Pagina 1 di 1

Waterman a levetta

Inviato: venerdì 16 agosto 2024, 12:04
da Tornado
Ciao a tutto il forum, spero di essere nel posto giusto, scusate ma non sono molto pratico, ho come da titolo una Waterman laminata oro, molto vecchia, dopo i vari tentativi sono riuscito ad aprirla con grande soddisfazione, allego due foto che vedrete, qui mi sorge un dubbio il canotto è unito a un altro canotto, che si muove su e giu' e come vedete c'è una parte come fosse stata consumata , lo sapete perche? inoltre sembra che la barra di pressione sia apposto , devo acquistare il sacchetto ,ho visto che costano parecchio, io non so voi da dove acquistate il materiale di certo costa di piu' la spedizione, i negozi che ho trovato sono in Inghilterra,Grazie

Waterman a levetta

Inviato: venerdì 16 agosto 2024, 12:40
da Esme
Che il canotto si muova su e giù sulle onde mi pare normale. :lol: 🚣

Ok, adesso che ho fatto la battuta cretina: quello che intendi è che il rivestimento metallico scorre su e giù sul fusto plastico?
Se è così, si sarà leggermente ristretta la parte plastica. Non so se era in origine incollata con shellac.
Non è rovinata, semplicemente non è lucidata.

Per il sacchetto: purtroppo sì, in EU non li trovi. A meno di andare a un pen show e sperare che qualcuno li abbia.
In emergenza: abbiamo sperimentato che possono fungere anche i palloncini gonfiabili da giocoleria, quelli lunghi e sottili. Alcuni colori e alcune marche sono più resistenti.

Waterman a levetta

Inviato: venerdì 16 agosto 2024, 14:35
da ASTROLUX
Esme ha scritto: venerdì 16 agosto 2024, 12:40 Che il canotto si muova su e giù sulle onde mi pare normale. :lol: 🚣

Ok, adesso che ho fatto la battuta cretina: quello che intendi è che il rivestimento metallico scorre su e giù sul fusto plastico?
Se è così, si sarà leggermente ristretta la parte plastica. Non so se era in origine incollata con shellac.
Non è rovinata, semplicemente non è lucidata.

Per il sacchetto: purtroppo sì, in EU non li trovi. A meno di andare a un pen show e sperare che qualcuno li abbia.
In emergenza: abbiamo sperimentato che possono fungere anche i palloncini gonfiabili da giocoleria, quelli lunghi e sottili. Alcuni colori e alcune marche sono più resistenti.
Palloncini li ho usati per le vacumatic, sotto consiglio di un guru del forum. Ma come li usi per un caricamento a levetta? Non sono abbastanza rigidi. :eh:

Waterman a levetta

Inviato: venerdì 16 agosto 2024, 14:49
da Tornado
Grazie , non so se funziona la J ancosa, ho appena incollato il sacchetto, domani montero ' il tutto e si vedra', l ordine aspetto domani inutile ora che non so se funziona, di certo che smontare la barra di pressione con questa stilo non deve essere una passeggiata, ho visto le altre ma nessuna ha doppio canotto, mi piacciono le cose comlicate evidentemente.....ci sentiamo ciao

Waterman a levetta

Inviato: venerdì 16 agosto 2024, 14:50
da Tornado
Dimenticavo era tutto incollato....

Waterman a levetta

Inviato: venerdì 16 agosto 2024, 16:33
da Esme
ASTROLUX ha scritto: venerdì 16 agosto 2024, 14:35 Non sono abbastanza rigidi
Quelli che ho provato io funzionano abbastanza bene, alcune marche li producono più spessi.
Con un pò di pazienza si riesce anche a doppiare lo spessore.
Certo, è un metodo di ripiego.

Waterman a levetta

Inviato: venerdì 16 agosto 2024, 16:58
da ASTROLUX
Esme ha scritto: venerdì 16 agosto 2024, 16:33
ASTROLUX ha scritto: venerdì 16 agosto 2024, 14:35 Non sono abbastanza rigidi
Quelli che ho provato io funzionano abbastanza bene, alcune marche li producono più spessi.
Con un pò di pazienza si riesce anche a doppiare lo spessore.
Certo, è un metodo di ripiego.
Interessante, dove li hai presi ? in rete?
I palloncini che usai sulle vacumatic, erano sottili, non sarebbero mai stati in gradi di aspirare inchiostro grazie alla "memoria di forma".

Waterman a levetta

Inviato: venerdì 16 agosto 2024, 17:09
da Esme
ASTROLUX ha scritto: venerdì 16 agosto 2024, 16:58 dove li hai presi ? in rete?
Sì, ma da un privato a cui erano avanzati (sulla piattaforma di seconda mano). Non erano della marca che cercavo, ma erano comunque un prodotto italiano.
Non mi ricordo se ho messo la marca sulla discussione che era stata fatta; attualmente non ce li ho sottomano perché sono lontano da casa.

Waterman a levetta

Inviato: sabato 17 agosto 2024, 12:31
da Tornado
ho provato questa maggina a ricaricare la waterman, mi sono accorto che fra il pezzo che tiene il pennino e conduttore e poi c'è una rondella x bellezza, non ho inserito bene i due pezzi, e questa cosa cilindrica che non conosco il nome gira, rifaro' tutto un altra volta, la penna sgocciolava e mettendo le mani sul pennino e conduttore sembra non perdi piu', pero la penna con quel pezzo che si muove fa si che la levetta si sposti e quindi crea problemi, sono contento di averla fatta scrivere, questa è la terza stilografica che sistemo, grazie e vado avanti con queste fantastiche riparazioni buone vacanze a chi lo puo' fare ciao

Waterman a levetta

Inviato: sabato 17 agosto 2024, 12:42
da Esme
Se metti delle foto, possiamo aiutarti a identificare le varie parti, sia nel nome che nella funzione (se ti va). 🙂

Qui c'è anche il glossario del wiki, con i relativi approfondimenti.