Pagina 1 di 1
I tesori del mercatino continuano... Columbus!
Inviato: lunedì 6 maggio 2024, 0:13
da andytwohands
Anche oggi è la prima domenica del mese, ergo via al mercatino di Aviano (PN), ormai fonte di grande soddisfazione.
Prima di tutto, saluto all'amico Umberto e ritiro delle penne che avevo a riparare, una Aurora 88K che attende di essere inchiostrata domani in ufficio e una Parker 51 che necessita di un ricambio.
Poi si sa, mercatino vuol dire giretto. trovo belle cose, ma vi siete per caso dimenticati le penne a casa? Dai, datemi un bel tesoretto... e all'ultima viuzza, tra qualche stiloforo e penne scrause, brilla il gioiellino che potete vedere in allegato. Unico neo, quella riparazione in gommalacca (mi sembra tale, ma chiedo lumi!) sulla sezione... ma in generale la penna non ha altri difetti, chiediamo il prezzo: 15€. Prima Columbus della mia collezione, non mi va nemmeno di trattare. Grazie e arrivederci.
Arrivo a casa felice, mi metto come sempre a pulirla: carica e scarica di acqua, la penna in questa fase risponde bene. E decido di fare l'asino.
Volendo strafare, decido di smontare il corpo scrittura, e danneggio spero non irreparabilmente la sezione (vedi allegato). D'altronde, per andare a "forzare" (in realtà non ho applicato molta forza) una parte già riparata, devi aver preso qualche botta in testa... l'idea più sana e corretta l'ho avuta un secondo dopo: preso una cartuccia usata, allargata la sezione, e penna in "lavatrice". Speriamo bene
Ora però ho un fastidio... Che diamine è?
Ho spulciato il wiki, da quello che capisco deve essere una produzione pre anni '50 in quando in questo periodo la Columbus è passata alla produzione in plastica. Mai visto in nessuna foto quel cappuccio (la cosa ce si avvicina di più sembrerebbe essere una 70 ma ha la "gemma" tipo parker 51 e anche il motivo della penna è diverso).
Mi affido a voi... qualcuno me la può identificare con più precisione? E se non vi da fastidio, anche una valutazione non guasterebbe
Grazie!
I tesori del mercatino continuano... Columbus!
Inviato: lunedì 6 maggio 2024, 1:07
da Esme
A me pare sì una 70.
Però a me quella corazza preoccuperebbe assai.
A parte la fessurazione rabberciata, dalla foto mi sembra che la celluloide sia messa maluccio. Il pezzo che ti si è rotto non fa che aumentare i sospetti.
In genere la celluloide nera non soffre di cristallizzazione, più facilmente tende a restringersi e assumere una consistenza strana.
Però ci sono le eccezioni.
Disgraziatamente me ne è capitata una un mese fa: fondello e testina in celluloide nera, si sono all'improvviso sbriciolati come polvere, con un fortissimo odore di canfora.
L'unico segno premonitore, ed è per questo che te lo dico, era la superficie screpolata, come quella della tua, che all'inizio mi aveva fatto pensare fosse ebanite (finché non si è sbriciolata non aveva odore).
Spero non sia così, ma comunque maneggiala con molta cautela.
I tesori del mercatino continuano... Columbus!
Inviato: lunedì 6 maggio 2024, 1:21
da andytwohands
Ciao, quindi secondo te quel segno non è una riparazione?
Chi se ne intende mi ha suggerito di usare una paietta fine e poi dare una lucidata... ma avevo paura di far danno.
I tesori del mercatino continuano... Columbus!
Inviato: lunedì 6 maggio 2024, 1:31
da Esme
Probabilmente sì, è il segno di chiusura di una crepa.
Però già in partenza quella non è una crepa da poco, e se non viene chiusa alla perfezione la penna può trafilare inchiostro e/o avere problemi di flusso per l'eccessivo passaggio di aria.
Quindi prima di lucidare va controllato che la sigillatura sia fatta come si deve, con il cianoacrilato. Sperando che tenga perché è una zona in tensione.
Il problema vero però, è che una sezione non si crepa né perde i pezzi così per nulla. Magari è stata sforzata o è caduta, ma la screpolatura che vedo in foto non fa stare tranquilli, potrebbe essere in atto un processo di cristallizzazione.
I tesori del mercatino continuano... Columbus!
