Pagina 1 di 2

La misura ideale delle boccette di inchiostri colorati ( tipicamente non da ufficio o scuola ) è 20 ml

Inviato: martedì 23 aprile 2024, 13:07
da RisottoPensa
Sono arrivato alla conclusione che il taglio ideale di inchiostri colorati siano boccette da 20ml.

Praticamente la linea studio e shikiori della Sailor e quelle iroshizuku ( anche se sono sovraprezzati ) da 18ml sono la misura ideale.

Già i 30ml della diamine sono un'eternità da finire. Ho fatto 10 ricariche su un inchiostro verde che ho comprato 2 anni fa e ancora rimane l'80% su 30 ml...
A 40 forse pure pure se scrivi tanto, ma già da 50 in poi è uno "spreco" puntare a boccette intere sopratutto se cominciano a costare più di 20 euro.
Per carità, alcuni li valgono tutti, ma realmente prendono polvere.

Il problema però è che già sono pochi quelli che producono inchiostri, e in più hai già diamine che sforna boccette in centomila colori economici e non sembra esserci la necessità per altre compagnie di fare boccette intermedie che vanno a impattare su quella fascia di prezzo.

Ad esempio herbin le fa da 10 o 30, che secondo me per non sono il massimo per qualità /costo.

Voi cosa valutate di più quando prendere un inchiostro che non conoscete?

Costo/quantità
Nome del brand
Costo/ qualità / utilizzo (es. Non uso il rosa tutti i giorni quindi non spenderei 25 euro per 50ml)

La misura ideale delle boccette di inchiostri colorati ( tipicamente non da ufficio o scuola ) è 20 ml

Inviato: martedì 23 aprile 2024, 13:17
da Hologon
Ultimamente sono un po’ maniacale: mi concentro su uno/due colori e col fatto che tendo a usare tratti larghi o larghissimi in effetti le boccette le consumo.
Preferisco in genere quelle un po’ più grandi, più comode con le penne a pistone, anche se storicamente capita che a boccetta più grande corrisponde spesso inchiostro che mi piace …meno!

La misura ideale delle boccette di inchiostri colorati ( tipicamente non da ufficio o scuola ) è 20 ml

Inviato: martedì 23 aprile 2024, 13:32
da Silvia1974
Per me 30 ml può avere il suo perché. Se ti piace l’inchiostro, bene. Se non ti piace, dopo due o tre ricariche hai ancora inchiostro più che sufficiente per rivendere o scambiare boccetta con qualcuno ;)
Il 20 ml mi pare poco.. forse perché mi sono capitati colori che mi son piaciuti tanto, in questo formato, così che mi è scattata l’ansia del finirli troppo presto (ma non è vero perché ne ho ancora un sacco nonostante l’uso).
Credo che 50 o più ml vadano bene per chi ha uno o pochi inchiostri d’elezione che usa in molte penne

La misura ideale delle boccette di inchiostri colorati ( tipicamente non da ufficio o scuola ) è 20 ml

Inviato: martedì 23 aprile 2024, 13:50
da Roland
Signori miei è questione di dimensione del pennino o dei pennini. Ovvio che con pennini extrafini poi se di produzione giapponese una boccetta di inchiostro anche fossero quelle da 20 ml ci mettereste una eternità a finire. Ma chi ama usare pennini broad, extrabroad, triple broad, italici vari e pennini f/m con flussi generosi dove li mettiamo?
Io so che una boccetta pelikan di 30ml mi dura al massimo un paio di mesi (meno di 6).Quindi comprare una boccetta ancora più piccola non ci penso proprio. Ogni volta che carico la Leonardo MM che succhia molto più di 1. 5ml dichiarati dal produttore vedo il livello di inchiostro che si abbassa a vista d'occhio quando uso i calamai da 80 ml della diamine.

La misura ideale delle boccette di inchiostri colorati ( tipicamente non da ufficio o scuola ) è 20 ml

Inviato: martedì 23 aprile 2024, 14:01
da tomcar
Roland ha scritto: martedì 23 aprile 2024, 13:50 Signori miei è questione di dimensione del pennino o dei pennini. Ovvio che con pennini extrafini poi se di produzione giapponese una boccetta di inchiostro anche fossero quelle da 20 ml ci mettereste una eternità a finire. Ma chi ama usare pennini broad, extrabroad, triple broad, italici vari e pennini f/m con flussi generosi dove li mettiamo?
Io so che una boccetta pelikan di 30ml mi dura al massimo un paio di mesi (meno di 6).Quindi comprare una boccetta ancora più piccola non ci penso proprio. Ogni volta che carico la Leonardo MM che succhia molto più di 1. 5ml dichiarati dal produttore vedo il livello di inchiostro che si abbassa a vista d'occhio quando uso i calamai da 80 ml della diamine.
Sono sostanzialmente d'accordo.
Essendo pieno di Leonardo confermo anche la capacità della maggior parte dei modelli.
La vera discriminante che mi fa scegliere una boccetta piuttosto che un'altra però è sempre l'imboccatura; i Sailor sono ok, i Diamone sono ko.
l'Altra variabile è ovviamente il mio gradimento per un determinato inchiostro, il Petrol Blue di Montblanc a casa mia va via come l'acqua e una boccetta da 50 mi dura davvero poco...

