Pagina 1 di 1

Consiglio pennino Lamy

Inviato: lunedì 15 aprile 2024, 16:01
da Degeneration
Salve a tutti, ho da poco acquistato la mia prima penna (veramente è la seconda ma la prima era un regalo e non vale), una Lamy Al Star Bronze con punta fine, scrive benissimo ed è carina, il problema è il pennino, in teoria è un fine ma scrive come un medio abbondante, con inchiostro Pelikan 4001 brilliant black, ha un flusso bello ambondante e macchia molto la carta, sia avanti che dietro (la uso all'università per prendere appunti quindi la carta non è eccelsa).

Stavo considerando l'acquisto di un nuovo pennino extra fine ma online ho letto che, con un po di rodaggio, i pennini Lamy F diventanto veramente fini, c'è qualcuno che ha esperienza a riguardo e cosa mi consigliate?

Consiglio pennino Lamy

Inviato: lunedì 15 aprile 2024, 16:06
da Phormula
Diciamo che la "sottigliezza" non è il piatto forte di casa Lamy.
Il loro F, come larghezza del tratto è un medio giapponese.

Potresti provare a sostituire il pennino con un EF, sulle Lamy il cambio pennino si fa in dieci secondi senza disinchiostrare la penna, ma non aspettarti un miracolo, tuttavia potrebbe essere quel tanto che basta.

Consiglio pennino Lamy

Inviato: lunedì 15 aprile 2024, 16:35
da Degeneration
Phormula ha scritto: lunedì 15 aprile 2024, 16:06 Diciamo che la "sottigliezza" non è il piatto forte di casa Lamy.
Il loro F, come larghezza del tratto è un medio giapponese.

Potresti provare a sostituire il pennino con un EF, sulle Lamy il cambio pennino si fa in dieci secondi senza disinchiostrare la penna, ma non aspettarti un miracolo, tuttavia potrebbe essere quel tanto che basta.
Si, leggendo un po online ho notato che i pennini Lamy, benchè funzionino, hanno la nomea di essere "incostanti", per quello che costa un EF lo prendo anche, mi basta che non macchi la carta, non so se l'inchiostro possa esserne la causa ma da quel che ho capito il Pelikan è un inchiostro standard che funziona in praticamente tutte le penne.

Consiglio pennino Lamy

Inviato: lunedì 15 aprile 2024, 18:43
da m4nticore
Io ho cambiato l'F in dotazione alla mia Al Star per lo stesso identico motivo, scriveva come una M abbondante. Ho preso, sempre della Lamy, un EF Z52 (quello in dotazione sulle Lamy Lx) e rispetto a quello che avevo la situazione è migliorata (anche se cmq non è un tratto che definirei extra fine)

Consiglio pennino Lamy

Inviato: martedì 16 aprile 2024, 0:34
da mastrogigino
Se vuoi un tratto EF puoi sostituire il pennino originale con un pennino cinese della WingSung 3008 (o simili), costano molto meno e il tratto è più coerente con quanto dichiarato, ritengo la WingSung 3008 è mediamente una pennaccia (a mia esperienza), ma il pennino è decisamente di livello pari agli originali Lamy.

Consiglio pennino Lamy

Inviato: martedì 16 aprile 2024, 6:52
da demogorgone
mastrogigino ha scritto: martedì 16 aprile 2024, 0:34 Se vuoi un tratto EF puoi sostituire il pennino originale con un pennino cinese della WingSung 3008 (o simili), costano molto meno e il tratto è più coerente con quanto dichiarato, ritengo la WingSung 3008 è mediamente una pennaccia (a mia esperienza), ma il pennino è decisamente di livello pari agli originali Lamy.
Potresti indicarmi per favore un link in MP dove posso trovare questi pennini? Grazie mille in anticipo

Consiglio pennino Lamy

Inviato: martedì 16 aprile 2024, 10:00
da Phormula
Io invece ho trovato nell'F Lamy classico e nell'EF (la versione in oro 14K è leggermente più larga di quella in acciaio) il giusto equilibrio di larghezza per le mie esigenze di scrittura, tant'è che quando compro una penna nuova, di qualsiasi marca, nella scelta del pennino prendo l'F Lamy come riferimento personale, perchè mi sia utile la penna nuova non deve discostarsi troppo.

Non mi sono trovato bene con le versioni brunite, per me sono più rigide e meno scorrevoli delle versioni in acciaio classiche.
A parte questo, fino ad ora mi sono sempre trovato bene, non mi sono capitati pennini difettosi, come invece ho letto essere successo a qualcuno.

