Pagina 1 di 2

Wingsung 632 .... che tentazione

Inviato: mercoledì 1 maggio 2024, 10:27
da cinturino
"Girovagando" su un noto sito orientale di vendite on line mi ha incuriosito la Wingsung 632; si tratta di una stilografica a pistone (mi sembra di capire in metallo) con pennino in oro 18 KT da # 8 (mi sembra di capire di produzione cinese) e realizzata in ebanite (sempre mi sembra di capire); non inserisco riferimenti del sito perché non so se il regolamento lo consenta ma è sufficiente digitare Wingsung 632 per trovarla. Esteticamente la trovo molto gradevole, con una linea un pò "cicciotta" simile alla MB Hemingway. Il costo è relativamente importante (+ 300 €). Ho acquistato recentemente una Wingsung con pennino in oro (ma sostanzialmente più economica) e, devo dire, che sono rimasto ben soddisfatto; tendo quindi a dare fiducia al costruttore. Sono curioso di sentire le vostre considerazioni (sono convinto che non la abbia nessuno, magari mi sbaglio, una valutazione de visu sarebbe la benvenuta) ....ovviamente ditemi tutti ...lascia perdere ...e fatemi risparmiare

Wingsung 632 .... che tentazione

Inviato: mercoledì 1 maggio 2024, 12:24
da Roland
300€ cominciano ad essere una cifra importante, io non li spenderei così senza avere visto e toccato e provato la penne. Guarda su qualche forum americano se esiste una recensione di questa stilografica.

Wingsung 632 .... che tentazione

Inviato: mercoledì 1 maggio 2024, 12:39
da balthazar
A vederla in foto pare proprio una bella "pennona". Inoltre viene proposta in quindici varianti di colore e con tre misure aggiuntive di pennini speciali marcati JF che si aggiungono ai quattro normali EF F M e B e che comportano, in caso li si scelga, un esborso aggiuntivo di una cinquantina di euro (non ho capito cosa abbiano di speciale però).
La cosa che mi lascia perplesso - e molto - è il prezzo di vendita, quasi da prodotto europeo che però ha dalla sua - lasciando perdere tutte le considerazioni su affidabilità dei marchi, ecc. - un servizio di assistenza quantomeno raggiungibile con mezzi normali (insomma troverei molto antipatico, difficoltoso, aleatorio dover restituire la penna in caso di malfunzionamento). A quel livello di costi ho ancora molta scelta - di alta qualità - in casa (purtroppo per le mie finanze ;) ).

Wingsung 632 .... che tentazione

Inviato: mercoledì 1 maggio 2024, 12:50
da Koten90
Davvero interessante, soprattutto nelle colorazioni Y010 e Y020 (nera screziata di verde scuro, anche se non ho capito la differenza tra le 2).
Interessante anche la proposta di un pennino oro #8: quasi sicuramente sarà rigido, ma potrebbe anche nascondere una certa morbidezza dovuta ai rebbi più lunghi.
balthazar ha scritto: mercoledì 1 maggio 2024, 12:39 con tre misure aggiuntive di pennini speciali marcati JF ... (non ho capito cosa abbiano di speciale però).
A vedere le foto, sembra il pennino che i cinesi chiamano "Long Knife", per i giapponesi "Naginata" e conosciuto in Occidente come "Curved Architect"
balthazar ha scritto: mercoledì 1 maggio 2024, 12:39 La cosa che mi lascia perplesso - e molto - è il prezzo di vendita, quasi da prodotto europeo che però ha dalla sua - lasciando perdere tutte le considerazioni su affidabilità dei marchi, ecc. - un servizio di assistenza quantomeno raggiungibile con mezzi normali (insomma troverei molto antipatico, difficoltoso, aleatorio dover restituire la penna in caso di malfunzionamento). A quel livello di costi ho ancora molta scelta - di alta qualità - in casa (purtroppo per le mie finanze ;) ).
In effetti è aspetto da non sottovalutare: avere assistenza su prodotto cinese è quasi impossibile, garanzia o no. Dalla loro, non ho mai trovato una penna che fosse difettosa tra le molte cinesi provate finora, ma qualcuna aveva il cappuccio non ermetico e questo è un problema difficile da far riscontrare qui da noi, figurarsi in Cina...

Wingsung 632 .... che tentazione

Inviato: mercoledì 1 maggio 2024, 13:03
da Roland
Questa penna potrebbe veramente essere il salto di qualità delle stilografiche cinesi. Sicuramente rivoluzionerebbe il mercato europeo se solo venisse importata ufficialmente non dico in Italia ma almeno in europa. Ma senza questo supporto ufficiale si sta solo giocando alla lotteria.
Mandarla indietro in cina (se ci fosse qualche difetto) è costoso (non avresti le agevolazioni che hanno i negozi cinesi), spedizione assicurata, tracciata ,veloce etc... Se ne vanno via altri 30-40€.

Wingsung 632 .... che tentazione

Inviato: mercoledì 1 maggio 2024, 14:00
da Koten90
Senza contare che probabilmente i costi dell’IVA non sono già calcolati… non mi pare ci siano dazi dalla Cina, ma sicuramente si passano i 400€ per la penna consegnata

Wingsung 632 .... che tentazione

Inviato: mercoledì 1 maggio 2024, 14:18
da Roland
Koten90 ha scritto: mercoledì 1 maggio 2024, 14:00 Senza contare che probabilmente i costi dell’IVA non sono già calcolati… non mi pare ci siano dazi dalla Cina, ma sicuramente si passano i 400€ per la penna consegnata
A quanto leggo il prezzo è già ivato (come quando si compra sulla baia da negozi americani o inglesi).
Quindi non ci sarebbero costi ulteriori.

