Pagina 1 di 1

Waterman's rientrante in ebanite nera cesellata

Inviato: giovedì 6 giugno 2024, 14:59
da Mir70
Graziosissima Waterman rientrante in ebanite nera cesellata ed impreziosita da due fasce dorate sul fusto e sul cappuccio un anello porta ciondolo anch'esso dorato.


WAT_BCHR2_Safety - 6.jpeg
WAT_BCHR2_Safety - 9.jpeg
WAT_BCHR2_Safety - 10.jpeg
WAT_BCHR2_Safety - 4.jpeg

Purtroppo la cesellatura , originariamente presente solo al centro del fusto e sul cappuccio, è ormai evanescente e poco più leggibili sono le iscrizioni del produttore sul fusto.

WAT_BCHR2_Safety - 5.jpeg

Delle iscrizioni sul finale del fusto si intravedono solo alcune lettere , mentre totalmente assente è la numerazione del modello sulla coda della penna .

WAT_BCHR2_Safety - 8.jpeg
WAT_BCHR2_Safety - 7.jpeg

Interessante la punzonatura 18KR posta sull'anellino e non sul corpo dorato del cappuccio.

WAT_BCHR2_Safety - 11.jpeg

il pennino Ideal riporta le stampigliature nella forma e nel contenuto tipici dei pennini Waterman prodotti dal 1918 fino al 1937 (con la dicitura REG.US. PAT.OFF.) . Ottimo pennino extra-fine , azzarderei anche ultra-extra-fine , con una più che discreta flessibilità.

WAT_BCHR2_Safety - 1.jpeg

Il retro dell'alimentatore è interessante perché oltre a citare un brevetto del 4 Agosto 1903 , brevetto già presente nel Wiki del Forum , ne cita anche un altro del 23 Maggio del 1899 , non reperibile sul Wiki ma presente al seguente indirizzo https://patents.google.com/patent/US625722A/en


Per finire, complimenti al Signor Enzo (o Vincenzo) , come iscritto su una delle due bande dorate, che con buona probabilità era l'iniziale possessore di questa bella stilografica .


Nota sul probabile modello

Le dimensioni in lunghezza e larghezza della penna, sono identiche al millimetro ad una mia Waterman 42 laminata (con numerazione sul codale); è forse possibile ipotizzare che anche questa penna appena presentata sia una della stessa linea della 42 e più precisamente una probabile 0642 considerata la presenza delle due bande dorate sul fusto ed il pennino di misura nr. 2

WAT_BCHR2_Safety - 2.jpeg

Waterman's rientrante in ebanite nera cesellata

Inviato: giovedì 6 giugno 2024, 17:24
da maxpop 55
Complimenti Mirko, bellissima, poi sappiamo bene della godibilità dei pennini Waterman'S.
Ottima recensione :clap: :clap:

Waterman's rientrante in ebanite nera cesellata

Inviato: giovedì 6 giugno 2024, 17:40
da alfredop
Mir70 ha scritto: giovedì 6 giugno 2024, 14:59

il pennino Ideal riporta le stampigliature nella forma e nel contenuto tipici dei pennini Waterman prodotti dal 1918 fino al 1937 (con la dicitura REG.US. PAT.OFF.) . Ottimo pennino extra-fine , azzarderei anche ultra-extra-fine , con una più che discreta flessibilità.


WAT_BCHR2_Safety - 1.jpeg
Bella penna.
È interessante vedere la foto del retro del pennino che mostra come lo spessore cambi passando dalla punta ed andando verso la coda. Questa caratteristica è persa nei pennini moderni (la parte più spessa riguarda solo l’iridio ma non la lamina d’acciaio o d’oro) ed è forse una buona spiegazione della diversa flessibilità dei pennini vintage (almeno di quelli Waterman).

Alfredo

Waterman's rientrante in ebanite nera cesellata

Inviato: giovedì 6 giugno 2024, 19:18
da Tribbo
Una penna veramente molto elegante. Molto particolare il brevetto che fa vedere una differente sezione dell'alimentatore a 2 canali

Waterman's rientrante in ebanite nera cesellata

Inviato: giovedì 6 giugno 2024, 19:30
da Giorgio1955
Bella penna, complimenti!

