Pagina 1 di 1

L'importanza dell'abito...

Inviato: giovedì 2 maggio 2024, 17:13
da Betz
Ho acquistato un po' di impulso una Pineider Avatar, vedendo un'offerta che ovviamente sembrava imperdibile... :crazy:
Devo ancora provarla perché sono fuori casa, ma non resistevo, magari scrive malissimo, gratta tantissimo etc ... però...è arrivata in un cofanetto bellissimo, con annesse buste e biglietti di vari colori e già così ho pensato "ottimo acquisto :clap: ".
Sono consapevole che la scatola serve a poco, rimarrà probabilmente nel cassetto a prendere polvere... però mi sono chiesta, quanto è importante l' "abito" con cui arriva una penna?
Allego foto per rendere l'idea...

L'importanza dell'abito...

Inviato: giovedì 2 maggio 2024, 17:30
da Koten90
Sicuramente l'impatto è migliore con un cofanetto del genere... Pineider poi produce cancelleria di consumo tipo quella carta da lettere (spero sia adatta agli inchiostri stilografici e non assorbente!).

Per me, che non bado all'estetica ma do più importanza alla funzionalità, è tutta fuffa, soldi sprecati.
Apprezzo molto Pilot anche per le sue confezioni minimali e spartane, con unica funzionalità di imballaggio, che non mi aggiungono 20-50€ al prezzo totale della penna. Meglio che quei soldi vengano spesi in controllo qualità ;)

L'importanza dell'abito...

Inviato: giovedì 2 maggio 2024, 18:06
da chmiglio
Io sono di Firenze, l'eleganza di Pineider si vede nei dettagli (la qualità delle penne non lo so, non ne ho).
Bellissima confezione.
Chiara

L'importanza dell'abito...

Inviato: giovedì 2 maggio 2024, 18:41
da geko
Se l’oggetto va regalato la confezione dev’essere opulenta.
Se è per se stessi già la cartina della garanzia ingombra.

L'importanza dell'abito...

Inviato: giovedì 2 maggio 2024, 18:45
da Abulafia
Ne ho ordinata una anche io la settimana scorsa (anche se non l'hanno ancora neanche spedita): non do particolare importanza agli imballaggi (anzi, preferisco quelli minimali e meno inquinanti possibili, magari anche molto brutti e anonimi così posso buttarli senza remore...), ma apprezzo lo "sforzo creativo" quando questo è in tema col prodotto; ad esempio non capisco il perché dell'esistenza di scatole "lussuose" in radica o altro materiale finto-prezioso che nulla hanno a che fare col prodotto che contengono, mentre apprezzo forme più studiate che riprendono in qualche modo il tema del prodotto.

In questo caso il "miniscrittoio" corredato con i foglietti di carta mi sembra molto azzeccato e spero che anche la mia penna mi venga consegnata così (e non con la scatoletta più anonima che si vedeva sul sito di vendita). Mi sembra proprio carino.

L'importanza dell'abito...

Inviato: giovedì 2 maggio 2024, 20:07
da Esme
Vado controcorrente, non me ne vogliate.
A me le confezioni così irritano parecchio.

Se dovessi avere una sola penna, allora forse potrei tollerarle.
Mi darebbe anche parecchio fastidio in caso dovessi regalarla, e andrei alla ricerca di una mini scatola graziosa e utile (cosa che faccio di norma).

Ma il bello è proprio avere gusti differenti. 🙂

L'importanza dell'abito...

Inviato: giovedì 2 maggio 2024, 20:24
da RisottoPensa
Preferisco che risparmino sulla scatola e che mi regalassero una bottiglia di inchiostro o il converter se non incluso :problem:

L'importanza dell'abito...

Inviato: giovedì 2 maggio 2024, 23:02
da sansenri
il valore di una bella confezione sta nella sua reale utilità.
Lo sappiamo perché credo siano pochi quelli di noi che non abbiano in casa una qualche scatola, bella, di bel materiale, elegante, o comunque con un suo intrinseco pregio, che continua a svolgere il suo funzionale ruolo primario di contenitore, malgrado il suo contenuto originario non esista più.
Pineider ha una tradizione nei prodotti di cartoleria di pregio, e l'ha saputa sfruttare nelle confezioni delle sue penne. Troppo utile per riuscire a buttarla.
Altre scatole non soltanto sono troppo grandi, ma non si riesce nemmeno dar loro un secondo utilizzo! Addirittura infastidiscono perché risultano "spreco".

L'importanza dell'abito...

Inviato: venerdì 3 maggio 2024, 2:26
da Hologon
Mi piace in generale che una bella penna sia all'interno di una bella confezione, non posso fare a meno di notare che alcune confezioni non sono all'altezza dell'oggetto che contengono e del suo prezzo, come le ultime confezioni di Dupont.
Le scatole belle si possono riutilizzare e mi capita di farlo. Alcune sono capolavori, come la Bugatti in legno che conteneva la Montegrappa Bugatti o la confezione con la vela della Omas Amerigo Vespucci.