occhi dell'amore, mi documento, ma alla fine sono sempre frenato dalla complessità del sistema di caricamento, perché la mia idea non è di acquistarle e possederle, ma di usarle regolarmente, soprattutto perché non ho mai trovato una Sheaffer degli anni 50/60/70 che non scrivvesse divinamente.
So che sul forum ci sono alcuni (non faccio nomi, ma è il segreto di Pulcinella, li conoscono tutti) particolarmente preparati sull'argomento, e quindi sotto quell'aspetto so di andare sul sicuro; cosa importante perché, a differenza loro, io sono abbastanza ignorante sull'argomento.
Un paio di domande al volo, intanto:
- E' possibile sperare in esemplari perfettamente funzionanti?
- Devo vendere un rene?
L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11742
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Sheaffer snorkel e touchdown.

Messaggio da Ottorino »

Vedo se ho qualcosa anche delle mie personali. Preparati a poca autonomia e a un centinaio d'euro.

Ma se vuoi recuperare gocce da calamai ci sono intelligenti converter con ago non affilato. Cinesi, non c'è bisogno di dirlo.

@Roland. Rileggendomi mi rendo conto che potrebbe essere inteso come intervento aggressivo. Non avevo questa intenzione.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4732
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Sheaffer snorkel e touchdown.

Messaggio da Esme »

Snorkel = 🐒
Rinfocolata molto di recente da due esortazioni di Ottorino-Lucignolo.
E io sono caduta nel paese dei balocchi (a mio modo però). 😅

Comunque il sistema è genialmente semplice quando è funzionante, solo che alla Sheaffer penso avessero dei tecnici sadici.
"Guarda che così la manutenzione è semplice"
"Ah, cavolo, hai ragione! Aspetta che metto questo particolare dettaglio, su cui si potrà intervenire solo disegnando un pentacolo e recitando la formula magica fornita criptata sui manuali di istruzione. Fornita criptata e con un errore, ovviamente."

Quando viene detto che il sacchetto è piccolo, si intende proprio piccolo! 😭
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
rrfreak63
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1625
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2021, 18:16
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Suffolk, GB
Gender:

Sheaffer snorkel e touchdown.

Messaggio da rrfreak63 »

a me le snorkel piaccciono così tanto che ho messo ben 3 'c' :mrgreen:
Due, me le sono restaurate da solo con il metodo 'o la va o la spacca', la terza, una PFM II è arrivata restaurata.
La quarta l'ho fatta fare ad un riparatore qui in UK dopo che il mitico Brunori, da cui la comperai, mi disse di lasciar perdere.
La capienza del sacchetto è limitata dalla dimensione del copri sacchetto per cui lo so deve accettare così .
Con il tempo, forse, perdendo elasticità aspira un pelo meno.
Qui in UK c'è un tizio che vende i kit di ripristino per le snorkel quindi non è un problema riprisitnarle. Ti manda tutti i pezzi giusti :thumbup:
Hanno fascino, hanno poca autonomia? E allora? se sei a casa hai la boccetta sotto mano se sei in giro ti porti una penna di ricambio nel caso dovessi restare a secco.
Vai di snorkel :mrgreen:
Se non si va, non si vede
Marco
Avatar utente
maylota
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3307
Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
Misura preferita del pennino: Medio
Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
Gender:

Sheaffer snorkel e touchdown.

Messaggio da maylota »

rrfreak63 ha scritto: domenica 22 settembre 2024, 14:24 La quarta l'ho fatta fare ad un riparatore qui in UK dopo che il mitico Brunori, da cui la comperai, mi disse di lasciar perdere.
Brunori aveva in effetti una certa idiosincrasia con le Sheaffer, in particolare con le vacuum.

Infatti quando (molti) anni dopo ho conosciuto Ottorino - che invece ha una indubbia affinità elettiva con le Sheaffer - ne avevo accumulate più di una dozzina ( :shock: ) che ho sistemate...
Venceremos.
Roland
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 912
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2023, 16:38

Sheaffer snorkel e touchdown.

Messaggio da Roland »

Lo snorkel è puro virtuosismo tecnico, un po' come il nuovo meccanismo di carica della Montblanc (o il caricamento per capillarità della Parker). Bello in linea di principio ma dal punto di vista pratico non è quel salto rivoluzionario sul sistema Touchdown che uno di aspetterebbe, anzi è un mezzo passo indietro vista la capienza molto ridotta non solo rispetto alle sheaffer Touchdown ma anche rispetto alle stilografiche con converter.
Tanto per chiarire, le snorkel caricano più o meno 0.5 ml che è meno di una cartuccia Internazionale corta. Lascia l'amaro in bocca visto la mole delle PFM.

A mio modo di vedere le migliori sheaffer dell'epoca post 1945 sono tutte le stilografiche che usano il sistema Touchdown ma senza lo snorkel.
Ultima modifica di Roland il domenica 22 settembre 2024, 15:01, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Monet63
Artista
Artista
Messaggi: 3409
Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
La mia penna preferita: Aurora Talentum F
Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cassino - Sud Europa
Gender:
Contatta:

Sheaffer snorkel e touchdown.

