Pagina 1 di 1

Parker 61 Smontaggio ghiera per estrazione pennino&co

Inviato: venerdì 20 settembre 2024, 20:32
da McGarett
Ciao a tutti,

Purtroppissimo mi è venuta la parkerite (bruttissima, ma fortunatamente poco o nulla contagiosa...) e dopo svariate 51 (alcune come sorgente di ricambi, altre in restauro più o meno avanzato) è arrivato il momento della 61.

Ottime condizione esterne, capillary filler in buono stato esterno (solo il rivestimento staccato in alcuni punti, penso lo rimuoveò del tutto mi "urta"), ora in bagnetto rigenerante e purificante.

la domanda è: come :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: diamine si svita la sezione? Non volendo fare danni ho provato un pochino a forzare ma ho lasciato.

Scaldo? Cuocio? Brucio? Polverizzatore Thompson? Rito esoterico?

Grazie a chi mi da una dritta...

Claudio

Parker 61 Smontaggio ghiera per estrazione pennino&co

Inviato: venerdì 20 settembre 2024, 21:27
da ASTROLUX
È questa la Parker in questione?
https://youtu.be/YlGKa9I5qlY?si=fF7sou-GO1F1saDT

Parker 61 Smontaggio ghiera per estrazione pennino&co

Inviato: venerdì 20 settembre 2024, 22:03
da McGarett
ASTROLUX ha scritto: venerdì 20 settembre 2024, 21:27 È questa la Parker in questione?
https://youtu.be/YlGKa9I5qlY?si=fF7sou-GO1F1saDT
Quella del video ha un converter e la parte centrale si svita senza problemi.

La mia è simile a questa:
http://dirck.delint.ca/beta/wp-content/ ... omy-61.jpg

La parte di giunzione (connector nella foto) non si svita, quindi non riesco ad estrarre il blocco pennino/feed.
Ho provato a scaldare la parte col phon ma non si muove.

Parker 61 Smontaggio ghiera per estrazione pennino&co

Inviato: sabato 21 settembre 2024, 11:44
da Esme
In penne simili io ho risolto mettendo a bagno in acqua calda, partendo dai famosi 120°F suggeriti da Sheaffer (quindi acqua calda da rubinetto) e salendo in caso di bisogno, ma mai oltrepassando gli 80°C.
L'acqua ha il vantaggio rispetto al phon di penetrare e sciogliere incrostazioni.

Però:
- prima comunque un lungo ammollo (anche giorni) in acqua fredda e detersivo, o soluzione con ammoniaca, che spesso bastano
- non ho una P61, quindi non so di che plastica sia fatta e se teme l'acqua calda; ho una brutta esperienza di una penna di quel periodo che prima si è svitata, ma poi si è tremendamente ristretta

Parker 61 Smontaggio ghiera per estrazione pennino&co

Inviato: sabato 21 settembre 2024, 12:50
da Linos
Ne ho aperte un paio, chiamando in aiuto tutti i santi, ho poi capito che se non bisogna sostituire il pennino oppure il sistema capillare, è un lavoraccio inutile, bagno in acqua calda, se carica poco inchiostro, peretta, oppure siringa e pressare acqua da entrambe i lati.🍀

Parker 61 Smontaggio ghiera per estrazione pennino&co

Inviato: sabato 21 settembre 2024, 14:12
da McGarett
Esme ha scritto: sabato 21 settembre 2024, 11:44 In penne simili io ho risolto mettendo a bagno in acqua calda, partendo dai famosi 120°F suggeriti da Sheaffer (quindi acqua calda da rubinetto) e salendo in caso di bisogno, ma mai oltrepassando gli 80°C.
L'acqua ha il vantaggio rispetto al phon di penetrare e sciogliere incrostazioni.

