Pagina 1 di 2

MB 149 pennino M - Pelikan m800 pennino M

Inviato: martedì 13 agosto 2024, 21:51
da Kmu48
Buona sera a tutti, questo pomeriggio stavo scrivendo degli appunti con la mia Pelikan m200 e mentre scrivevo valutavo il tratto del pennino di media misura e mi ritrovavo soddisfatto dei segni lasciati sul foglio, della buona scorrevolezza sulla carta e della maneggevolezza della penna. Mentre così pensavo mi è però venuto il desiderio di affiancare una penna di dimensioni decisamente più importanti, diciamo che una volta che si comincia non ci si fermerebbe più oltre al fatto che al momento mi sto orientando su marchi conosciuti e moderni, prima di avvicinarmi al vintage ho bisogno di studiare il tempo necessario e di sperimentare un po’ di classici del nuovo corso …trovandomi bene con Pelikan e piacendomi il colore blu la mia attenzione è ricaduta sulla M800 blu nera, poi mi sono detto….in effetti mi trovo anche molto bene a scrivere con la mia MB Chopin che però è sempre una penna piccola e magari potrei portare a casa una bella 149. Parlando sempre di penne moderne il mio quesito è questo, i pennini di misura M e di grandi dimensioni che montano le due penne in questione hanno un flusso molto abbondante e simile per entrambe ? Sarebbe più versatile una misura F per avere la possibilità di una scrittura più minuta se lo si volesse ? Purtroppo non ho la possibilità di provare entrambe le penne con i diversi pennini M ed F. Chi le possiede potrebbe darmi feedback di come queste di comportano con le due misure !? Grazie a tutti per gli interventi.

MB 149 pennino M - Pelikan m800 pennino M

Inviato: martedì 13 agosto 2024, 23:04
da sansenri
solo brevi commenti per orientarti:
I pennini M della M200 sono bei pennini (anch'io li apprezzo) che generalmente hanno un tratto M abbastanza corretto e non esagerato, seppure flusso abbastanza generoso.
Sulle M400-M600-M800 moderne i tratti M tendono ad essere un po' più abbondanti, il flusso è altrettanto generoso.
In sostanza se tu scegliessi una M800 ti troveresti comunque molto bene con il F.

Con la 149 il discorso è un po' similare, il tratto delle MB moderne tende abbastanza all'abbondante, pur senza raggiungere l'eccesso delle Pelikan.
Il flusso è abbastanza generoso, e il pennino della 149 ha un accenno di flex (diciamo morbidezza) per cui scrivendo cede un poco e allarga un pochino il tratto (poi tutto dipende anche da inchiostro e carta).
Anche in questo caso sarei abbastanza tranquillo nel raccomandarti di partire con l'F, lo troveresti un filo più sottile del F Pelikan ma non eccessivamente.
Quando avrai voglia di provare pennini più sottili il forum ti orienterà su altre penne :)

MB 149 pennino M - Pelikan m800 pennino M

Inviato: martedì 13 agosto 2024, 23:33
da RisottoPensa
La m200 che ho avuto in M aveva un tratto normale , delle 3 m800 che ho provato solo 2 avevano un tratto simile ma comunque più abbondante , l'ultima scriveva quasi il doppio

MB 149 pennino M - Pelikan m800 pennino M

Inviato: mercoledì 14 agosto 2024, 4:59
da Roland
Scrittura minuta con M800 e MB149 non vanno molto d'accordo. I pennini Pelikan e Montblanc sono molto generosi come tratti. Per avere tratti sottili le scelte ci sono ma sono costose.

Per MB, si può chiedere un pennino EEF sulla 149 ma è un pennino che ti fanno su misura quindi lo paghi migliaia di euro.

Per Pelikan, hai l'EF moderno che scrive leggermente più grosso di un pennino F anni 80/90.

La terza strada è quella di comprare un pennino EF e farselo ritagliare da un nibmeister a EEF o qualcosa di simile. Costa ma mai quanto il servizio dedicato della Montblanc.

Quarta opzione andare direttamente sul vintage anni 80.In quegli anni sia la Pelikan che la Montblanc facevano pennini più sottili di una misura rispetto a quelli moderni.

