Penne vintage che flettono parecchio
Penne vintage che flettono parecchio
Ciao. Ho cercato su internet le famigerate "penne vintage". Ma non ci capisco quasi niente.
Sto cercando qualcosa che fletta tanto, pennino veramente tanto flessibile. Un nome che salta fuori spesso nelle discussioni online è waterman 52, e anche i vecchi omas e pure altre marche.
Io non ci capisco una fava. Tutte le volte che cerco penne vintage su ebay, le trovo ma sono tipicamente costosissime, hanno prezzi allucinanti.
Voi cosa mi consigliereste? Mi piacerebbe provare il famigerato pennino vintage, che si dice online sia il migliore, il più flessibile. Sto cercando esattamente questo, un pennino che fletta almeno 2mm e faccia linee veramente sottili.
Sono stato attratto anche dalla mag600 di magna carta che purtroppo adesso non è disponibile in alcun negozio online italiano. Ma almeno una volta vorrei provare questo leggendario "vintage flex" di cui si parla tanto.
Da dove parto?
Sto cercando qualcosa che fletta tanto, pennino veramente tanto flessibile. Un nome che salta fuori spesso nelle discussioni online è waterman 52, e anche i vecchi omas e pure altre marche.
Io non ci capisco una fava. Tutte le volte che cerco penne vintage su ebay, le trovo ma sono tipicamente costosissime, hanno prezzi allucinanti.
Voi cosa mi consigliereste? Mi piacerebbe provare il famigerato pennino vintage, che si dice online sia il migliore, il più flessibile. Sto cercando esattamente questo, un pennino che fletta almeno 2mm e faccia linee veramente sottili.
Sono stato attratto anche dalla mag600 di magna carta che purtroppo adesso non è disponibile in alcun negozio online italiano. Ma almeno una volta vorrei provare questo leggendario "vintage flex" di cui si parla tanto.
Da dove parto?
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2116
- Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Nord-Ovest Lombardia
- Gender:
Penne vintage che flettono parecchio
Io sono stato fortunello e ho comprato per caso una Waterman 52v e si, il pennino è una cosa difficile da descrivere a parole pero' posso darne una definizione con una parola: affascinante.
E' come una macchina sportiva anni d'altri tempi, ti fa emozionare in modo totalmente diverso da un'auto moderna (fosse anche una supercar) ma ti punisce anche in un attimo come una 911 turbo anni 70, se non stai attento col gas ti trovi avvinghiato al primo palo della luce ...
E comunque non è "superiore" ad un bel pennino rigido moderno, una Waterman Expert moderna se funziona bene e' veramente un godimento scriverci, sempre paragonando le auto è come mettere a confronto una DeTomaso Mangusta con una Mercedes Classe E.
Con la Mangusta godi come un matto ma dopo 200km ci scendi sordo e con la schiena martoriata (se non ti ritrovi contro il summenzionato palo).
Con la Mercedes ci fai 800km di piacere rilassato e ti godi il viaggio come in crociera (ma non scendi col ghigno satanico come dalla DeTomaso).
Ti posso dire solo, non c'è UNA verità o UNA logica, un pennino flessibile è come le scarpe o la sella della bicicletta lo devi provare con la tua mano, potrebbe farti innamorare come deluderti parecchio, a me è successo con qualche vintage che NON ho comprato infatti il pennino era inutilizzabile per la mia mano ci vuole troppo "manico" e troppo impegno e non me li godevo.
Quindi unico consiglio: vai a un penshow (oppure da qualche amico appassionato) e provali di persona, solo così saprai se ti piacciono, che TIPO di flex ti piace (ognuno con un suo carattere) e come reagisce la tua mano, potresti anche concludere che "boh ma alla fine sti flessibili vintage non sono mica 'sto gran che..."
E' come una macchina sportiva anni d'altri tempi, ti fa emozionare in modo totalmente diverso da un'auto moderna (fosse anche una supercar) ma ti punisce anche in un attimo come una 911 turbo anni 70, se non stai attento col gas ti trovi avvinghiato al primo palo della luce ...
