Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
Scrittura veloce...
Scrittura veloce...
... e calligrafia spesso non vanno d'accordo, ultimamente mi sto davvero preoccupando non riuscendo a rileggere i miei vecchi appunti, accorgendomi che scrivendo velocemente (in corsivo) anche con la stilografica, ogni parola si riduce ad una sinusoide fra le linee parallele del rigo :sigh:, qualcuno conosce qualche "tecnica" per migliorare la propria grafia, scrivendo però velocemente? Ad esempio, nella scrittura veloce, è meglio usare il proprio corsivo o uno stile calligrafico semplificato?
Uno studente disperato
Uno studente disperato
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11863
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Scrittura veloce...
italico/cancelleresco.
L'unico che non si degrada troppo con la velocità.
Gia sperimentato personalmente con soddisfazione.
L'unica cosa che ti mancherà è la perseveranza.
E' veramente fatica reimparare, ma sul wiki c'e tutto quello che serve.
Anzi, la sezione calligrafia del wiki è faticosamente partita di li, dal fangoso reimparare del sottoscritto.
Poi è passata Daniela e altri e l'hanno (fortunatamente per tutti) portata a volare in ben altri cieli.
Sapere un po' d'inglese non guasta.
C'e anche un libro dell'associzione calligrafica italina specifico per reimparare, che pero' non conosco.
L'unico che non si degrada troppo con la velocità.
Gia sperimentato personalmente con soddisfazione.
L'unica cosa che ti mancherà è la perseveranza.
E' veramente fatica reimparare, ma sul wiki c'e tutto quello che serve.
Anzi, la sezione calligrafia del wiki è faticosamente partita di li, dal fangoso reimparare del sottoscritto.
Poi è passata Daniela e altri e l'hanno (fortunatamente per tutti) portata a volare in ben altri cieli.
Sapere un po' d'inglese non guasta.
C'e anche un libro dell'associzione calligrafica italina specifico per reimparare, che pero' non conosco.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- Crononauta
- Levetta
- Messaggi: 506
- Iscritto il: martedì 8 gennaio 2013, 16:16
- La mia penna preferita: Aurora 98 millerighe oro
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 Blu-Nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it ℵ: 079
- Località: Ravenna
- Gender:
- Contatta:
Scrittura veloce...
È bello notare che cambiano gli anni, cambiano gli studenti, e i problemi (e le domande) restano le stesse di 20 anni fa!Andrea_R ha scritto:... e calligrafia spesso non vanno d'accordo, ultimamente mi sto davvero preoccupando non riuscendo a rileggere i miei vecchi appunti, accorgendomi che scrivendo velocemente (in corsivo) anche con la stilografica, ogni parola si riduce ad una sinusoide fra le linee parallele del rigo :sigh:, qualcuno conosce qualche "tecnica" per migliorare la propria grafia, scrivendo però velocemente? Ad esempio, nella scrittura veloce, è meglio usare il proprio corsivo o uno stile calligrafico semplificato?
Uno studente disperato

Mi ero posto gli stessi problemi ai tempi del Liceo: non sopportavo appunti scritti malamente, quasi scarabocchiati. Anche perché dovevo poi studiarci sopra, che già è fatica, e non era il caso di aggiungerci pure l'ulteriore fatica di doverli decifrare! D'altra parte non potevo neanche perdermi i 3/4 dei contenuti, mentre scrivevo in bella grafia il resto...
Quindi mi sforzai di ottenere uno stile che coniugasse la fluidità all'estetica. Alla fine la chiave che trovai consisteva nel ridurre le interruzioni il più possibile. Bisogna trovare uno stile corsivo che sia veramente corsivo: ovvero ridurre al minimo le occasioni in cui è necessario interrompere il tratto.
Esempio banale, una doppia "t": invece di fare la gamba della prima t, interrompersi e fare il taglietto in testa, poi fare la seconda "t" in modo analogo, puoi fare prima le due gambe con un tratto continuo e non interrotto, e poi un unico taglio lungo che le prenda tutt'e due. Invece di 4 interruzioni, ne hai fatta una sola, e il "taglio" lo posso fare ampio e trasformarlo in un elemento decorativo tipo "svolazzo" senza perdere - anzi guadagnando - tempo.
Oppure, la "z", io la faccio simile a un "3" con la gamba bassa ampia: fa un bell'effetto molto "retrò", e invece di tre tratti spezzati, faccio in pratica un'unica linea curva senza interruzioni, più veloce da tracciare.
Non bisogna aver paura di ripassare sullo stesso tratto: per fare le lettere "tonde", in particolare la "g" che ha la gamba, "entro" col tratto in basso a sinistra, faccio tutto il tondo in senso antiorario, e poi continuo in pratica ripassando sulla parte che va da ore 7 a ore 2, per poi scendere con la gamba. È molto più veloce continuare a tracciare il "tondo" piuttosto che fermarsi dopo aver appena chiuso il cerchio, staccare la punta, riabbassarla nel punto dove si inizierà a tracciare la gamba e ripartire.
E così via con vari accorgimenti tutti ispirati a questo principio di scorrevolezza, comprese anche le maiuscole. Privilegia, dove puoi, le lettere con un tratto unico e continuo, studiando come includere svolazzi e decorazioni nell'unico tratto continuo. Poi è chiaro che ci sono lettere come la M o la N maiuscole che se le vuoi fare "belle" le devi lavorare un po'... si tratta di trovare il giusto compromesso!