La misura ideale delle boccette di inchiostri colorati ( tipicamente non da ufficio o scuola ) è 20 ml

Inviato: martedì 23 aprile 2024, 14:18
da Nepgdamn
RisottoPensa ha scritto: martedì 23 aprile 2024, 13:07
Ad esempio herbin le fa da 10 o 30, che secondo me per non sono il massimo per qualità /costo.
Non sono molto d'accordo su questo, anzi, credo che herbin sia tra i brand migliori per provare degli inchiostri

certo per 4€ ti danno 10ml invece che i 30ml di diamine, però costano molto meno al ml rispetto ai sailor (non ho mai sopportato il fatto di avere solo delle boccette piccole, mi piace molto la possibilità di avere i barattolini piccoli da testare ed eventualmente comprare un formato più grande risparmiando) e dei Pilot da 15ml

di solito se mi serve qualcosa per raggiungere la spedizione gratuita una boccettina di herbin finisce sempre nel carrello :lol:

La misura ideale delle boccette di inchiostri colorati ( tipicamente non da ufficio o scuola ) è 20 ml

Inviato: martedì 23 aprile 2024, 14:38
da mikils
Il colore.

Non essendo abbastanza esperto di marche di colori ed essendo sostanzialmente tirchio* ho scavallato liceo e università con un bottiglione di konigsblau della Pelikan, tramandato di generazione in generazione nella mia famiglia.

Seccato il bottiglione e raggiunta l’indipendenza economica ho scoperto il colore e se alzo gli occhi sulla mensola vedo allineate boccette arcobaleno, di varia misura ma tutte economiche. La tirchieria resterà sempre un asset.

Macassar e Sargasso diamine, Verdura, Solferino e Morinda R&K, Magenta Paraphernalia… basta che siano colori squillanti e costino poco, tanto li terrò lì fino all’ultima goccia. Vabbè, nascosto dietro c’è anche il Lamy Cristal Obsidian, ma quello è per le contagocce.

* il fatto di essere tirchio non mi impedisce di spendere montagne di soldi per le penne, solo mi lagno di più… :oops:

La misura ideale delle boccette di inchiostri colorati ( tipicamente non da ufficio o scuola ) è 20 ml

Inviato: martedì 23 aprile 2024, 14:42
da RisottoPensa
Ogni tanto capita che non riesco a usare un inchiostro costoso con pennini larghi, può essere quello a farmi pensare che sia meglio un 20ml.

Comunque anche con un pennino europeo semplice ( conduttore abs ) 20ml sono quasi 200-300 pagine, forse anche piu

Voi quanto in quante pagine consumate l'inchiostro?

La misura ideale delle boccette di inchiostri colorati ( tipicamente non da ufficio o scuola ) è 20 ml

Inviato: martedì 23 aprile 2024, 14:55
da maylota
Le boccette piccole diventano velocemente inutilizzabili con le penne a stantuffo o a levetta: sono pieno di calamai che posso usare piacevolmante solo con le penne a converter/cartuccia :D

La misura ideale delle boccette di inchiostri colorati ( tipicamente non da ufficio o scuola ) è 20 ml

Inviato: martedì 23 aprile 2024, 15:37
da Maruska
mi piace l'abbondanza, quindi calamai grandi sempre, i miei preferiti sono i calamai da Ml.80 Diamine :thumbup: e non mi piace maneggiare quei calamaietti da 20 o 30 millilitri, forse perché ho le mani grandi... e poi vuoi mettere pucciare il pennino in un calamaio grande rispetto ad uno piccolo?

La misura ideale delle boccette di inchiostri colorati ( tipicamente non da ufficio o scuola ) è 20 ml

Inviato: martedì 23 aprile 2024, 15:53
da Roland
@maylota : questo non è solo un problema dei calamai piccoli. Anche alcuni grandi ne soffrono, tipo il calamaio pelikan edelstein. Stupendo, imboccatura così grande che ci fai passare senza problemi persino le stilografiche giganti della delta MA è un calamaio così poco profondo che è un calvario utilizzarlo con stilografiche dai pennini grandi (tipo jowo #6).

La misura ideale delle boccette di inchiostri colorati ( tipicamente non da ufficio o scuola ) è 20 ml

Inviato: martedì 23 aprile 2024, 16:04
da maylota
Roland ha scritto: martedì 23 aprile 2024, 15:53 @maylota : questo non è solo un problema dei calamai piccoli. Anche alcuni grandi ne soffrono, tipo il calamaio pelikan edelstein. Stupendo, imboccatura così grande che ci fai passare senza problemi persino le stilografiche giganti della delta MA è un calamaio così poco profondo che è un calvario utilizzarlo con stilografiche dai pennini grandi (tipo jowo #6).
Vero!!
Infatti assieme alle penne giganti e ai pennini kolossal, ho una certa idiosincrasia anche per i calamai "famolo strano"... :angel:

La misura ideale delle boccette di inchiostri colorati ( tipicamente non da ufficio o scuola ) è 20 ml

Inviato: martedì 23 aprile 2024, 16:17
da Roland
Secondo me le forme più pratiche sono i calamai fatti dalla Waterman, quelli a forma di ufo gigante fatti dalla Lamy, e quelli in plastica instabili ma profondi fatti dalla Visconti.

La misura ideale delle boccette di inchiostri colorati ( tipicamente non da ufficio o scuola ) è 20 ml

Inviato: martedì 23 aprile 2024, 19:28
da mikils
IMG_0185.jpeg
Ecco! E voglio che sappiate che è tutta colpa vostra!
:lol:
Michele

La misura ideale delle boccette di inchiostri colorati ( tipicamente non da ufficio o scuola ) è 20 ml

Inviato: martedì 23 aprile 2024, 19:37
da RisottoPensa
mikils ha scritto: martedì 23 aprile 2024, 19:28 IMG_0185.jpeg

Ecco! E voglio che sappiate che è tutta colpa vostra!
:lol:
Michele
:lol: , a quando altre ? :mrgreen: