Pagina 1 di 2

OMAS 557 S rimozione stantuffo

Inviato: mercoledì 1 maggio 2024, 0:42
da Virginio
Buonasera a tutti
Ho acquistato una OMAS 557 S usata e provandola ho riscontrato che carica poco inchiostro (5-6 gocce) .
Dopo averla tenuta in ammollo per diversi giorni, ho smontato il gruppo pennino e la sommità del fusto con la quale si procede al riempimento: continuo a tenere in ammollo con acqua il tutto e per ora non è uscito alcunché dall'interno della penna.
Vorrei sapere come è meglio procedere e se ci devono essere guarnizioni all'interno.
Ringrazio anticipatamente e spero di potere leggere vostri suggerimenti.
Buonanotte a tutti
Virginio

OMAS 557 S rimozione stantuffo

Inviato: mercoledì 1 maggio 2024, 9:24
da Ottorino
Mi pare ci sia una guarnizione in polipropilene o simile. I ricambi non esistono o se esistono li tengono i riparatori professionisti.

viewtopic.php?t=5363

OMAS 557 S rimozione stantuffo

Inviato: mercoledì 1 maggio 2024, 17:31
da francoiacc
Magari con qualche foto si riesce a capire di che versione parliamo. Comunque, assunto sia quella in resina, se il fondello che aziona il pistone è venuto fuori ma non è fuoriuscito il pistone dalla parte anteriore, allora la situazione non è delle migliori: potrebbe essersi rotto il dentino guida del pistone. Il pistone dovrebbe uscire dalla parte anteriore una volta rimossa la sezione. Potresti provare a spingerlo fuori dalla parte superiore del fusto, ma se è completamente bloccato la cosa più comune su queste penne è che si è ristretta la resina e quindi è si praticamente incastrato.

OMAS 557 S rimozione stantuffo

Inviato: giovedì 2 maggio 2024, 23:57
da Virginio
Per il momento ringrazio e provo a fare quanto suggerito; domani, con la luce naturale, farò le foto della penna.
Ringrazio ancora per la disponibilità dimostrata e la prontezza nella risposta.
Buona serata
Virginio

OMAS 557 S rimozione stantuffo

Inviato: venerdì 3 maggio 2024, 23:22
da Virginio
Buonasera a tutti
Come suggerito da FRANCOIACC , qui di seguito le immagini della penna: premetto che non ho ancora tentato di estrarre lo stantuffo ,che è ancora all'interno del fusto, poiché prima di farlo attendo vostri suggerimenti.
Tuttavia, mi sembra (ad occhio) che l'estremità del fusto opposta al pennino sia più ampia ed intrevvedo una sorta di anello "inclinato"
Devo cercare di far uscire lo stantuffo dalla parte del pennino ?
Ringrazio anticipatamente per un vostro gradito riscontro.
Buona serata
Virginio

OMAS 557 S rimozione stantuffo

Inviato: sabato 4 maggio 2024, 7:42
da maxpop 55
E' rotta la guarnizione del pistone, e c'è qualcosa che non va sulla testa del pistone, ma visto così è difficile da stabilire dovresti tirare fuori il pistone dalla parte anteriore.
Puoi provare a spingerlo fuori dalla parte posteriore stando attento a non rompere il dentino di fermo del pistone
Una volta tirato fuori si può vedere il da farsi.

OMAS 557 S rimozione stantuffo

Inviato: sabato 4 maggio 2024, 9:57
da LucaC
Aiutati con un bacchetto per cercare di spingere fuori delicatamente il pistone, magari spalma un po' di grasso al silicone all' interno del fusto per farlo scivolare meglio.

OMAS 557 S rimozione stantuffo

Inviato: sabato 4 maggio 2024, 10:05
da novainvicta
Silicone spray da entrambe le parti, poi aspetta qualche minuto che possa penetrare per bene nelle parti a contatto. Come già detto aiutati con una bacchetta per fare uscire il pistone.

OMAS 557 S rimozione stantuffo

Inviato: sabato 4 maggio 2024, 10:28
da francoiacc
Si, ma bisogna prima rimuovere la sezione.

E comunque se è venuto fuori il fondello credo sia rotto il dentino guida.

OMAS 557 S rimozione stantuffo

Inviato: domenica 5 maggio 2024, 2:16
da Virginio
Buonasera a tutti
ma il "dentino" dove dovrebbe essere, ossia, in quale zona dovrebbe essere ?
Grazie per i preziosi suggerimenti.
Virginio

OMAS 557 S rimozione stantuffo

Inviato: domenica 5 maggio 2024, 6:18
da maxpop 55
Il dentino è all'interno del fusto a circa 3/4 di altezza dall'avvitatura della sezione

OMAS 557 S rimozione stantuffo

Inviato: domenica 5 maggio 2024, 23:13
da Virginio
Ok, grazie mille.
Provvederò alle operazioni di estrazione al più presto ed allegherò immagini.
Buona serata a tutti
Virginio

OMAS 557 S rimozione stantuffo

Inviato: venerdì 10 maggio 2024, 0:38
da Virginio
Buonasera a tutti voi
mi sono deciso, con non poca titubanza, ad estrarre il pistone come da voi indicato e, per l'occasione , ho acquistato il silicone spray.
Devo ammettere che ho iniziato dolcemente ma poi sono dovuto arrivare alle maniere un po ' forti: era, a mio avviso, piuttosto duro.
Allego le immagini del pistone e chiedo un vostro parere se occorre una guarnizione nella scanalatura di plastica trasparente.
Inoltre, ho notato all'interno del fusto delle incrostazioni e non disponendo di uno spazzolino cilindrico prr pulire ho utilizzato un tovagliolo di carta morbido imbevuto di alcool e l'ho lasciato all'interno a macerare: quest'ultimo passaggio è secondo voi corretto o l'alcool a contratto con il materiale può arrecare danni ?
Ringrazio per la pazienza nel leggermi (la sintesi non è un mio dono) e sarà molto gradito un vostro suggerimento.
Buonanotte e cordiali saluti
Virginio

OMAS 557 S rimozione stantuffo

Inviato: venerdì 10 maggio 2024, 0:41
da Virginio
Scusate, dalla fretta ho dimenticato di allegare le immagini

OMAS 557 S rimozione stantuffo

Inviato: venerdì 10 maggio 2024, 0:50
da maxpop 55
Mai usare l'alcol, macchia e rovina la plastica, agire solo con acqua al massimo aggiungendo qualche goccia di detersivo per i piatti .
Lasciare la penna, il fusto in un bicchiere con acqua e qualche goccia di detersivo per qualche ora o giorni asseconda del tipo di incrostazioni ricordando di cambiare la miscela d'acqua ogni tanto finché questa non si tingerà più con i residui d'inchiostro,
Dopo aver pulito bene il fusto internamente controlla la tenuta sello stantuffo.