Se invece vuoi vivere senza tanti patemi d'animo abbraccia il lato oscuro della forza e fai scorrere l'inchiostro in pennini ampi ( B, BB, OB, OBB, OBBB, IB).

MB 149 pennino M - Pelikan m800 pennino M

Inviato: mercoledì 14 agosto 2024, 6:50
da Kmu48
Grazie per gli interventi, ho visto che sulla 149 classica con finiture gold si può arrivare, diciamo di serie, ad un EF come misura mentre ad esempio la variante con finiture platino, molto austera ma che a me piace molto presenta solamente due possibilità M e B.
Dovrei comunque trovare il modo di provare i diversi tratti. Anche perché trattandosi di una spesa impegnativa….un pennino curvo invece ? Il calligrafico per intenderci ? Tenendo conto che non sono al momento un virtuoso della bella scrittura ma scrivo normalmente, sarebbe sprecato ?

MB 149 pennino M - Pelikan m800 pennino M

Inviato: mercoledì 14 agosto 2024, 7:05
da Kmu48
Pennini molto molto fini al momento non mi ispirano più di tanto. Ho voluto provare il feedback che lasciano, appena arriverà, acquistando qui sul forum una m205 che monta un EF così da farmi un’idea ma ho visto che a volte dipende anche da quello specifico pennino. Io ricerco diciamo un tratto normale, ne troppo ne troppo poco….ecco diciamo che non vorrei scrivere come se lo facessi con l’’evidenziatore ma nemmeno avere il tratto della delicatezza di un capello. Desidererei un tratto sincero e ben marcato :angel: ….probabilmente quando acquisirò una maggior caratterizzazione della mia scrittura perché desidero farlo riuscirò a scegliere con più consapevolezza una misura che faccia proprio al caso mio per ogni specifica situazione o desiderio.

MB 149 pennino M - Pelikan m800 pennino M

Inviato: mercoledì 14 agosto 2024, 7:24
da Silvia1974
Ti confermo che per i moderni Pelikan (di cui conosco solo M200 e M400) anche EF non è un capello, inoltre su acciaio c’è una certa variabilità del singolo esemplare. Se sei fortunato può arrivarti una misura che ti soddisfa per come scrivi: va davvero provato :)

MB 149 pennino M - Pelikan m800 pennino M

Inviato: mercoledì 14 agosto 2024, 11:45
da Monet63
Roland ha scritto: mercoledì 14 agosto 2024, 4:59 Se invece vuoi vivere senza tanti patemi d'animo abbraccia il lato oscuro della forza e fai scorrere l'inchiostro in pennini ampi ( B, BB, OB, OBB, OBBB, IB).
E' la scelta (che farò anche io) per la quale ho iniziato a "esercitarmi" acquistando un BB per la Kaweco Sport e un BB per la Pelikan M200. Di norma per la mia scrittura vanno benisismo pennini EF ed F (acciaio Pelikan) o M (Pilot e Sailor), perché scrivo su rigo 6 (tipo Moleskine) o al massimo 7 (tipo Rhodia). Se però aumento il corpo dei caratteri, scegliendo rigo 9 o addirittura 10, posso permettermi tratti ben più corposi, che valorizzano l'inchiostro usato e migliorano la lettura, specialmente per me che non ho più la vista di un tempo.
Insomma, trovo che questo consiglio sia pieno di buon senso, perché tende a sfruttare una determinata peculiarità invece di ostacolarla.
:wave:

MB 149 pennino M - Pelikan m800 pennino M

Inviato: mercoledì 14 agosto 2024, 14:25
da Ottorino
Andate oltre il BB e abbracciate l'eretico tagliato. È dall'inizio del forum che predico l'adattamento della grafia allo strumento.

"Ma io scrivo piccolo e fine !!"

E perché perdersi il piacere di altri modi di scrivere ?

"Ma io scrivo formule !!! "

E quindi ti perdi il piacere di vederle bellissime se scritte con un tagliato.

