Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12

Un “piccolo” capolavoro giapponese: Pilot Elite 95s

Le recensioni: impressioni d'uso e valutazioni direttamente dagli utenti
Rispondi
Avatar utente
Enbi
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 858
Iscritto il: venerdì 28 aprile 2023, 19:05
La mia penna preferita: Bella domanda...
Il mio inchiostro preferito: Pilot Blueblack
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Perugia
Gender:

Un “piccolo” capolavoro giapponese: Pilot Elite 95s

Messaggio da Enbi »

Eccomi qui con un’altra recensione di una delle mie amate giapponesi. Faccio una piccola premessa sulla categoria cui appartiene questa penna, quella delle “pocket pens” le penne da taschino o da borsetta, pensate per essere portate in giro più che per l’uso da scrivania. Ecco, a quanto ne so tutti i Tre Grandi marchi giapponesi hanno prodotto una propria versione di “pocket pen”: sicuramente Platinum, ma sono quasi sicuro anche Sailor. Non so a chi vada il primato di aver introdotto questo tipo di design, abbastanza simile in tutti questi modelli “pocket” nipponici. Comunque sia, la Elite 95s è l’unica di questo genere ancora in produzione fra i Tre Grandi marchi stilografici del Giappone, e rimane comunque un modello che passa spesso in sordina, sottovalutato o considerato una “pennetta da borsa”, una “mezza penna”, e in un’epoca in cui stiamo assistendo a una inflazione nelle dimensioni delle penne e dei pennini, ingiustificabile con una motivazione pratica (non credo che tutti siano diventati giganti da cinquant’anni o poco più a questa parte) ma molto comprensibile per motivazioni estetiche e di prestigio (il motto di molte aziende produttrici italiane negli ultimi anni sembra essere: guarda il mio bel pennone!), appare quasi fuori posto, non così sbarazzina ed economica da essere accostata alla Kaweco Sport, troppo compatta e semplice per essere considerata una penna di punta, da prima pagina di catalogo. Succede quindi una cosa molto curiosa: sul web e tra appassionati se ne parla poco, ma quando se ne parla ci sono quasi solamente commenti positivi. Possiamo dire che proprio per il suo status questo modello rispetto ad altri di Pilot sia “umile” nel senso buono della parola: fa il suo dovere, funziona egregiamente ma senza far parlare tanto di sé. Credo sia giunto il momento, dunque, di andare a guardare più da vicino questa piccola perla nascosta, che rivelerà un paio di sorprese.
Iniziamo come sempre con una descrizione esteriore: la penna chiusa è decisamente corta, circa 118 mm, il cappuccio ha un’estremità tronca, ha un piccolo anello in corrispondenza dell’innesto del fermaglio, che ha un profilo rettangolare e sulla superficie presenta delle belle faccettature, e si sviluppa con una leggera entasi fino all’altra estremità, decorata con una laminatura dorata rappresentante una doppia fascia, la scritta “Elite” in corsivo sulla parte anteriore e “PILOT JAPAN” sulla parte anteriore. Si nota poi un anello nella parte di giunzione con il corpo, e quest’ultimo si sviluppa con una leggera rastrematura fino al fondo piatto. Sono due le cose che colpiscono di questa penna ancora prima di averla aperta: innanzitutto il fatto che il cappuccio è in alluminio e il corpo in resina, ma per via della (a mio avviso eccellente) lavorazione della superficie del cappuccio non si nota quasi la differenza dei materiali a livello visivo e persino tattile, secondo poi, il fatto che il corpo è molto più corto del cappuccio. E qui arriva la particolarità più evidente di questa penna: una volta tolto il cappuccio sfilandolo (il sistema di chiusura è molto “ammortizzato”, la penna scivola dolcemente nel cappuccio e viceversa viene fuori molto dolcemente quando si toglie il cappuccio) si scopre che la sezione è ben più lunga del fusto, con proporzioni dunque ribaltate rispetto al solito, e in totale è molto corta, appena 105 mm. Questa conformazione si deve a una specifica scelta progettuale: infatti, è pensata per essere comunemente usata con il cappuccio calzato; questa precisa scelta progettuale è resa evidente dall’anellino metallico sporgente che fa da punto di battuta per il cappuccio quando calzato, in modo speculare al suo ruolo nella chiusura del cappuccio. La penna raggiunge così i circa 147 mm, tutt’altro che pochi. In questo modo, la penna ha dimensioni molto contenute da chiusa, mentre quando la si apre e si calza il cappuccio diventa una penna di dimensioni regolari. Rimane