Per quanto bella sia la penna Io non faccio da cavia :lol: quindi aspetto che qualcun'altro abbia più coraggio.

Wingsung 632 .... che tentazione

Inviato: mercoledì 1 maggio 2024, 14:41
da balthazar
Roland ha scritto: mercoledì 1 maggio 2024, 14:18
Koten90 ha scritto: mercoledì 1 maggio 2024, 14:00 Senza contare che probabilmente i costi dell’IVA non sono già calcolati… non mi pare ci siano dazi dalla Cina, ma sicuramente si passano i 400€ per la penna consegnata
A quanto leggo il prezzo è già ivato (come quando si compra sulla baia da negozi americani o inglesi).
Quindi non ci sarebbero costi ulteriori.

Per quanto bella sia la penna Io non faccio da cavia :lol: quindi aspetto che qualcun'altro abbia più coraggio.
Il coraggio l'avrei pure ... se qualcuno è disposto a finanziare :lol:

Wingsung 632 .... che tentazione

Inviato: mercoledì 1 maggio 2024, 16:16
da cinturino
Vi ringrazio tutti; ho fatto una " proiezione" di acquisto: con pennino normale circa 250 € ( + iva e dazi) con pennino speciale ( che poi non ho capito se disponibile solamente rodiato) circa 50 € in piu'. Continuo a non capire ( scritta in cinese) se il pistone sia in metallo ( ma credo di si perche' la Wingsung che ho gia' preso -piu' economica- lo ha). In effetti potrei anche chiedere spiegazioni al venditore. Diciamo che 350 € euro per un pennino #8 in oro, ebanite, stantuffo, stilografica bellina alquanto....sarei disposto ( considerata anche la positiva impressione riportata dalla precedente Wingsung). Il vero problema, da molti di voi sottolineato, e' se qualcosa non va .... ma perche' non dovrebbe andare ? ( e se mettessi in vendita qualcosina sul Forum per tacitarmi la coscienza ...)

Wingsung 632 .... che tentazione

Inviato: mercoledì 1 maggio 2024, 16:35
da Gargaros
Su YT c'è una rece, se può servire.

Sembra fatta davvero bene. Poi, non mi sembra sia una spudorata imitazione di qualcosa.

In ogni caso io farei fatica a prendere una cinese a quel prezzo... È come un salto nel buio. Vabbé che anche le nostre eccezzionalissimissime penne occidentali non è che sono sempre affidabili, ma 'nsomma, almeno se ti lamenti l'assistenza fa il suo dovere...

Wingsung 632 .... che tentazione

Inviato: mercoledì 1 maggio 2024, 17:34
da cinturino
Ti sarebbe possibile inserire il link ( si dice cosi?) della recensione oppure la recensione stessa ( non riesco a trovarla) ovvero sinteticamente riportarne il giudizio ? Grazie ....continuo ad essere tentato ....speeiamo che la recensione sia negativa

Wingsung 632 .... che tentazione

Inviato: mercoledì 1 maggio 2024, 18:20
da Roland
Io ho visto la recensione sul tubo. Un punto fondamentale della recensione è che la penna non è una penna a pistone (nel senso tradizionale del termine). Mi spiego, la penna usa un pistone, ma la sezione si può svitare (come una stilografica cartuccia converter) per usare la penna in modalità eyedropper. E poco ma sicuro che se si usa in questo modo la presenza del pistone all'interno è irrilevante.Il pistone però non si può togliere (quindi non è proprio un captive converter).

Per trovare il video fare la ricerca con "wing sung 632'

Wingsung 632 .... che tentazione

Inviato: mercoledì 1 maggio 2024, 19:27
da Abulafia
Io aggiungo che ormai, 9 volte su 10, sul noto sito cinese l'IVA è inclusa e da prepagarsi, così come in un normale negozio UE.
Non ci sono dazi, non c'è fermo in dogana, l'azienda venditrice fa da sostituto d'imposta e versa l'IVA allo Stato.

Inoltre specifico che, sempre 9 volte su 10 (e 10 su 10 per gli oggetti di un certo costo, diciamo superiore alla decina di euro), sullo stesso sito i resi sono *gratuiti*, purché siano effettuati con le procedure da loro descritte e soprattutto rispettando le tempistiche prescritte (richiesta di rimborso/reso entro 15 giorni dal ricevimento, a memoria).

Posso inoltre testimoniare che anche per prodotti attorno ai 100€, in caso di evidenti truffe, antieconomicità del reso o altre motivazioni, il noto sito rimborsa interamente il prodotto SENZA CHIEDERE IL RESO e lasciando così il prodotto stesso all'utente.
Mi è successo con un paio di orologi e una testa fotografica per cavalletto.

Non dico che si sta in una botte di ferro, ma ormai le garanzie del sito di cui si parla sono pari ai siti occidentali affini.

Wingsung 632 .... che tentazione

Inviato: mercoledì 1 maggio 2024, 19:45
da Koten90
Roland ha scritto: mercoledì 1 maggio 2024, 18:20 la penna usa un pistone, ma la sezione si può svitare (come una stilografica cartuccia converter) per usare la penna in modalità eyedropper.
Molte vintage sono così, io ho una Tabo S fatta proprio così. In effetti non è proprio un male: la penna funziona in entrambi i modi ed è più semplice il lavaggio del serbatoio

Wingsung 632 .... che tentazione

Inviato: mercoledì 1 maggio 2024, 22:23
da sansenri
interessante, prima cinese in ebanite che vedo.
Interessante anche la scelta di pennino, in po' meno attraente il prezzo.