Il prezzo? Quello di togliersi delle abitudini e prenderne di nuove

MB 149 pennino M - Pelikan m800 pennino M

Inviato: mercoledì 14 agosto 2024, 15:52
da RisottoPensa
Ottorino ha scritto: mercoledì 14 agosto 2024, 14:25 Il prezzo? Quello di togliersi delle abitudini e prenderne di nuove
Certe volte serve uscire dalla zona di comfort per scoprirne altri o solidificare le proprie preferenze , è un'esperienza divertente e consigliato per le stilografiche :D

MB 149 pennino M - Pelikan m800 pennino M

Inviato: mercoledì 14 agosto 2024, 16:33
da Kmu48
Allora perché non optare per un pennino flessibile in modo da poter giocare maggiormente sulla variazione di tratto ?? Certo non ci sarà un’escursione di spessore così pronunciata ma può permettere di gestire la scrittura maggiormente in base alle esigenze….magari dico un’eresia eh….ho letto invece sul forum che la m1000 ha un pennino che già di per sé offre un minimo di flessibilità in più.

MB 149 pennino M - Pelikan m800 pennino M

Inviato: mercoledì 14 agosto 2024, 16:53
da Roland
Intanto la stazza della M1000 deve piacere e non è cosa di poco conto. Il pennino della M1000 inizialmente era un semi flex quando era prodotto da Bock. Poi la Pelikan fece portare in house la produzione del pennino che diventò un regular flex (molleggiato come quello di un aurora rebbi lunghi per intenderci). Oggi se vuoi il pennino semiflex sulla M1000 l'unico modo è quello di provare la stilografica dal vero. Perché ordinando la penna su internet non c'è alcun modo di verificare che tipo di pennino ti arriva.

MB 149 pennino M - Pelikan m800 pennino M

Inviato: mercoledì 14 agosto 2024, 17:47
da Kmu48
Dopo attenta valutazione di tutti gli interventi fatti e tenendo conto del feedback ricevuto con la m200 e dell’altrettanto piacere che proverò quando arriverà la m205 ho chiuso gli occhi e, complice quella che mi pare una buona occasione avendo trovato questa m800 nella livrea blu nera che era quella che prediligevo con pennino M, mi sono lasciato trasportare dall’istinto e ho proceduto. In realtà quella del tratto fine è più una fissa, spero solo di non incappare in un pennino che crei quell’effetto bagnato su alcune zone delle lettere scritte, altrimenti mi toccherà tornare alla carta assorbente oltre al fatto che sono mancino :) . Ora non mi resta che aspettare e dirvi poi le mie impressioni a riguardo. Per Montblanc 149 il progetto è solo rimandato ma non accantonato…potrei diversificare il pennino poi su quella penna andando su un più fine o magari cercando una Calligrafica. Devo comunque dire che gli interventi che avete fatto sono stati preziosi perché generano apertura mentale o anche solo coraggio nel fare un cambio di consuetudini che a volte sono limiti principalmente pregiudiziali. C’è anche da dire che ho ricominciato da un mesetto a scrivere con le stilografiche per cui devo ricostruire tutto da capo, unica cosa certa è che faccio una gran fatica ad utilizzare le penne a sfera che penso venderò, quando guardo le cose scritte mi sembrano sbiadite …

Ancora una cosa mi è venuta in mente, se utilizzassi sulla m800 il carbon ink di Platinum non riuscirebbe a controllare meglio il flusso essendo un inchiostro più pastoso ??

MB 149 pennino M - Pelikan m800 pennino M

Inviato: mercoledì 14 agosto 2024, 18:42
da cinturino
Se può servire a rendere più tranquilla l'attesa ...ho una M 800 con pennino M e non lo trovo affatto eccessivo ( è un tratto medio con un flusso medio; insomma qualcosa che fa leggere quello che si scrive e vedere il colore di quello che si è scritto ... senza dover prendere la lente); la M 1000 con il tratto B ...questa effettivamente è un po' troppo esuberante

MB 149 pennino M - Pelikan m800 pennino M

Inviato: mercoledì 14 agosto 2024, 18:44
da cinturino
Una curiosità, ma KMU 48 ....un estimatore dell'orologio della Glycine ?