SI... PUÒ... FAAAAREEEEEE!
Inviato: venerdì 15 febbraio 2013, 20:47
Rilegatura con il filo per cucire, un po' di pazienza, e... Il primo Frankenstein è venuto.
Lo so lo so, il risultato non è bellissimo, ma ho usato materiali trovati in casa e non ho mirato alla bellezza, ma all'apprendere la tecnica (di per se semplicissima).
Ho prediletto non usare colla o simili, perché a volte mi sembra poco resistente.
L'uso di questo quaderno sarebbe come cahier, un po' come i Midori Traveler's Notebook, però il tutto fai da te.
Si può anche aggiungere un elastico per chiudere il quaderno, potendo decide se in verticale o in orizzontale: è semplicissimo!
La prossima rilegatura vorrei fosse la coptica. Più o meno parte da questa, ma prevede intrecci diversi e consente volumi importanti di spessore del dorso. L'unico difetto: non ha il dorso, quindi sto cercando di capire se sia possibile aggiungerlo e come.
Perché ho scelto questa rilegatura? Perché consente di aprire TOTALMENTE il quaderno, di renderlo flat, piano.
I quaderni che ho in mente saranno fatti con fogli A4 Ecoqua, dunque avrò quaderni A5 puntinati, un po' quello che tutti vorremmo (lo so, esistono già, ma si perde il gusto del fai da te era possibilità di personalizzare il quaderno; inoltre, ho avuto dei problemi con i quaderni spillati Ecoqua, ma non con i blocchi collati puntinati, che sono anche comodi da portare in giro).
Per fare dei quaderni A4 con gli ecoqua, dovrei incollarli... Insomma, dovrei pensarci bene. Anche qui si potrebbe ottenere un quaderno apribile completamente.
Per concludere questo discorso sconclusionato, perché sto facendo 8 cose contemporaneamente, perché farsi un quaderno da se?
Per il piace del fai da te in genere.
Per la necessità di fare dei quaderni su misura per ogni materia o hobby.
Per mille altri motivi, come ad esempio fare un pensierino personalizzato. Ovviamente più bello, colorato, elegante, curato, ...