E comunque non è "superiore" ad un bel pennino rigido moderno, una Waterman Expert moderna se funziona bene e' veramente un godimento scriverci, sempre paragonando le auto è come mettere a confronto una DeTomaso Mangusta con una Mercedes Classe E.
Con la Mangusta godi come un matto ma dopo 200km ci scendi sordo e con la schiena martoriata (se non ti ritrovi contro il summenzionato palo).
Con la Mercedes ci fai 800km di piacere rilassato e ti godi il viaggio come in crociera (ma non scendi col ghigno satanico come dalla DeTomaso).
Ti posso dire solo, non c'è UNA verità o UNA logica, un pennino flessibile è come le scarpe o la sella della bicicletta lo devi provare con la tua mano, potrebbe farti innamorare come deluderti parecchio, a me è successo con qualche vintage che NON ho comprato infatti il pennino era inutilizzabile per la mia mano ci vuole troppo "manico" e troppo impegno e non me li godevo.
Quindi unico consiglio: vai a un penshow (oppure da qualche amico appassionato) e provali di persona, solo così saprai se ti piacciono, che TIPO di flex ti piace (ognuno con un suo carattere) e come reagisce la tua mano, potresti anche concludere che "boh ma alla fine sti flessibili vintage non sono mica 'sto gran che..."
- Koten90
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3644
- Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
- La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
- Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Busto Arsizio
- Gender:
- Contatta:
Penne vintage che flettono parecchio
Temo tu stia cercando il Sacro Graal
I pennini vintage serve SEMPRE provarli, è comunque difficile che si arrivi a 2mm, difficilissimo.
Ancora più difficile trovarne uno che fletta così tanto partendo da EEF.
Top della difficoltà è trovarlo in buone condizioni, funzionante e a prezzo ragionevole.
Se sei abituato ai pennini calligrafici, i pennini stilografici non potranno che deluderti. Qualcuno si avvicina alle prestazioni (la Ahab nemmeno un po’, sto pensando agli FA di Pilot, il Calligraphy di Montblanc…), ma non troverai nulla di paragonabile a un banale Zebra G, a un Hunt 101, a un Brause Rose e via discorrendo.
La soluzione ideale e più sostenibile economicamente è acquistare un collare con alimentatore per Zebra G da montare in una penna che ti piace

I pennini vintage serve SEMPRE provarli, è comunque difficile che si arrivi a 2mm, difficilissimo.
Ancora più difficile trovarne uno che fletta così tanto partendo da EEF.
Top della difficoltà è trovarlo in buone condizioni, funzionante e a prezzo ragionevole.
Se sei abituato ai pennini calligrafici, i pennini stilografici non potranno che deluderti. Qualcuno si avvicina alle prestazioni (la Ahab nemmeno un po’, sto pensando agli FA di Pilot, il Calligraphy di Montblanc…), ma non troverai nulla di paragonabile a un banale Zebra G, a un Hunt 101, a un Brause Rose e via discorrendo.
La soluzione ideale e più sostenibile economicamente è acquistare un collare con alimentatore per Zebra G da montare in una penna che ti piace
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
Penne vintage che flettono parecchio
Questa soluzione l'ho già esplorata ed è valida. Unico problema che vedo io è il fatto che zebra G si corrode a contatto con inchiostro. Alcuni inchiostri lo corrodono in 1 mese, altri in 2 ore. Io ho trovato che lamy obsidian è il miglior compromesso se vuoi usare zebra G, dato che corrode lentamente (15 giorni) ed è anche valido se vuoi usarlo su penne flessibili.
Oppure, potresti provare i pennini da intinzione che trovi su aliexpress, sono pennini cinesi. Sono di qualità orrida, e li devi aggiustare singolarmente. Non ne trovi uno valido anche se ne compri 50. Ma hanno il vantaggio di essere fatti di acciaio che non corrode. Pertanto li puoi installare permanentemente se ti prendi la briga di aggiustarli.
