Pagina 1 di 2
Non mi fermo più...
Inviato: domenica 9 giugno 2024, 0:42
da Abulafia
E siamo arrivati al quinto mese di stilografia, intesa come acquisti compulsivi di penne economiche
Mi ero un po' fermato dopo l'arrivo della Pineider, ma complici i cinesi, i ciclici sconti delle piattaforme di vendita e un giro fisico in un noto negozio di una regione che non esiste, sono arrivate a casa altre quattro penne, che come sempre non posso esimermi dal presentarvi.
Tra l'altro ho rotto anche il ghiaccio col mercato giapponese, in attesa di un secondo arrivo (per il terzo sono in altro mare e poi vi chiederò qualche parere in un apposito argomento).
Nel frattempo ho anche definitivamente abbracciato la gioia di scrivere con mille inchiostri diversi e quindi ormai sono irrimediabilmente perduto.
Ciancio alle bande e via:
32) Anonima cinese pseudo-Lamy.
Questa penna mi è stata inviata come omaggio dal venditore da cui ho acquistato gli inchiostri Ostrich della serie "Sheen"; è una penna non marchiata, in versione demonstrator, evidente clone di una Lamy Safary. Pennino EF e converter inclusi nel non-prezzo.
Ammetto di aver gradito la gentilezza, soprattutto perché... sono due settimane che scrivo con questa penna (caricata con l'inchiostro Karkos nero) ed è di gran lunga la penna con cui scrivo "esteticamente meglio".
Non è la più comoda che ho, non è quella col pennino migliore, non è la più scorrevole, non è la più precisa, non è quella con cui ho più "feeling", non ha nulla di particolarmente buono, MA... ci scrivo preciso, regolare e in maniera che non pensavo fosse per me possibile, nonostante abbia mantenuto la mia solita (alta) velocità di scrittura.
Purtroppo dalla prova che allego non si vede, perché nelle prime prove tendo a scrivere (molto) male. In più la penna era veramente molto stitica, mentre in seguito ha recuperato flusso (passando dallo scrivere in grigio al nero reale dell'inchiostro caricato).

- Anonima cinese Pseudo Lamy - Abulafia

- Anonima cinese Pseudo Lamy - Abulafia

- Anonima cinese Pseudo Lamy - Abulafia

- Scrittura Anonima cinese Pseudo Lamy - Abulafia
Considerando che non amo i tratti EF, che non amo il nero e che la penna è evidentemente economicissima, il risultato è per me strabiliante. Prima o poi capirò il perché con questa penna finisca a scrivere in maniera così omogenea e regolare.
Non mi fermo più...
Inviato: domenica 9 giugno 2024, 0:52
da Abulafia
33) HongDian C3.
Ok, questa l'ho comprata solo per la livrea primaverile, perché ho un ottimo rapporto visivo con il celeste e con i fiori di prato; loro mi ripagano tentando di uccidermi tramite polline, ma non sono un tipo rancoroso.
La penna è piccola ma solida, inutilizzabile (per me) senza cappuccio calzato, ma alla fin fine abbastanza comoda proprio grazie al suo peso e a un buon bilanciamento nella mia mano.
Al tatto mi piace moltissimo, il metallo opaco con una finitura simil-sabbiata e verniciata me la rende veramente piacevole da maneggiare; forse è la penna che più mi piace "toccare" tra quelle che ho preso, assieme alla Majohn A1 che ha una finitura molto simile (ma più sottile e un po' meno piacevole).
Il pennino è estremamente "scivoloso", sembra che non abbia alcun attrito e troppo spesso salta qualche tratto, soprattutto quelli veloci e ascendenti. Va meglio sulla carta scolastica Oxford o Favorit rispetto alla Rhodia e alla Clairefontaine, ma comunque non è perfetto. Da quello che ho letto qui sul forum, potrebbe essere un caso di baby bottom (ha qualche falsa partenza) oppure, più probabilmente, qualche lieve disallineamento dei rebbi. O, visto che non lavo le penne appena arrivate, qualche residuo oleoso sul pennino.

