LA CANCELLERESCA DIMENTICATA
Inviato: venerdì 26 luglio 2024, 11:19
Quella che noi calligrafi del Terzo Millennio studiamo oggi è la cancelleresca corsiva, formalizzata da Ludovico Vicentino degli Arrighi nel suo apposito manuale del 1522 e, ancora prima, resa in carattere tipografico da Francesco Griffo. La storia della cancelleresca, come si può intuire visto il suo secolo di nascita, si mescola inevitabilmente con quella della tipografia. Guardando ancora in avanti, possiamo affermare che la scrittura cancelleresca rimase comune per parecchio tempo, fino a soccombere poco dopo le evoluzioni barocche proposte da Giovani Francesco Cresci.Prima delVicentino, intorno al 1420 il noto calligrafo italiano Niccolò Niccoli ideò una forma di scrittura corsiva, inclinata leggermente verso destra e angolata. Questa grafia diventò la base della scrittura italica. Una versione di questa grafia, considerata adatta ai documenti ufficiali, venne poi adottata dagli ambienti pontifici e chiamata Cancelleresca. Per me la cancelleresca del Niccoli è quella che chiamo “Cancelleresca Radice “ caratterizzata da angoli duri e forte contrasto con linee ascendenti di m/m 0,2 e discendenti di m/m 0,8. In più con un pennino fleßibile e da me modificato come lo Zebra G posso modulare anche l’ampiezza e creare le famose gocce del Cresci alla fine di certe lettere. (b d l h k ecc.) Quello di cui, però , mi preme parlare nel Pdf, è la cancelleresca di uso quotidiano delle persone comuni che la usavano per lavoro come , noi , abbiamo usato la nostra scrittura corsiva fino all’arrivo degli strumenti elettronici. Oggi, purtroppo, constato che le persone scrivono molto poco e molti solo in stampatello. Mala tempora currunt !
P.S. Per chi volesse vedere e capire perché ho trasformato lo Zebra G in italico flex, con scarsi risultati, vada a vedere il mio meßaggio del 18 luglio intitolato Osprey con italico flessibile ,nella sezione delle stilografiche
P.S. Per chi volesse vedere e capire perché ho trasformato lo Zebra G in italico flex, con scarsi risultati, vada a vedere il mio meßaggio del 18 luglio intitolato Osprey con italico flessibile ,nella sezione delle stilografiche