Pagina 1 di 2
rottura del fusto di una Pelikan
Inviato: lunedì 11 febbraio 2013, 10:57
da GIGI50
Buongiorno a tutti,
voglio provare a raccontarvi la mia esperienza di un mercatino di roba usata.
Giorni fa ho trovato, appunto da un "robevecchie", la penna che vi mostro in foto (è la prima volta e non so se ci riesco). Tutto felice di aver fatto il mio affare, tornato a casa non vedevo l'ora di mettere sotto lente d'ingrandimento il mio cimelio.
Sorpresa! una bello spacco nel fusto vicino al fondello e un altro più piccolo (ancora da rimediare) nel fondello stesso che credo riusciate a vedere nelle foto.
Non essendo una penna di grande valore, a proposito non so che modello sia, penso una 100 o 150, però valeva la pena cimentarmi da solo ad una parziale riparazione casalinga che mi accingo a raccontarvi.
Dopo averla smontata, tenuta qualche giorno a bagno nell'acqua con l'aggiunta di una spruzzatina di amuchina per "igienizzarla" e dopo ben asciugata, ho provato, sotto lente d'ingrandimento, a chiudere la rottura con del semplice Super Attack che avevo in casa.
A questo punto dovevo togliere il superfluo e ho proceduto con della carta abrasiva bagnata che ha rimediato la spacco, ma ha evidenziato le abrasioni e opacizzato la plastica (forse ho un po' esagerato). Ho terminato la levigazione con della pasta dentifricia per ridare lucentezza alla penna e il risultato non mi ha deluso, ma non so se procedere con la stessa tecnica con il fondello.
Certo è che la penna funziona egregiamente come tutte le Pelikan, marchio che io prediligo.
Ciao
Luigi
rottura del fusto di una Pelikan
Inviato: lunedì 11 febbraio 2013, 13:49
da Ottorino
Attendiamo foto, quando avrai tempo.
Ho tolto alcuni messaggi che riguardavano il fatto che non si vedano le foto.
rottura del fusto di una Pelikan
Inviato: lunedì 11 febbraio 2013, 14:10
da rembrandt54
Luigi, per favore completa il tuo profilo con la località da cui ci scrivi....sono convinto che molti di noi stanno già immaginando di quale mercatino si possa trattare
stefano
rottura del fusto di una Pelikan
Inviato: lunedì 11 febbraio 2013, 14:29
da GIGI50
Più che un mercatino come ho detto è un "portobello" dove trovare roba usata.
Comunque sono di Grosseto.
Qui da noi ci sono solo antiquari o robevecchie, in genere i mercatini sono occasionali e stagionali.
In estate sono più frequenti,ma non trattano penne stilografiche-
Luigi
rottura del fusto di una Pelikan
Inviato: lunedì 11 febbraio 2013, 14:33
da GIGI50
Comunque ragazzi io ho provato a mettere due foto negli allegati ma quando mi sfoglia per trofare il file che ho ricavato da iphoto dopo un po' mi dice che superano i 3 mb e non invia niente.
Dunque se io la foto la esporto per l'invio email va bene, ma il problema lo trovo ad esportarla nell'allegato del forum. forse è errato il sistema JPG, ma non capisco.
Ciao
GIGI50
rottura Pelikan
Inviato: lunedì 11 febbraio 2013, 14:42
da GIGI50
Mi potete confermare l'arrivo delle foto pf.
Grazie
Luigi
rottura del fusto di una Pelikan
Inviato: lunedì 11 febbraio 2013, 14:52
da Ottorino
GIGI50 ha scritto:Comunque ragazzi io ho provato a mettere due foto negli allegati ....
Cito da regolamento
• Evitate di inserire, nei post, immagini troppo grandi (scegliete preferibilmente il formato 640x480, ma vi è comunque un limite di 1600x1200).
Possibilmente riducete il più possibile il peso delle immagini per favorirne la visualizzazione anche a chi ha una connessione lenta.
Il massimo delle immagini per post è di 10 immagini.
Utilizzate l'apposito tag [IMG] per creare un collegamento a immagini esterne al forum.
Che sia questo il problema ?
rottura del fusto di una Pelikan
Inviato: lunedì 11 febbraio 2013, 15:16
da piccardi
GIGI50 ha scritto:Comunque ragazzi io ho provato a mettere due foto negli allegati ma quando mi sfoglia per trofare il file che ho ricavato da iphoto dopo un po' mi dice che superano i 3 mb e non invia niente.