- Hongdian C3 - Abulafia

- Hongdian C3 - Abulafia

- Hongdian C3 - Abulafia

- Scrittura - Hongdian C3 - Abulafia
Per il resto è piacevolissima da usare perché il pennino è estremamente molleggiato e asseconda bene la mano, in più il flusso di inchiostro è perfetto, né stitico, né inondante (ma più su questo secondo verso, il che è piacevole).
Peccato che la sorella dalla livrea gialla con i girasoli sia esaurita (almeno a prezzo di saldo), perché avrei preso volentieri pure quella per mero piacere estetico (e per vedere se il pennino di questa ha qualche difetto).
Non mi fermo più...
Inviato: domenica 9 giugno 2024, 1:00
da Abulafia
34) Yongshen 9362.
Questa è una penna che ho preso alla cieca: nell'inserzione non era scritto né marchio né modello, la descrizione era fallace di qualsiasi elemento utile ad identificarla e a capire anche lontanamente che cosa fosse e di cosa fosse dotata. L'unica promozione era sul fatto che il pennino fosse in qualche modo elastico e adatto alla calligrafia.
A occhio il poco del pennino che spunta dalla sezione mi sembrava simile a uno Zebra G, ma per 3€ ho voluto verificare di persona che diavolo di penna fosse.
Arrivata a casa ho trovato il marchio e il modello sul fondo del cappuccio e ho più o meno intuito che il pennino è di acciaio, non ha la pallina di iridio ed è "flessibile una sola volta", nel senso che a flettere si flette, i rebbi si spalancano, ma dopo averci scritto qualche pagina, forse complice la mia pesantissima mano, i rebbi sono rimasti leggermente separati.
Poco male: tutto sommato la calligrafia non mi interessa, benché abbia trovato (e trovi ancora, nonostante la separazione la penna continua a fare il suo dovere in scrittura...) molto piacevole l'utilizzo di questa Yongshen; ovviamente bisogna scrivere in maniera estremamente lenta, ma la variazione di tratto è divertente (anche perché il tratto iniziale è veramente fine).
L'ho provata con il Parker 4001 che forse ha un po' troppo asciugato le richieste della penna (che comunque ha retto bene alla secchezza, nonostante tutto), penso che la riproverò con qualcosa di più "succoso" e lubrificato.

