Pagina 1 di 2

Moore L-72

Inviato: mercoledì 8 maggio 2024, 18:47
da serena900
IMG_5913.JPEG
IMG_5916.JPEG
Questa piccola penna da signora, molto elegante nella sua livrea di ebanite cesellata con finiture dorate, potrebbe costituire una buona introduzione alla “scrittura d’época”, anche non calligrafica. Le dimensioni la rendono piacevole anche oggi, sia per sedute epistolarie lunghe che per “journaling”. Leggera, affidabile, a tenuta, corrisponde proprio alla descrizione che ne facevano le pubblicità dell’época (qui due annunci del 1926)

MOORE Gal 1926 AD.JPG
MOORE SAUTOIR 1926 AD.JPG

Le misure :
Chiusa cm 10,92
Cappuccio calzato cm 14
Corpo, pennino incluso cm 10
Largh diametro cappuccio mm 11,58
Diametro sezione alla filettatura mm 8,61
Diametro corpo (piu largo) mm 10,02
Peso totale inchiostrata : 12 grammi !



La storia del marchio è ampliamente riportata nel Wiki; il modello e la datazione, invece, sono più difficili da documentare, tanto più che non ci sono tanti cataloghi in giro.

Nel catalogo del 1925 ho trovato pero’ qualche pista : accanto ai vari modelli Tuscan, appena uscito, e ad altri già citati nel wiki (Acme e Monarch per esempio), è riportato un modello Lever Self-Filling “Midget”, cioè “Piccolo” (tutte le aziende avevano il loro “Midget”) . Il Midget, che sembra avere le dimensioni della mia penna, è identificato come L72 R (Ringtop ?), ed esiste anche in versione GT (Gold-Filled Trim) o SGT (Solid Gold Trim). Si specifica anche che il Midget è disponibile in Larger Size 82, che è poi la denominazione attualmente usata per il modello un po’ più grande.
Addirittura, a destra nella pagina del catalogo, si vede la banda dorata con la stessa incisione che ha il cappuccio della mia L-72 e che Moore chiama Grotesque.
Ecco svelato il mistero !

CATALOG 1.JPEG

Per la datazione del mio esemplare, azzardo un’ipotesi a partire dalle incisioni, dal fatto che sia a levetta e dalle date dei brevetti e dico che la penna dovrebbe essere del 1920-21 o forse 1922, se l’azienda aveva l’abitudine di riutilizzare pezzi (come la Parker!). Se qualcuno ha altre piste ...

Lever Self-Filler  brevetto richiesto nel 1917, rilasciato nel 1918
The Moore Pen Co  fondata nel 1917
Boston. Mass U.S.A.

Pat. Pending sul cappuccio  brevetto del cappuccio interno richiesto nel 1920 e rilasciato nel 1921


IMPRINT.JPEG
NIB CAP DETAIL.JPEG
NIB RING DETAIL.JPEG
NIB SECT GROTESQUE.JPEG
L 72.JPEG

Moore L-72

Inviato: mercoledì 8 maggio 2024, 18:55
da serena900
Il pennino è un classico Moore n 2, col cuoricino, senza nessuna indicazione precisa.
Come scrive ? non voglio infierire con aggettivi ditirambici, lascio la penna parlare da sola :D :

CAPPED PEN.JPEG
PEN 1.JPEG
FEED.JPEG

E fin qui, la storia della penna.
Ma c’è anche la MIA storia con questa penna : tre o quattro anni fa, sentendo la levetta un po’ strana, mando la Moore dal riparatore per cambiare il sacchetto. Pessima idea !!!!
La penna mi torna cosi’
IMG_6653 MOORE CRACKcopy.jpeg
avrei dovuto farmela da sola, sicuro di peggio non avrei fatto !!!
C’ho messo quasi due anni per trovare il pezzo e finalmente sono riuscita a pescare la sorellina donatrice, ad un prezzo accettabile, un po’ piu disfatta ma con una sezione perfettamente integra.
Eccole insieme :
CATALOGUE 2.JPEG
2 MOORE NIBS.JPEG
SAMPLE 2 NIBS.JPEG
La donatrice aveva un pennino irresistibile (che fortuna! nella s...a globale .... ).
Ho messo una sezione che tiene abbastanza bene e adesso inchiostro sempre tutte e due le Moore insieme !

