Pagina 1 di 2

Un aiuto per capire questa MB 149 vintage (?)

Inviato: sabato 8 giugno 2024, 9:20
da rizzi83
Buongiorno a tutti!
Vi chiedo un consiglio riguardo a una Montblanc 149.
Premetto di non essere per nulla esperto in materia: non sono un collezionista, mi piacciono le penne vintage con pennino flessibile ma quelle che ho usato finora sono tutte italiane e le uniche che conosco un po’ sono le OMAS…

Allora, si tratta di questa 149 che una conoscente (che purtroppo vive giusto dall’altra parte d’Italia) ha trovato nel classico cassetto del papà. Praticamente la stessa cosa che è capitata a me con la 360 del nonno, che ha risvegliato in me l’interesse per le stilografiche.

Mi manda queste foto
02df2b32-9b67-4ab9-8f99-c05f11177fee.jpeg
24762fa6-7428-4b3e-bd8d-65d2a08e3dab.jpeg
d7fcbb7b-2b6c-40e6-aa45-3f94013a0a96.jpeg
Posto che io non mi sarei mai azzardato a smontarla… sulla base di questa tabella trovata qui sul forum

https://forum.penciclopedia.it/download ... &mode=view

Dovremmo essere negli anni ‘70: pennino tritono marcato 14C e alimentatore solid ebonite… giusto?
Quello che non mi torna è il gruppo di scrittura assemblato e montato a vite? Negli anni ‘70? E con quel “buco” strano? Pennino e alimentatore non dovrebbero essere semplicemente infilati nella sezione?

Scusate la totale ignoranza in materia e grazie in anticipo a chi vorrà aiutare!

Un aiuto per capire questa MB 149 vintage (?)

Inviato: sabato 8 giugno 2024, 9:33
da maxpop 55
Tutto regolare, solo che nell'impanatura del gruppo scrittura dovrebbe esserci una specie di mastice rossiccio (che una volta aperto va sostituito), serve per la tenuta del gruppo-
Per lo smontaggio ed il rimontaggio del gruppo scrittura serve una chiave speciale ad oc ed un altra chiave ad oc per lo smontaggio del pistone.

Un aiuto per capire questa MB 149 vintage (?)

Inviato: sabato 8 giugno 2024, 9:57
da rizzi83
Ok, grazie dell’aiuto e della velocità… :)
Quindi non terrà semplicemente riavviandolo? Ho smontato e rimontato un paio di volte la sezione dell’Aurora 88 Nizzoli mettendoci giusto un goccio di silicone liquido: potrebbe bastare anche in questo caso? Oppure occorre procurarsi qualcosa di più specifico?

Un aiuto per capire questa MB 149 vintage (?)

Inviato: sabato 8 giugno 2024, 10:12
da maxpop 55
Prova col grasso al silicone, se non tiene si passerà a qualcosa con maggior potere sigillante, sempre usando qualcosa di reversibile.
La tenuta va considerata nel tempo, può essere che abbia qualche trafilaggio con relativo eccesso d' ingresso di aria nel serbatoio anche dopo una settimana o più.

Un aiuto per capire questa MB 149 vintage (?)

Inviato: sabato 8 giugno 2024, 10:20
da rizzi83
Grazie ancora… vedrò se farmela mandare e mettermi a fare esperimenti (col rischio che non torni più a casa…) o se si vuole cimentare lei!

Un aiuto per capire questa MB 149 vintage (?)

Inviato: sabato 8 giugno 2024, 11:56
da Barone
Il mastice rosso in questione è l'AREXONS MOTORSIL ORGINALE ROSSA.
Lo ho usato sulla mia 146 èd è perfetto.

Un aiuto per capire questa MB 149 vintage (?)

Inviato: sabato 8 giugno 2024, 12:09
da Automedonte
Scusate l’ignoranza ma se è a vite, mastice a parte, perché serve uno strumento particolare per toglierlo?

Un aiuto per capire questa MB 149 vintage (?)

Inviato: sabato 8 giugno 2024, 12:11
da Barone
Automedonte ha scritto: sabato 8 giugno 2024, 12:09 Scusate l’ignoranza ma se è a vite, mastice a parte, perché serve uno strumento particolare per toglierlo?
Perché per svitarlo devi fare perno in due piccoli fori difficilmente raggiungibili. In rete ci sono alcuni tutori al in merito.