- Yongsheng 9362 - Abulafia

- Yongsheng 9362 - Abulafia

- Yongsheng 9362 - Abulafia

- Yongsheng 9362 - Abulafia

- Scrittura - Yongsheng 9362 - Abulafia
Tutto sommato per una penna comprata a caso e "
tanto per arrivare a 10€ e non pagare i 2€ di spedizione" mi ha già regalato le sue buone mezz'ore di divertimento.
Non mi fermo più...
Inviato: domenica 9 giugno 2024, 1:16
da Abulafia
35) Platinum Preppy "Ichimatsu".
Ci sono arrivato tardi, ma anche io sono arrivato a provare la mia prima penna giapponese; sono voluto partire dal basso perché 1) mi piaceva il modello, soprattutto in questa colorazione e 2) volevo fare un confronto di qualità/prezzo con le tante cinesi in mio possesso (che spesso e volentieri costano meno dei 6€ di questa penna, che in realtà sono 13€ con il costo del converter, che nelle cinesi è sempre incluso).
Nonostante l'acquisto del converter, per ora l'ho provata con la sua cartuccia Platinum con inchiostro nero.
La penna è piacevole da tenere in mano, con quella sensazione di plastica ultra-liscia che mi riporta alle penne delle scuole elementari. Ancora una volta per me è un po' troppo leggera e soprattutto troppo corta da utilizzare senza cappuccio calzato.
Invece l'impugnatura è molto comoda e tutto sommato è un'ottima penna da tutti i giorni.
L'esperienza di scrittura invece è stata abbastanza deludente: il pennino non è particolarmente scorrevole e ha un attrito abbastanza rumoroso (anche se non particolarmente fastidioso ai fini della scrittura), ma soprattutto è stitico come il deserto del Gobi in un anno di riscaldamento globale senza precipitazioni.
Mi dicono che l'inchiostro nero Platinum non aiuti, ma quel che è sicuro è che scrivere così è abbastanza faticoso. Inoltre dopo qualche rigo la penna si ferma e tocca scuoterla su e giù per farle riprendere il flusso: non mi succedeva più dalle scuole elementari di dover fare così con una penna stilografica.
Il tratto "F" sarebbe anche piacevole e molto ordinato e preciso, ma le interruzioni di flusso repentine no. A guardare la sezione trasparente sembra che l'inchiostro imbeva poco e solo parzialmente l'alimentatore, rispetto ad altre penne che ho la cui sezione si annega subito. Però il flusso rimane costante finché non si interrompe di colpo e riprende solo dopo agitazione.
Insomma, per adesso purtroppo è un bel "no", sia per il prezzo spropositato della penna accoppiata col converter, sia per l'esperienza di scrittura abbastanza discutibile. Spero che caricandola con un altro inchiostro e col converter la situazione possa migliorare.

- Platinum Preppy Ichimatsu - Abulafia

- Platinum Preppy Ichimatsu - Abulafia

- Platinum Preppy Ichimatsu - Abulafia

- Platinum Preppy Ichimatsu - Abulafia

- Scrittura - Platinum Preppy Ichimatsu - Abulafia
Ho ordinato da un po' anche un'altra Platinum dalla Cina (una Meteor per il mercato cinese), spero che con quella mi vada meglio, così come la Pilot economica che è altrettanto già in viaggio.
Non mi fermo più...
Inviato: domenica 9 giugno 2024, 10:06
da Esme
Abulafia ha scritto: ↑domenica 9 giugno 2024, 1:00
Questa è una penna che ho preso
alla cieca
Questo è un sintomo
graverrimo di contagio da stilografite compulsiva acuta.
Penne tutte esteticamente molto gradevoli, anche la Preppy.
Adesso vado a prendere una delle anonimissime che ho e me la lacco a fiorellini!
Non mi fermo più...
Inviato: domenica 9 giugno 2024, 10:16
da ASTROLUX
Esme ha scritto: ↑domenica 9 giugno 2024, 10:06
Adesso vado a prendere una delle anonimissime che ho e me la lacco a fiorellini!
Noooo... i fiorellini no!

Non mi fermo più...
Inviato: domenica 9 giugno 2024, 10:41
da Esme
Beh, dai, se dico che sono sakura la penna prende una allure importante!

Quella di Abulafia azzurra è graziosa.
Non mi fermo più...
Inviato: domenica 9 giugno 2024, 20:47
da Abulafia
Esme ha scritto: ↑domenica 9 giugno 2024, 10:06
Abulafia ha scritto: ↑domenica 9 giugno 2024, 1:00
Questa è una penna che ho preso
alla cieca
Questo è un sintomo
graverrimo di contagio da stilografite compulsiva acuta.
Penne tutte esteticamente molto gradevoli, anche la Preppy.
Adesso vado a prendere una delle anonimissime che ho e me la lacco a fiorellini!
Essere andato a Isernia è un po' come aver varcato il Rubicone:
il pennino è tratto (M).
ASTROLUX ha scritto: ↑domenica 9 giugno 2024, 10:16
Noooo... i fiorellini no!
A me già prendevano in giro perché da fotoamatore fotografo i PHiorellini... ci ho dovuto aggiungere anche la penna
Esme ha scritto: ↑domenica 9 giugno 2024, 10:41
Beh, dai, se dico che sono sakura la penna prende una allure importante!