Waterman's rientrante in ebanite nera cesellata

Inviato: giovedì 6 giugno 2024, 20:28
da piccardi
Complimenti Mirko,

davvero una gran bella penna (ed un signor pennino !).

E sono molto interessanti anche le stampigliature sul pennino (quella di quel brevetto l'avevo vista solo sul fusto). Comunque qui devo correggerti, il brevetto c'è sul wiki:

https://www.fountainpen.it/File:Patent-US-625722.pdf

però mi sono accorto che non è per nulla facile cercarli per data nella pagina brevetti del wiki, che è ordinata sulla data di richiesta che è quella che ne stabilisce la priorità, e non quella di registrazione che è invece quella che è riportata nelle stampigliature...

Per cui ho aggiunto un link alla pagina di ricerca del DB semantico che si può usare per cercare un brevetto per data di registrazione, questa:

https://www.fountainpen.it/Speciale:Cer ... ent-20date

Inciso a parte, il rivestimento della testa del cappuccio e le bande sono probabilmente realizzate da noi in Italia (il 18 KR sulla produzione americana non mi risulta comparire, ma potrei sbagliarmi), ed in tal caso non credo si possa qualificare la penna come una 0642, perché da noi partivano sempre dalle 42 ordinarie.

Simone

Waterman's rientrante in ebanite nera cesellata

Inviato: giovedì 6 giugno 2024, 20:57
da Mir70
Grazie a tutti per gli interventi.

@alfredop , potrebbe ben essere così come dici.

@Piccardi , in effetti ho solo consultato i brevetti Waterman nella rispettiva sezione del produttore , felice di sapere che già era presente in archivio. Ottima la pagina di ricerca che hai aggiunto .
Quanto dici a riguardo della numerazione e relativa attribuzione della penna mi trovi , a ben pensarci, d'accordo . A questo punto ti chiederei di modificare il titolo della discussione eliminando quanto riportato con il punto interrogativo in parentesi .

Waterman's rientrante in ebanite nera cesellata

Inviato: giovedì 6 giugno 2024, 22:56
da serena900
che bella Waterman, complimenti :clap: !
modello personalizzato, con due belle fasce larghe che non mi sembra di aver mai visto su una 42

goditela, il pennino sembra godurioso ;)

Waterman's rientrante in ebanite nera cesellata

Inviato: sabato 8 giugno 2024, 21:22
da Mir70
serena900 ha scritto: giovedì 6 giugno 2024, 22:56 ...goditela...
Sicuramente sì !
Grazie Serena.

Waterman's rientrante in ebanite nera cesellata

Inviato: domenica 9 giugno 2024, 10:34
da Esme
"Enzo" e "1930".
Ed è subito Mille Miglia. 🙂


(Non sono una appassionata, ho un figlio che mi fa vedere documentari e film a manetta.)

Waterman's rientrante in ebanite nera cesellata

Inviato: domenica 9 giugno 2024, 11:02
da Mir70
Esme ha scritto: domenica 9 giugno 2024, 10:34 "Enzo" e "1930".
Ed è subito Mille Miglia. 🙂
Vero Esme, non avevo fatto l'associazione ; anche se negli anni '30 dominava l'Alfa Romeo

Waterman's rientrante in ebanite nera cesellata

Inviato: domenica 9 giugno 2024, 17:22
da francoiacc
Molto bella Mirko! I pennini poi sono quel che più fanno apprezzare e queste vecchiette.

Peccato per le cesellature andate perse, in molti casi questo è il risultato di un forsennato desiderio di rifar diventare la penna nera.

Waterman's rientrante in ebanite nera cesellata

Inviato: lunedì 10 giugno 2024, 19:03
da Mir70
Grazie Francesco ed aggiungo "vecchiette arzille"
francoiacc ha scritto: domenica 9 giugno 2024, 17:22 Peccato per le cesellature andate perse, in molti casi questo è il risultato di un forsennato desiderio di rifar diventare la penna nera.
Vero, ed è quello che mi capitò con la prima penna in ebanite cesellata acquistata (nessuno nasce "imparato").

alfredop ha scritto: giovedì 6 giugno 2024, 17:40 È interessante vedere la foto del retro del pennino che mostra come lo spessore cambi passando dalla punta ed andando verso la coda.
Alfredo, qui un dettaglio più ampio delle punte del pennino.

WNib - 1.jpeg