certamente una penna piuttosto sottile, dunque forse poco adatta a chi preferisce spessori maggiori. Io l’ho scelta nella colorazione bordeaux per il corpo e avorio/champagne per il cappuccio (almeno credo, non sono molto bravo nel riconoscimento dei colori :D ); trovo che l’accoppiata sia molto elegante. In alternativa, la Elite è disponibile anche in colorazione nera sia per il corpo che per il cappuccio. Forse una critica che si può muovere a questo modello è la scarsa scelta di colori a disposizione, ma se si considera appunto il suo status di cui parlavo nell’introduzione credo sia comprensibile la scarsa volontà da parte di Pilot di voler immettere tante varianti di questo modello.
Pilot_Elite95s_Foto1.jpg
Pilot_Elite95s_Foto2.jpg
Pilot_Elite95s_Foto3.jpg
Non ho ancora parlato della parte fondamentale, il pennino, perché merita un discorso a parte. Il pennino della Pilot Elite è certamente riconoscibile e particolare: si tratta di un pennino in oro 14 carati incastonato nella sezione, che continua con una elegante “coda” per qualche millimetro sulla sezione e le cui ali sono avvolte attorno alla sezione, con un alimentatore quasi completamente nascosto nella sezione tranne che per la parte terminale. Secondo me questa è la scelta di design migliore fatta su questa penna, trovo il risultato molto elegante, e ciò permette anche di inserire un pennino non piccolo senza aumentare la lunghezza totale della penna (ricordiamo che è una “pocket pen”, quindi ogni millimetro risparmiato è prezioso). A parte la sua forma molto particolare, il pennino è molto semplice, presenta solamente un piccolo foro di sfiato circolare e le incisioni con i dati tecnici: caratura dell’oro (14k-585), Il nome del produttore, la larghezza del tratto, la scritta “JAPAN” e infine un numero di serie.
Pilot_Elite95s_Foto5.jpg
Pilot_Elite95s_Foto6.jpg
Pilot_Elite95s_Foto7.jpg
Il sistema di caricamento è il classico (per i giapponesi) sistema a cartuccia/converter. Si può anche usare il converter piccolo di Pilot, il CON-40, ma qualora si opti per questa soluzione si è obbligati ad avere molto meno inchiostro rispetto a quello contenuto in una cartuccia Pilot e a non poter verificare la carica residua semplicemente svitando il corpo, dato che il CON-40 si infila molto a fondo in questo modello e rimane visibile quasi solo la manopola di azionamento dello stantuffo. Io ho caricato la mia con una cartuccia di Pilot Blueblack, forse il mio inchiostro preferito e che, come c’era da aspettarsi, funziona molto bene sulle “sue” penne (in verità funziona bene anche in tutte le altre). Da notare la filettatura metallica della sezione, molto robusta e che aggiunge quel po’ di peso che migliora il bilanciamento generale. Tutto molto bello, ma come scriverà?
Pilot_Elite95s_Foto4.jpg
Giungiamo dunque alle prestazioni di scrittura. Quello del mio esemplare è un EF, dunque presenta un tratto davvero sottile, la punta è piuttosto scorrevole pur generando un certo attrito di scrittura che rende il tratto facilmente controllabile. Il flusso è perfettamente regolato; l’ho già detto in una precedente recensione, ma lo ripeto: non credo che gli alimentatori giapponesi siano “stitici”, ma che siano perfettamente controllati per erogare il flusso necessario a un determinato tipo di tratto. Anche grazie alla regolazione del flusso si riescono a ottenere tratti più sottili. Quello della Elite in particolare lo ritengo tarato alla perfezione. Si tratta di un pennino particolare, diverso come sensazione da quelli delle serie Custom, risponde alla pressione ma non è un pennino flessibile/elastico pensato per chissà quali prodezze calligrafiche. Scrive molto molto bene, dà un guizzo alla grafia con il semplice gesto della mano, senza applicare pressioni particolari. Forse non è la scelta adatta per chi vuole totale assenza di variazioni di tratto.
Pilot_Elite95s_ProvaDiScrittura.jpg
In conclusione, la considero una penna assolutamente valida; passa spesso in secondo piano, anche nelle scelte di marketing del produttore, per il suo status di “pocket pen”, ma come prestazioni di scrittura non sfigura assolutamente accanto alle “sorelle maggiori”. Trovo inoltre che abbia soprattutto in questa colorazione una grande eleganza. E voi cosa ne pensate?
Enrico
"刃を持った者をそのふところに抱き込まねば、愛の世は来ません。刃を手から離させようとするから、やっぱり争いとなるのです。「平和のために戦う」というようなちぐはぐな心がけでは、いつまでたっても戦いはやみますまい"。永井隆、『如己堂随筆』
cinturino
Levetta
Levetta
Messaggi: 709
Iscritto il: sabato 24 aprile 2021, 12:56