Quella di Abulafia azzurra è graziosa.
L'HongDian ringrazia, ma mi fa presente che è fiera di avere i proletari margheritoni

Non mi fermo più...
Inviato: lunedì 10 giugno 2024, 14:29
da FabioC
Ho anche io una certa frequentazione con il mercato cinese.
Le Wing Sung di svariati colori sono sempre inchiostrate e non finiscono di sorprendermi

Non mi fermo più...
Inviato: lunedì 10 giugno 2024, 18:19
da sansenri
Abulafia ha scritto: ↑domenica 9 giugno 2024, 1:00
34) Yongshen 9362.
Questa è una penna che ho preso alla cieca: nell'inserzione non era scritto né marchio né modello, la descrizione era fallace di qualsiasi elemento utile ad identificarla e a capire anche lontanamente che cosa fosse e di cosa fosse dotata. L'unica promozione era sul fatto che il pennino fosse in qualche modo elastico e adatto alla calligrafia.
A occhio il poco del pennino che spunta dalla sezione mi sembrava simile a uno Zebra G, ma per 3€ ho voluto verificare di persona che diavolo di penna fosse.
Arrivata a casa ho trovato il marchio e il modello sul fondo del cappuccio e ho più o meno intuito che il pennino è di acciaio, non ha la pallina di iridio ed è "flessibile una sola volta", nel senso che a flettere si flette, i rebbi si spalancano, ma dopo averci scritto qualche pagina, forse complice la mia pesantissima mano, i rebbi sono rimasti leggermente separati.
Poco male: tutto sommato la calligrafia non mi interessa, benché abbia trovato (e trovi ancora, nonostante la separazione la penna continua a fare il suo dovere in scrittura...) molto piacevole l'utilizzo di questa Yongshen; ovviamente bisogna scrivere in maniera estremamente lenta, ma la variazione di tratto è divertente (anche perché il tratto iniziale è veramente fine).
L'ho provata con il Parker 4001 che forse ha un po' troppo asciugato le richieste della penna (che comunque ha retto bene alla secchezza, nonostante tutto), penso che la riproverò con qualcosa di più "succoso" e lubrificato.
34 - YongSheng 9362 (1).jpg34 - YongSheng 9362 (3).jpg34 - YongSheng 9362 (4).jpg34 - YongSheng 9362 (6).jpg34 - Yongshen 9362.jpg
Tutto sommato per una penna comprata a caso e "
tanto per arrivare a 10€ e non pagare i 2€ di spedizione" mi ha già regalato le sue buone mezz'ore di divertimento.
interessante, se non altro perché monta un pennino che segue il recente filone "buchiamolo per bene".
Non credo tanto sia la tua mano pesante, ma proprio dimostrazione del fatto che se il foro centrale viene "allungato e allargato troppo" si guadagna qualcosa in flessibilità al costo del rischio che il pennino (soprattutto se il materiale di cui è fatto non è di gran qualità) una volta flesso non torni più indietro.
Ultimi buoni arrivi
Inviato: sabato 22 giugno 2024, 22:36
da Abulafia
Nonostante il caldo che mette a dura prova la mia esistenza e mi ispira costantemente a fare testamento, io continuo a comprare penne, inchiostri e carte. Non pensavo di arrivare vivo a scrivere queste righe, ma per fortuna oggi la temperatura è scesa di qualche grado e quindi sto solo malissimo.
Nelle ultime due settimane sono arrivati due "lotti" di acquisti e devo dire che il primo di questi mi ha decisamente soddisfatto (il secondo lo devo ancora provare con più calma).
Anzi, direi che mai un gruppo di acquisti mi ha così soddisfatto in fase di scrittura. Peccato che esteticamente non siano granché, ma non si può avere tutto.
Iniziamo, come al solito, la carrellata.
36) Hero A11 "Black Forest"
La versione Hero della Hongdian 1851 (che avevo in versione "Blue Forest") che a quanto dicono gli esperti sono entrambe versioni di qualche Faber Castell che non ricorderò mai a memoria.
Tutta di metallo, tutta nera, costava più o meno niente durante uno dei rituali giri di sino-offerte e quindi ho deciso di prenderla
Caricamento a converter-cartuccia, dimensioni comode (ma per me è necessario calzare il cappuccio), buon peso, bel materiale che conferma la mia predilezione per il metallo... ma all'inizio il pennino scriveva una schifezza. Anzi, non scriveva quasi per nulla, ma è migliorato "separando" a forza pennini e alimentatore (con la brutale inserimento di una lama di coltellino...).
