Pagina 1 di 2
Pelikan 400 ?
Inviato: mercoledì 24 luglio 2024, 23:25
da Javier
Salve a tutti, chiedo agli esperti di Pelikan e tutti gli amici del forum, se questa in foto è una Pelikan 400 e se il pennino è orignale. Ho letto che fino al 1954 i pennini riportavano la sola scritta Pelikan senza il logo con il famoso pellicano (forse erano i pennini CN? Di cui online non trovo foto), questa in effetti ha un pennino senza logo, ma oltre alla scritta Pelikan puntinata non riesco a leggere cos'altro è scritto in basso.
Ho solo queste due foto al momento, la scritta M150 sul foglietto immagino si riferisca alla custodia di un altro modello.

- 2C.JPG (17.01 KiB) Visto 1529 volte
Grazie
Pelikan 400 ?
Inviato: giovedì 25 luglio 2024, 0:13
da Silvia1974
Da non esperta mi sembra che il pennino sia un acciaio placcato; mi pare che la 400 lo avesse in oro, ma attendiamo qualcuno di più ferrato
Pelikan 400 ?
Inviato: giovedì 25 luglio 2024, 0:35
da piccardi
Javier ha scritto: ↑mercoledì 24 luglio 2024, 23:25
[...] questa in effetti ha un pennino senza logo, ma oltre alla scritta Pelikan puntinata non riesco a leggere cos'altro è scritto in basso.
Dalle foto francamente non si riesce a leggere quasi nulla, ed anche la scritta Pelikan si vede appena. Comunque sembra una 400, certo delle foto migliori, magari anche dell'alimentatore, aiuterebbero. Le 400 comunque avevano pennino in oro, e quello sembra tale.
Simone
Pelikan 400 ?
Inviato: giovedì 25 luglio 2024, 0:58
da sansenri
sulla Pelikan 400 il pennino molto spesso reca da dicitura per esteso
585
14 KARAT
in stampatello.
Si intravedono delle scritte sul pennino ma la qualità della foto è davvero orribile.
Mi sembra di cogliere la A forse anche la K davanti (per cui non sarebbe un CN)
sulla base di questo però non rischierei, chiedi al venditore di inviarti delle foto a risoluzione maggiore per poter decidere
Pelikan 400 ?
Inviato: giovedì 25 luglio 2024, 9:03
da Javier
Buongiorno, infatti sono in attesa di altre foto. Comunque in rete ho trovato una pubblicazione della Jacopini e corrisponde, per quanto visibile, alla descrizione della 400 anni ‘50
Pelikan 400 ?
Inviato: giovedì 25 luglio 2024, 13:49
da francoiacc
Con buona certezza e' una 400. Se vai sul sito Pelikan Collectibles potrai confermarlo e anche dare una datazione abbastanza attendibile.
Pelikan 400 ?
Inviato: giovedì 25 luglio 2024, 13:52
da sansenri
Javier ha scritto: ↑giovedì 25 luglio 2024, 9:03
Buongiorno, infatti sono in attesa di altre foto. Comunque in rete ho trovato una pubblicazione della Jacopini e corrisponde, per quanto visibile, alla descrizione della 400 anni ‘50
come dice Francesco
i riferimenti più utili per le Pelikan sono qui
https://www.pelikan-collectibles.com/en ... index.html
ovviamente qui hai i riferimenti, ma senza foto più chiare è dura...
Pelikan 400 ?
Inviato: giovedì 25 luglio 2024, 14:16
da Javier
sansenri ha scritto: ↑giovedì 25 luglio 2024, 13:52
Javier ha scritto: ↑giovedì 25 luglio 2024, 9:03
Buongiorno, infatti sono in attesa di altre foto. Comunque in rete ho trovato una pubblicazione della Jacopini e corrisponde, per quanto visibile, alla descrizione della 400 anni ‘50
come dice Francesco
i riferimenti più utili per le Pelikan sono qui
https://www.pelikan-collectibles.com/en ... index.html
ovviamente qui hai i riferimenti, ma senza foto più chiare è dura...
Stupendo, grazie, attendo mi inviino le foto
Pelikan 400 ?
Inviato: giovedì 25 luglio 2024, 16:21
da Linos
Se ti può servire per un confronto, ho una 400 simile, anni 1950>>>56 cappuccio e pomello carica marrone, senza scritte sulla veretta cappuccio, pennino oro 585 con scritta Pelikan non puntinata.
Pelikan 400 ?
Inviato: giovedì 25 luglio 2024, 20:37
da Javier
Linos ha scritto: ↑giovedì 25 luglio 2024, 16:21
Se ti può servire per un confronto, ho una 400 simile, anni 1950>>>56 cappuccio e pomello carica marrone, senza scritte sulla veretta cappuccio, pennino oro 585 con scritta Pelikan non puntinata.
Molto bella Linos, comunque si, è una 400 quella che vi ho mostrato, anche se in condizioni non buone come la tua. Le tue foto confermano quanto ho verificato con le indicazioni che mi avete dato.
Qualcuno sà indicarmi risorse in rete che riguardano lo smontaggio e la riparazione? In particolare per quanto riguarda il sistema di fissaggio del fondello.
Pelikan 400 ?
Inviato: giovedì 25 luglio 2024, 21:01
da Linos
Dai un'occhiata qui. la procedura è identica anche per la 400.
https://www.fountainpen.it/Smontaggio_Pelikan_140
Pelikan 400 ?
Inviato: giovedì 25 luglio 2024, 23:15
da Javier
Grazie, spiegazione chiara. La penna che vi ho mostrato andrà revisionata e soprattutto il fondello non resta avvitato alla vite senza fine, ma viene via, per questo la cedono ad un prezzo contenuto. Sarà da capire perchè il fondello non resta più collegato al pezzo sottostante
Pelikan 400 ?
Inviato: mercoledì 7 agosto 2024, 23:50
da Javier
Per completare questa discussione volevo aggiornarvi che ho preso la penna, per fortuna ad un buon prezzo avendo qualche difetto estetico ed era da sistemare il fondello che non so come era stato svitato.
Dopo una sistemata al fondello è ritornata a funzionare e con mio grande stupore ho scoperto un pennino fine, anche se marcato EEF, con una morbidezza e flessibilità che solo alcuni pennini vintage hanno.
Il colore che a me pareva il classico verde, si avvicina di più al Grey - striped.
Di seguito una foto, che non rende il colore della penna, ma la flessibilità del pennino, senza sforzo, è evidente.
Pelikan 400 ?
Inviato: giovedì 8 agosto 2024, 0:01
da Javier
Javier ha scritto: ↑mercoledì 7 agosto 2024, 23:50
Per completare questa discussione volevo aggiornarvi che ho preso la penna, per fortuna ad un buon prezzo avendo qualche difetto estetico ed era da sistemare il fondello che non so come era stato svitato.
Dopo una sistemata al fondello è ritornata a funzionare e con mio grande stupore ho scoperto un pennino fine, anche se marcato EEF, con una morbidezza e flessibilità che solo alcuni pennini vintage hanno.
Il colore che a me pareva il classico verde, si avvicina di più al Grey - striped.
Di seguito una foto, che non rende il colore della penna, ma la flessibilità del pennino, senza sforzo, è evidente.
Pelikan 400 ?
Inviato: giovedì 8 agosto 2024, 10:16
da sansenri
ottimo
a riprova del fatto che non di rado (ma non sempre) i pennini sulle 400 hanno un grado di flex maggiore delle M400 (pre-1997, ossia old style) e val la pena rischiare a prenderle a volte anche solo per il pennino