Inviato: lunedì 6 maggio 2024, 2:09
da andytwohands
Ok, intanto la inchiostro e vediamo com'è, visto quello che l'ho pagata non mi farò venire una bile cosmica.
Eventualmente mi metto alla ricerca di un corpo di scrittura della columbus.. hai dritte?
I tesori del mercatino continuano... Columbus!
Inviato: lunedì 6 maggio 2024, 10:01
da Esme
Comunque fusto e cappuccio mi sembrano in ottimo stato.
I tesori del mercatino continuano... Columbus!
Inviato: martedì 7 maggio 2024, 12:20
da andytwohands
Aggiornamento...
ho inchiostrato ambo le penne e scrivono molto bene.
Non sto riscontrando perdite da parte della Columbus, ma come giustamente dici, ci farò molta attenzione.
Grazie
I tesori del mercatino continuano... Columbus!
Inviato: martedì 7 maggio 2024, 15:18
da Esme
Benissimo.
Allora goditele entrambe. Anche se magari un po' fragile, a rimanere in un cassetto non migliora, meglio usarla.

I tesori del mercatino continuano... Columbus!
Inviato: lunedì 15 luglio 2024, 9:41
da andytwohands
Esme ha scritto: ↑martedì 7 maggio 2024, 15:18
Benissimo.
Allora goditele entrambe. Anche se magari un po' fragile, a rimanere in un cassetto non migliora, meglio usarla.
ecco, manco detto... lasciata riposare per un po', iniziano i primi problemi di perdita, senza contare che ha subito un ulteriore danno in quanto un pezzettino alla base della sezione è partito via con relativa facilità.
Hai dei suggerimenti sull'utilizzo del cianoacrilato come suggerivi?
Grazie
I tesori del mercatino continuano... Columbus!
Inviato: lunedì 15 luglio 2024, 10:12
da Esme
Accidenti, mi spiace.
Il cianoacrilato funziona bene per chiudere crepe e riattaccare pezzetini con molte delle plastiche utilizzate per le stilografiche.
Ci vuole un po' di pazienza e manualità.
Trattandosi di una sezione, il primo consiglio che mi viene da darti è quello di smontare alimentatore e pennino prima di intervenire.
Che in questo caso può essere però una manovra che aggiunge danni, come hai già sperimentato.
Ma usare la colla senza smontaggio può provocare danni peggiori: il cianoacrilato funziona molto bene per capillarità, quindi rischi di incollare anche l'alimentatore.
Poi io carteggerei la precedente riparazione, per controllare che abbia effettivamente chiuso la fessurazione.
Se però c'è in atto una cristallizzazione con il conseguente reticolo di fessure, c'è poco da fare.
Se così fosse, io come tentativo in extremis farei una ricopertura totale con il cianoacrilato, una sorta di laccatura. È un lavoro lungo, e comunque non ferma la cristallizzazione, che continua all'interno.
Ma io in firma ho anche scritto "è tutta colpa di Esme"...
I tesori del mercatino continuano... Columbus!
Inviato: lunedì 15 luglio 2024, 12:01
da andytwohands
Mettiamola così, potrebbe essere un buon momento per imparare su una penna che non costa esattamente una follia.
Vero che secondo me i problemi li ho perchè su è un po' rotta la sezione, se la precedente riparazione avesse avuto problemi, avrei sperimentato le fuoriuscite.
Comunque, gentilissimo nelle risposte. Ultimo quesito... hai dei prodotti sul mercato da suggerirmi con i quali ti trovi particolarmente bene? Anche in privato se preferisci.
I tesori del mercatino continuano... Columbus!
Inviato: lunedì 15 luglio 2024, 17:29
da Esme
Per il cianoacrilato mi trovo bene con la notissima marca che ne è diventata sinonimo e che trovi ovunque.
Per le micromesh l'importante è il grado di finezza e la resistenza all'acqua. Io preferisco i fogli, che poi uso in abbinata con bastoncini piatti di bamboo, ma c'è chi preferisce i tamponi rigidi.
La marca non me la ricordo, è tedesca.
Per finire il lavoro uso la pasta Iosso, che lucida il cianoacrilato in modo perfetto. Ma anche la versione fai da te dei Kaos si è rivelata molto buona, come detto nella relativa discussione.
Se guardi sul wiki, ci sono un po' di articoli con documentazione fotografica su come fare questo genere di interventi.
Se invece hai dubbi specifici, se apri una discussione nella sezione tecnica otterrai il supporto di molti tecnici dai super poteri.