Dal non scrivere è passato a scrivere male.
Mi sono fatto coraggio e ho utilizzato un tortura-rebbi cinese che avevo acquistato "tanto per", non essendo per nulla appassionato di fai da te.
L'aggeggio ha funzionato meravigliosamente e il pennino, prima secco e saltellante, è diventato bello bagnato e soprattutto scorrevole e piacevolissimo.
A voi le foto.
Ultimi buoni arrivi
Inviato: sabato 22 giugno 2024, 22:43
da Abulafia
37) Hongdian N6.
Era una penna, con caricamento a pistone, di cui avevo letto e sentito benissimo nelle varie recensioni. Una volta scelta sotto i 25€, mi sono deciso ad acquistarla per vedere se le meraviglie decantate corrispondessero a realtà. Per l'occasione l'ho caricata con il nero Aurora, che non avevo mai provato prima.
Ora, non so bene di chi sia il merito o quanto sia da dividerlo tra i due concorrenti, ma la Hongdian con l'Aurora VOLANO sul foglio, come se non esistesse il concetto di attrito. Inoltre il pennino vola, ma non scivola, rimanendo sempre a contatto e sempre tracciante la linea. La scorrevolezza, per me, è comunque "troppa": il piacere di tracciare le linee è massimo, ma non riesco comunque a controllare la mia scrittura che diventa orribile esteticamente e inintelligibile alla lettura.
Viste le dimensioni ridotte della penna, il corpo in metallo e il notevole peso che evita di scordarsela, è diventata per ora la mia penna preferita da agenda e "da trasporto", anche perché ci scrivo molto più velocemente che con qualsiasi altra penna.
A casa la penna è un po' troppo corta per scriverci a lungo e, come detto, troppo poco "controllabile".
Eccellenti sensazioni, però.
In verità il suo difetto più grande è che è nera e a me le penne nere e poco "originali" piacciono poco (recupera qualcosa per la lavorazione del metallo del cappuccio).
Le solite foto:
Ultimi buoni arrivi
Inviato: sabato 22 giugno 2024, 23:03
da Abulafia
38) Youlian 2000.
Questa è stata la sorpresa più grande.
In questi (pochi) mesi di passione stilografica ho comprato un buon numero di penne "vintage" cinesi, perché mi stanno simpatiche e perché mi piace provare l'evoluzione dell'esperienza di scrittura del gigante asiatico.
La Youlian 2000, apparentemente risalente ai primi anni '90, è apparsa in alcune mie ricerche relative ad altre penne recensite da vari Youtuber; è una penna a quanto pare ai limiti dello sconosciuto, che non aveva riscontri (quantomeno da me rinvenibili).
L'ho comprata alla cieca per un solo motivo: le dimensioni.
La Youlian 2000 è una penna enorme: lunghissima (17cm chiusa, 15cm aperta, 20cm aperta e con cappuccio calzato), abbastanza spessa (diametri di circa 1,5cm sul fusto e 1,1cm sull'impugnatura), con un lungo pennino (dimensione non indicata, ma ad occhio simile al #8 della Jinhao 9019), ma anche estremamente leggera (poco meno di 25g con tutto il cappuccio, che ovviamente è abbastanza inutile calzare, se non controproducente).
Confortevole in mano, ben bilanciata, comoda per l'uso (il cappuccio si sfila con meno di un giro di filettatura), era disponibile sia nera che verde "finto legno". Ho preso questa seconda versione, che ritengo decisamente più bella (nonostante la penna non lo sia, soprattutto a causa del fermaglio kitsch che incastona un pregiato gioiello arancione di plasticaccia).
Al di là dell'aspetto, la Youlian 2000 scrive MERAVIGLIOSAMENTE, è entrata di prepotenza nella top 3 delle mie penne che scrivono meglio. E probabilmente si è affiancata alla Jinhao 9019 (rispetto alla quale la Youlian scrive comunque un pelo meglio, a mio gusto...) come mia penna preferita in generale e sotto tutti i punti di vista.
Il flusso è abbondante, continuo e senza tentennamenti. Non ha false partenze, l'inchiostro non secca (almeno non in una decina di giorni di non uso, oppure dopo 5-10 minuti lasciata aperta). Il pennino è scorrevole con un piacevolissimo attrito "piano" che garantisce (almeno alla mia mano) un ottimo controllo del tratto.
Ha un solo difetto (oltre l'estetica discutibile): il caricamento "a pompetta" (aerometrico) non removibile che è veramente scomodo in tutti i sensi.
Ecco a voi un po' di foto.