Però:
- prima comunque un lungo ammollo (anche giorni) in acqua fredda e detersivo, o soluzione con ammoniaca, che spesso bastano
- non ho una P61, quindi non so di che plastica sia fatta e se teme l'acqua calda; ho una brutta esperienza di una penna di quel periodo che prima si è svitata, ma poi si è tremendamente ristretta
Linos ha scritto: sabato 21 settembre 2024, 12:50 Ne ho aperte un paio, chiamando in aiuto tutti i santi, ho poi capito che se non bisogna sostituire il pennino oppure il sistema capillare, è un lavoraccio inutile, bagno in acqua calda, se carica poco inchiostro, peretta, oppure siringa e pressare acqua da entrambe i lati.🍀
Grazie a tutti per i preziosi suggerimenti. Mi lego le mani a doppia mandata, la lascio a bagno nell'acquetta in relax per la pulitura e la provo così come è.

Poi, se mi esce il Frankenstein aiuto...

Parker 61 Smontaggio ghiera per estrazione pennino&co

Inviato: lunedì 23 settembre 2024, 9:17
da nello56
un sistema alternativo per la pulizia con H20 ( e ammoniaca)
che ti permette di non dover cambiare l'acqua per alcune ore ed è "autonomo":

https://www.fountainpen.it/Pulitoreidro ... ontrollato

qui uno dei vari brevetti sul sistema di ricarica della 61

https://www.fountainpen.it/File:Patent-US-2522555.pdf

Nello

p.s. mi associo a tutti gli altri utenti: se non è assolutamente indispensabile NON aprirla! ;)

Parker 61 Smontaggio ghiera per estrazione pennino&co

Inviato: lunedì 23 settembre 2024, 14:51
da McGarett
nello56 ha scritto: lunedì 23 settembre 2024, 9:17 un sistema alternativo per la pulizia con H20 ( e ammoniaca)
che ti permette di non dover cambiare l'acqua per alcune ore ed è "autonomo":

https://www.fountainpen.it/Pulitoreidro ... ontrollato

qui uno dei vari brevetti sul sistema di ricarica della 61

https://www.fountainpen.it/File:Patent-US-2522555.pdf

Nello

p.s. mi associo a tutti gli altri utenti: se non è assolutamente indispensabile NON aprirla! ;)
Grazie per le Indicazioni ricevute da tutti. Alla fine non l'ho aperta, il bagno e l'uso di una pompetta hanno permesso di far uscire solo acqua chiara.

La lavatrice è molto valida prima o poi me la costruisco.

Ed ecco un paio di foto fatte al volo della 61 (l'anteprima si vede rovesciata):
IMG_20240923_143136.jpg
IMG_20240923_143713.jpg

Parker 61 Smontaggio ghiera per estrazione pennino&co

Inviato: lunedì 23 settembre 2024, 22:57
da Linos
McGarett ha scritto: lunedì 23 settembre 2024, 14:51
nello56 ha scritto: lunedì 23 settembre 2024, 9:17 un sistema alternativo per la pulizia con H20 ( e ammoniaca)
che ti permette di non dover cambiare l'acqua per alcune ore ed è "autonomo":

https://www.fountainpen.it/Pulitoreidro ... ontrollato

qui uno dei vari brevetti sul sistema di ricarica della 61

https://www.fountainpen.it/File:Patent-US-2522555.pdf

Nello

p.s. mi associo a tutti gli altri utenti: se non è assolutamente indispensabile NON aprirla! ;)
Grazie per le Indicazioni ricevute da tutti. Alla fine non l'ho aperta, il bagno e l'uso di una pompetta hanno permesso di far uscire solo acqua chiara.

La lavatrice è molto valida prima o poi me la costruisco.

Ed ecco un paio di foto fatte al volo della 61 (l'anteprima si vede rovesciata):

IMG_20240923_143136.jpg
IMG_20240923_143713.jpg
Complimenti. :thumbup:

La 61 Parker funziona benissimo, se non si usa bisogna avere l'accortezza di mantenere il serbatoio (capillare) sempre pulito.