Pagina 1 di 1

Presentazione

Inviato: giovedì 22 agosto 2024, 19:21
da Edoardo3240
Ciao a tutti
Sono un ragazzi di 19 anni che quest'anno si è iscritto all'università e mi scuso per il papiro che so già di scrivere.
Mi sono interessato all'argomento stilografiche perché cercavo delle penne ricaricabili con la boccetta di inchiostro senza comprare tutte le volte nuove penne ogni volta che finiscono (come ho fatto fino ad adesso) e neache l'idea delle cartucce mi fa impazzire a causa del costo maggiore rispetto alla boccetta e la minore scelta di colori.
Nel reperire informazioni mi sono imbattuto nel vostro forum e per un paio di settimane ho sfogliato i thread e vi devo fare i complimenti per le ampie conoscenze che avete e la vostra grandissima educazione.
È la prima volta che uso un forum perciò magari non sarò così agile nella partecipazione.
Ci tengo a precisare che non ho ancora mai utilizzato una penna stilografica nonostante io abbia acquistato dal noto ecommerce cinese (da ciò che ho letto nelle regole credo che non posso fare il nome del negozio da dove ho acquistato in questa sezione) una jinhao 75 pennino f (5€), jinhao x750 pennino m (5€) e una pilot 78G+ pennino f (11€).
Lo so forse non saranno i migliori acquisti per un neofita ma sono rimasto attratto dai prezzi davvero molto bassi che è una caratteristica che reputo molto importante oltre alla scorrevolezza e la capacità di scrivere anche su carte economiche.
Le caratteristiche che mi interessano meno sono estetica e originalità ( per l'originalità dovrebbe essere abbastanza chiaro dal fatto che ho comprato la jinhao 75 copia spudorata cinese della parker sonnet, invece ammetto che riguardo l'estetica nonostante sia secondaria è sempre preferibile una penna bella rispetto ad una brutta.
Appena le provo vi faccio sapere come mi ci trovo :thumbup:
Vi ringrazio ancora per tutti i vostri consigli che ho letto in queste settimane :wave:

Presentazione

Inviato: giovedì 22 agosto 2024, 19:37
da Monet63
Benvenuto!
In qualità di studente sei uno che le penne le usa per davvero. Hai fatto benissimo a badare al sodo.
Tra le penne che hai preso, ho un debole per la Pilot 78G+ che permette, grazie alla cartuccia proprietaria molto robusta, di essere ricaricata ad libitum, tramite siringa, senza particolari problemi. Sul fantastico pennino non mi pronuncio, così evito di dire altre ovvietà.
:wave:

Presentazione

Inviato: giovedì 22 agosto 2024, 19:52
da Edoardo3240
Che casualità monet, se non sbaglio ho tratto tantissime informazioni dalle tue risposte ad un thread di uno studente universitario di ingegneria informatica.
Non ricordo se lì tu avessi consigliato la pilot 78g+, ma in ogni caso ti ringrazio molto :)

Presentazione

Inviato: giovedì 22 agosto 2024, 19:59
da Simy
Benvenuto!

Presentazione

Inviato: giovedì 22 agosto 2024, 20:28
da Alpha7
Benvenuto, di penne economiche e funzionali ce ne sono molte. Con la Pilot 78g vai sul sicuro. Anche la mitica Lamy safari può dire la sua tra i "muli" da scrittura!

Presentazione

Inviato: giovedì 22 agosto 2024, 22:56
da piccardi
Ciao Edoardo,

anzitutto benvenuto, poi non conosco se non di vista le altre due, ma anch'io non posso che parlare benissimo della 78G.

Se poi ti serve scrivere fino, un'altra penna altrettanto valida è la Platinum Preppy, che è nella stessa fascia di prezzo di sotto i 10 euro. Esteticamente non è granché per la plastica semitrasparente piena di scritte, ma credo ce ne sia una versione appena più costosa, un po' più bellina (che non ho mai provato ma dato che il gruppo di scrittura è lo stesso, sono ragionevolmente sicuro scriva altrettanto bene).

Simone

Presentazione

Inviato: giovedì 22 agosto 2024, 23:25
da mastrogigino
Benvenuto!