- Youlian 2000 - Abulafia

- Youlian 2000 - Abulafia

- Youlian 2000 - Abulafia

- Youlian 2000 - Abulafia

- Scrittura - Youlian 2000 - Abulafia
Ultimi buoni arrivi
Inviato: sabato 22 giugno 2024, 23:11
da Abulafia
39) Pilot DPP-70
Come sa chi ha la sfortuna di leggere i miei lunghi deliri su questo forum, è da un po' che ho deciso di comprare tre penne giapponesi, una per marchio dei tre marchi più famosi. Dopo la Platinum Preppy dello scorso giro, ora è arrivata questa Pilot "DPP-70", modello di cui non so nulla e non si reperisce alcuna informazione, ma che credo sia realizzato per il solo mercato cinese.
Avevo comunque sentito parlare molto bene del pennino Pilot "Super quality" e questa penna, per 9€, mi ha permesso di provalo (in versione "F").
La penna, a cartuccia/converter (quest'ultimo incluso), è una sorta di stiloforo di plastica leggerissima: la forma mi piace molto (benché un po' troppo sottile per essere del tutto comoda), la lunghezza è perfetta; purtroppo è veramente un po' troppo leggera, ma mi accontento.
Ancora una volta le recensioni lette e viste in giro si sono rivelate veritiere: il pennino scrive eccezionalmente bene. Pur essendo un po' secco per i miei gusti (ma assolutamente scorrevole e senza problemi di flusso, caricato con un economicissimo Karkos Bordeaux), questo è in assoluto il pennino più "controllabile" di quelli in mio possesso. Fa esattamente i segni che voglio, dove li voglio. Prima di provarlo non mi ero accorto di quanto fossero più erratici altri pennini che pure mi soddisfano.
Sono contento di aver preso l'F e non l'EF, perché già così sono al limite della tolleranza dei tratti sottili, per quanto mi riguarda.
(Ora mi manca una Sailor, ma sono ben lungi da capire quale modello mi potrebbe piacere.
Poi credo che farò comunque un secondo giro in Giappone, con qualche modello un po' meno economico).
A voi le foto.
Ultimi buoni arrivi
Inviato: domenica 23 giugno 2024, 9:08
da Silvia1974
Tutto interessante! Mi ha colpito l’ultima, Pilot che come modello non conoscevo proprio. Dove l’hai trovata, se posso chiedere? So che non si possono mettere links, per cui mi basta sapere se in Italia o all’estero. Grazie