Consiglio pennino Lamy

Inviato: martedì 16 aprile 2024, 17:53
da Degeneration
Phormula ha scritto: martedì 16 aprile 2024, 10:00 Io invece ho trovato nell'F Lamy classico e nell'EF (la versione in oro 14K è leggermente più larga di quella in acciaio) il giusto equilibrio di larghezza per le mie esigenze di scrittura, tant'è che quando compro una penna nuova, di qualsiasi marca, nella scelta del pennino prendo l'F Lamy come riferimento personale, perchè mi sia utile la penna nuova non deve discostarsi troppo.

Non mi sono trovato bene con le versioni brunite, per me sono più rigide e meno scorrevoli delle versioni in acciaio classiche.
A parte questo, fino ad ora mi sono sempre trovato bene, non mi sono capitati pennini difettosi, come invece ho letto essere successo a qualcuno.
La penna in se scrive bene ma il pennino è praticamente un M superabbondante, lo noto anche dal consumo di inchiostro, la scrittura è assolutamente piacevole ma è effettivamente problematico se non si usa la carta appropriata, ho anche provato a cambiare inchiostro ma il risultato è lo stesso, è veramente un pennino fuori misura e nemmeno di poco.

Comunque ho ordinato un extra fine, non mi interessa nemmeno che sia finissimo ma solo che non mi macchi il retro del foglio quando scrivo.

Consiglio pennino Lamy

Inviato: martedì 16 aprile 2024, 17:57
da Ste003
Io ho trovato la pace con le lamy grazie al pennino ‘hanzi’/‘chinese cursive’.

Consiglio pennino Lamy

Inviato: martedì 16 aprile 2024, 18:37
da Degeneration
Ste003 ha scritto: martedì 16 aprile 2024, 17:57 Io ho trovato la pace con le lamy grazie al pennino ‘hanzi’/‘chinese cursive’.
Sembra interessante ma non lo trovo da nessuna parte.

Consiglio pennino Lamy

Inviato: martedì 16 aprile 2024, 18:42
da Ste003
Degeneration ha scritto: martedì 16 aprile 2024, 18:37
Ste003 ha scritto: martedì 16 aprile 2024, 17:57 Io ho trovato la pace con le lamy grazie al pennino ‘hanzi’/‘chinese cursive’.
Sembra interessante ma non lo trovo da nessuna parte.
La recensione/prova la trovi nel forum. Il pennino in vendita lo trovi su g**gle…

viewtopic.php?p=379808

Consiglio pennino Lamy

Inviato: martedì 16 aprile 2024, 19:00
da Degeneration
Ste003 ha scritto: martedì 16 aprile 2024, 18:42
Degeneration ha scritto: martedì 16 aprile 2024, 18:37

Sembra interessante ma non lo trovo da nessuna parte.
La recensione/prova la trovi nel forum. Il pennino in vendita lo trovi su g**gle…

viewtopic.php?p=379808
Grazie della risposta ma l'unico che ho trovato è a 30 euro, praticamente il doppio di quanto ho speso per la Lamy, credo che proverò prima con il pennino EF Lamy standard, mal che vada avrò una scusa per prendermi una Twsbi Eco lol.

Consiglio pennino Lamy

Inviato: martedì 16 aprile 2024, 19:05
da Ste003
Degeneration ha scritto: martedì 16 aprile 2024, 19:00
Ste003 ha scritto: martedì 16 aprile 2024, 18:42

La recensione/prova la trovi nel forum. Il pennino in vendita lo trovi su g**gle…

viewtopic.php?p=379808
Grazie della risposta ma l'unico che ho trovato è a 30 euro, praticamente il doppio di quanto ho speso per la Lamy, credo che proverò prima con il pennino EF Lamy standard, mal che vada avrò una scusa per prendermi una Twsbi Eco lol.
Si costa. Ma è il pennino che fa la penna…

Consiglio pennino Lamy

Inviato: martedì 16 aprile 2024, 20:09
da Degeneration
Ste003 ha scritto: martedì 16 aprile 2024, 19:05
Degeneration ha scritto: martedì 16 aprile 2024, 19:00
Grazie della risposta ma l'unico che ho trovato è a 30 euro, praticamente il doppio di quanto ho speso per la Lamy, credo che proverò prima con il pennino EF Lamy standard, mal che vada avrò una scusa per prendermi una Twsbi Eco lol.
Si costa. Ma è il pennino che fa la penna…
Lo terrò a mente, per il momento non voglio spendere troppo, anche perchè per quel prezzo ci sono alcune offerte della Pilot e della Sailor con pennini giapponesi e sicuramente fini come si deve, comunque grazie del suggerimento.