Ranga 3 in Ultem
Inviato: martedì 11 giugno 2024, 18:44
segnalo, per curiosità, che Ranga sta introducendo diversi suoi modelli in Ultem.
Di cosa sia l'Ultem ne abbiamo parlato di recente, in sostanza è un materiale termoplastico "ad alte prestazioni"
https://www.roboze.com/it/risorse/ultem ... zioni.html
il ché significa principalmente una speciale combinazione di resistenza termica, stabilità dimensionale, resistenza chimica e isolamento elettrico.
L'uso dell'Ultem è un po' di moda e diversi produttori di stilografiche si sono cimentati nell'utilizzo. Immagino che in una penna ci possano interessare soprattutto la stabilità dimensionale e la resistenza chimica. La stabilità dimensionale sembrerebbe dare garanzie di durata del materiale (tutti ricordano le varie resine che sono state usate e che hanno poi avuto problemi di stabilità - Aurora, Omas) mentre la stabilità chimica dovrebbe garantire la resistenza della penna nei confronti di inchiostri acidi o alcalini, penso ad esempio ad un uso senza pensieri con un ferrogallico.
La resistenza termica potrebbe in qualche caso tornare comoda/rasserenante (mai lasciato una stilografica in auto in estate?).
L'ultem peraltro ha anche qualche "difetto". E' un colore giallino paglierino che non ispira del tutto, è inevitabilmente semi-trasparente (il vantaggio è che si vede il livello di inchiostro, ma non a tutti piacciono le demonstrator), è piuttosto costosa, al momento.
Ranga ha già prodotto i modelli Abhimanyu e Samurai in Ultem.
Segnalo qui l'uscita della Model 3 in Ultem, dato che questo modello è uno dei modelli Ranga che mi soddisfa di più.
(mia breve recensione di qualche anno fa della 3, della variante 3C, e di qualche commento aggiuntivo)
La model 3 mi piace particolarmente per la sua forma semplice e filante senza cappuccio, una manna per le dita, e la sua dimensione da penna medio grande (M800 size) comoda quasi sempre. Inoltre, Ranga come al solito, permette di richiederla senza clip, aumentando ulteriormente la sua essenzialità.
I pennini spaziano dai prodotti in India - Kanwrite - e in Gemania - Jowo e Bock - si può anche chiedere la penna solamente filettata, ma non conviene, il sovrapprezzo per averla con pennino Bock o Jowo è 5 dollari, e per averla senza pennino, meno 5 dollari.
La finitura della penna è sabbiata su cappuccio e fusto, mentre i due puntali sono lucidati. La sezione dalle foto non mi è chiaro se matt o lucidata.
Il costo è la nota dolente. La Ranga 3 in Ultem costa 180 euro con il pennino in acciaio Jowo / Bock.
La stessa penna in ebanite premium costa circa 80-90 euro.
Al momento non ho previsto di acquistarla ma la trovo interessante.
Di cosa sia l'Ultem ne abbiamo parlato di recente, in sostanza è un materiale termoplastico "ad alte prestazioni"
https://www.roboze.com/it/risorse/ultem ... zioni.html
il ché significa principalmente una speciale combinazione di resistenza termica, stabilità dimensionale, resistenza chimica e isolamento elettrico.
L'uso dell'Ultem è un po' di moda e diversi produttori di stilografiche si sono cimentati nell'utilizzo. Immagino che in una penna ci possano interessare soprattutto la stabilità dimensionale e la resistenza chimica. La stabilità dimensionale sembrerebbe dare garanzie di durata del materiale (tutti ricordano le varie resine che sono state usate e che hanno poi avuto problemi di stabilità - Aurora, Omas) mentre la stabilità chimica dovrebbe garantire la resistenza della penna nei confronti di inchiostri acidi o alcalini, penso ad esempio ad un uso senza pensieri con un ferrogallico.
La resistenza termica potrebbe in qualche caso tornare comoda/rasserenante (mai lasciato una stilografica in auto in estate?).
L'ultem peraltro ha anche qualche "difetto". E' un colore giallino paglierino che non ispira del tutto, è inevitabilmente semi-trasparente (il vantaggio è che si vede il livello di inchiostro, ma non a tutti piacciono le demonstrator), è piuttosto costosa, al momento.
Ranga ha già prodotto i modelli Abhimanyu e Samurai in Ultem.
Segnalo qui l'uscita della Model 3 in Ultem, dato che questo modello è uno dei modelli Ranga che mi soddisfa di più.
(mia breve recensione di qualche anno fa della 3, della variante 3C, e di qualche commento aggiuntivo)
La model 3 mi piace particolarmente per la sua forma semplice e filante senza cappuccio, una manna per le dita, e la sua dimensione da penna medio grande (M800 size) comoda quasi sempre. Inoltre, Ranga come al solito, permette di richiederla senza clip, aumentando ulteriormente la sua essenzialità.
I pennini spaziano dai prodotti in India - Kanwrite - e in Gemania - Jowo e Bock - si può anche chiedere la penna solamente filettata, ma non conviene, il sovrapprezzo per averla con pennino Bock o Jowo è 5 dollari, e per averla senza pennino, meno 5 dollari.
La finitura della penna è sabbiata su cappuccio e fusto, mentre i due puntali sono lucidati. La sezione dalle foto non mi è chiaro se matt o lucidata.
Il costo è la nota dolente. La Ranga 3 in Ultem costa 180 euro con il pennino in acciaio Jowo / Bock.
La stessa penna in ebanite premium costa circa 80-90 euro.
Al momento non ho previsto di acquistarla ma la trovo interessante.