Pagina 1 di 2

Diamine - Steel Blue

Inviato: domenica 25 agosto 2024, 21:03
da Simy
DISCLAIMER: gli esempi di scrittura sono tutti fatti su carta Tomoe River Sanzen. Gli swatch a pennello sono fatti su carta Tomoe River Sanzen e/o su carta Impression di Wearingeul.
Il pennino usato è il Kakimori in acciaio a meno che diversamente specificato.
Dove non specificato, la lubrificazione dell'inchiostro (wetness/dryness) viene considerata nella media.
Dove non precisati comportamenti molto positivi o molto negativi dell'inchiostro, può essere considerato con un comportamento nella media.
RESISTENZA ALL'ACQUA: quando un inchiostro non è dichiarato resistente all'acqua o permanente, tendo a dare per scontato che non sia nessuna delle due cose, di conseguenza non mi viene l'idea di testarlo per quello. Se ci fosse interesse a vedere una prova di resistenza all'acqua, scrivetemelo in un commento e provvedo. Qualora la verifica fosse stata fatta, sarà inserita l'informazione nella recensione.


IL BRAND:

Per un po' di storia del brand, consiglio questo post: viewtopic.php?t=32821

L'INCHIOSTRO:

Steel Blue, nonostante il nome, è un verde medio, freddo. Ha media capacità di shading, non ha chromashading, ha scarsa capacità di sheening. Non ha glitter.

s02.jpg

Si tratta di un colore a saturazione medio-alta, molto leggibile e definito. Con pennini abbondanti può dare soddisfazione anche dando effetto di ombreggiatura.

s03.jpg

Non è tra i miei colori preferiti, l'ho acquistato da usare a pennello per paesaggi marini. Per essere usato con efficacia in questo modo, va diluito molto, altrimenti prende il sopravvento su tutto.

f02.jpg

Si tratta, comunque, di un colore che non infastidisce troppo. E' intenso ma non eccessivamente squillante. Stanca meno gli occhi rispetto a colori come Aqua Lagoon [QUI: viewtopic.php?t=32995 ]

c04.jpg

Non ho quasi nulla da poter comparare, proprio perché non è il mio genere di colore. Ho notato con interesse, tuttavia, che Velvet Emerald di Diamine è quasi un duplicato di questo. Sono davvero molto vicini sia nel colore portante che nei sottotoni.
L'ho messo accanto ad Aqua Lagoon perché a me è capitato di cercare confronti tra questi colori, trattandosi di tonalità del reame acquatico, quindi ve lo lascio. Aqua Lagoon è un definitissimo turchese, non hanno molto in comune.

sw02.jpg

A chi lo consiglio: a chi ama queste tonalità fredde e cerca anche la possibilità di avere un poco di shading. Steel Blue è capace di darlo, questo lo rende interessante quanto basta

A chi non lo consiglio: a chi non ama i verdi freddi e a chi non ama i colori intensi

Diamine - Steel Blue

Inviato: domenica 25 agosto 2024, 21:35
da Kmu48
Questo colore lo trovo molto bello a mio gusto… :mrgreen: tra le varie presentazioni con cui ci hai deliziato sto mettendo da parte un po’ di preferenze !

Diamine - Steel Blue

Inviato: lunedì 26 agosto 2024, 7:48
da Silvia1974
Ce l’ho! Confermo la leggibilità ed il colore interessante, per chi come me ama i verdeazzurri, per alternarlo a tinte più scure della stessa gamma :)

Diamine - Steel Blue

Inviato: lunedì 26 agosto 2024, 8:42
da ASTROLUX
Mi piace ė un verde particolare. Messo nella lista degli interessanti.

Diamine - Steel Blue

Inviato: martedì 27 agosto 2024, 14:37
da sansenri
sempre grazie per i confronti. E' il tipico verde "spacciato per un blu", una deriva nei toni del verde che in genere non amo.

Diamine - Steel Blue

Inviato: martedì 27 agosto 2024, 17:03
da Simy
sansenri ha scritto: martedì 27 agosto 2024, 14:37 sempre grazie per i confronti. E' il tipico verde "spacciato per un blu", una deriva nei toni del verde che in genere non amo.
Potrebbe avere senso se ci si ispira agli antichi, che non avevano ancora ritenuto necessario dare un nome suo al colore blu e lo chiamavano, di frequente, verde :lol:

Diamine - Steel Blue

Inviato: mercoledì 28 agosto 2024, 11:32
da chmiglio
Simy ha scritto: martedì 27 agosto 2024, 17:03
sansenri ha scritto: martedì 27 agosto 2024, 14:37 sempre grazie per i confronti. E' il tipico verde "spacciato per un blu", una deriva nei toni del verde che in genere non amo.
Potrebbe avere senso se ci si ispira agli antichi, che non avevano ancora ritenuto necessario dare un nome suo al colore blu e lo chiamavano, di frequente, verde :lol:
Mi spieghi meglio? Quali "antichi" chiamavano il blu, verde? :wtf:

