Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12

ERO 407 che necessita di un nuovo pennino

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Baby72
Converter
Converter
Messaggi: 19
Iscritto il: lunedì 30 settembre 2013, 10:57
La mia penna preferita: Aurora 88
Il mio inchiostro preferito: KWZ Grey Plum
Località: Milano
Gender:

ERO 407 che necessita di un nuovo pennino

Messaggio da Baby72 »

Ciao a tutti,
ho ritrovato una vecchia ERO modello 407 a pistone che usava mia mamma (classe 1947) a scuola.
Era intasata e con pennino rotto in punta e corroso. Non essendo esperta, mi sono limitata a ripetuti lavaggi. Il pistone si è sbloccato e ora si riesce a caricare la penna, anche se il serbatoio e il pistone stesso sono ancora leggermente incrostati di inchiostro. La penna sembra funzionare: per provare ho messo il pennino di una Jinhao 82.
Vi chiedo
1. se è possibile/auspicabile smontare ulteriormente per una pulizia completa (ci vuole uno strumento particolare?)
2. potete consigliarmi con quale pennino compatibile (non mi dispiacerebbe un italico) potrei sostituire quello originale?
3. il pennino originale è proprio da buttare o potrei magari recuperarlo trasformandolo in un italic?

Grazie a chi vorrà rispondere
Allegati
Ero02.jpg
Ero01.jpg
mastrogigino
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2114
Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Nord-Ovest Lombardia
Gender:

ERO 407 che necessita di un nuovo pennino

Messaggio da mastrogigino »

Ma l'alimentatore e il relativo collarino per bloccare il pennino sono intatti?

Io ho un paio di pennini Ero d'avanzo se ti interessa, sono in acciaio, uno con la doratura intatta e un altro che l'ha persa del tutto, ora sono in ufficio , quando torno a casa posto le foto
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4729
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

ERO 407 che necessita di un nuovo pennino

Messaggio da Esme »

1) Alcune Ero più vecchiotte hanno il pistone che si può smontare molto agevolmente, perché con anellino avvitato. Dalla foto non riesco a capire se la tua è così. Controlla con attenzione la parte del fusto vicina al codale di azionamento, per vedere se c'è la fessura che individua l'anellino svitabile.
In caso contrario eviterei di smontarla se non ha problemi.

2) A titolo puramente informativo, nella mia Ero più vecchia il gruppo scrittura (pennino+alimentatore+collarino) è stato sostituito con uno Artus coevo, che evidentemente ha la stessa filettatura.

3) Trasformarlo in un italico o stubbino è certamente possibile. Fai saltare la punta rimasta e moli con micromesh, con molta delicatezza. Avrai un pennino più corto ma che può essere divertente.
Rimane il problema della placcatura compromessa: lo strato d'oro non è più uniforme, e si va a creare un effetto galvanico di corrosione, già ben evidente nel codale. Anche lavorando la punta si agisce in questo senso.
Paradossalmente, se lo strato d'oro fosse completamente rimosso ci sarebbero meno problemi.
Comunque puoi andare avanti a usarlo, alle plastiche non succede nulla. Magari scegli inchiostri a ph neutro.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Baby72
Converter
Converter
Messaggi: 19
Iscritto il: lunedì 30 settembre 2013, 10:57
La mia penna preferita: Aurora 88
Il mio inchiostro preferito: KWZ Grey Plum
Località: Milano
Gender:

ERO 407 che necessita di un nuovo pennino

Messaggio da Baby72 »

Premetto che non sono affatto un'esperta, quindi mi baso solo su quello che vedo: se inserisco l'alimentatore da solo non si ferma, ma affonda dentro al serbatoio; se invece inserisco un pennino insieme all'alimentatore riesco anche a scriverci. Pezzi rotti non ne vedo e non è venuto via nulla quando ho estratto l'alimentatore. Con queste informazioni si può desumere se il collarino è rotto o no?
Per quanto riguarda il pistone: non c'è l'anellino nella mia.
Grazie per i suggerimenti sul pennino: in effetti preferirei recuperare l'originale...
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6422
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