Un “piccolo” capolavoro giapponese: Pilot Elite 95s

Messaggio da cinturino »

La trovo molto elegante tanto che sto pensando di acquistarla; il pennino sarà un M, per la colorazione non saprei, mi piace sia così che nera ....
mastrogigino
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2114
Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Nord-Ovest Lombardia
Gender:

Un “piccolo” capolavoro giapponese: Pilot Elite 95s

Messaggio da mastrogigino »

La Elite 95 è una delle due penne che mi attirano per fare il primo passo nel mondo delle stilografiche giapponesi "serie", l'altra è la Custom 74, sono indeciso tra le due:

Custom 74: vorrei provare il pennino SF, ma mi scoraggia il fatto che qui e là trovo commenti riguardo all'alimentatore che non è sufficientemente generoso per gestire il pennino, oltre alle plastiche che "si dice" essere piuttosto scarsine per una penna da 150€ e più euro.

Elite 95: l'unica cosa che mi frena è la forma e dimensione della sezione, sottile e rastremata , non disdegno le sezioni sottili (a patto che non lo siano troppo) ma la combinazione sottile +rastremato mi risulta molto scomoda, è questo il motivo per cui non riuscivo ad usare la Parker 45, continuavo a ruotarla tra le dita e a far scivolare la mano verso il basso, alla fine l'ho data via.
Avatar utente
Enbi
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 858
Iscritto il: venerdì 28 aprile 2023, 19:05
La mia penna preferita: Bella domanda...
Il mio inchiostro preferito: Pilot Blueblack
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Perugia
Gender:

Un “piccolo” capolavoro giapponese: Pilot Elite 95s

Messaggio da Enbi »

cinturino ha scritto: lunedì 15 luglio 2024, 0:03 La trovo molto elegante tanto che sto pensando di acquistarla; il pennino sarà un M, per la colorazione non saprei, mi piace sia così che nera ....
Nera è probabilmente più sobria, ma credo che sia una cosa molto soggettiva. Per quanto riguarda il pennino devo avvisarti che mi pare di aver capito che il tratto M della Elite sia piuttosto spesso (per gli standard giapponesi ovviamente).

mastrogigino ha scritto: lunedì 15 luglio 2024, 14:47 La Elite 95 è una delle due penne che mi attirano per fare il primo passo nel mondo delle stilografiche giapponesi "serie", l'altra è la Custom 74, sono indeciso tra le due:

Custom 74: vorrei provare il pennino SF, ma mi scoraggia il fatto che qui e là trovo commenti riguardo all'alimentatore che non è sufficientemente generoso per gestire il pennino, oltre alle plastiche che "si dice" essere piuttosto scarsine per una penna da 150€ e più euro.
Dato che sulla comodità della Elite in mano non posso dire nulla dato che è una cosa soggettiva (io mi trovo bene, ma non ho le tue mani :mrgreen: ), ti dico qualche parere riguardo al Custom 74, che ho avuto proprio con pennino SF: non mi risulta ci siano problemi di flusso, non ho mai sperimentato binari (ma tieni presente che non è un pennino che dà una enorme variazione di tratto). Per quanto riguarda le "plastiche scarsine", mi sembra che facciano egregiamente il loro dovere, consiglierei comunque vivamente di metterci il CON-70 per dare un po' più peso e bilanciamento: ho provato sia con che senza (cioè con cartuccia) e preferisco con.
Edit: per quanto riguarda il discorso di "per una penna da 150€ e più euro" bisogna considerare che nelle giapponesi il maggior valore sta nell'unità scrivente, il corpo e il cappuccio hanno la funzione, appunto, di corpo e cappuccio. Si potrebbe fare il discorso inverso: un pennino in acciaio standard (Jowo, Bock, Schmit ecc.) non è un po' scarsino per una penna italiana in resina (bella quanto vuoi, ma pur sempre resina) da 200 e più euro? :angel:
Enrico
"刃を持った者をそのふところに抱き込まねば、愛の世は来ません。刃を手から離させようとするから、やっぱり争いとなるのです。「平和のために戦う」というようなちぐはぐな心がけでは、いつまでたっても戦いはやみますまい"。永井隆、『如己堂随筆』
mastrogigino
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2114
Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Nord-Ovest Lombardia
Gender:

Un “piccolo” capolavoro giapponese: Pilot Elite 95s

Messaggio da mastrogigino »

Enbi ha scritto: lunedì 15 luglio 2024, 17:19
mastrogigino ha scritto: lunedì 15 luglio 2024, 14:47 La Elite 95 è una delle due penne che mi attirano per fare il primo passo nel mondo delle stilografiche giapponesi "serie", l'altra è la Custom 74, sono indeciso tra le due:

Custom 74: vorrei provare il pennino SF, ma mi scoraggia il fatto che qui e là trovo commenti riguardo all'alimentatore che non è sufficientemente generoso per gestire il pennino, oltre alle plastiche che "si dice" essere piuttosto scarsine per una penna da 150€ e più euro.
Dato che sulla comodità della Elite in mano non posso dire nulla dato che è una cosa soggettiva (io mi trovo bene, ma non ho le tue mani :mrgreen: ), ti dico qualche parere riguardo al Custom 74, che ho avuto proprio con pennino SF: non mi risulta ci siano problemi di flusso, non ho mai sperimentato binari (ma tieni presente che non è un pennino che dà una enorme variazione di tratto). Per quanto riguarda le "plastiche scarsine", mi sembra che facciano egregiamente il loro dovere, consiglierei comunque vivamente di metterci il CON-70 per dare un po' più peso e bilanciamento: ho provato sia con che senza (cioè con cartuccia) e preferisco con.
Edit: per quanto riguarda il discorso di "per una penna da 150€ e più euro" bisogna considerare che nelle giapponesi il maggior valore sta nell'unità scrivente, il corpo e il cappuccio hanno la funzione, appunto, di corpo e cappuccio. Si potrebbe fare il discorso inverso: un pennino in acciaio standard (Jowo, Bock, Schmit ecc.) non è un po' scarsino per una penna italiana in resina (bella quanto vuoi, ma pur sempre resina) da 200 e più euro? :angel:
Ehhh , ma io sono focomelico... ho il braccino corto... :lol:
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4729
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Un “piccolo” capolavoro giapponese: Pilot Elite 95s

Messaggio da Esme »

Enbi ha scritto: domenica 14 luglio 2024, 22:45 Ecco, a quanto ne so tutti i Tre Grandi marchi giapponesi hanno prodotto una propria versione di “pocket pen”: sicuramente Platinum, ma sono quasi sicuro anche Sailor. Non so a chi vada il primato di aver introdotto questo tipo di design, abbastanza simile in tutti questi modelli “pocket” nipponici.
Il primato pare vada proprio alla Sailor, con la mini, che ne ha dettato i canoni.
Oltre alle tre major, ci sono anche una miriade di penne pocket di marchi secondari, tutte più o meno simili.

Mi chiedo se il fatto di produrre penne così rispondenti a uno standard (alcune sono quasi identiche) sia legato a fattori culturali nipponici.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Maruska
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6180
Iscritto il: lunedì 11 agosto 2014, 22:49
La mia penna preferita: Pelikan
Il mio inchiostro preferito: Misty Blue Diamine
Misura preferita del pennino: Fine
Località: imperia (provincia)
Gender:

Un “piccolo” capolavoro giapponese: Pilot Elite 95s

Messaggio da Maruska »

Mi piace molto e scrive benissimo, tratto F.
Le ho entrambe, nera e bordeaux :)
Maruska
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Avatar utente
Enbi
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 858
Iscritto il: venerdì 28 aprile 2023, 19:05
La mia penna preferita: Bella domanda...
Il mio inchiostro preferito: Pilot Blueblack
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Perugia
Gender:

Un “piccolo” capolavoro giapponese: Pilot Elite 95s

Messaggio da Enbi »

Esme ha scritto: lunedì 15 luglio 2024, 20:18 Mi chiedo se il fatto di produrre penne così rispondenti a uno standard (alcune sono quasi identiche) sia legato a fattori culturali nipponici.
Grazie mille per l'informazione, avevo questa curiosità da un po'.
Per quanto riguarda quello che scrivi su, non saprei... Forse per farla stare in modo discreto nel taschino della giacca? (che nel mondo del business giapponese va sempre e comunque indossata, almeno finché non si diventa "senior")
Enrico
"刃を持った者をそのふところに抱き込まねば、愛の世は来ません。刃を手から離させようとするから、やっぱり争いとなるのです。「平和のために戦う」というようなちぐはぐな心がけでは、いつまでたっても戦いはやみますまい"。永井隆、『如己堂随筆』
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15871
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Un “piccolo” capolavoro giapponese: Pilot Elite 95s

Messaggio da piccardi »

Non so se ha a che fare con stilemi culturali, ma ... ci sono dei precedenti per quel design assai più antichi:

