Buongiorno Marco.
Come prima cosa, complimenti per la penna che si è mantenuta davvero molto bene.
Personalmente userei un sacchetto in lattice, troppi problemi mi hanno dato quelli in silicone, principalmente problemi di rigurgiti di inchiostro ; non penso sia necessario , ma al limite effettuerei il cambio sacchetto ogni anno o due (avendo tu la fortuna di abitare in UK dove si acquistano facilmente).
A riguardo della penna e del pennino, mi sento in poco in soggezione a parlare dopo Musicus e Simone ma ti dirò comunque la mia. Le correzioni saranno molto gradite.
Ho “giocato” con la foto che hai inserito nella discussione e mi sembra di capire che potrebbe essere una Jade Green come appare sul catalogo del 1929 (in riferimento a quanto indicato da Musicus , è il catalogo in bianco&nero) e non quella 1928 (catalogo a colori).

- A2.png (278.01 KiB) Visto 2940 volte
Catalogo del 1928, cappuccio con incisione WAHL PEN
Questa considerazione nasce dal fatto che intravedo sulla tua penna una parte la dicitura EVERSHARP (e precisamente le due lettere RP finali) e sotto le lettere S.A. (parte dell’acronimo U.S.A.)
Se non vado errato , sul finire del 1928 le incisioni sull penne cambiarono da WAHL PEN a WHAL EVERSHARP (o comunque venne introdotta anche la dicitura EVERSHARP)
Di conseguenza , e facendo sempre riferimento alle immagini che è possibile vedere sul catalogo del 1929, le incisioni sul pennino alla parola WAHL si aggiunse anche EVERSHARP scritta in obliquo (rimane la numerazione del pennino, l’indicazione dei carati, ed eventualmente la stampigliatura SIGNATURE)
(a sinistra un ingrandimento del catalogo del 1929)
Ritengo quindi più corretto - per la tua penna Jade Green - un pennino Wahl Eversharp (misura 2).
Per quanto riguarda il pennino che monta adesso, questi con il foro esagonale allungato si possono vedere già a partire ultima serie delle Doric , probabilmente in concomitanza con il pennino “aggiustabile” che anch’esso presenta il foro a forma esagonale.
Successivamente (anni ’40) venne adottato sulle Skyline ed in tre diverse incisioni : Eversharp scritto in obliquo con una riga sopra , Eversharp in obliquo con sopra due linee laterali che vanno a confluire verso le punte (pennino detto T-banner), Eversharp in obliquo con linea sopra più una forma “goccia” che parte dalle punte ed inscrive il foro di sfiato (pennino detto Teardrop)
Ultima considerazione.
E se la produzione di queste Jade Green per signora/ina si fosse protratta anche oltre la metà degli anni trenta, allora potrebbe essere "storicamente" corretto il pennino che monta attualmente ?