Messaggio da Monet63 »

Poca autonomia e un centinaio di euro vanno benissimo! Tanto la userei a casa; quando sono fuori porto dietro penna a cartuccia e scatolina piena, in pratica in quel modo posso scrivere un poema. :D
Ottorino ha scritto: domenica 22 settembre 2024, 13:25 Ma se vuoi recuperare gocce da calamai ci sono intelligenti converter con ago non affilato. Cinesi, non c'è bisogno di dirlo.
Sì, ma a quel punto avrei un converter con ago, non una Sheaffer con lo snorkel. :mrgreen:
maylota ha scritto: domenica 22 settembre 2024, 14:58 Infatti quando (molti) anni dopo ho conosciuto Ottorino - che invece ha una indubbia affinità elettiva con le Sheaffer - ne avevo accumulate più di una dozzina ( :shock: ) che ho sistemate...
L'ho detto io che era il segreto di Pulcinella... :mrgreen:
L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Avatar utente
maylota
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3307
Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
Misura preferita del pennino: Medio
Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
Gender:

Sheaffer snorkel e touchdown.

Messaggio da maylota »

Monet63 ha scritto: domenica 22 settembre 2024, 15:00
maylota ha scritto: domenica 22 settembre 2024, 14:58 Infatti quando (molti) anni dopo ho conosciuto Ottorino - che invece ha una indubbia affinità elettiva con le Sheaffer - ne avevo accumulate più di una dozzina ( :shock: ) che ho sistemate...
L'ho detto io che era il segreto di Pulcinella... :mrgreen:
Touchè. Sei stato più discreto di me... :D
Venceremos.
mastrogigino
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2114
Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Nord-Ovest Lombardia
Gender:

Sheaffer snorkel e touchdown.

Messaggio da mastrogigino »

Sheaffer Targa e hai il meglio dei due mondi...
Pennino ottimo
Caricamento a cartuccia

Certo, è in stile anni '80 e anche un po' pesante.
Però non costa un rene
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11742
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Sheaffer snorkel e touchdown.

Messaggio da Ottorino »

È aneddotica e ha un peso storico relativo, ma l'ho raccolta personalmente dalla bocca di Andrea Nannelli, il cui padre era titolare di negozio di penne e riparatore in Firenze

Il padre ebbe modo di lamentarsi col rappresentante Sheaffer's del tempo.

- Si, si, son certamente belle e ben fatte. Peccato che tengano così poco inchiostro e la gente se ne lamenti.

- Ma signor Nannelli, le Sheaffer's son penne da dirigente ! Mica deve scrivere: deve solo firmare !
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Roland
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 912
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2023, 16:38

Sheaffer snorkel e touchdown.

Messaggio da Roland »

Le Targa hanno una forma troppo cilindrica per i miei gusti. Oltre al fatto che la sezione delle Targa normali è molto sottile (se uno odia le penne sottili le Targa non andranno bene). Poi le Targa slim sono ancora peggio (quasi al livello delle Parker 180). Se uno vuole il pennino a coda di rondine due parole Sheaffer Imperial o con sistema TD oppure a cartuccia converter.
mastrogigino
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2114
Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Nord-Ovest Lombardia
Gender:

Sheaffer snorkel e touchdown.

Messaggio da mastrogigino »

Roland ha scritto: domenica 22 settembre 2024, 16:05 Le Targa hanno una forma troppo cilindrica per i miei gusti. Oltre al fatto che la sezione delle Targa normali è molto sottile (se uno odia le penne sottili le Targa non andranno bene). Poi le Targa slim sono ancora peggio (quasi al livello delle Parker 180). Se uno vuole il pennino a coda di rondine due parole Sheaffer Imperial o con sistema TD oppure a cartuccia converter.
Fortunatamente le Targa per le mie manine vanno benissimo, concordo che le slim sono invece troppo sottili.

Beh se Imperial dev'essere allora voto cartuccia tutta la vita.
Avatar utente
maylota
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3307
Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
Misura preferita del pennino: Medio
Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
Gender:

Sheaffer snorkel e touchdown.

Messaggio da maylota »

Roland ha scritto: domenica 22 settembre 2024, 16:05 Oltre al fatto che la sezione delle Targa normali è molto sottile (se uno odia le penne sottili le Targa non andranno bene). Poi le Targa slim sono ancora peggio (quasi al livello delle Parker 180). Se uno vuole il pennino a coda di rondine due parole Sheaffer Imperial o con sistema TD oppure a cartuccia converter.
Targa e Imperial non è che in fondo siano anni luce diverse come dimensioni... Non sono acromegaliche come alcune contemporanee, ma sono ambedue molto ben bilanciate, anche calzate.
IMG_3916.JPG
Venceremos.
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”