Un aiuto per capire questa MB 149 vintage (?)

Inviato: sabato 8 giugno 2024, 13:03
da maxpop 55
Se lo fai come per le Pelikan ruotando il pennino al 99% rovini e pieghi il pennino
La MontBlanc usa quel mastice rosso molto tenace, ma di semplice pulizia una volta smontato.
Io uso l' AREXONS MOTORSIL ORGINALE ROSSA è eccezionale.
L'unico problema è che se lo usi ora se ben conservato può durare qualche mese, un anno, ma col tempo finirà col seccarsi.
l'ideale è prenderlo in previsione di più usi, è ottimo anche come guarnizione serbatoi ferro da stiro, serbatoio acqua delle vaporella, regge ad alte temperature e non perde elasticità.

Un aiuto per capire questa MB 149 vintage (?)

Inviato: sabato 8 giugno 2024, 19:09
da alfredop
La chiavetta serve per smontare il pennino a causa della tenuta del mastice rosso. Nel tuo caso devi riavvitare e se aggiungi il mastice sarà fresco quindi secondo me puoi farlo senza chiavetta.

Alfredo

Un aiuto per capire questa MB 149 vintage (?)

Inviato: domenica 9 giugno 2024, 0:51
da maxpop 55
Alfredo ha ragione, io parlavo dello smontaggio.
Montarlo è molto più semplice, facendo sempre attenzione a non forzare troppo sul pennino

Un aiuto per capire questa MB 149 vintage (?)

Inviato: domenica 9 giugno 2024, 22:20
da rizzi83
Grazie di tutte le preziose indicazioni.
Spero che non abbia già fatto danni togliendolo, di sicuro non aveva l’attrezzo e non avrebbe saputo come usarlo… però magari il mastice sarà stato totalmente secco oppure già rimosso tempo addietro!
Vi farò sapere…

Un aiuto per capire questa MB 149 vintage (?)

Inviato: domenica 9 giugno 2024, 23:36
da maxpop 55
attendiamo notizie :thumbup:

Un aiuto per capire questa MB 149 vintage (?)

Inviato: lunedì 17 giugno 2024, 18:47
da rizzi83
maxpop 55 ha scritto: domenica 9 giugno 2024, 23:36 attendiamo notizie :thumbup:
Eccoci…
Ho riempito la penna e pare non perdere. Il pennino non mi sembra deformato ed è ben centrato sull’alimentatore, i rebbi sembrano ben allineati. Vi dirò se continua così…
Mi è stato riferito che la penna era stata acquistata in una gioielleria e portata lì almeno un paio di volte per manutenzione: immagino che il gruppo di scrittura sia stato svitato e poi rimontato senza mastice, di fatto è stata trovata in un cassetto smontata e senza residui sulla filettatura. Di certo era stata ben pulita prima di essere riposta, e probabilmente usata poco: la finestrella ha una trasparenza quasi assoluta!
Il pistone scorre meglio di qualsiasi penna che abbia mai caricato.

Scrive bene, flusso abbondante come mi aspettavo da una MB (è la prima che provo) ma neanche eccessivo.
Il pennino è appena morbido, un po’ meno delle Omas anni ‘90 per intenderci.
Ben scorrevole, non però setoso come quello della mia Omas 360 oversize, che però è almeno 20 anni più giovane. Piacevole da usare ma non sconvolgente come mi sarei aspettato, data l’aura che circonda questa penna.
Certo è enorme e bellissimo da vedere…

Detto ciò… la sorpresa è stata il tratto!
Non ne ho mai provato uno prima, ma direi inconfondibilmente architect: i tratti orizzontali sono di circa 1mm (forse 0,9?) mentre quelli verticali non arrivano a 0,3.
Immagino sia un pennino non comune per l’epoca e forse (ripeto: mai usato un architect prima) la scorrevolezza non eccelsa dipende da questo particolare taglio..?

Vi farò sapere se continua a tenere!

Un aiuto per capire questa MB 149 vintage (?)

Inviato: lunedì 17 giugno 2024, 20:26
da maxpop 55
:thumbup: Goditela