Pagina 1 di 2

Per chi cerca Micromesh / Carta abrasiva 10000 grit resistente all'acqua per sistemare pennini

Inviato: sabato 25 maggio 2024, 16:55
da RisottoPensa
https://www.amazon.it/gp/product/B0CHY3 ... UTF8&psc=1

Questo pacco con 14 fogli 9x23 è ottima , il costo è di circa €12 nel momento in cui ho pubblicato il post

L'ho appena usato per rifinire qualche pennino che grattava e ora me ne pento perché uno ad uno stanno diventando tutte delle pelikan per quando scrivono morbido e liscio :(

La carta abrasiva viene fornita in una confezione con bustina trasparente , la parte da usare è ovviamente quella grigia senza scritte.
L'inchiostro va via facilmente e la si può usare anche inchiostrata.
Rimane un leggero residuo dovuto ovviamente alla presenza di microcelle, basta risciacquare tranquillamente senza doverla pulire a fondo.

Da usare con parsimonia e attenzione, non è un giocattolo e ogni cambiamento è permanente. :!:
Provare su pennini poco costosi e lasciare sempre ad esperti l'uso su pennini costosi. :!:
Da principiante ho constatato che bastano 2 strisciate per modificarne la sensazione di scrittura.

IMG_20240525_164608.jpg

Per chi cer / Carta abrasiva 10000 grit resistente all'acqua per sistemare pennini

Inviato: sabato 25 maggio 2024, 17:19
da maxpop 55
RisottoPensa ha scritto: sabato 25 maggio 2024, 16:55 ......................................
.....................
....................................

Da usare con parsimonia e attenzione, non è un giocattolo e ogni cambiamento è permanente. :!:
Provare su pennini poco costosi e lasciare sempre ad esperti l'uso su pennini costosi. :!:

IMG_20240525_164608.jpg
Raccomandazione preziosa :clap: :clap: , è un peccato dover buttare un pennino perchè lo si è passato troppo sul foglio di Micromesh :o

Per chi cerca Micromesh / Carta abrasiva 10000 grit resistente all'acqua per sistemare pennini

Inviato: sabato 25 maggio 2024, 18:08
da Esme
Il problema come sempre è capire cosa diavolo significano tutte quelle sigle.
Per esempio "w30" farebbe pensare a un abrasivo non superfine, per una prima rifinitura non a specchio.
Due passate su una 10000 non dovrebbero dare risultati così apprezzabili.

Per chi cerca Micromesh / Carta abrasiva 10000 grit resistente all'acqua per sistemare pennini

Inviato: sabato 25 maggio 2024, 18:37
da RisottoPensa
Esme ha scritto: sabato 25 maggio 2024, 18:08 Due passate su una 10000 non dovrebbero dare risultati così apprezzabili.
Due passate hanno cambiato la sensazione del pennino rispetto a inizio lavorazione ( due strisciate da 5 cm ) , poi ho impiegato circa 20 minuti per rifinire ( non completamente ) passando lentamente il pennino per assicurarmi di avere le angolazioni desiderate.
Ho fatto la prova su un pennino delta in acciaio che ora scrive al pari della mia m805 in alcuni punti :shifty:

per quanto riguarda la sigla cc- cw ho visto che è

WATERPROOF SILICON CARBIDE (CW-C)
Waterproof Paper Sheets
Extremely long lasting
Closed coat structure for more material removal
Use wet or dry
C-weight paper backing – medium weight, medium flexibility

per quanto riguardano le altre penso non siano di importanza per un uso amatoriale

Per chi cerca Micromesh / Carta abrasiva 10000 grit resistente all'acqua per sistemare pennini

Inviato: sabato 25 maggio 2024, 21:09
da Esme
Non intendevo mettere in dubbio il tuo risultato. 🙂
Ma solo evidenziare come il problema di identificazione delle micromesh sia costituito dal fatto che moltissimi produttori, specie asiatici, non seguono le denominazioni standard.
Qui, solo per fare un esempio, un tentativo di comparazione, ma in rete se ne trovano molti.

Il fatto è che 10000 e 30W non sembrano andare molto d'accordo, e del resto c'è scritto "type tlcc" che non è una denominazione standard.
E una carta 10000, per l'esperienza che ho io con quelle che uso, è pochissimo abrasiva e non mi porta a quei risultati.

