Parker Lucky Curve : smontaggio e retipping
Inviato: martedì 23 aprile 2024, 14:28
Buongiorno a tutti,
Mi interessano molto le Parker Pre-Duofold, 1900-1920 per intenderci, e col tempo sono riuscita a raccoglierne alcune qua e là.
Il problema è che molto spesso i pennini hanno l'iridio consumato, se non assente; in proporzione, direi che la cosa è molto più frequente con i pennini Parker che non con i Waterman 2 New York, seppur coevi. Qui, per esempio, il pennino della Jointless, la prima penna a sinistra nella foto di famiglia :
La voglia di farli retippare mi divorava, ma non è semplice. A parte i costi, c'è il problema del trasporto e dell'inaffidabilità dei servizi postali.
C'è voluto tempo per creare tutte le condizioni favorevoli ! Ho deciso di mandare solo i pennini e non tutta la penna : smontaggio, rimontaggio e posizionamento del pennino per regolare il flusso me li dovevo dunque fare da sola.
Che avventura ragazzi !
Primo problema
: estrarre il pennino con alimentatore Lucky Curve (ed è intero su tutte le mie Pre Duofold), non è facile, per di più su penne rimaste inattive per decenni e sporchissime dentro. Grazie alle info trovate su internet, sono riuscita ad "intellettualizzare" il procedimento e a trovare cosi' il coraggio di lanciarmi.
1. Indispensabile : ammorbidire e scaldare l'ebanite, lasciandola anche giorni interi a mollo. Ma non tutta la sezione : mi sono inventata un sistemino per sfruttare la porosità dell'ebanite e bagnare l'alimentatore lato pennino e lato sezione (qui fotografato con un'altra penna)

Mi interessano molto le Parker Pre-Duofold, 1900-1920 per intenderci, e col tempo sono riuscita a raccoglierne alcune qua e là.
Il problema è che molto spesso i pennini hanno l'iridio consumato, se non assente; in proporzione, direi che la cosa è molto più frequente con i pennini Parker che non con i Waterman 2 New York, seppur coevi. Qui, per esempio, il pennino della Jointless, la prima penna a sinistra nella foto di famiglia :
La voglia di farli retippare mi divorava, ma non è semplice. A parte i costi, c'è il problema del trasporto e dell'inaffidabilità dei servizi postali.
C'è voluto tempo per creare tutte le condizioni favorevoli ! Ho deciso di mandare solo i pennini e non tutta la penna : smontaggio, rimontaggio e posizionamento del pennino per regolare il flusso me li dovevo dunque fare da sola.
Che avventura ragazzi !
Primo problema

1. Indispensabile : ammorbidire e scaldare l'ebanite, lasciandola anche giorni interi a mollo. Ma non tutta la sezione : mi sono inventata un sistemino per sfruttare la porosità dell'ebanite e bagnare l'alimentatore lato pennino e lato sezione (qui fotografato con un'altra penna)