Parker Sonnet vinta all'asta, dubbio su autenticità
Inviato: mercoledì 3 luglio 2024, 17:58
da andytwohands
Ciao a tutti,
l'ultimo acquisto riguarda una PArker Sonnet trovata sul noto sito d'aste. Mia valutazione, credo sia un modello del 2010... appena arrivata la penna si presenta in un involucro di plastica che ricorda molto le penne cinesi (intese proprio economiche e di scarsa qualità) che trovi nei mercatini, sezione bigiotteria.
Altre cose che mi lasciano un po' perplesso:
-il logo (le penne della freccia) sul fermaglio sembra molto grezzo.
-All'interno della sezione vedo del materiale trasparente con annesse bolle che SEMBRA colla.
-Penna bella lucida. Anche troppo, per quello che sono abituato a trovare di solito. (ok che questo non vuol dire niente, ma mi sa di penna proprio nuova... e unita alla plastica in cui era custodita, i dubbi salgono.
-Pennino: personalmente mai visto quel logo e anche qui la lavorazione sembra un po' grezza;
-Alimentatore dietro al pennino: sembra grezzume.
a voi l'ardua sentenza... che dite?
Parker Sonnet vinta all'asta, dubbio su autenticità
Inviato: mercoledì 3 luglio 2024, 18:05
da Roland
Comincia per verificare che il pennino sia d'oro. Usa una calamita. Se attrae il pennino è un falso. In caso contrario rimane il dubbio (perché il pennino potrebbe essere fatto in materiale non magnetico).
Quanto l'hai pagata? Se l'hai pagata tipo 20€ beh direi che con quasi certezza è un falso.
Parker Sonnet vinta all'asta, dubbio su autenticità
Inviato: mercoledì 3 luglio 2024, 18:08
da RisottoPensa
Hai provato a svitare il pennino?
Dalle immagini sembra un po' strano
Parker Sonnet vinta all'asta, dubbio su autenticità
Inviato: mercoledì 3 luglio 2024, 18:18
da andytwohands
Roland ha scritto: ↑mercoledì 3 luglio 2024, 18:05
Comincia per verificare che il pennino sia d'oro. Usa una calamita. Se attrae il pennino è un falso. In caso contrario rimane il dubbio (perché il pennino potrebbe essere fatto in materiale non magnetico).
Quanto l'hai pagata? Se l'hai pagata tipo 20€ beh direi che con quasi certezza è un falso.
Ciao, essendo comprata all'asta (spesa 30€) il "strano" è relativo. Ho comprato penne da 80/100€ a un prezzo molto inferiore.
Parker Sonnet vinta all'asta, dubbio su autenticità
Inviato: mercoledì 3 luglio 2024, 18:24
da Roland
La sonnet più vecchia che ho è della fine degli anni 90, anche guardando le tacche sulla freccia Parker quelle sulla mia sono più profonde e precise della tua. Detto questo la tua è un modello degli anni 2010 quindi forse la parker ha semplificato il design.
Senti, svita il pennino non ci vuole niente e fai una foto da sopra di tutto il pennino (parte metallico più feed).
Parker Sonnet vinta all'asta, dubbio su autenticità
Inviato: mercoledì 3 luglio 2024, 18:28
da maxpop 55
Non so che dirti, anche perchè mi pare che la Sonnet originale sia costruita in Cina. posso sbagliare ma quel disegno sul pennino mi sembra lo portino i pennini in acciaio placcato.
Parker Sonnet vinta all'asta, dubbio su autenticità
Inviato: mercoledì 3 luglio 2024, 18:35
da alfredop
Una cosa che mi fa sempre sospettare è l’iridio di colore oro su un pennino dichiarato oro 18K. Se il pennino è d’oro non c’è alcun motivo di placcarlo (a meno di non volerlo rodiare per dargli una differente colorazione) e quindi l’iridio deve rimanere del colore originale.
Per cui, assumendo che l’iridio sia di colore oro (come sembra nella foto) per me è falsa.
Alfredo
Parker Sonnet vinta all'asta, dubbio su autenticità
Inviato: mercoledì 3 luglio 2024, 18:36
da Esme
andytwohands ha scritto: ↑mercoledì 3 luglio 2024, 17:58
Pennino: personalmente mai visto quel logo e anche qui la lavorazione sembra un po' grezza
Come anche elencato qui, la Sonnet ha avuto tre rivisatazioni: quel pennino e quel logo sono del periodo 2003-2007.
Coincide anche con il periodo di produzione della livrea tartan, solo che a quanto pare c'era solo in colore argento (con finiture sia oro che argento) e non in colore oro come sembra essere la tua, e questa già è una incongruenza.
Poi, magari sono solo le foto, ma a me la lavorazione tartan sembra essere fatta in modo troppo imprenciso.
E la scritta sulla fascia del cappuccio ancora di più.
Parker Sonnet vinta all'asta, dubbio su autenticità
Inviato: mercoledì 3 luglio 2024, 18:37
da Esme
alfredop ha scritto: ↑mercoledì 3 luglio 2024, 18:35
Per cui, assumendo che l’iridio sia di colore oro (come sembra nella foto) per me è falsa.
+1
Parker Sonnet vinta all'asta, dubbio su autenticità
Inviato: mercoledì 3 luglio 2024, 18:40
da Monet63
Molto tempo fa me ne furono regalate alcune (non ricordo di preciso, 4 o 5 stilografiche e una sfera). Chi me le diede le dichiarò di fabbricazione cinese, quindi dei falsi. Una di quelle era identica a quella in tuo possesso.
Scoprii che giravano su piattaforme on-line da venditori orientali, sia in formato compralo subito che asta (non so se girano ancora), a una decina di euro, tutte col codice IIIQ; da notare che le aste chiudevano comunque a un prezzo analogo al compralo subito. Il pennino era placcato (male), ma riportava comunque la stampigliatura 14Kt (e non Ktgp/Kgp). Uno degli esemplari che avevo scriveva discretamente bene, le altre erano talmente pessime da avere l'effetto di un lassativo assunto a stomaco vuoto in dosi eccessive. Rispetto a una Sonnet autentica, all'epoca in mio possesso, c'era un abisso, anche con la migliore del gruppo.
A livello costruttivo erano ricalcati anche i difetti del modello originale, in particolare il cappuccio che lasciava passare aria, facendo seccare velocemente l'inchiostro. Il blocco pennino/alimentatore si svitava dalla sede e il pennino aveva un innesto a incastro. Tutte quelle che avevo erano marchiate di gradazione F, con la stampigliatura talvolta fatta malissimo. Le incisioni sul pennino erano di qualità ignobile.
Non sono in grado di dirti se autentica o no, ma dalle ottime foto che hai pubblicato credo sia falsa.
Parker Sonnet vinta all'asta, dubbio su autenticità
Inviato: mercoledì 3 luglio 2024, 19:05
da andytwohands
Grazie per i vostri commmenti
Ecco le foto del pennino
Parker Sonnet vinta all'asta, dubbio su autenticità
Inviato: mercoledì 3 luglio 2024, 19:36
da Roland
Il pennino sembra genuino, 18 carati con la punzonatura. Detto questo è sempre meglio testarlo con una calamita.
A me la cosa che lascia perplesso sono le incisioni sulla freccia. Sono corte e di profondità costante diverse sia da quelle dei modelli anni 90 che da quelli dei modelli anni 2020 (che hanno 3 tacche stilizzate da una parte e dell'altra della freccia.
Sinceramente non saprei, il pennino sembra genuino ma la lavorazione sulla clip a freccia è cosi così.
Lo so che non è una consolazione ma anche se risultasse falsa e scrivesse bene non sarebbero stati soldi buttati al vento . Almeno è una penna carina in confronto alle solite cinesate.
Parker Sonnet vinta all'asta, dubbio su autenticità
Inviato: mercoledì 3 luglio 2024, 20:22
da RisottoPensa
andytwohands ha scritto: ↑mercoledì 3 luglio 2024, 19:05
Ecco le foto del pennino
Mi dispiace è falsa
Notare la sezione squadrata a fungo/muffin e non rotonda dei due buchi
Quello che conta è se scrive bene
Parker Sonnet vinta all'asta, dubbio su autenticità
Inviato: mercoledì 3 luglio 2024, 21:05
da Tribbo
Eh si... Se poi si collega la produzione 2003 con la livrea dal colore inusuale e la sigla IIIQ che indicherebbe la produzione 1990... concordo anche io che siamo in presenza di un falso
Parker Sonnet vinta all'asta, dubbio su autenticità
Inviato: mercoledì 3 luglio 2024, 21:31
da andytwohands
Quindi per contestare il fornitore posso far notare la differenza della lavorazione del pennino, la scritta IIIQ di epoca sbagliata. Altro?