Diciamo che, oltre alle tue giustissime avvertenze, c'è anche da ricordare di assicurarsi di avere in mano una vera micromesh, altrimenti sono dolori già alla prima passata! 😅

Per chi cerca Micromesh / Carta abrasiva 10000 grit resistente all'acqua per sistemare pennini

Inviato: sabato 25 maggio 2024, 22:16
da mastrogigino
Io ho comprato questa, 4 fogli A4 , due da 12000 e due da 15000, la 15k al tatto sembra meno ruvida del cartone degli scatoloni...

Però l'effetto sui pennini c'è e bisogna stare attenti, io ci vado leggero, appena una spolverata, e dopo ogni 1 o 2 "otto" riprovo il pennino sul foglio.

E già così alcuni pennini sono cambiati notevolmente, una WingSung che grattava terribilmente con 4 o 5 passate sulla 12000 è diventata uno specchio....

Per chi cerca Micromesh / Carta abrasiva 10000 grit resistente all'acqua per sistemare pennini

Inviato: sabato 25 maggio 2024, 22:57
da Esme
Allora alle mie manca uno 0...😅

Per chi cerca Micromesh / Carta abrasiva 10000 grit resistente all'acqua per sistemare pennini

Inviato: domenica 26 maggio 2024, 0:24
da sansenri
boh, io mi fido solo del micro-mesh classico, quello nei pad morbidi, e superficie "gommosa", che ho usato più volte, e di cui non uso altro se non P8000 e P12000
lo compro da questo venditore tedesco che finora si è rivelato onesto, e ti permette di comprare solo il grit che ti serve
https://www.ebay.it/itm/330426476089?it ... 2Yw&edge=0

(sul suo sito ci sono anche le tabelle comparative per la corrispondenza del grit fra marche diverse)

Per chi cerca Micromesh / Carta abrasiva 10000 grit resistente all'acqua per sistemare pennini

Inviato: domenica 26 maggio 2024, 0:35
da Esme
Ecco, per esempio, il 1500 che si vede in foto ha una grana estremamente più grossolana del 1500 che uso io.
Sicuramente il materiale sarà differente, e quindi anche il grado di abrasivitá, però mi conferma che prima di tutto occorre capire bene cosa si ha in mano.
Le mie, tra l'altro, sono tedesche.

Per chi cerca Micromesh / Carta abrasiva 10000 grit resistente all'acqua per sistemare pennini

Inviato: domenica 26 maggio 2024, 11:59
da sansenri
bisogna verificare la marca che si usa e la tipologia di grit dichiarato, perché non sono confrontabili direttamente (come numeri)
micromesh.jpg
è per questo che una volta sperimentato un tipo uso sempre quello, per non aver sorprese...

Per chi cerca Micromesh / Carta abrasiva 10000 grit resistente all'acqua per sistemare pennini

Inviato: domenica 26 maggio 2024, 12:05
da Esme
Infatti, era quello che dicevo più sopra.
Il problema è che molte carte non riportano informazioni confrontabili con queste tabelle, perché non utilizzano nomenclatura standard.
Quelle che ho io teoricamente sono fepa P, c'è scritto, ma da quello che posso dedurre dalle vostre esperienze, mi sa che non è così perché sono molto meno abrasive. (Cosa che comunque per me è un vantaggio, quindi sono stata fortunata.)

Per chi cerca Micromesh / Carta abrasiva 10000 grit resistente all'acqua per sistemare pennini

Inviato: domenica 26 maggio 2024, 12:12
da maxpop 55
Anch'io uso la micromesh montata su spugnette, io prendo quelle più grandi di tutte le misure , che uso un po per tutto sia per levigare e lucidare i corpi delle penne che per ottimizzare i pennini. Ne ho sempre un pacchetto di riserva

Per chi cerca Micromesh / Carta abrasiva 10000 grit resistente all'acqua per sistemare pennini

Inviato: domenica 26 maggio 2024, 13:18
da RisottoPensa
Allora, sono andato a fare una "piccola" ricerca

Micro-mesh non "esiste" come tipo di materiale ma è un trademark diffusosi credo per riferirsi a questi tipi di abrasivi ultra fini , un po' come oggi chiamiamo i rotoloni di carta assorbente " scottex " o il sale acetilsalicinico " Aspirina " o il nastro adesivo " Scotch " .

Il sito generale sembra essere questo

https://micro-surface.com/micro-mesh-types/

https://www.utensiliprofessionali.com/micromesh.html

Le nomenclature "standard" sono applicabili solo a questo tipo di carta abrasiva
https://www.utensiliprofessionali.com/G10019.html
Immagine 2024-05-26 123837.png
Generalmente sono fatti di " aluminum oxide crystals " quando si raggiungono numeri elevati
Immagine 2024-05-26 124622.png
Invece quello che ho mostrato sono al silicon carbide

La differenza principale è che quelli al silicon carbide durano meno dell'aluminum oxide , e spesso possono e vengono usati insieme , prima aluminum oxide per levigare e poi il silicon carbide per rifinire data la maggior resistenza della prima all'usura .
Per ottimizzare i costi si consiglia in ambito industriale aluminum oxide per lavori duri ( materiali non duttili : metalli duri , ceramiche , pietre ecc ) e silicon carbide per tutti gli altri ( materiali duttili : metalli morbidi, plastiche , resine/plastica , legno ecc )

" In summary, if you need an abrasive for precision grinding or material removal, silicon carbide is a good choice. However, for more general applications and cost-effectiveness, aluminum oxide is often preferred "

https://us.fujistar.com/product/paper/w ... ry_sheets/
Immagine 2024-05-26 125456.png
https://www.preciseceramic.com/blog/sil ... asive.html

( altri riferimenti ottenuti con bing AI
https://www.empireabrasives.com/blog/si ... abrasives/
https://support.hisglassworks.com/hc/en ... inum-oxide )

Questo è il sito del venditore ( TOA )

https://www.toapc.com/en/abrasive-industrial_en/

Qui si nota come abbiano anche altri tipi di carte abrasive

E questo è il prodotto che ho usato , con la sua relativa tabella informativa

https://drive.google.com/file/d/1UH4rNS ... gEYOk/view
Immagine 2024-05-26 125225.png
Gli abrasivi imbottini sono più per un uso a mano su oggetti per evitare i graffi, ma con questi fogli il risultato si può ottenere praticamente nella stessa maniera poggiando un tappetino morbido da mouse o panni in gomma gel che aiutano la carta ad "abbracciare" il materiale più che a essere un muro da sfregatura.

Certo , non mi azzardo a mettere in dubbio l'esperienza di chi queste cose le fa , ma ora che ho controllato più a fondo trovo questo tipo di carta abrasiva ( al silicio ) più utile per lavori di correzione su pennini che non hanno problemi gravi ( scrivono bene ma non benissimo ) , in quanto puoi semplicemente usarlo mentre la stilografica è caricata ( anzi è consigliato pure bagnare la carta ).
Per restaurare invece pennini ( caduti , piegati, danneggiati...) non mi pronuncio oltre visto la difficoltà degli strumenti impiegati.

Per chi cerca Micromesh / Carta abrasiva 10000 grit resistente all'acqua per sistemare pennini

Inviato: domenica 26 maggio 2024, 13:53
da Ottorino
Acetilsalicinico è veramente fenomenale. Grazie !!

Micromesh.
Da 12000 in poi, al tatto son simili al cuoio liscio.

6000 e 8000 mostrano al tatto una certa rugosità, quasi indistinguibile l'una dall'altra.

Infine: nella quasi totalità dei casi, serve più un allineamento delle punte che le carte abrasive

Per chi cerca Micromesh / Carta abrasiva 10000 grit resistente all'acqua per sistemare pennini

Inviato: domenica 26 maggio 2024, 14:10
da RisottoPensa
Ottorino ha scritto: domenica 26 maggio 2024, 13:53 Infine: nella quasi totalità dei casi, serve più un allineamento delle punte che le carte abrasive
Sì concordo , ma l'allineamento comunque risolverebbe solo la parte dello " scrivere " e non " come scrive "

Credo che chiunque abbia più di una decina di penne di poco costo dovrebbe provare ad acquistare carte micromesh per sperimentare un po'