Penne notturne.
Inviato: sabato 3 agosto 2024, 17:31
Il presupposto delle foto che seguono è che, come avrà intuito chi ha letto qualche mio precedente post, in questo periodo fa troppo caldo per dormire; la mia soglia di sopportazione del calore arriva a malapena a 22-24°C, quindi sono almeno due mesi che non dormo e vago per il mondo come uno zombie.
Evito i medici perché potrebbero dichiarare la mia morte cerebrale, ora come ora.
La ricerca del fresco però mi porta spesso sulle vicine montagne, al fine di recuperare una percentuale di vitalità e poter fotografare qualche bel cielo stellato.
Al di là delle foto paesaggistiche, a "fine sessione" e prima di rientrare a casa, per prolungare un po' l'effetto benefico dell'aria pulita e fresca, perdo qualche altro minuto a fotografare piccole "composizioni" still life, a mo' di divertissement.
Gli anni scorsi utilizzavo la mia collezione di orologi, ora sto provando a buttare a casaccio sulle rocce anche qualche stilografica.
Nota: le foto sono fatte per puro divertimento e in spregio ad ogni regola fotografica. Per poter realizzare foto decenti alla Via Lattea è necessario fare più foto da sovrapporre, in modo da rendere il segnale più forte e più evidenti forme, colori e nebulosità varie. Poiché la Via Lattea "si muove "nel cielo, ciò comporta che il primo piano va fotografato a parte, altrimenti sarebbe mosso.
Per questo le foto di questo tipo sono un fotomontaggio di un cielo su un primo piano, benché fotografati nello stesso punto e nella stessa occasione.
Nelle foto di paesaggio sto attento a rendere la fusione credibile, in queste foto con gli oggetti... no. Semplicemente perché necessiterebbe di fare più foto con messa a fuoco diversa al primo piano e... mi scoccio. Fotografo per divertimento e non per scocciarmi, quindi se notate qualcosa di "poco naturale", è semplicemente il bordo delle rocce fuori fuoco, mentre il resto della foto è a fuoco.
In questa prima foto i soggetti sono:
-Luch "Reverse - Time Back - Via Lattea", un orologio bielorusso che va in senso antiorario;
-una Asvine P20;
-un taccuino cinese a tema spaziale, su cui di solito scarabocchio.
In questa seconda foto invece appaiono:
-orologio meccanico Sea-Gull "Ping'An" 819.93.6099;
-amuleto cinese "Ping'An";
-una Hero 100;
-il taccuino di cui sopra con la citazione stellare più scontata della letteratura italiana.
Foto bonus:
-una delle foto di paesaggio che vado facendo, il Comune di San Donato Val di Comino (e più lontano altri comuni) visti dal valico di Forca d'Acero tra Lazio e Abruzzo.
Evito i medici perché potrebbero dichiarare la mia morte cerebrale, ora come ora.
La ricerca del fresco però mi porta spesso sulle vicine montagne, al fine di recuperare una percentuale di vitalità e poter fotografare qualche bel cielo stellato.
Al di là delle foto paesaggistiche, a "fine sessione" e prima di rientrare a casa, per prolungare un po' l'effetto benefico dell'aria pulita e fresca, perdo qualche altro minuto a fotografare piccole "composizioni" still life, a mo' di divertissement.
Gli anni scorsi utilizzavo la mia collezione di orologi, ora sto provando a buttare a casaccio sulle rocce anche qualche stilografica.
Nota: le foto sono fatte per puro divertimento e in spregio ad ogni regola fotografica. Per poter realizzare foto decenti alla Via Lattea è necessario fare più foto da sovrapporre, in modo da rendere il segnale più forte e più evidenti forme, colori e nebulosità varie. Poiché la Via Lattea "si muove "nel cielo, ciò comporta che il primo piano va fotografato a parte, altrimenti sarebbe mosso.
Per questo le foto di questo tipo sono un fotomontaggio di un cielo su un primo piano, benché fotografati nello stesso punto e nella stessa occasione.
Nelle foto di paesaggio sto attento a rendere la fusione credibile, in queste foto con gli oggetti... no. Semplicemente perché necessiterebbe di fare più foto con messa a fuoco diversa al primo piano e... mi scoccio. Fotografo per divertimento e non per scocciarmi, quindi se notate qualcosa di "poco naturale", è semplicemente il bordo delle rocce fuori fuoco, mentre il resto della foto è a fuoco.
In questa prima foto i soggetti sono:
-Luch "Reverse - Time Back - Via Lattea", un orologio bielorusso che va in senso antiorario;
-una Asvine P20;
-un taccuino cinese a tema spaziale, su cui di solito scarabocchio.
In questa seconda foto invece appaiono:
-orologio meccanico Sea-Gull "Ping'An" 819.93.6099;
-amuleto cinese "Ping'An";
-una Hero 100;
-il taccuino di cui sopra con la citazione stellare più scontata della letteratura italiana.
Foto bonus:
-una delle foto di paesaggio che vado facendo, il Comune di San Donato Val di Comino (e più lontano altri comuni) visti dal valico di Forca d'Acero tra Lazio e Abruzzo.