Massimo Bacilieri
Omas Extra 620, Pelikan M250, Aleph n.79, Aurora... troppe
Omas Extra 620, Pelikan M250, Aleph n.79, Aurora... troppe
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11863
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Scrittura veloce...
Pensa un po' come siamo diversi !!
Invece io trovo una gran difficoltà se NON interrompo il tratto. Comincia a farmi male tutto.
Mi è stato insegnato a legare tutto, e invece vorrei imparare a staccare per far rilassare la muscolatura.
Trovo che sia il maggiore scoglio che ancora non ho superato e che mi impedisce la fluidità e la durata.
Invece io trovo una gran difficoltà se NON interrompo il tratto. Comincia a farmi male tutto.
Mi è stato insegnato a legare tutto, e invece vorrei imparare a staccare per far rilassare la muscolatura.
Trovo che sia il maggiore scoglio che ancora non ho superato e che mi impedisce la fluidità e la durata.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Scrittura veloce...
Io seguo, almeno implicitamente, la tecnica di crononauta, corsivo lungo cercando di non staccare mai la penna dalla carta, le t mi succede già di farle così ed è veramente bello
, immagino come sarebbe con un pennino italico fare il simbolo dell'integrale, o il delta, oppure la phi o la theta(scusatemi scrivo di quando in quando nel forum mentre studio, siete il mio ultimo gancio alla saluta mentale), per adesso la difficoltà più grande la trovo nelle zeta (da oggi provo a farle come dici tu, con la "gambetta" come la g, grazie crono
) e nelle m, n , u minuscole che quano capitano di seguito sono una altalena informe di saliscendi, un altro punto critico era la x, facendola corsiva, come un sc, si appiattiva e sembrava una i venuta male da allora preferisco farla con due tratti distinti "a croce di sant'andrea" 



- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Scrittura veloce...
Andrea, mi sono persa un po'...non ho capito se vuoi ottenere una grafia più leggibile o solo più estetizzante.
Caso A: segui senza indugio l'ottimo consiglio di Ottorino, affidandoti al notevole Write Now: The Complete Program for Better Handwriting - Barbara Getty and Inga Dubay
Non è un libro da sfogliare e da ammirare. E' un vero libro di testo per reimparare a scrivere. Serve tempo, impegno e costanza. Rimarrai sorpreso di te stesso
Caso B: parli del pennino italico e della bellezza di alcune lettere dell'alfabeto greco scritte con quel tratto variabile. Un pennino tronco per forza ti obbliga ad un tempo di scrittura più lungo a meno di non utilizzalo a caso, ma a quel punto il risultato sarà ancora più brutto. Un pennino tronco va mantenuto con una determinata angolazione in funzione del tipo di calligrafia che stai producendo. L'utilizzo casuale porta a risultati incostanti e a mio avviso, esteticamente peggiorativi rispetto ad un pennino normale. Provare per credere.
Se ti piace semplicemente migliorare il corsivo, sappi che i manuali e modelli che abbiamo nella Libreria Condivisa sono supporti straordinari per tutti noi che ci avviciniamo al mondo del Corsivo, quale esso sia.
Naturalmente in ogni caso...esercitarsi e inserire le prove!!!
Caso A: segui senza indugio l'ottimo consiglio di Ottorino, affidandoti al notevole Write Now: The Complete Program for Better Handwriting - Barbara Getty and Inga Dubay
Non è un libro da sfogliare e da ammirare. E' un vero libro di testo per reimparare a scrivere. Serve tempo, impegno e costanza. Rimarrai sorpreso di te stesso

Caso B: parli del pennino italico e della bellezza di alcune lettere dell'alfabeto greco scritte con quel tratto variabile. Un pennino tronco per forza ti obbliga ad un tempo di scrittura più lungo a meno di non utilizzalo a caso, ma a quel punto il risultato sarà ancora più brutto. Un pennino tronco va mantenuto con una determinata angolazione in funzione del tipo di calligrafia che stai producendo. L'utilizzo casuale porta a risultati incostanti e a mio avviso, esteticamente peggiorativi rispetto ad un pennino normale. Provare per credere.
Se ti piace semplicemente migliorare il corsivo, sappi che i manuali e modelli che abbiamo nella Libreria Condivisa sono supporti straordinari per tutti noi che ci avviciniamo al mondo del Corsivo, quale esso sia.
Naturalmente in ogni caso...esercitarsi e inserire le prove!!!