ERO 407 che necessita di un nuovo pennino

Messaggio da sansenri »

sostituire un pennino è quasi sempre possibile.
Per sapere con cosa, bisogna conoscere le misure del pennino e del suo alimentatore.
Non conosco i pennini della Ero, così a guardarlo potrebbe essere un size 5, ma tiro solo ad indovinare...
La misura di partenza per sostituire un pennino è il suo diametro di curvatura, ma dato che un pennino è un arco di circonferenza (e in genere nemmeno perfetto) la misura più utile è il diametro del foro della sezione, in mm.
Noto quello, si parte alla ricerca di pennini con quel raggio di curvatura, e come diceva Ottorino di recente, si procede per prove (trial and error) finché si becca quello giusto.
Ovvio che se qualcuno ha da offrire un pennino Ero di ricambio, è la via più facile!

Sarebbe anche utile vedere il suo alimentatore.
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6422
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

ERO 407 che necessita di un nuovo pennino

Messaggio da sansenri »

Baby72 ha scritto: mercoledì 17 luglio 2024, 14:53 Premetto che non sono affatto un'esperta, quindi mi baso solo su quello che vedo: se inserisco l'alimentatore da solo non si ferma, ma affonda dentro al serbatoio; se invece inserisco un pennino insieme all'alimentatore riesco anche a scriverci. Pezzi rotti non ne vedo e non è venuto via nulla quando ho estratto l'alimentatore. Con queste informazioni si può desumere se il collarino è rotto o no?
Per quanto riguarda il pistone: non c'è l'anellino nella mia.
Grazie per i suggerimenti sul pennino: in effetti preferirei recuperare l'originale...
Da quello che dici deduco che la penna abbia il pennino e alimentatore inseriti a frizione.
E' ovvio che dovendo entrare entrambi insieme, se inserisci solo l'alimentatore non riuscirà a bloccarsi, gli serve anche lo spessore del pennino.
Non credo vi sia nulla di rotto, ti serve solo un nuovo pennino.
Misura il diametro del foro nella sezione, e la lunghezza del pennino, che proviamo a fare qualche ipotesi su cosa potrebbe calzare.
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6422
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

ERO 407 che necessita di un nuovo pennino

Messaggio da sansenri »

Ultima modifica di sansenri il mercoledì 17 luglio 2024, 15:40, modificato 1 volta in totale.
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6422
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

ERO 407 che necessita di un nuovo pennino

Messaggio da sansenri »

mastrogigino ha scritto: mercoledì 17 luglio 2024, 12:34 Ma l'alimentatore e il relativo collarino per bloccare il pennino sono intatti?

Io ho un paio di pennini Ero d'avanzo se ti interessa, sono in acciaio, uno con la doratura intatta e un altro che l'ha persa del tutto, ora sono in ufficio , quando torno a casa posto le foto
per curiosità, visto che ne hai una, il pennino e alimentatore sono bloccati da un collare come sulle Pelikan, o si inseriscono a frizione?
Baby72
Converter
Converter
Messaggi: 19
Iscritto il: lunedì 30 settembre 2013, 10:57
La mia penna preferita: Aurora 88
Il mio inchiostro preferito: KWZ Grey Plum
Località: Milano
Gender:

ERO 407 che necessita di un nuovo pennino

Messaggio da Baby72 »

sansenri ha scritto: mercoledì 17 luglio 2024, 15:16 Da quello che dici deduco che la penna abbia il pennino e alimentatore inseriti a frizione.
E' ovvio che dovendo entrare entrambi insieme, se inserisci solo l'alimentatore non riuscirà a bloccarsi, gli serve anche lo spessore del pennino.
Non credo vi sia nulla di rotto, ti serve solo un nuovo pennino.
Misura il diametro del foro nella sezione, e la lunghezza del pennino, che proviamo a fare qualche ipotesi su cosa potrebbe calzare.
Il diametro del foro è 5,5 mm circa. Il pennino è 2,6 cm di lunghezza.
Se Mastrogigino ne ha di originali ben vengano. Altrimenti, se esiste, mi piacerebbe un italico o stub compatibile.
Baby72
Converter
Converter
Messaggi: 19
Iscritto il: lunedì 30 settembre 2013, 10:57
La mia penna preferita: Aurora 88
Il mio inchiostro preferito: KWZ Grey Plum
Località: Milano
Gender:

ERO 407 che necessita di un nuovo pennino

Messaggio da Baby72 »

