Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
Stantuffo Omas Milord
Stantuffo Omas Milord
Salve, sono alla prese con una Omas Milord che non carica. Volendo procedere alla riparazione in autonomia ho tolto la spinetta del fondello e quindi estratto la vite e lo stantuffo.
Lo stantuffo presenta una estremità "strana" mi aspettavo un sughero o un gommino, mentre vi è una estremità di materiale biancastro solido, che vedete in foto, con all'interno delle "anime" metalliche.
Ho letto sul forum altri post a riguardo, tipo questi:
viewtopic.php?f=12&t=31392
viewtopic.php?t=24421&hilit=Omas&start=15
viewtopic.php?t=24421&hilit=Omas
Ma non ho trovato situazioni simili.
Vorrei quindi chiedere se qualcuno sa di cosa si tratta e soprattutto come procedere alla riparazione.
Il gioco della testa del pistone nel corpo penna pare minimo, potrebbe bastare un pò di paraffina o grasso siliconico a creare la giusta aderenza ?
Inoltre, sulla Milord l'impugnatura non si svita? E nel caso si voglia estrarre il pennino questo è avvitato?
Grazie
Lo stantuffo presenta una estremità "strana" mi aspettavo un sughero o un gommino, mentre vi è una estremità di materiale biancastro solido, che vedete in foto, con all'interno delle "anime" metalliche.
Ho letto sul forum altri post a riguardo, tipo questi:
viewtopic.php?f=12&t=31392
viewtopic.php?t=24421&hilit=Omas&start=15
viewtopic.php?t=24421&hilit=Omas
Ma non ho trovato situazioni simili.
Vorrei quindi chiedere se qualcuno sa di cosa si tratta e soprattutto come procedere alla riparazione.
Il gioco della testa del pistone nel corpo penna pare minimo, potrebbe bastare un pò di paraffina o grasso siliconico a creare la giusta aderenza ?
Inoltre, sulla Milord l'impugnatura non si svita? E nel caso si voglia estrarre il pennino questo è avvitato?
Grazie
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15741
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Stantuffo Omas Milord
La sezione si svita riscaldandolo, sulla filettatura la Omas usava mettere del catrame per evitare perdite tra sezione e fusto.
Attenzione usare il calore con parsimonia se non vuoi deformare la penna.
Devi usare un asciugacapelli, passandolo all'altezza della filettatura interna per qualche secondo, dopo un poco ripetere l'operazione, questo più volte per permettere al calore di penetrare e ammorbidire la pece.
Mi da l'idea che il gommino di tenuta sia stato sostituito , può essere anche di no, potresti provare a levarlo delicatamente muovendolo in verticale mentre tiri con le dita, se riesci a levarlo si può vedere se è sostituibile con quello di un altra penna.
Questo lavoro se hai trafilaggio d'inchiostro o non carica altrimenti lascia tutto com'è.
Una volta smontato si può vedere anche se è sostituibile con o-ring o sughero.
Attenzione usare il calore con parsimonia se non vuoi deformare la penna.
Devi usare un asciugacapelli, passandolo all'altezza della filettatura interna per qualche secondo, dopo un poco ripetere l'operazione, questo più volte per permettere al calore di penetrare e ammorbidire la pece.
Mi da l'idea che il gommino di tenuta sia stato sostituito , può essere anche di no, potresti provare a levarlo delicatamente muovendolo in verticale mentre tiri con le dita, se riesci a levarlo si può vedere se è sostituibile con quello di un altra penna.
Questo lavoro se hai trafilaggio d'inchiostro o non carica altrimenti lascia tutto com'è.
Una volta smontato si può vedere anche se è sostituibile con o-ring o sughero.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Stantuffo Omas Milord
Quello che sembra un gommino pare ben saldato allo stantuffo, come se fosse un tutt’uno, non pare che venga via con le sole mani, è solido.
A vederlo sembra come una resina saldata allo stantuffo.
Il gioco tra stantuffo e penna è minimo, ho tagliato un anello da un serbatoio in silicone, quindi di spessore ridotto, l’ho calzato a monte del gommino, scende nella sezione, ma non liberamente e risalendo con lo stantuffo tende a sfilarsi per l’aderenza.
Per la sezione, se la riparazione è fattibile dal codale, eviteró di svitarla
A vederlo sembra come una resina saldata allo stantuffo.
Il gioco tra stantuffo e penna è minimo, ho tagliato un anello da un serbatoio in silicone, quindi di spessore ridotto, l’ho calzato a monte del gommino, scende nella sezione, ma non liberamente e risalendo con lo stantuffo tende a sfilarsi per l’aderenza.
Per la sezione, se la riparazione è fattibile dal codale, eviteró di svitarla
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15741
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Stantuffo Omas Milord
Prova a svitare, dalle foto sembra che ci sia una parte avvitata, ma non sono sicuro dalla foto non si vede bene, il gommino presente è inutilizzabile, non mi pare possa avere aderenza alle pareti del fusto
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Stantuffo Omas Milord
Al tatto è tutto "saldato" insieme, come se fosse una resina sagomata a cilindro e smussata/stuccata verso lo stantuffo
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15741
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Stantuffo Omas Milord
Dovendolo sostituire puoi provare a tagliarlo a pezzetti senza rovinare il supporto.
Inseguito sostituirlo con un sughero sagomato sia per il serbatoio che per il supporto al quale lo puoi incollare, con della gommalacca che puoi sempre levare.