"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
Scrittura veloce...
Ambedue ma attualmente per puro pragmatisco mi vedo costretto a migliorare il solo corsivo, corro in biblioteca (virtuale) 

- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Scrittura veloce...
Andrea dai un'occhiata anche al sito IAMPETH... 
Come corsivo è infatti molto agile e bello anche lo Spencerian

Come corsivo è infatti molto agile e bello anche lo Spencerian
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- vito72
- Crescent Filler
- Messaggi: 1305
- Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2013, 15:16
- La mia penna preferita: Lamy 2000
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Potenza
- Gender:
- Contatta:
Scrittura veloce...
Ciao Irishtales! Sto provando un poco a esercitarmi con lo spencerian devo dire che mi piace è non è eccessivamente complesso, anche se qualche lettera credo sia necessario modificare un poco come ad esempio la C maiuscola credo un poco indecifrabile per chi non la conosce, allora ho una domanda; poichè non sono esperto su quale rigatura mi consigli di fare queste esercitazioni? Per adesso la sto facendo su carta bianca ma credo che per un maggiore controllo, all'inizio sia meglio scegliere delle righe ma non so quale, poi non so correggetemi se sbaglio.Irishtales ha scritto:Andrea dai un'occhiata anche al sito IAMPETH...
Come corsivo è infatti molto agile e bello anche lo Spencerian
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Scrittura veloce...
Ciao Vito, bello apprendere che ti stai esercitando! Lo Spencerian ha un indubbio fascino!
Anche io prediligo i fogli bianchi, mal tollero le righe e non sopporto nel modo più assoluto i quadretti. Ma le linee guida sono indispensabili per imparare qualsiasi stile. Quelle per lo Spencerian sono proprio sul sito di IAMPETH a questa pagina:
http://www.iampeth.com/lessons_guidesheets.php
Se le stampi e le sistemi sotto un foglio bianco non troppo pesante, le avrai in trasparenza come riferimento o portai stampare più fogli ed esercitarti direttamente sulle linee guida.
Conto di vedere dei test al più presto!
Buona scrittura
Anche io prediligo i fogli bianchi, mal tollero le righe e non sopporto nel modo più assoluto i quadretti. Ma le linee guida sono indispensabili per imparare qualsiasi stile. Quelle per lo Spencerian sono proprio sul sito di IAMPETH a questa pagina:
http://www.iampeth.com/lessons_guidesheets.php
Se le stampi e le sistemi sotto un foglio bianco non troppo pesante, le avrai in trasparenza come riferimento o portai stampare più fogli ed esercitarti direttamente sulle linee guida.
Conto di vedere dei test al più presto!
Buona scrittura

"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- vito72
- Crescent Filler
- Messaggi: 1305
- Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2013, 15:16
- La mia penna preferita: Lamy 2000
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Potenza
- Gender:
- Contatta:
Scrittura veloce...
Ahh non avevo visto che ci fosse questa sezione, ma quale mi consigli la 1
http://www.iampeth.com/lessons/guideshe ... rian01.pdf
o la 2
http://www.iampeth.com/lessons/guideshe ... neGrid.pdf
io userei la 1.
Grazie!
http://www.iampeth.com/lessons/guideshe ... rian01.pdf
o la 2
http://www.iampeth.com/lessons/guideshe ... neGrid.pdf
io userei la 1.
Grazie!
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Scrittura veloce...
Non saprei cosa consigliare, dipende dalle dimensioni della grafia con cui preferisci esercitarti, ma per l'esercizio, in generale, maggiore è la dimensione delle parole e delle letere, più facile è l'apprendimento perché se ne riscontrano e correggono con più facilità i difetti.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- vito72
- Crescent Filler
- Messaggi: 1305
- Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2013, 15:16
- La mia penna preferita: Lamy 2000
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Potenza
- Gender:
- Contatta:
Scrittura veloce...
si hai ragione ne ho stampati un poco di tutti e due su carta fabriano copy2 80g direi che preferisco la riga grande sto provando a seguire il practical penmanship
http://www.iampeth.com/lessons/spenceri ... index.html
http://www.iampeth.com/lessons/spenceri ... index.html
Scrittura veloce...
ottimo il link di vito, ma non ti conviene usare lo spencerian per via delle ombre sarà troppo lento!....usa il suo fratello minore (che io studio da un anno e mezzo) ossia il business writing ( scrittura monolinea senza ombre)....è praticamente lo spencerian.....velocissimo e non stacchi mai la linea da terra ....
all inizio ti verrà innaturale...ma devi usare il braccio per scrivere non le dita.....poi mi dirai!
all inizio ti verrà innaturale...ma devi usare il braccio per scrivere non le dita.....poi mi dirai!

- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Scrittura veloce...
Da un anno e mezzo ti dedichi allo studio di uno Stile calligrafico e...non ci mostri nulla???stalker78 ha scritto:ottimo il link di vito, ma non ti conviene usare lo spencerian per via delle ombre sarà troppo lento!....usa il suo fratello minore (che io studio da un anno e mezzo) ossia il business writing ( scrittura monolinea senza ombre)....è praticamente lo spencerian.....velocissimo e non stacchi mai la linea da terra ....
all inizio ti verrà innaturale...ma devi usare il braccio per scrivere non le dita.....poi mi dirai!
Coraggio, vogliamo vedere!!!
In tutti gli stili - in generale, quando si scrive o si disegna - bisogna sempre "far lavorare" non solo la mano ma l'intero braccio e la spalla.

"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela