Pagina 1 di 1
Utilità del foro di sfiato per il caricamento d'inchiostro
Inviato: lunedì 9 settembre 2024, 6:23
da Roland
Spero che sia la sezione giusta perché la mia è una curiosità tecnica. Perché alcune penne (mi limito alle penne a pistone ma credo che valga anche per le penne con altri sistemi di caricamento) richiedono per essere caricate d'inchiostro di immergere il pennino nel calamaio solo fino al foro di sfiato mentre per altre è necessario immergere tutto il pennino, ben oltre il foro di sfiato fino alla sezione?
Più in generale ma il foro di sfiato a cosa serve nello specifico perché ho visto che alcuni pennini non lo hanno. Allora quale è la sua utilità?
Grazie a chiunque vorrà chiarirmi questi aspetti.
Utilità del foro di sfiato per il caricamento d'inchiostro
Inviato: lunedì 9 settembre 2024, 8:32
da Esme
Il foro è presente anche nei pennini a intinzione, per i quali non ha chiaramente la funzione di sfiato, ma nasce prima di tutto come necessità tecnologica per la realizzazione e mantenimento del taglio.
I produttori di Birmingham hanno poi capito che rivestiva un ruolo importante sia per il trattenimento dell'inchiostro che per la flessibilità.
A tal proposito, mi autocito
un intervento con breve ricerca storica che aveva dato luogo a una interessante discussione.
Nelle stilografiche il foro serve anche come sfiato quando l'alimentatore ha solo i canali superiori.
Mantiene anche la sua funzione tecnologica per il taglio, soprattutto per i pennini flessibili.
Da quando sono stati progettati alimentatori e sezioni con canali per l'aria inferiori, il foro come sfiato è diventato superfluo.
Ci sono anche penne con alimentatori semplici, senza canale d'aria separato, in cui il foro è coperto dalla carenatura e che pure funzionano benissimo.
Il perché invece della diversità di carica me lo sono sempre chiesta, dato che odio dover pucciare anche la sezione.
Immagino che l'alimentatore sia un fattore importante, ma probabilmente è più importante l'efficienza di risucchio del sistema di carica.
Utilità del foro di sfiato per il caricamento d'inchiostro
Inviato: lunedì 9 settembre 2024, 9:33
da sansenri
non ne ho certezza tecnica, ma presumo che in quelle penne in cui e' necessario immergere parte della sezione, entri aria dall'alimentatore anche dalla parte piu' prossima alla sezione, quindi se non lo si immerge tutto, entra aria, non inchiostro e il caricamento non funziona.
Anche del perche' non ho spiegazione...
Utilità del foro di sfiato per il caricamento d'inchiostro
Inviato: lunedì 9 settembre 2024, 10:29
da mikils
Anche se mi sento pieno di hubris per aggiungere i miei interventi a quelli che mi hanno preceduto voglio comunque sintetizzare che si crede che il foro di sfiato serva sostanzialmente ad evitare il proseguimento della frattura creata nel pennino dal taglio che serve a portare l'inchiostro dall'alimentatore alla carta. Il foro, che non a caso è spesso tondo o comunque privo di spigoli, impedisce che il divaricamento dei due rebbi imponga al pennino uno stress che possa portare alla creazione di crepe. Tutti sappiamo bene quanto questo sia lontano dalla perfezione, in quanto pennini crepati ne abbiamo visti tutti.
Infatti in un altro intervento di Esame veniva chiarito che questo ruolo "di sicurezza" il foro lo aveva assunto solo in un secondo tempo, mentre lo scopo principale era quello di aiutare la difficile operazione della separazione dei rebbi. Tanto è vero che esistono e sono sempre esistiti pennini col taglio ma senza il foro.
Per quanto riguarda la possibilità di riempire il serbatoio senza intingere la penna fino alla sezione ciò non riguarda, strettamente parlando, il pennino, ma l'alimentatore. Quello che importa è infatti inserire nel liquido (inchiostro) tutti i canali dell'alimentatore che portano al serbatoio altrimenti insieme all'inchiostro entrerebbe aria. Quindi se il serbatoio è costruito con i canali esclusivamente verso il fondo, o meglio la punta dell'alimentatore, o solo in corrispondenza del famoso foro, non è necessario intingere tutto fino alla sezione. Al massimo il pennino serve da "coperchio" ad impedire che i canali superiori dell'alimentatore entrino in gioco per aspirare inchiostro o aria, o una miscela dei due
Utilità del foro di sfiato per il caricamento d'inchiostro
Inviato: lunedì 9 settembre 2024, 13:47
da Roland
Volevo ringraziarvi tutti e 3. Le vostre risposte mi hanno aperto un mondo nuovo su questo piccolo elemento delle nostre amate stilografiche.

Utilità del foro di sfiato per il caricamento d'inchiostro
Inviato: lunedì 9 settembre 2024, 14:09
da sansenri
mikils ha scritto: ↑lunedì 9 settembre 2024, 10:29
Per quanto riguarda la possibilità di riempire il serbatoio senza intingere la penna fino alla sezione ciò non riguarda, strettamente parlando, il pennino, ma l'alimentatore. Quello che importa è infatti inserire nel liquido (inchiostro) tutti i canali dell'alimentatore che portano al serbatoio altrimenti insieme all'inchiostro entrerebbe aria. Quindi se il serbatoio è costruito con i canali esclusivamente verso il fondo, o meglio la punta dell'alimentatore, o solo in corrispondenza del famoso foro, non è necessario intingere tutto fino alla sezione. Al massimo il pennino serve da "coperchio" ad impedire che i canali superiori dell'alimentatore entrino in gioco per aspirare inchiostro o aria, o una miscela dei due
precisamente.
Il perché vi siano alimentatori fatti in modo diverso, per cui alcuni si riempiano anche immergendoli solo in parte, e altri invece con canali che arrivano fin quasi alla sezione, abbiano quindi bisogno di essere intinti del tutto, penso faccia semplicemente parte della evoluzione dell'alimentatore e delle stilografiche in generale, così come vi sono una miriade di sistemi diversi di riempimento.
Utilità del foro di sfiato per il caricamento d'inchiostro
Inviato: lunedì 9 settembre 2024, 16:15
da RisottoPensa
Quelli con il foro permettono di caricare senza immergere tutto a patto che ci sia già inchiostro dentro la penna, altrimenti non funziona