ed ecco una prova di scrittura delle gemelline eterozigote, con la mia filosofia fondamentale sulle penne :
WRTING SAMPLE.jpg

Grazie a tutti :wave:

Moore L-72

Inviato: mercoledì 8 maggio 2024, 19:05
da maicol69
bellissima penna e bellissima presentazione !
il pennino pare davvero super
non ho parole per quanto successo al momento del cambio sacchetto ...
comunque hai recuperato benissimo, dai !
:wave:

Moore L-72

Inviato: mercoledì 8 maggio 2024, 21:10
da Mir70
Stilografica, presentazione e scrittura spettacolari, grazie Serena !
Una marca , la Moore , che mi è molte volte passata vicina ma ho sempre trascurato perché attirato da altro. E devo dire purtroppo...

Moore L-72

Inviato: mercoledì 8 maggio 2024, 21:44
da maxpop 55
Puoi riparare la sezione così ne avrai due in perfetto stato, sono belle penne ne vale la pena.

Moore L-72

Inviato: mercoledì 8 maggio 2024, 22:27
da serena900
grazie maicol69, maxpop e mir70 per i vostri commenti gentili !
maicol69 ha scritto: mercoledì 8 maggio 2024, 19:05 non ho parole per quanto successo al momento del cambio sacchetto ...
ci son rimasta di stucco anch'io, e nello stesso lotto di penne da rimettere a posto mi ha fatto un altro disastro, peggiore quest'ultimo, tanto che ancora non ho trovato soluzione ... lo raccontero', magari chiedo aiuto sul forum, chissà ...
comunque, il lato positivo è che da allora faccio io : almeno, se rompo, non devo in più contenere la rabbia !

Mir70 ha scritto: mercoledì 8 maggio 2024, 21:10 Una marca , la Moore , che mi è molte volte passata vicina
ma sai che è uno spunto per una riflessione seria ?
le penne, siamo noi che le cerchiamo o sono loro che vengono a noi ?
io non cerco molto, aspetto le occasioni, finora mi è andata abbastanza benino
(non ti dico che battuta mi viene da fare :silent: ... perché mi accorgo che faccio cosi' un po' con tutto nella vita ... :lol: )
maxpop 55 ha scritto: mercoledì 8 maggio 2024, 21:44 Puoi riparare la sezione così ne avrai due in perfetto stato
eh ... dici ? ebanite, zona che va sotto sforzo :eh: ... potrei tentare, non ho mai fatto (il ciano con i pezzettini di ebanite dentro, se non sbaglio)

grazie dell'incoraggiamento, se tento apro un filo

Moore L-72

Inviato: mercoledì 8 maggio 2024, 22:36
da Cex71
Grazie per questa bellissima presentazione, e complimenti non solo per le belle penne ma anche per la splendida calligrafia! :clap:
Su penne antiche come queste, e sul rapporto con penne attuali, la penso come te, e trovare qualche gemma, anche senza cercare con affanno, è una delle gioie di questa passione

Moore L-72

Inviato: mercoledì 8 maggio 2024, 23:26
da piccardi
Complimenti, bella penna e bella presentazione, da come scrive direi che deve essere parecchio piacevole.

Simone

Moore L-72

Inviato: mercoledì 8 maggio 2024, 23:40
da Esme
Che belle penne che stai via via presentando, e che bella grafia.
La foto della crepa mi ha fatto prendere un colpo.

Condivido l'esortazione di maxpop: hai mostrato in altri post di saperci fare, secondo me riusciresti a fare un bel lavoro.

Moore L-72

Inviato: giovedì 9 maggio 2024, 0:36
da serena900
grazie cex71, simone e esme, troppi complimenti :oops:
Cex71 ha scritto: mercoledì 8 maggio 2024, 22:36 una delle gioie di questa passione
piccardi ha scritto: mercoledì 8 maggio 2024, 23:26 deve essere parecchio piacevole
si, queste sono le penne che veramente mi danno tante soddisfazioni, per il pennino, per i materiali e la fattura, per la semplicità d'uso
e soprattutto per l'immaginario che suscitano nella mia fantasia, il tempo che passo a fare ricerche e a documentarmi ... sono momenti cosi' piacevoli. E mi fa davvero piacere condividere con tutti coloro che "mi capiscono" ;)
Esme ha scritto: mercoledì 8 maggio 2024, 23:40 La foto della crepa mi ha fatto prendere un colpo.
riusciresti a fare un bel lavoro
ti ringrazio per l'empatia e la solidarietà
è certo che una riparazione cosi' sarebbe la mia prima volta :lol: , ma è anche vero che prima o poi bisogna buttarsi

Moore L-72

Inviato: giovedì 9 maggio 2024, 7:42
da francoiacc
Alla fine una storia a lieto fine. Complimenti per la tenacia, secondo me è questa la caratteristica principale di un vero appassionato: l’amore per questi strumenti di scrittura così datati che porta a una forsennata ricerca per riportarli al loro originario splendore.

Lo meritava senz’altro questa Moore, ha un pennino meraviglioso a giudicare da quel che si vede. :thumbup:

Moore L-72

Inviato: giovedì 9 maggio 2024, 12:07
da piccardi
serena900 ha scritto: giovedì 9 maggio 2024, 0:36 si, queste sono le penne che veramente mi danno tante soddisfazioni, per il pennino, per i materiali e la fattura, per la semplicità d'uso
e soprattutto per l'immaginario che suscitano nella mia fantasia, il tempo che passo a fare ricerche e a documentarmi ... sono momenti cosi' piacevoli. E mi fa davvero piacere condividere con tutti coloro che "mi capiscono" ;)
E' un piacere nostro godere dei frutti della tua condivisione, e se la cosa non ti dispiace, riuserei le tue foto per rimpolpare un po' la galleria delle foto della marca, che è abbastanza ridotta.

Simone

Moore L-72

Inviato: giovedì 9 maggio 2024, 12:10
da Intetrceptor
Grazie per la stupenda presentazione e complimenti per il lavoro :clap:
Un penna davvero ricca di fascino

Un saluto

Moore L-72

Inviato: giovedì 9 maggio 2024, 13:10
da serena900
francoiacc ha scritto: giovedì 9 maggio 2024, 7:42 forsennata ricerca
ore e ore di ricerca, e purtroppo, devo dire, in Europa non si trova niente, forse qualche non-leakable, ma questo modello in particolare non l'ho trovato. Avevo anche chiesto sui forum americani, e mi avevano dato poche speranze ...
piccardi ha scritto: giovedì 9 maggio 2024, 12:07 rimpolpare un po' la galleria
certo, le mie foto non sono spettacolari ma con piacere, se possono servire ad altri ... anzi, forse utile sarebbe anche il catalogo del 1925, che riporta tutti i modelli citati nel wiki ...
Intetrceptor ha scritto: giovedì 9 maggio 2024, 12:10 ricca di fascino
il fascino di una "elegante signora", appunto ! :D

Moore L-72

Inviato: giovedì 9 maggio 2024, 17:07
da Linos
Complimenti per la stilografica,grazie alla tua presentazione e, qualche ricerca, è sempre interessante conoscere le vicissitudini dei marchi.
Da quello che ho appreso e, se non è così qualcuno mi corregga, il loro brevetto di un tipo di penna safety è quello ripreso dalla moderna Noodlers Boston Safety Pen?