Dunque se io la foto la esporto per l'invio email va bene, ma il problema lo trovo ad esportarla nell'allegato del forum. forse è errato il sistema JPG, ma non capisco.
Ciao
GIGI50
Le foto maggiori di 3 Mb non si possono caricare, c'è un limite per evitare di caricare foto troppo pesanti sul forum. Dovresti ridurne le dimensioni e poi caricarla.
Simone
rottura Pelikan
Inviato: lunedì 11 febbraio 2013, 15:43
da Arizona
GIGI50 ha scritto:...Non essendo una penna di grande valore, a proposito non so che modello sia, penso una 100 o 150,...Luigi
Non vorrei sbagliare ma...a prima vista sembrerebbe una Pelikan m250 come una che ho io. Se è così, dovrebbe avere il pennino flex in oro 14k che da solo varrebbe oltre i 90 €, almeno da quello che ho visto su eBay...
rottura del fusto di una Pelikan
Inviato: lunedì 11 febbraio 2013, 15:53
da Ottorino
GIGI50 ha scritto:
Certo è che la penna funziona egregiamente come tutte le Pelikan, marchio che io prediligo.
Il problema delle riparazioni, non è tanto il breve termine quanto il medio/lungo.
Non vorrei "gufare", ma la presa dell'attack sulla plastica sollecitata da un pistone interno che cerca di riaprire lo spacco, non durerà molto.
Vale i solito consiglio.
Mettiti dei vestiti intonati all'inchiostro .........
rottura Pelikan
Inviato: lunedì 11 febbraio 2013, 16:00
da GIGI50
si dovrebbe essere 14 c 585
rottura Pelikan
Inviato: lunedì 11 febbraio 2013, 16:04
da GIGI50
Sono d'accordo con Ottorino per l'Attack ma la gomma lacca la vedo più complicata e comunque finchè dura!!! sai l'ho pagata €50 per cui! ma secondo te quale poteva essere una colla sostitutiva visto che sotto c'è la ghiera del fondello.
Luigi
rottura Pelikan
Inviato: lunedì 11 febbraio 2013, 16:06
da Ottorino
un fusto nuovo.
Ci vorrebbe "il donatore".
La gommalacca assolutamente no. Ovunque ci sia sollecitazione, non va bene.
rottura Pelikan
Inviato: lunedì 11 febbraio 2013, 16:08
da AeRoberto
Quello è un signor pennino, scrive molto bene e ha anche una discreta flessibilità. Per quanto riguarda la penna ho anche io i miei dubbi sulla tenuta della colla in quella posizione, mentre sul fondello bene o male non ci dovrebbero essere problemi, il fusto è molto sollecitato dalla presenza del pistone. Si può pensare di mandarla ad un riparatore professionista, o in alternativa cercare un corpo moderno nel quale inserire il pennino.
Aggiornamento: Niente colle, non c'è molto che riesca a sostenere una sollecitazione del genere, la colla può servire a stabilizzare la cricca nel caso in cui si aggiunga una "pezza" che copra la cricca (soluzione ovviamente bruttina).
rottura Pelikan
Inviato: lunedì 11 febbraio 2013, 21:28
da nello56
Le attuali colle,pur essendo discrete rispetto al passato, sono
multiuso, e quindi vanno bene per tutto e per nulla. Purtroppo, per fare un lavoro con qualche probabiltà di successo
bisognerebbe prima capire qual'è il materiale di base della penna e conseguentemente usare una colla specifica per quella materia plastica,cosa che difficilmente troverai in commercio "agevolmente". Solitamente,più che adesivi sono solventi, perchè solo con la "fusione e risolidificazione" del materiale di base puoi avere una garanzia di tenuta. Se c'è materale d'apporto non funziona altrettanto bene sotto sollecitazione.Inoltre il potere di tenuta è influenzato dalla superfice (dimensione e finitura). Direi che finchè resiste non ci sono problemi, ma se dovesse cedere,non crucciarti troppo. Considera i consigli di sostituzione di Ottorino e Roberto come ottimi! Naturalmente,tutto questo non è per sminuire il buon lavoro fatto, ma per condividere con Te le nostre esperienze
Nello