Diamine - Steel Blue

Inviato: mercoledì 28 agosto 2024, 11:42
da Esme
chmiglio ha scritto: mercoledì 28 agosto 2024, 11:32 Quali "antichi" chiamavano il blu, verde?
Mio suocero.
:lol:

Diamine - Steel Blue

Inviato: mercoledì 28 agosto 2024, 11:50
da chmiglio
Esme ha scritto: mercoledì 28 agosto 2024, 11:42
chmiglio ha scritto: mercoledì 28 agosto 2024, 11:32 Quali "antichi" chiamavano il blu, verde?
Mio suocero.
:lol:
Daltonico o c'è una ragione? :lol:

Diamine - Steel Blue

Inviato: mercoledì 28 agosto 2024, 11:57
da Esme
La sua spiegazione: "ho ragione io". :roll:

Secondo me ha una forma di daltonismo, ma guai a dirglielo...

Diamine - Steel Blue

Inviato: mercoledì 28 agosto 2024, 12:04
da Enbi
Se può interessare in giapponese ao青 indica un colore spazia dal blu al verde, tant'è che il semaforo verde lo chiamano, appunto, ao. Esiste anche una parola che indica il verde verde, midori緑, però è usato solo per alcuni tipi di verde, tipo quello delle foglie. A quanto pare per alcuni popoli i due colori sono molto vicini e addirittura intercambiabili.
Parlando dell'inchiostro, io quando ho letto "steel blue" nel titolo non so perché mi aspettavo un blu-grigio, poi quando ho aperto la pagina dell'argomento sono rimasto un po' spiazzato, del tipo: "ok, ma l'acciaio che c'entra?".

Edit: ho cercato su internet questo "steel blue", ed effettivamente potrebbe avere qualcosa di verde. Dato che la mia cultura sui colori si ferma ai colori delle mele mi sa che ho preso fischi per fiaschi :D. Però effettivamente questo colore mi sembra troppo verde rispetto a quello che ho visto in internet, boh...

Diamine - Steel Blue

Inviato: mercoledì 28 agosto 2024, 12:34
da Esme
Enbi ha scritto: mercoledì 28 agosto 2024, 12:04 Se può interessare in giapponese ao青 indica un colore spazia dal blu al verde
D'ora in poi userò questo termine nelle inconcludenti discussioni colorimetriche con il suocero (e con il figlio).
Suona anche bene, un po' romanesca. :D
Esiste anche un termine che accomuna giallo e arancione?...
Enbi ha scritto: mercoledì 28 agosto 2024, 12:04 io quando ho letto "steel blue"
E io che ho pensato a Zoolander? :shifty:

Diamine - Steel Blue

Inviato: mercoledì 28 agosto 2024, 12:44
da Simy
Lo scambio verde/blu deriva dal fatto che la parola "blu" non compare molto a lungo in numerosi scritti e opere. L'ipotesi è che il blu sia un colore, di fatto, raro in natura e non sia stato considerato culturalmente necessario avere un termine proprietario per indicare il colore finché questo non ha cominciato a comparire nella vita più quotidiana. Allora, a quel punto, è nata una parola che ha identificato semanticamente il colore

Il blu come colore è sempre esistito ma non veniva descritto perché non ritenuto rilevante e spesso venivano usate parole afferenti al verde o, addirittura, al rosso. Tipo il mare color vino

Diamine - Steel Blue

Inviato: mercoledì 28 agosto 2024, 12:50
da Enbi
Esme ha scritto: mercoledì 28 agosto 2024, 12:34 Esiste anche un termine che accomuna giallo e arancione?...
Purtroppo no, per il giallo si usa kiiro黄色, per l'arancione si usa il termine anglo-giapponese orenjiオレンジ.
Poi ci sono tanti altri termini per diverse sfumature di arancione, forse qualcuna è più vicina al giallo.

Diamine - Steel Blue

Inviato: mercoledì 28 agosto 2024, 12:54
da Enbi
Simy ha scritto: mercoledì 28 agosto 2024, 12:44 Lo scambio verde/blu deriva dal fatto che la parola "blu" non compare molto a lungo in numerosi scritti e opere. L'ipotesi è che il blu sia un colore, di fatto, raro in natura e non sia stato considerato culturalmente necessario avere un termine proprietario per indicare il colore finché questo non ha cominciato a comparire nella vita più quotidiana. Allora, a quel punto, è nata una parola che ha identificato semanticamente il colore
Scusa Simy, quando parli di scritti e opere in quale lingua intendi? Latino, i diversi volgari della penisola italiana, l'italiano?