Inseguito sostituirlo con un sughero sagomato sia per il serbatoio che per il supporto al quale lo puoi incollare, con della gommalacca che puoi sempre levare.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Stantuffo Omas Milord
Mi confermi che tutta l’operazione può essere fatta dal retro senza smontare l’impugnatura?
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15741
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Stantuffo Omas Milord
Certo, devi solo fare attenzione alle operazioni e quando rimetti lo spinotto devi trovarti che la penna carica e serrando il fondello chiude e non rimane aperto,
Tutta questa lavorazione devi farla con molta calma e devi avere manualità altrimenti sei facilmente soggetto a rotture.
Mi raccomando fallo con calma, se non riesci lascia perdere altrimenti dici che l'hai rotta per colpa mia.
Dai un occhiata a questo articolo su Wiki:
https://www.fountainpen.it/Restauro_Omas_a_pistone
Tutta questa lavorazione devi farla con molta calma e devi avere manualità altrimenti sei facilmente soggetto a rotture.
Mi raccomando fallo con calma, se non riesci lascia perdere altrimenti dici che l'hai rotta per colpa mia.
Dai un occhiata a questo articolo su Wiki:
https://www.fountainpen.it/Restauro_Omas_a_pistone
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Stantuffo Omas Milord
Certo. Intanto bisogna capire come sistemare la testa del pistone
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15741
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Stantuffo Omas Milord
Sei sicuro che non si sviti la parte dove c'è il gommino?
Potrebbe essere bloccato da inchiostro secco.
Potrebbe essere bloccato da inchiostro secco.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Stantuffo Omas Milord
Non mi pare, dovrei provare a consumare quella specie di resina e vedere cosa c’è sotto, ma ho timore di rovinare il pistone
- alfredop
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4084
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 061
- Fp.it Vera: 002
- Località: Napoli
- Gender:
Stantuffo Omas Milord
Sembra una riparazione artigianale di qualcuno che non aveva una guarnizione di ricambio. La guarnizione è stata sostituita da qualcos’altro costruito direttamente intorno alla parte terminale del pistone (forse colla bicomponente o qualche tipo di resina manipolabile). Credo che non puoi fare altro che cercare di eliminare quella parte.
Alfredo
Alfredo
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15741
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Stantuffo Omas Milord
Ciao Alfredo, come gli dicevo prima è un operazione da fare con molta calma altrimenti può rompere la parte terminale del pistone.alfredop ha scritto: ↑giovedì 27 giugno 2024, 16:57 Sembra una riparazione artigianale di qualcuno che non aveva una guarnizione di ricambio. La guarnizione è stata sostituita da qualcos’altro costruito direttamente intorno alla parte terminale del pistone (forse colla bicomponente o qualche tipo di resina manipolabile). Credo che non puoi fare altro che cercare di eliminare quella parte.
Alfredo
Secondo me con un taglierino pian piano può provarci.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- alfredop
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4084
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 061
- Fp.it Vera: 002
- Località: Napoli
- Gender:
Stantuffo Omas Milord
Concordo, non ho suggerito prudenza perché ci avevi già pensato tu.maxpop 55 ha scritto: ↑giovedì 27 giugno 2024, 17:05Ciao Alfredo, come gli dicevo prima è un operazione da fare con molta calma altrimenti può rompere la parte terminale del pistone.alfredop ha scritto: ↑giovedì 27 giugno 2024, 16:57 Sembra una riparazione artigianale di qualcuno che non aveva una guarnizione di ricambio. La guarnizione è stata sostituita da qualcos’altro costruito direttamente intorno alla parte terminale del pistone (forse colla bicomponente o qualche tipo di resina manipolabile). Credo che non puoi fare altro che cercare di eliminare quella parte.
Alfredo
Secondo me con un taglierino pian piano può provarci.
Alfredo
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
Stantuffo Omas Milord
Concordo con voi che in qualche modo quella parte va eliminata, magari consumata pian piano e vedere poi cose c'è sotto.
Valuterò appena avrò un pò di tempo se farlo io o mandarla da un riparatore.
La mia idea iniziale era di sistemarla da me non immaginando potesse esserci la "sorpresa".
Inoltre, nel rimontarla a mio avviso c'è qualcosa di anomalo anche nella vite dello stantuffo, perchè inserendo lo stantuffo con la vite avvitata completamente la posizione del suo foro è più corta di quella del fondello accostato alla penna (intendo distanza estremità stantuffo - foro vite è minore di quella tra estremità filettatura fondello - foro fondello, quindi usando la tecnica indicata nei post precedenti non si riesce a partire con la vite completamente avvitata. Come se la vite dovesse essere circa 2 mm più lunga ... se ho ben interpretato come si rimonta.
Valuterò appena avrò un pò di tempo se farlo io o mandarla da un riparatore.
La mia idea iniziale era di sistemarla da me non immaginando potesse esserci la "sorpresa".
Inoltre, nel rimontarla a mio avviso c'è qualcosa di anomalo anche nella vite dello stantuffo, perchè inserendo lo stantuffo con la vite avvitata completamente la posizione del suo foro è più corta di quella del fondello accostato alla penna (intendo distanza estremità stantuffo - foro vite è minore di quella tra estremità filettatura fondello - foro fondello, quindi usando la tecnica indicata nei post precedenti non si riesce a partire con la vite completamente avvitata. Come se la vite dovesse essere circa 2 mm più lunga ... se ho ben interpretato come si rimonta.