Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12

Sezione Pelikan 400 danneggiata

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Javier
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 205
Iscritto il: giovedì 6 luglio 2023, 11:28

Sezione Pelikan 400 danneggiata

Messaggio da Javier »

Salve, sono alle prese con una Pelikan 400 prima serie, ante 1949.

La sezione della penna risulta essere stata riparata, non so come, si vede una "incollatura" sull'intera circonferenza. A parte l'effetto estetico che con luce normale si nota poco, la cosa è fastidiosa perchè quella incollatura macchia le dita ed ho pensato il problema sia dovuto al materiale utilizzato che a contatto con la pelle perde il colore.

Ho provato a fasciare l'impugnatura con un nastro in carta gommata per non sporcarmi e tenendolo un pò attaccato ho visto che si impregna di inchiostro, fino a sporcarsi totalmente, quindi più che tenere pulite le dita, rende la penna inutilizzabile perchè inzuppata di inchiostro.

Ora mi chiedo:
- Come potrebbe essere stato riparato il puntale?
- L'inchiostro potrebbe fuoriuscire attraverso la saldatura o altre microlesioni presenti?
- Una soluzione al problema potrebbe essere rivestire il puntale con un sottile film trasparente ? Magari con una resina particolare o altri prodotti.

Allego alcune foto e grazie in anticipo per i vostri suggerimenti, sempre utilissimi.
P 1.JPG
P 2.JPG
P 3.JPG
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15453
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Sezione Pelikan 400 danneggiata

Messaggio da maxpop 55 »

Senz'altro perde dalla riparazione non fatta proprio a dovere, potresti provare ad allargare lo spacco con un incisione a V lungo tutta la circonferenza per poi colarci dell'Attak, riempiendo man mano che seccandosi si ritira.
Dopo l'ultima colata lasciare asciugare bene per circa una settimana, poi lavorare di carta smeriglio per appianare il tutto.
Mi sembra di vedere anche uno spacco longitudinale molto sottile, fare la stessa operazione anche su quello.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Javier
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 205
Iscritto il: giovedì 6 luglio 2023, 11:28

Sezione Pelikan 400 danneggiata

Messaggio da Javier »

maxpop 55 ha scritto: mercoledì 11 settembre 2024, 5:58 Senz'altro perde dalla riparazione non fatta proprio a dovere, potresti provare ad allargare lo spacco con un incisione a V lungo tutta la circonferenza per poi colarci dell'Attak, riempiendo man mano che seccandosi si ritira.
Dopo l'ultima colata lasciare asciugare bene per circa una settimana, poi lavorare di carta smeriglio per appianare il tutto.
Mi sembra di vedere anche uno spacco longitudinale molto sottile, fare la stessa operazione anche su quello.
Grazie max, ho letto sul forum riguardo la riparazione con Attak, anche associato a bicarbonato. Mi chiedo, il colore finale sarà quello dell'Attak o la sua trasparenza renderà alla vista un colore quasi naturale ?
Per allargare lo o gli spacchi (si c'è anche uno longitudinale sottile) va usata una piccola mola o in mancanza posso intagliarli con una lama sottile, tipo lametta?
Per la carta smeriglio quale tipo utilizzare?
Ultima modifica di Javier il mercoledì 11 settembre 2024, 17:28, modificato 3 volte in totale.
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11746
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Sezione Pelikan 400 danneggiata

Messaggio da Ottorino »

Non vorrei "propriare", ma il fatto che una precedente incollatura non sia poi risultata risolutiva, non indica che sia una tecnica fallace ?

Tutte le sezioni che ho provato a incollare (almeno tre tipi di cianoacrilato) e levigato, non hanno mai funzionato.

O si rifanno al tornio e si vive tranquilli o ci si piglia la bega di ripararle con la celluloide e i solventi, attendere mesi che il solvente se ne vada, e si vive col dubbio che funzioni.