Le jinhao metalliche (x750 , 75 , etc..) fanno parte della "vecchia generazione " delle Jinhao dove le penne in plastica facevano abbastanza schifo mentre quelle metalliche erano abbastanza affidabili e robuste, il loro difetto principale era il peso essendo realizzate in ottone piuttosto spesso.

Ora Jinhao ha messo sul mercato il nuovo corso di penne in plastica (x159, 9019, x850, 9016, 80, 82) di qualità decisamente migliore rispetto alle vecchie proposte, i prezzi si sono alzati di qualche euro ma mediamente sono decisamente meglio delle precedenti, inoltre hanno anche cambiato un po' l'estetica rendendole più accettabili ai gusti del mercato occidentale (meno pacchiane).

Ottima scelta la Pilot 78g, l'avevo anch'io, per i miei gusti troppo sottile e leggera, ma il pennino era veramente preciso e ben fatto, come uno ci si aspetta da un prodotto giapponese.

Per la 78g, come ti hanno già suggerito, puoi ricaricare la cartuccia con una siringa ipodermica infinite volte, le cartucce Pilot sono robuste e durano tantissimo.

Buon divertimento!

Presentazione

Inviato: venerdì 23 agosto 2024, 8:14
da Koten90
Benvenuto anche da parte mia :wave:
Non conosco i modelli esatti di penne che hai acquistato, ma conosco i pennini Jinhao e Pilot: sono soliti scrivere semplicemente appoggiandosi sulla carta. Il mio primo consiglio, visto che ho solo 3 anni di esperienza e quindi ho ancora la memoria fresca, è di tenere la mano leggerissima. Immagina di tracciare linee leggerissime con una matita che andrà cancellata completamente.

Quando ti sentirai pronto per una penna che costa un pochino di più (<20€ da Alì, <40€ in amazzonia col Prime), ti consiglio di provare quella che considero il top per prendere appunti: la Majohn A2.
La mancanza del cappuccio la rende estremamente più pratica nell’uso, si ricarica tramite le stesse cartucce Pilot che ti hanno già detto essere indistruttibili e ricaricabili e in dotazione arrivano anche una cartuccia aggiuntiva con tappino di gomma (in caso di emergenza fa sempre comodo), una pipetta per riempire la cartuccia e il converter.
È una penna che ormai ho collaudato alla grande, non teme sbatacchiamenti vari e cadute (sono un operaio e la tengo nella tasca al ginocchio di pantaloni cargo, la clip funziona bene e non la fa scappare, ma mi è capitato che mi cadesse di mano senza danno). L’unico difetto è il pennino disponibile solo in EF (paragonabile a un EF giapponese: un capello), ma ho risolto usando un inchiostro che spiuma molto per avere il tratto più grosso.

Ultima cosa: non farti problemi per i papiri. Non sei l’unico😅

Presentazione

Inviato: venerdì 23 agosto 2024, 8:48
da Linos
Benvenuto!. :thumbup:

Presentazione

Inviato: venerdì 23 agosto 2024, 9:06
da Silvia1974
Benvenuto a bordo! Ti auguro tante ore di piacevole scrittura :wave:

Presentazione

Inviato: venerdì 23 agosto 2024, 10:14
da maxpop 55
Benvenuto !!!!!!!!!!!!!! :wave:

Presentazione

Inviato: giovedì 29 agosto 2024, 11:00
da Esme
In ritardo, ma: benvenuto!

La Jinhao 75 la conosco, bellina e scrive davvero bene.
La usa mio figlio a scuola da qualche anno, e non ha mai perso un colpo. Ottima anche con inchiostri un po' difficili.
Flusso molto equilibrato e molto robusta.
Unico problema avuto è stato il consumarsi della laccatura sul bordo del fusto per via dello sfregamento della presa di scrittura, per cui ho dovuto rismaltarla.

Il gruppo scrittura della Pilot 78g è lo stesso di molte Pilot di livello studente, ed è ottimo.
Per esperienza personale posso anche dire che è decisamente robusto (leggi: resistenza alle cadute...)