Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12

Pilot Tsuwairo Blue

Le recensioni: impressioni d'uso e valutazioni direttamente dagli utenti
Rispondi
Avatar utente
Mir70
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 1251
Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
La mia penna preferita: Auretta
Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Settimo T.
Gender:

Pilot Tsuwairo Blue

Messaggio da Mir70 »

Più che una recensione questa è una collezione di immagini relativo all'inchiostro pigmentato Tsuwairo di Pilot nella colorazione Blue.

Dico subito che mi sembra un ottimo inchiostro, bel colore, saturo anche con pennino fine (con più che buona lubrificazione), resistente all'acqua ma non solo, tempi di asciugatura che a seconda del flusso della penna possono variare dai pochi secondi fino ad una trentina di secondi massimo. Per quanto mi riguarda , questo inchiostro si presta ad essere utilizzato in ambito lavorativo , non solo per firme ma anche per la compilazione di modulistica, considerati i brevi tempi di asciugatura e la scarsa o scarsissima propensione allo spiumaggio e la possibilità di scrittura su entrambe le facce del foglio anche su carta semplice di medio-bassa qualità (poi a tutto c'è un limite...).

Nota: In alcune immagini ho incluso un bugiardino/leggenda contenete vari colori in varie tonalità per poter meglio "calibrare" l'immagine stessa sullo schermo del computer , rendendo la resa cromatica il più possibile vicino al reale , ed anche per standardizzare tutte le successive immagini.

Penne usate: Lamy Safari pennino medio (a me pare un quasi-broad); Asvine V200 pennino Bock fine; Wahl Pen pennino fine/extrafine rigido.

P_Tsuw_Blu - 1.jpeg
P_Tsuw_Blu - 2.jpeg

Qui su carta da modulistica di scarso valore. Per confronto ho usato anche una Elite caricata con il classico Pilot-Namiki Blue : lascio a voi le considerazioni.

P_Tsuw_Blu - 3.jpeg
P_Tsuw_Blu - 6.jpeg
Lamy Safari su carta Rhodia

P_Tsuw_Blu - 4.jpeg
P_Tsuw_Blu - 5.jpeg
Asvine V200 su carta Rhodia

P_Tsuw_Blu - 8.jpeg
P_Tsuw_Blu - 9.jpeg
Wahl Pen su Rhodia

P_Tsuw_Blu - 7.jpeg
Lamy ed Asvine su carta MD ambrata


L'inchiostro non trapassa il foglio di Rhodia e di MD .


Continua...
Mirko
Avatar utente
Mir70
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 1251
Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
La mia penna preferita: Auretta
Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Settimo T.
Gender:

Pilot Tsuwairo Blue

Messaggio da Mir70 »

P_Tsuw_Blu - 10.jpeg
P_Tsuw_Blu - 11.jpeg

Su risma di carta Oxford Optik Paper HD (che personalmente trovo pessima su quasi tutti gli inchiostri). Il Pilot-Namiki Blue che spiuma e trapassa, immune il Tsuwairo.

P_Tsuw_Blu - 12.jpeg
Infine la resistenza ai liquidi.
Il lato destro del foglio innondato di acqua, sul lato sinistro in corrispondenza delle frecce evidenziate a penna ed in verde , trattato con gocce di ipoclorito di sodio (la candeggina, varechina, varichina,conegrina ecc...).
Cerchiato in nero il Tsuwairo sfregato con Cotton-fioc ed acqua (non va via ma inizia a sbriciolarsi la carta), cerchiato in rosso sfregato con Cotton-fioc e candeggina (si strappa la carta ma l'inchiostro non molla). Il povero Blue Pilot-Namiki fa la solita fine, fino a scomparire ...


E per la pulizia delle penne ? Non lo so... La siringa in plastica con la quale ho riempito la cartuccia di Lamy, è stata 6/7 ore con residuo di Tsuwairo, poi è stata facilmente (molto, più di altri inchiostri) lavata sotto alcun corrente; asciugata internamente non presenta macchie o residui di colore, idem per il fine ago.


Nota aggiuntiva: sula Wahl Pen la colorazione blu è forse un pelo più scura e penso sia dovuto al residuo di inchiostro contenuto nel sacchetto in lattice (era un Sailor Blue). Tuttavia su questa penna la prova era verificare la regolarità del flusso anche su vecchi alimentatori con canali relativamente larghi. Direi che è OK.
Mirko
novainvicta
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1066
Iscritto il: lunedì 20 dicembre 2021, 16:26
La mia penna preferita: Visconti Manhattan Green
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Kon Peki
Località: Regio V Picenum
Gender:

Pilot Tsuwairo Blue

Messaggio da novainvicta »

Grazie della prova molto esaustiva. Da amante dei blu era da un po che ero attratto da questo inchiostro ed ora non hai fatto altro che consolidare le mie idee in merito .
„Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto con lo stesso agio che in cima a una montagna o nei petali di un fiore.“

Giuseppe
Avatar utente
Mir70
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 1251
Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
La mia penna preferita: Auretta
Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Settimo T.
Gender:

Pilot Tsuwairo Blue

Messaggio da Mir70 »

novainvicta ha scritto: martedì 25 giugno 2024, 20:40
:thumbup:


Considerato che gli inchiostri della serie Tsuwairo sono a pigmento , penso sia interessante verificare anche il tempo di disseccamento dell’inchiostro sul pennino , quanto la penna è lasciata aperta, senza cappuccio.

Per la prova, le penne sono state lasciate ferme tutta la notte e poi sono state aperte in sequenza la Safari, la Wahl e poi la Asvine.
Passati 30 secondi si è provveduto a scrivere il numero 30 rispettivamente con la Safari, la Wahl e la Asvine.

Lasciate le penne sempre aperte e coricate sulla scrivania , sono stati lasciati passare 60 secondi per poi scrivere il numero , sempre rispettando la sequenza delle penne, in maniera tale da garantire il medesimo intervallo di tempo per ciascuna stilografica.

Così per i 90 , 120 e 180 secondi , per un totale di tempo di otto minuti di penne sempre aperte , seppur con brevissime sessioni di scrittura dei numeri corrispondenti.

All’ultima prova, trascorsi i 180 secondi ed effettuata la prova scrivendo il numero centottanta , si è provveduto al “riavvio del tratto” con linea a zig-zag , di fatto necessario solo per la Asvine che ha mostrato qualche incertezza (ma di poco conto comunque, probabilmente il pennino più largo offre una maggiore superficie di evaporazione della frazione liquida dell’inchiostro).


P_Tsuw_Blu - 12.jpeg

Prima colonna Lamy Safari (M), seconda Wahl Pen (F/EF), terza Asvine V200 (F)
Mirko
Rispondi

Torna a “Recensioni Inchiostri”