L'ultima riparata col solvente, ha avuto necessità di due annì di essiccazione. Sembra che funzioni, la sta usando un forumista, ma potro' dire che la riparazione abbia funzionato solo tra un anno o due.

La sezione è il punto dove si scarica la pressione della scrittura e un ulteriore re-incollaggio lo vedo più che problematico.
Intendo dal punto di vista funzionale, non estetico.

Inoltre il cianoacrilato polimerizzato è rigido, non elastico. Ecco quindi che il rischio di trafilaggio diventa una certezza. L'incertezza è solo il tempo in cui si manifesterà.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Javier
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 205
Iscritto il: giovedì 6 luglio 2023, 11:28

Sezione Pelikan 400 danneggiata

Messaggio da Javier »

Quindi una soluzione certa sarebbe sostituire la sezione (ammesso possa essere separata dal serbatoio) o il corpo penna ...
Non mi è chiaro l'attuale riparazione come sia stata fatta, non so se dalle foto che ho inviato può intuirsi qualcosa.
Javier
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 205
Iscritto il: giovedì 6 luglio 2023, 11:28

Sezione Pelikan 400 danneggiata

Messaggio da Javier »

Ho provato a capire i punti di fuoriuscita di inchiostro avvolgendo della carta assorbente intorno alla sezione, ed in effetti ho individuato due punti principali, lungo la fessura longitudinale non saldata e su una scheggiatura alla punta, oltre a punti minori lungo la saldatura.

Ho quindi interpellato un riparatore professionista a cui mi rivolgo per le riparazioni più importanti e mi ha suggerito di estrarre il pennino e conduttore, mettere sulle fessure una piccola quantità di smalto trasparente per unghie facendolo assorbire dalle fessure. Alla fine se necessario per dare uniformità estetica passare lo smalto su tutta le sezione.
Quindi rimontare il tutto dopo che lo smalto si è asciugato per evitare che pennino e conduttore rimangano saldati con lo smalto eventualmente colato all'interno dalle fessure.

Un'alternativa è la resina acrilica, ma meglio lo smalto in quanto reversibile.

Cosa ne pensate?
Avatar utente
ASTROLUX
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4630
Iscritto il: sabato 21 aprile 2018, 12:18
La mia penna preferita: La prossima
Il mio inchiostro preferito: Il prossimo
Località: Napoli
Gender:

Sezione Pelikan 400 danneggiata

Messaggio da ASTROLUX »

Javier ha scritto: giovedì 12 settembre 2024, 16:19 Ho provato a capire i punti di fuoriuscita di inchiostro avvolgendo della carta assorbente intorno alla sezione, ed in effetti ho individuato due punti principali, lungo la fessura longitudinale non saldata e su una scheggiatura alla punta, oltre a punti minori lungo la saldatura.

Ho quindi interpellato un riparatore professionista a cui mi rivolgo per le riparazioni più importanti e mi ha suggerito di estrarre il pennino e conduttore, mettere sulle fessure una piccola quantità di smalto trasparente per unghie facendolo assorbire dalle fessure. Alla fine se necessario per dare uniformità estetica passare lo smalto su tutta le sezione.
Quindi rimontare il tutto dopo che lo smalto si è asciugato per evitare che pennino e conduttore rimangano saldati con lo smalto eventualmente colato all'interno dalle fessure.

Un'alternativa è la resina acrilica, ma meglio lo smalto in quanto reversibile.

Cosa ne pensate?
Che la penso come Ottorino. La sezione secondo me è andata. Ti conviete trivare un fusto "rottame" e sostituire tutto.
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.
Lao Tsu
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11746
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Sezione Pelikan 400 danneggiata

Messaggio da Ottorino »

La sezione va tornita via, non si svita. È comunque un lavoraccio.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Javier
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 205
Iscritto il: giovedì 6 luglio 2023, 11:28

Sezione Pelikan 400 danneggiata

Messaggio da Javier »

