Pagina 1 di 1
Nudo dormiente con stilografica e pennarello
Inviato: venerdì 20 settembre 2024, 13:12
da Emanuelecastro
La stilografica mi piace sempre di più come mezzo artistico, non avevo mai subito questo fascino con i pennini da intinzione... Vi lascio questo studio realizzato qualche sera fa. Ritratto nudo dormiente. Carta eccezionale, quadernoA4 Ecoqua Fabriano (la preferisco di granlunga alla ben più costosa Rhodia con clairefontaine) sailor fude Silver Fox, twisbi eco ef Lotte R&K e qualche Tombow atb ad acqua.
Nudo dormiente con stilografica e pennarello
Inviato: venerdì 20 settembre 2024, 13:28
da mikils
Era l'ansia di vederlo.
Molto interessante la resa dei capelli. Il chiaroscuro sulla pelle secondo me fa un po' "scarabocchio", ma i volumi ci sono. La cosa meno efficace è il colore, ma mi influenza il fatto che non l'hai dato con la stilo!
Comunque un bel lavoro.
Nudo dormiente con stilografica e pennarello
Inviato: venerdì 20 settembre 2024, 14:12
da Emanuelecastro
Mi fa piacere che ti piaccia. Quello che chiami chiaroscuro scarabocchio è un superamento espressivo del classico tratteggio freddo e poco sensoriale che non uso da quando sono diventato maggiorenne

. Lo uso per rendere la vena espressionista che è in me in mancanza di colore o pennellata, quando sono dotato solo del tratto. Poi il tratteggio accademico lo uso di tanto in tanto certo, per cose più “commerciali” o per chi è a un livello base dell’approccio visivo e non è pronto ad andare oltre o per gli studenti appunto.

Nudo dormiente con stilografica e pennarello
Inviato: venerdì 20 settembre 2024, 14:24
da mikils
In una parola mi hai dato del retrogrado; ben mi sta!
Capisco l'esigenza di superare il tratteggio "scolastico" ma se non l'hai capito sono un po' (poco poco) tradizionalista. Comunque è molto piacevole, secondo me, vedere il tratto della stilografica adattarsi a tanti effetti diversi con gradualità ed efficacia.
Nudo dormiente con stilografica e pennarello
Inviato: venerdì 20 settembre 2024, 14:57
da Emanuelecastro
mikils ha scritto: ↑venerdì 20 settembre 2024, 14:24
In una parola mi hai dato del retrogrado; ben mi sta!
No, non mi permetterei mai, dato che non ti conosco. Volevo solo spiegarti molto in sintesi la storia che c’è dietro al mio tratto. Anch’io come te sono molto tradizionalista anche se non sembra a prima vista. Tu non sai quanti quintali e quintali di carta abbia riempito con il tratteggio

Poi arriva un momento dove una cosa la assimili così tanto da farla tua, che fa parte del tuo essere, che però devi “rivomitare” in qualche modo in una forma più sintetica, espressiva, nervosa, rigorosa, astratta ecc.. dipende dalle peculiarità di ognuno. Ti confesso che è pieno di chi spesso si vuole separare dalla base superandola, senza mai averla ne attraversata ne capita, quelli che si sentono artistoni solo per aver rifiutato lo studio… ma poi le malefatte vengono a galla. Poi non ho assolutamente nulla contro chi rema all’opposto, verso la quiete della tradizione secondo il modello classico (è pur sempre una scuola e a me le scuole non piacciono per definizione

)
Poi ci sono i grandi intramontabili di un altro pianeta che tutt’ora studio con passione dall’adolescenza… il tratteggio sembrerebbe classico ai più, per via del contesto e dell epoca storica, ma è di una forza e modernità sconvolgente, tutt’ora fonte d’ispirazione per designer e artisti. Sto parlando del tratteggio di Michelangelo per i suoi studi anatomici della figura. Spero di averti aiutato e sappi che non era mia intenzione giudicare nessuno
Nudo dormiente con stilografica e pennarello
Inviato: venerdì 20 settembre 2024, 15:17
da mikils
Mah, secondo me bene hai fatto a rimettermi a posto visto che io, che non ti conosco, mi sono arrogato il diritto di criticare a destra e a manca il tuo lavoro.
Comunque posso assicurarti che di lavori su questo forum ne ho visti tanti e molto di rado mi sono eretto a critico! Solo nei casi in cui il lavoro mi pare interessante mi permetto di dire la mia.
Emanuelecastro ha scritto: ↑venerdì 20 settembre 2024, 14:57
è pieno di chi spesso si vuole separare dalla base superandola, senza mai averla ne attraversata ne capita, quelli che si sentono artistoni solo per aver rifiutato lo studio… ma poi le malefatte vengono a galla.
Dopo aver letto questo ti dichiaro ufficialmente mio amico e, nelle arti figurative, nel novero dei miei Maestri. La cosa vale anche nel caso tu non voglia saperne di me!
Lo studio (e la scuola, anche se può non piacere) sono assolutamente basilari, e soli danno le capacità di trovare nuove soluzioni ad antichi problemi.
Scusa se mi sono lasciato trascinare a fare una predica!
Nudo dormiente con stilografica e pennarello
Inviato: venerdì 20 settembre 2024, 18:38
da Emanuelecastro
mikils ha scritto: ↑venerdì 20 settembre 2024, 15:17
Dopo aver letto questo ti dichiaro ufficialmente mio amico e, nelle arti figurative, nel novero dei miei Maestri. La cosa vale anche nel caso tu non voglia saperne di me!
Lo studio (e la scuola, anche se può non piacere) sono assolutamente basilari, e soli danno le capacità di trovare nuove soluzioni ad antichi problemi.
Scusa se mi sono lasciato trascinare a fare una predica!
Ahahahaha ma che scusa...

Si è qui per parlare dopotutto e io evidentemente devo spiegarmi meglio quando le cose non arrivano subito. Sono molto lieto di essere tuo amico ma non mi ergo a maestro di nessuno, tutt'alpiù mi considero un artista (quello squattrinato di altri tempi)

. Esclusivamente per chi vuole imparare da me e prendere lezioni di disegno o pittura, posso dare qualche stimolo in più ma anch'io a mia volta imparo qualcosa dai miei studenti, sempre.
Io nella scuola, nel senso istituzionale del termine, non vedo le basi e te lo dice uno che ha fatto un percorso di studi lungo. Anzi l'ho voluta fare apposta per poter dire che non funziona
Ammetto di aver appena partecipato al bando dell'accademia in pittura e anatomia con la speranza di diventare il nuovo great teacher onitsuka

Scherzi a parte, ora dovrò stare attento a pubblicare le mie nuove opere espressioniste brutali solo ad inchiostro stilografico? Ehehehe

Comunque non ti do torto sui colori... Purtroppo ho così tanto materiale accumulato che mi dispiace comprarmi tanti colori per stilografica, anzi in realtà dispiace al mio portafoglio, perché personalmente li comprerei e userei tutti, a vagonate... Ho comprato giusto un bistro particolare, marrone, sanguigna, grigio e tre neri tutti diversi.