Questo della Swan del 1910 per la Longshort di cui ho trovato una pubblicità:

Immagine

e questo della Diamond Point del 1929, di cui ho solo il brevetto (ma la penna l'ho vista):

Immagine

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
Enbi
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 858
Iscritto il: venerdì 28 aprile 2023, 19:05
La mia penna preferita: Bella domanda...
Il mio inchiostro preferito: Pilot Blueblack
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Perugia
Gender:

Un “piccolo” capolavoro giapponese: Pilot Elite 95s

Messaggio da Enbi »

piccardi ha scritto: lunedì 15 luglio 2024, 22:58 Non so se ha a che fare con stilemi culturali, ma ... ci sono dei precedenti per quel design assai più antichi:
Oooh, che belle! Si effettivamente conoscendo i giapponesi che fosse una idea loro originale non mi pareva probabile, però c'è da dire che la famiglia di "pocket pens" giapponesi condivide, oltre alla soluzione del cappuccio lungo e corpo corto, anche delle caratteristiche stilistiche, come le forme e le proporzioni, il pennino più o meno carenato/incastonato, la fascetta sul labbro del cappuccio... Credo che uno dei Tre Grandi giapponesi abbia creato l'archetipo della "pocket pen giapponese" e che gli altri due abbiano seguito a ruota, come è successo tante volte nella storia della stilografica.
Ci si potrebbe chiedere come mai solo Pilot abbia continuato la produzione di questo tipo di penna anche dopo che è passata di moda, tra l'altro rinnovandone il design nel tempo, mentre gli altri due produttori siano rimasti silenti, boh...
Enrico
"刃を持った者をそのふところに抱き込まねば、愛の世は来ません。刃を手から離させようとするから、やっぱり争いとなるのです。「平和のために戦う」というようなちぐはぐな心がけでは、いつまでたっても戦いはやみますまい"。永井隆、『如己堂随筆』
Avatar utente
Koten90
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3642
Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Busto Arsizio
Gender:
Contatta:

Un “piccolo” capolavoro giapponese: Pilot Elite 95s

Messaggio da Koten90 »

Enbi ha scritto: lunedì 15 luglio 2024, 21:32
Esme ha scritto: lunedì 15 luglio 2024, 20:18 Mi chiedo se il fatto di produrre penne così rispondenti a uno standard (alcune sono quasi identiche) sia legato a fattori culturali nipponici.
Grazie mille per l'informazione, avevo questa curiosità da un po'.
Per quanto riguarda quello che scrivi su, non saprei... Forse per farla stare in modo discreto nel taschino della giacca? (che nel mondo del business giapponese va sempre e comunque indossata, almeno finché non si diventa "senior")
Per quel poco che so dello stereotipo giapponese (fonte manga e anime) di penna, vengono mostrate sempre delle stilografiche grandi e a forma di sigaro tipo MB 149. Mai vista una pocket pen.
Forse il design è stato particolarmente indovinato per un certo periodo, poi è passata la moda tanto da indurre Sailor e Platinum a dismettere il modello. A quel punto, Pilot ha monopolizzato la “nicchia nella nicchia” e tenuto vivo il modello
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.

FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
Spiller84
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2336
Iscritto il: mercoledì 28 novembre 2018, 23:38
Località: Isernia
Gender:

Un “piccolo” capolavoro giapponese: Pilot Elite 95s

Messaggio da Spiller84 »

Bella la Pilot Élite, soprattutto in questa colorazione. Adoro le penne bordeaux :D. Ho visto anche le pocket pen di Sailor e Platinum, somigliano molto alla Élite ma trovo che quest'ultima abbia un guizzo in più, forse solamente a causa del suo essere "più vista" rispetto alle altre, quindi ci ho fatto di più l'abitudine. Le altre due case però hanno più scelta di colori sulle loro pocket. Leggo ovunque che la Pilot Élite abbia un gran bel pennino, e questa recensione è l'ennesima conferma. Speriamo che resti una penna sottovalutata, così cala di prezzo :lol: :lol:
subottini
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 932
Iscritto il: sabato 12 marzo 2016, 11:35
La mia penna preferita: Esterbrook Estie Oversized
Il mio inchiostro preferito: Diamine Blue Velvet
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Rep. Slovacca
Gender:

Un “piccolo” capolavoro giapponese: Pilot Elite 95s

Messaggio da subottini »

Bella penna, ne ho avute due , nelle due colorazioni, con pennino M. Scrivevano molto bene, poi le ho vendute. Ma una me la ricomprerei, forse.
Rispondi

Torna a “Recensioni”