Ottorino ha scritto: giovedì 12 settembre 2024, 16:56 La sezione va tornita via, non si svita. È comunque un lavoraccio.
Immaginavo fosse tutt'uno con il fusto.
Javier
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 205
Iscritto il: giovedì 6 luglio 2023, 11:28

Sezione Pelikan 400 danneggiata

Messaggio da Javier »

Ho svitato il pennino molto agevolmente, evidentemente la penna era stata smontata di recente, ho provato a riavvitarlo e la sezione si è divisa in due lungo la pseudo saldatura.
IMG_8528.jpeg
IMG_8529.jpeg
IMG_8530.jpeg
Penso che a questo punto una prova con l’attack o altre colle che potreste suggerirmi è d’obbligo
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11746
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Sezione Pelikan 400 danneggiata

Messaggio da Ottorino »

Se vuoi, prova, ma sarà frustrante ritrovarsi nella stessa situazione. Un tentativo potrebbe essere fatto torrnendo l'interno dei due monconi per un certo diametro e lunghezza. E poi incollare dentro un tubicino non metallico di opportuno diametro. A quel punto la parte strutturale dovrebbe sopportare lo sforzo e non lasciar trafilare inchiostro.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Javier
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 205
Iscritto il: giovedì 6 luglio 2023, 11:28

Sezione Pelikan 400 danneggiata

Messaggio da Javier »

Ottorino ha scritto: venerdì 13 settembre 2024, 0:04 Se vuoi, prova, ma sarà frustrante ritrovarsi nella stessa situazione. Un tentativo potrebbe essere fatto torrnendo l'interno dei due monconi per un certo diametro e lunghezza. E poi incollare dentro un tubicino non metallico di opportuno diametro. A quel punto la parte strutturale dovrebbe sopportare lo sforzo e non lasciar trafilare inchiostro.
Non ho l’attrezzatura per fa questo … se qualcuno del forum è disponibile sarebbe di grande aiuto… altrimenti dovró rivolgermi al riparatore di cui ho detto.

O se qualcuno ha un fusto della pelikan ante 1949 color tartaruga… lo acquisterei al volo.
Javier
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 205
Iscritto il: giovedì 6 luglio 2023, 11:28

Sezione Pelikan 400 danneggiata

Messaggio da Javier »

In mancanza di un corpo penna sostitutivo ho tentato l'incollaggio con Attak e devo dire che male non è andata. Non ho scarificato le fessure in quanto le due parti principali erano completamente divise, mentre per quella capillare ho preferito metterci sopra un pò di colla con una punta di spillo senza toccarla.

Al momento la saldatura pare reggere, non so per quanto, ma dopo un uso moderato non ho notato problemi. Restavano due lievi trafilamenti dalla fessura capillare, comunque più contenuti di prima, ed ho dovuto riprenderla due volte con Attak.

Al momento il problema trafilamento pare sia risolto, attendo mi arrivi del micro-mesh per levigare nei prossimi giorni, anche se sospetto che assottigliando il "cordoncino" di colla possa riverificarsi il passaggio di inchiostro in qualche punto.

Spero di poterla usare fin quando non troverò un corpo penna sostitutivo.

Questa la situazione attuale, devo dire non obbrobriosa.
Immagine WhatsApp 2024-09-16 ore 22.39.35_7686a370.jpg
Immagine WhatsApp 2024-09-16 ore 22.39.35_da106d37.jpg
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15453
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Sezione Pelikan 400 danneggiata

Messaggio da maxpop 55 »

Mi fa piacere che puoi riusarla, se prima di colarla attorno hai incollato le due parti tra una settimana potresti provare con carta abrasiva a ridurre il cordoncino.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
LucaC
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1937
Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2015, 10:38
La mia penna preferita: Montblanc 149 Masterpiece
Il mio inchiostro preferito: Private Reserve Electric Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it Vera: 114
Località: Bergamo
Gender:

Sezione Pelikan 400 danneggiata

Messaggio da LucaC »

Ottimo, quando userai la carta vetrata lascia un po' di spessore al fine di evitare di indebolirla troppo.
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”