Pagina 1 di 1

Saratoga Maxima con pennino Aurital

Inviato: martedì 7 maggio 2024, 20:29
da MaBaskirotto
Saratoga Maxima "vacumatic", 1942/43. Notare il pennino "Aurital", altro nome di fantasia per metallo autarchico come necessario allora, tipo quelli F.I.P.O.S. (“Autarchic“ e “Autarchic Inoxor”), Ancora (“Zanio”), Aurora (“Platiridio”), Omas (“Permanio”), Kosca (“Nichroma”), Stilus (“Osmiria” e “Nicrodor”), ecc.

Mario

Saratoga Maxima con pennino Aurital

Inviato: martedì 7 maggio 2024, 22:33
da Ottorino
Curioso l'autarchico col nome americano ! E bella la celluloide a losanghe dorate. Mai vista.
Sempre che sia celluloide

Saratoga Maxima con pennino Aurital

Inviato: mercoledì 8 maggio 2024, 0:05
da Tribbo
Aurital.. oro italiano.. che fantasia!

Saratoga Maxima con pennino Aurital

Inviato: mercoledì 8 maggio 2024, 0:25
da piccardi
Molto interessante, grazie per averci mostrato questa gran bella penna, quella celluloide reticolata trasparente è veramente splendida.

E grazie anche per nota riguardante i nomi di leghe autarchiche, è stato uno spunto per creare sul wiki una pagina che riassuma ai nomi di fantasia (molti dei quali anche registrati, per cui se ne può comunque stimare una datazione) usati (prevalentemente dai produttori italiani, ma c'è anche un francese) per le leghe con cui venivano fatti i pennini. Per gli interessati si trova su:

https://www.fountainpen.it/Categoria:Leghe_di_fantasia

Mancano i nomi della F.I.P.O.S. che non ho ancora aggiunto, ma fra i quelli che l'azienda aveva registrato, oltre ai due che hai citato c'è pure Pallgoldsil. Non ho invece trovate tracce, purtroppo, del marchio Nichroma della Kosca.

Simone

Saratoga Maxima con pennino Aurital

Inviato: mercoledì 8 maggio 2024, 0:42
da Esme
piccardi ha scritto: mercoledì 8 maggio 2024, 0:25 è stato uno spunto per creare sul wiki una pagina che riassuma ai nomi di fantasia
octanium della Parker

edit: ho letto meglio la descrizione della pagina, quindi no

Saratoga Maxima con pennino Aurital

Inviato: mercoledì 8 maggio 2024, 0:49
da piccardi
Esme ha scritto: mercoledì 8 maggio 2024, 0:42 ottanio della Parker
Sono un po' incerto sulla classificazione, viene indicata come lega usata per la punta (mi par di capire al posto dell'"iridio"). Ma di questo forse meglio discuterne in un altro argomento (questo: viewtopic.php?t=32525).

Simone

Saratoga Maxima con pennino Aurital

Inviato: mercoledì 8 maggio 2024, 10:14
da fabbale09
Ottorino ha scritto: martedì 7 maggio 2024, 22:33 Curioso l'autarchico col nome americano ! E bella la celluloide a losanghe dorate. Mai vista.
Sempre che sia celluloide
Ciao 8Rino
confermo il materiale come celluloide e ti allego anche diversi disegni di celluloide.
Purtroppo in archivio non trovo foto del pennino.
Saratoga (Webber) faceva delle grandi penne e secondo me è "immischiato" il molte produzioni dell'epoca, italiane e non.

Saratoga Maxima con pennino Aurital

Inviato: mercoledì 8 maggio 2024, 10:27
da fabbale09
piccardi ha scritto: mercoledì 8 maggio 2024, 0:25 Molto interessante, grazie per averci mostrato questa gran bella penna, quella celluloide reticolata trasparente è veramente splendida.

E grazie anche per nota riguardante i nomi di leghe autarchiche, è stato uno spunto per creare sul wiki una pagina che riassuma ai nomi di fantasia (molti dei quali anche registrati, per cui se ne può comunque stimare una datazione) usati (prevalentemente dai produttori italiani, ma c'è anche un francese) per le leghe con cui venivano fatti i pennini. Per gli interessati si trova su:

https://www.fountainpen.it/Categoria:Leghe_di_fantasia

Mancano i nomi della F.I.P.O.S. che non ho ancora aggiunto, ma fra i quelli che l'azienda aveva registrato, oltre ai due che hai citato c'è pure Pallgoldsil. Non ho invece trovate tracce, purtroppo, del marchio Nichroma della Kosca.

Simone
Ciao Simone
vedi questo PARKER/WEBBER.
AURITAL era usato in generale.
Questo pennino sembra acciaio e non magari laminato e scolorito.

Saratoga Maxima con pennino Aurital

Inviato: mercoledì 8 maggio 2024, 18:42
da piccardi
Ciao Fabio,

grazie per la foto, davvero molto interessante! Correggo subito la paginetta Aurital e ce la schiaffo dentro. Mi sa però che la Parker non deve aver gradito molto vedere usato il suo marchio col nome Webber sotto ed in ulteriore aggiunte il marchio registrato da lui.

Simone

Saratoga Maxima con pennino Aurital

Inviato: mercoledì 8 maggio 2024, 20:27
da Esme
Mi sono persa qualcosa...
Era una semplice furbata o la Webber aveva qualche diritto di distribuzione della Parker?

Saratoga Maxima con pennino Aurital

Inviato: mercoledì 8 maggio 2024, 23:21
da piccardi
Esme ha scritto: mercoledì 8 maggio 2024, 20:27 Era una semplice furbata o la Webber aveva qualche diritto di distribuzione della Parker?
E' stato a lungo il distributore italiano, e almeno fino al 1941 compariva nelle pubblicità della Parker sull'Illustrazione Italiana. Ma si prendeva, pare, diverse libertà (come registrar marchi a nome suo), cosa che non fece molto piacere alla casa madre, ma quando sia avvenuto il "licenziamento" non si sa con precisione.

Simone

Saratoga Maxima con pennino Aurital

Inviato: mercoledì 8 maggio 2024, 23:30
da Esme
Ah, grazie, non me lo ricordavo.
Certo che la Parker con noi italiani ha avuto un po' di problemi!
Peró queste Saratoga sono bellissime.

Saratoga Maxima con pennino Aurital

Inviato: giovedì 9 maggio 2024, 8:29
da fabbale09
piccardi ha scritto: mercoledì 8 maggio 2024, 18:42 Ciao Fabio,

grazie per la foto, davvero molto interessante! Correggo subito la paginetta Aurital e ce la schiaffo dentro. Mi sa però che la Parker non deve aver gradito molto vedere usato il suo marchio col nome Webber sotto ed in ulteriore aggiunte il marchio registrato da lui.

Simone
A quel tempo non c'erano i social :lol: :lol: :lol: