Pagina 1 di 1
Quale mina per sottolineare libri?
Inviato: lunedì 15 aprile 2024, 14:23
da vipsi
Vorrei confrontarmi con voi per sapere voi che mine utilizzate, quale spesore, per sottolineare libri? Attualmente ho lasciato le 0,7 e sto provando le 1,3 mm
Quale mina per sottolineare libri?
Inviato: lunedì 15 aprile 2024, 14:43
da sansenri
in genere non sottolineo, sono un po' fissato che mi spiace rovinare i libri (l'ho fatto finché ero studente, poi ho smesso - molto tempo fa...

)
La 0,7 in effetti è sottile, forse troppo e si rischia di lasciare il solco, 1,3 potrebbe essere meglio ma dipende anche quanto è ampio lo spazio interlinea. Più che altro devi anche provare a giocare con la morbidezza della mina, troppo morbida rischia di sbavare quando ci passi la mano, troppo dura rischi di vedere il segno sul retro.
Quale mina per sottolineare libri?
Inviato: lunedì 15 aprile 2024, 14:50
da ricart
Non so dirti perché non ho mai sottolineato un libro in vita mia

, comunque prova con una HB - F, le B sono "grasse" e con il tocco delle dita potresti sporcare la pagina.

Quale mina per sottolineare libri?
Inviato: lunedì 15 aprile 2024, 14:51
da Phormula
Io uso le matite colorate, alternando i colori, oppure il matitone, quello rosso da una parte e blu dall'altra.
Come matita, HB è il miglior compromesso.
Quale mina per sottolineare libri?
Inviato: lunedì 15 aprile 2024, 15:17
da maylota
All'università usavo solo le 2B di solito 0.7 (0.5 solo se non trovavo le 0.7 - i portamine li perdevo a ripetizione).
Adesso mi capita di rado di sottolineare un libro, ma per bozze, presentazioni, appunti e qualsiasi altra cosa su carta uso più volentieri 0.9 o le 1.1 (0.046 imperiali) delle vintage - oltre è troppo - sempre 2B che lasciano un tratto deciso, marcato e molto morbido.
Quale mina per sottolineare libri?
Inviato: lunedì 15 aprile 2024, 15:47
da lukogene
io sottolineo i libro praticamente con tutto
(pennarelli, evidenziatori, matite colorate...)
però col tempo ho visto e provato che
se posso scegliere
uso le matite Tombow mono 100, 2B
Quale mina per sottolineare libri?
Inviato: lunedì 15 aprile 2024, 15:53
da Enbi
Questo argomento mi sta facendo soffrire molto... Poveri libri! Sottolineati, evidenziati... Io sono della fazione "non toccare i libri, stanno bene così"

.
È pur vero che sottolineandoli diventano qualcosa di personale: mi pare che Ugo Foscolo facesse dire a Jacopo Ortis che i libri più importanti per lui erano quelli con le sue sottolineature e i suoi appunti al margine, tanto che disse a un amico di dare via tutto i libri intonsi...
Quale mina per sottolineare libri?
Inviato: lunedì 15 aprile 2024, 18:50
da ricart
Anni fa da un libraio ho rinunciato ad una rara edizione di un libro perché era sottolineato con la "biro"

Quale mina per sottolineare libri?
Inviato: lunedì 15 aprile 2024, 19:09
da Enbi
ricart ha scritto: ↑lunedì 15 aprile 2024, 18:50
Anni fa da un libraio ho rinunciato ad una rara edizione di un libro perché era sottolineato con la "biro"
Il mio cuore!

Quale mina per sottolineare libri?
Inviato: lunedì 15 aprile 2024, 19:16
da Polemarco
Enbi ha scritto: ↑lunedì 15 aprile 2024, 15:53
Questo argomento mi sta facendo soffrire molto... Poveri libri! Sottolineati, evidenziati... Io sono della fazione "non toccare i libri, stanno bene così"

.
È pur vero che sottolineandoli diventano qualcosa di personale: mi pare che Ugo Foscolo facesse dire a Jacopo Ortis che i libri più importanti per lui erano quelli con le sue sottolineature e i suoi appunti al margine, tanto che disse a un amico di dare via tutto i libri intonsi...
Io ho seguito nel tempo due distinte “ scuole di pensiero “.
Durante gli studi universitari e quelli di preparazione ai concorsi ero solito “torturare” le pagine con matite colorate evidenziatori e glosse al margine. Il motivo era semplice: in quanto dotato di memoria fotografica ricordavo meglio il passo per poterlo poi amplificare in una traccia. Quando ho finito di approfondire per scrivere un “tema/traccia” e mi sono trovato a dover approfondire sul serio ho ripreso a considerare la “sacralità’” del testo. Mi spiego: sottolineare ad esempio un termine di un articolo di un codice, solo una mia opinione, penso sia un errore perché il giorno dopo il termine importante potrebbe essere diverso. E alla fine potresti aver sottolineato tutti i termini dell’articolo… . Poi ci sono le prime edizioni, le rarità bibliografiche etc. In questi casi potrei macchiarmi di atroci delitti.
Quale mina per sottolineare libri?
Inviato: lunedì 15 aprile 2024, 20:57
da Betz
Io per sottolineare preferisco mine morbide, 2B o anche 3B
Quale mina per sottolineare libri?
Inviato: sabato 20 aprile 2024, 21:26
da maumau
La sottolineatura e le annotazioni mi hanno permesso di rendere il testo più intimo, più mio, certamente non lo farei su un testo d'epoca e comunque sempre con mina morbida, mano leggera

tratto più spesso per le sottolineature, più minuto per ne note a margine

Quale mina per sottolineare libri?
Inviato: martedì 23 aprile 2024, 11:41
da Roland
Mai sottolineato un libro in vita mia. La mia strategia è stata sempre di leggere un testo e poi riassumerne gli elementi importanti scrivendo su dei fogli normali.
Una volta mi è capitato di comprare un libro usato sul fascismo di 800 pagine. Era completamente e dico completamente sottolineato a matita. Come cavolo si fa a sottolineare 800 pagine di testo ininterrotto?
Per rispondere alla domanda il tipo di mina dipende fortemente dal tipo di carta sulla quale si andrà a sottolineare. La carta da bibbia è diversa da una carta più ruvida etc. Se dovessi scegliere una mina tuttofare prenderei una b perché è sufficientemente nera ma non così morbida come la b2.
Quale mina per sottolineare libri?
Inviato: lunedì 13 maggio 2024, 15:56
da Vitino
Mi associo alla nutrita schiera di coloro che conservano i libri in maniera quasi "religiosa". Anche io né sottolineo né appongo annotazioni nei libri, se non su quelli scolastici. Al massimo uso dei post-it o, meglio ancora, una bella stilografica ed un quaderno.
Ad ogni modo, secondo il mio parere e la mia sperienza, per sottolineare è preferibile usare una mina di grande diametro, meglio se molto poco appuntita e tenera tipo B o 2 B. Per le annotazioni meglio una mina più fina tipo 0.5 di durezza B o HB. In questo modo riesci a sottolineare/annotare con sufficiente evidenza e senza dover calcare troppo sul foglio. In questo modo non rovini le pagine e scrivi in modo più rilassato.