un nuovo apprendista stregone
Inviato: mercoledì 24 aprile 2024, 15:44
Ecco un nuovo apprendista stregone ai nastri di partenza...!
In realtà, per parecchio tempo, sono stato bloccato perfino nell’estrarre un pennino.
E se c’era una cosa di cui ero sicuro, sicurissimo, era: mai smontare, mai cercare di sistemare, potresti combinare solo dei casini.
Ricordo che un nostro forumista rimase perplesso quando gli dissi: temo nell’estrarre il pennino dell’Aurora 88 di fare dei danni...
Poi lo estrassi senza danni, ovvio.
Passai perfino a cambiarne alcuni (eh, lo so, parlo di sciocchezze, ma i tabù sono tabù, difficili da superare).
Poi pochi giorni fa ho visto palloncini usati per fare serbatoi dell’inchiostro, e ho messo insieme un po’ di ardimentoso coraggio.
Ho trovato questa Montenero, che avevo preso da qualche tempo qui (qualche tempo, quasi due anni...). Mi ero perfino dimenticato che l’avevo presa senza sacchetto, figurarsi.
Infatti quando l’ho ripresa e ho provato a caricare sentivo uno strano clic (ok, ok, sono un vero imbranato).
Allora ho preso il coraggio a due mani (...) e ho cercato nel Wiki (lodi imperiture a tutto il Wiki) e ho visto che l’operazione (smontare una penna con carica a bottone di fondo, sistemarla e rimontarla) non pareva impossibile.
(https://www.fountainpen.it/Smontare_e_r ... e_di_fondo)
A quel punto: ho smontato (incredibile, era proprio come sul Wiki!), ho cercato palloncini e sostanza adatta (la boccetta è un silicone per incollare unghie finte, ma ok) e via!
Risultato: ci ho messo dieci minuti, e la penna (per ora) funziona.
Senso di autostima: massimo!
Vorrei dire: ma ora mi fermo qui, non ci penso proprio a sistemare penne con sistemi più complessi.
Però...
(grazie per avere seguito fino a ora, e anche per qualche sorriso di commiserazione, fa parte del gioco. Più importante: se ce l’ho fatta io, questo livello è ampiamente alla portata di tutti!)
In realtà, per parecchio tempo, sono stato bloccato perfino nell’estrarre un pennino.
E se c’era una cosa di cui ero sicuro, sicurissimo, era: mai smontare, mai cercare di sistemare, potresti combinare solo dei casini.
Ricordo che un nostro forumista rimase perplesso quando gli dissi: temo nell’estrarre il pennino dell’Aurora 88 di fare dei danni...
Poi lo estrassi senza danni, ovvio.
Passai perfino a cambiarne alcuni (eh, lo so, parlo di sciocchezze, ma i tabù sono tabù, difficili da superare).
Poi pochi giorni fa ho visto palloncini usati per fare serbatoi dell’inchiostro, e ho messo insieme un po’ di ardimentoso coraggio.
Ho trovato questa Montenero, che avevo preso da qualche tempo qui (qualche tempo, quasi due anni...). Mi ero perfino dimenticato che l’avevo presa senza sacchetto, figurarsi.
Infatti quando l’ho ripresa e ho provato a caricare sentivo uno strano clic (ok, ok, sono un vero imbranato).
Allora ho preso il coraggio a due mani (...) e ho cercato nel Wiki (lodi imperiture a tutto il Wiki) e ho visto che l’operazione (smontare una penna con carica a bottone di fondo, sistemarla e rimontarla) non pareva impossibile.
(https://www.fountainpen.it/Smontare_e_r ... e_di_fondo)
A quel punto: ho smontato (incredibile, era proprio come sul Wiki!), ho cercato palloncini e sostanza adatta (la boccetta è un silicone per incollare unghie finte, ma ok) e via!
Risultato: ci ho messo dieci minuti, e la penna (per ora) funziona.
Senso di autostima: massimo!
Vorrei dire: ma ora mi fermo qui, non ci penso proprio a sistemare penne con sistemi più complessi.
Però...
(grazie per avere seguito fino a ora, e anche per qualche sorriso di commiserazione, fa parte del gioco. Più importante: se ce l’ho fatta io, questo livello è ampiamente alla portata di tutti!)