Pagina 1 di 1

Penna al peperoncino

Inviato: domenica 26 maggio 2024, 15:10
da fufluns
La scusa é stata che sul nostro alberello di peperoncino di Panamá (chile panameño) sono maturati alcuni frutti. Ho rimesso nel giro delle penne la Montegrappa Extra in celluloide rossa. E' una Ferrari vestita da Bentley, una Bugatti anni '30...

Montegrappa Extra rossa, penna al peperoncino bst ©FP.jpg

Le linee della Extra sono tra le più belle tra quelle delle penne italiane, a mio avviso. Prima di tutto, sono "proprie": non imitano niente e nessuno, ma sono orgogliosamente originali. In secondo luogo, sono riconoscibilissime. Proprio in questi giorni mi chiedevo come si dovrebbe disegnare una penna perché sia bella, non copiata e non una "replica" del passsato, e con elementi propri così riusciti da formare un amalgama che diventi un classico... Bisogna ammettere che i produttori non hanno vita facile in questo piccolo mondo nel quale sembra sia stato già inventato tutto.

La Extra di Montegrappa é una di quelle cose che non erano ancora state inventate. In varie versioni e progressivi affinamenti - sino ad arrivare alla attuale Extra 1930 - é ormai in giro da quasi un quarto di secolo e non sembra dare segni di voler invecchiare presto. Certo, questa penna ha potuto contare - e ancora lo fa - su una serie di celluloidi che a me personalmente sembrano le più belle tra le ormai poche che ancora oggi si offrono sul mercato.

Stilisticamente, l'unico notevole adattamento della Extra ai cangianti gusti dei tempi é stato il cambio di "vestito". Le prime Extra avevano abiti sgargianti: giallo, rosso, turchese. Con la introduzione della Extra 1930 entrarono in scena due tra i colori più belli di questa collezione di penne Montegrappa: il "verde marmorizzato" e il "tartaruga", quest'ultimo divenuto una sorta di insignia della casa di Bassano. Nota a margine: da quest'anno, e dopo 19 anni di produzione ininterrotta, la versione in celluloide tartaruga della Extra 1930 é stata dismessa: nel nostro mondo microscopico, é quasi un evento epocale. I colori della Extra in versione standard (a Montegrappa si può richiedere di fare la propria penna in qualsiasi materiale tra quelli offerti dalla casa) si sono fatti più sobri: verde/nero (bambú), bianco/nero, blu mediterraneo.

Confesso che, se potessi, avrei una Extra in ogni colore, perché considero questa penna, nella sua bellissima originalità, quasi un simbolo della penna italiana.

Penna al peperoncino

Inviato: domenica 26 maggio 2024, 18:20
da novainvicta
Grazie, come al solito è un piacere leggerti. Mi è venuta voglia di inchiostrare la mia .
IMG_20240112_185945.jpg

Penna al peperoncino

Inviato: domenica 26 maggio 2024, 19:47
da Automedonte
Sempre bellissime, la extra 1930 per me resta forse la più bella penna in circolazione. Peccato il prezzo veramente da amatore.

Penna al peperoncino

Inviato: domenica 26 maggio 2024, 22:56
da fufluns
novainvicta ha scritto: domenica 26 maggio 2024, 18:20 Grazie, come al solito è un piacere leggerti. Mi è venuta voglia di inchiostrare la mia .IMG_20240112_185945.jpg
Bella, la celluloide “pergamena”, unicissima, bibliofila. Ha fatto bene ad inchiostrarla, e mi fa piacere esserne stato indirettamente la causa.

Tra le penne di aziende che ancora esistono (dico aziende reali, non “Lazzari” resuscitati per spremerne il nome), la Extra di Montegrappa e la Meisterstück 149 di Montblanc potrebbero ben essere la “unica penna” che tanto bramiamo…

Automedonte ha scritto: domenica 26 maggio 2024, 19:47 Sempre bellissime, la extra 1930 per me resta forse la più bella penna in circolazione. Peccato il prezzo veramente da amatore.
Caro Cesare Augusto, sono d’accordo con te.

E la cosa più straordinaria di questa penna è come, a seconda del colore della celluloide, assuma un carattere differente. Quasi austera la bambú, d’acqua scura e lenta come un fiume, sopra le righe quella gialla, come le parole di un poeta, antica e preziosa la verde marmorizzato, la penna da uomo perfetta nella versione tartaruga, quasi modernista in celluloide Bianco e nero, “da corsa”, da rally, dinamica come una motocicletta la rossa, da scrittore in vacanza sulla costiera amalfitana la Turchese, azzurra come il mare di Capri, e la Blu Mediterraneo, che fa rumore d’onde dove s’infrangono sul corpo della penna…

Da vergognoso possessore di cinque Extra, e da amico, ti confesso che ne cerco altre due…

Pensandolo meglio, altre tre.

Quanto al prezzo, Cesare Augusto, già mi conosci. Siamo tutti bestie diverse, e alla mia bestia piace soffrire un po’ e far fatica, come quando ci s’inerpica lungo i viottoli di montagna, per scegliere una Extra 1930 a fine d’anno.

Penna al peperoncino

Inviato: lunedì 27 maggio 2024, 0:04
da sansenri
bella, Francesco, e bellissima la foto come al solito, lei e i peperoncini sembrano nati dalla stessa pianta!
E poi come li adoro! dalle tue parti saranno di un altro sapore, anche!
Oddio, anche da queste parti il caldo inizia a non scherzare... tranne quest'anno (fin'ora); se non smette di piovere anziché i peperoncini sul balcone raccoglierò i funghi... :roll: :)

Penna al peperoncino

Inviato: lunedì 27 maggio 2024, 2:43
da fufluns
sansenri ha scritto: lunedì 27 maggio 2024, 0:04 bella, Francesco, e bellissima la foto come al solito, lei e i peperoncini sembrano nati dalla stessa pianta!
E poi come li adoro! dalle tue parti saranno di un altro sapore, anche!
Oddio, anche da queste parti il caldo inizia a non scherzare... tranne quest'anno (fin'ora); se non smette di piovere anziché i peperoncini sul balcone raccoglierò i funghi... :roll: :)
Buon giorno, Enrico! Ogni tanto, qui, guardo con malinconia ai giorni di primavera del Bel Paese, e a volte mi commuovo anche per gl'inverni freddi che sanno di legna e di Natale. Poi, ogni tanto ci casco, passo per di li qualche giorno invernale, e il rimpianto mi passa... Il mio fisico ormai tropicalizzato non é più amico del freddo.

Tu ed io siamo sempre d'accordo su quali penne sono belle. Per fortuna viviamo lontani e non possiamo infettarci a vicenda se non in forma passeggera!

Penna al peperoncino

Inviato: lunedì 27 maggio 2024, 17:44
da sansenri
:D l'età fa questi scherzi, in pratica tu sei svernato al caldo stabilmente!