Mi chiamo Elisa e mi sono imbattuta in questo forum perchè vorrei scoprire di più sul mondo delle stilografiche, grazie per avermi accolto.

La mia prima penna stilografica l'ho utilizzata alle elementari, negli anni 90, in plastica bianca semitrasparente con disegnate sopra delle mucche.

Ricordo che la utilizzavo più per gioco, ma la cosa che mi aveva affascinato era la sensazione del pennino che scorreva sulla carta e rendeva la mia scrittura "magicamente" più bella.
Anni dopo ho acquistato una PILOT MR3 Retro Pop verde (M), catturata prima dall'estetica e poi dalla curiosità di riprovare quell'esperizenza, ma ahimè le ho fatto prendere un po' di polvere (infatti spulcerò sul forum cosa poter fare per sistemarla e renderla di nuovo operativa).
Poi in questi ultimi anni, un po' per caso, mi sono nuovamente imbattuta in questo fantastico mondo e ho deciso di acquistare una Kaweco Perkeo (F) per rispolverare la curiosità e provare ad usarla quotidianamente.
Ciò che apprezzo delle penne stilografiche, oltre all'aspetto grafico e la bellezza dell'oggetto, è che siano strumenti grafici più sostenibili (mi piace molto l'idea di conservare sempre la stessa penna e non doverne comprare una nuova non appena l'inchiostro finisce, come ho sempre fato con quelle a sfera). Purtroppo, visto il mio livello principiante, uso solo cartucce anche se, in futuro, mi piacerebbe passare all'inchiostro in boccetta.
Non vedo l'ora di scoprire e sperimentare!
Buona giornata a tutti!
