Pagina 1 di 1

L'OSSERVAZIONE DI SE APPLICATA ALLA SCRITTURA

Inviato: mercoledì 7 agosto 2024, 14:38
da GuidoBotti
Ho estratto , sintetizzandoli, da “frammenti di un insegnamento sconosciuto “alcuni concetti sull’oßervazione di se. Un libro scritto da Ouspensky che è il racconto di otto anni di lavoro paßati con Gurdjieff. E’ un libro scorrevole e consigliabile di solo 450 pagine.
Nel Pdf ho voluto evidenziare come certe tecniche introspettive possano essere applicate in tutti gli ambiti quindi anche alla scrittura. Poi, ho parlato di certe tecniche di allenamento psicomotorio che possono eßere fatte per migliorare certi movimenti. In fine una piccola rifleßione. Ieri ,per caso, mi è caduto lo sguardo sui numeri dei messaggi di Fountain Pen.
112.900 sulle penne, 28.748sugli inchiostri, 7.353 sulla carta ,5416 su altri strumenti e 13.070 sulla scrittura. Fermo restando che ognuno di noi , nel rispetto dell’altro, può fare ciò che vuole, penso che in una piattaforma come questa la calligrafia sia un pò trascurata con poco più del 10% delle presenze. Va bene che le penne ,oltre che alla boscaiola poßono eßere anche collezionate, ma non dimentichiamoci che ,eße, servono principalmente per mettere su carta i nostri pensieri. E’ solo una rifleßione, niente di più.
Un caro saluto.
L'OßERVAZIONE DI SE.pdf
(1.18 MiB) Scaricato 88 volte