Ecco le foto dell'alimentatore:
Allegati
Alimentatore ERO.jpg
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6422
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

ERO 407 che necessita di un nuovo pennino

Messaggio da sansenri »

in questo topic su FPN (citato qui sul forum da Rosso Corsa nel 2016) vi sono alcune notizie interessanti riguardanti Ero riportate da tal Thomas (membro di FPN che si firma Kaweco).
https://www.fountainpennetwork.com/foru ... /#comments

Come citato dal nostro Wiki, l'azienda nasce dal fallimento della Reform, ma dà qualche informazione aggiuntiva riguardo il fatto che viene poi acquisita da Senator.

"After ERO had been taken over by Senator, they kept on making fountain pens in the same pattern. ERO itself had been the follower of Reform (Heinz & Jung) in the early 50th, the trademark with its best reputation had been sold to Mutschler."

Questo può dare qualche informazione aggiuntiva riguardo i pennini utili.

Questo Thomas, che sembrerebbe essere uno che ne sa qualcosa, probabilmente qualcuno della Kaweco, chiarisce ulteriormente:

"ERO was founded in 1958. 2 years after Reform (old) had closed their doors Erich Rodensteiner (= ERo) who had been making celluloid and plastic articles like combes or other EDC stuff came from Ober- Ramstadt to Nieder- Ramstadt (council of Darmstadt/ Germany) and took over the old Reform factory.

ERO ceased production before 1986. Senator did not use the name ERO. The factory halls had been transformed into housings.

You can see 2 pics of the old factory here. It is the page of an architect who converted the old industrial architecture into modern living rooms. I like the old iron carriers. (click on the cubes in the middle of the page)

Not all of the machinery had gone to trash....a former worker and interrelated of the owner`s family gave me his old turnery machine"

purtroppo le foto caricate sulla odiosa Photobucket sono ormai sparite...
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4729
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

ERO 407 che necessita di un nuovo pennino

Messaggio da Esme »

sansenri ha scritto: mercoledì 17 luglio 2024, 15:33 il pennino e alimentatore sono bloccati da un collare come sulle Pelikan, o si inseriscono a frizione?
Io ne ho due, che hanno una differenza di età di credo una ventina di anni almeno, e entrambe hanno il collarino.
Baby72 ha scritto: mercoledì 17 luglio 2024, 14:53 Pezzi rotti non ne vedo e non è venuto via nulla
Può anche essere che il collarino sia rimasto avvitato dentro la sezione, alimentatore e pennino sono comunque inseriti a frizione nel collarino.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4729
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

ERO 407 che necessita di un nuovo pennino

Messaggio da Esme »

sansenri ha scritto: mercoledì 17 luglio 2024, 16:04 in questo topic su FPN
Mi permetto di dire che la storia è un po' più complessa e di autocitarmi...
viewtopic.php?t=32240

So che dovrei inserire queste informazioni nel wiki, mea culpa! 🙂
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6422
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

ERO 407 che necessita di un nuovo pennino

Messaggio da sansenri »

Baby72 ha scritto: mercoledì 17 luglio 2024, 16:03 Ecco le foto dell'alimentatore:
interessante, si direbbe un bell'alimentatore in ebanite a guardarlo, purtroppo la misura del diametro di 5,5 mm non semplifica le cose, perché tra i pennini moderni il diametro 5,5mm è infrequente (si possono trovare nel vintage, chiedendo a qualche riparatore che tratta vintage/pennini). Se mastrogigino avesse un pennino di ricambio penso sarebbe la soluzione più facile.

La presenza del collarino complica leggermente le cose, un consulto con un riparatore, anche avendo trovato il pennino, potrebbe essere utile.
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6422
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

ERO 407 che necessita di un nuovo pennino

Messaggio da sansenri »

Esme ha scritto: mercoledì 17 luglio 2024, 16:11
sansenri ha scritto: mercoledì 17 luglio 2024, 16:04 in questo topic su FPN
Mi permetto di dire che la storia è un po' più complessa e di autocitarmi...
viewtopic.php?t=32240

So che dovrei inserire queste informazioni nel wiki, mea culpa! 🙂
hai ragione, Esme! l'avevo anche letto, ma mi sfuggiva!
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”