Ti mostro questo pennino cinese comparato allo zebra G. Le dimensioni non sono nemmeno identiche.
Io sto usando questa soluzione. Uso i pennini cinesi di aliexpress che non si corrodono e appunto raggiungono 2mm di flessione massima e producono linee minme id .1mm. Zebra G ha performance superiori, flette oltre 3mm, ma prende la ruggine.
Questa soluzione a cui sono pervenuto funziona, è valida e non mi lamento. Si tratta di una sorta di tuning, sarebbe come se io avessi comprato una toyota supra e l'avessi pimpata per andare veloce, magari raggiungo il risultato nelle performance ma sacrifico tutto il resto.
pertanto volevo provare anche pennini superiori, quelli che online si dice flettano meglio. QUesti famigerati "vintage" di cui tutti parlano bene. Vorrei vedere quale fa a caso mio. Cosa potrei cercare? waterman e cos'altro? Mi pare che conklin pure facesse pennini veramente tanto flessibili.
- maylota
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3310
- Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
- La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
- Gender:
Penne vintage che flettono parecchio
Io ho preso un alimentatore per Zebra con collare Bock e due scatolette di pennini Zebra, che costano veramente poco.
L'utilità è asintotica allo zero (in fondo a che serve un pennino flessibile se non sei un calligrafo e non hai qualcosa di utile da farci con la calligrafia?!).
Ma son pieno di carta per le fotocopie con gli "8" più meravigliosi che una stilografica abbia mai scritto

Venceremos.
Penne vintage che flettono parecchio
Mi piacerebbe, ma dove lo provo? A torino c'è solo 1 negozio che vende penne vintage. dici che me le lasciano provare? Non penso che per un venditore sia pratico far provare penne, perché bisogna inchiostrarle... magari le intingono? Io comunque non ho mai visto una cartoleria che permettesse di provare questi prodotti. Se potessi provare penne lo avrei già fatto. Per ora mi limito a raccogliere info e comprarle, e se non mi piace la rivendo.
Penne vintage che flettono parecchio
Hai preso il kit alimentatore + alloggiamento con filettatura da FNF? Io l'ho comprato da quel sito internet. Si tratta di una soluzione valida, e ho anche comprato una penna jowo precisamente per usare questa soluzione.
- maylota
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3310
- Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
- La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
- Gender:
Penne vintage che flettono parecchio
Flexible Nib, c'è stato un gruppo di acquisto di recente sul forum. Esiste sia per Bock che per JoWo e in versione pistone o converter. Arriva già corredato con un pennino Zebra (gli altri li trovi facile ovunque sul web) e sul sito ci sono anche interessanti spiegazioni su quali siano gli inchiostri "killer" per i pennini Zebra e quali durino un pochino più a lungo, se non lavi la penna dopo l'uso (dipende da quanto sono acidi)
Venceremos.
Penne vintage che flettono parecchio
Si, penso di aver preso lo stesso prodotto. Tra l'altro mi ha sorpreso scoprire che molti inchiostri considerati validi per penne stilografiche invece sono veri e propri acidi che corrodono zebra G in qualche ora.maylota ha scritto: ↑lunedì 15 aprile 2024, 0:34 Flexible Nib, c'è stato un gruppo di acquisto di recente sul forum. Esiste sia per Bock che per JoWo e in versione pistone o converter. Arriva già corredato con un pennino Zebra (gli altri li trovi facile ovunque sul web) e sul sito ci sono anche interessanti spiegazioni su quali siano gli inchiostri "killer" per i pennini Zebra e quali durino un pochino più a lungo, se non lavi la penna dopo l'uso (dipende da quanto sono acidi)
- Koten90
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3644
- Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
- La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
- Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Busto Arsizio
- Gender:
- Contatta:
Penne vintage che flettono parecchio
Aspetta il prossimo Pen Show e ce ne sono una montagna. Se non ricordo male è tra un mesetto a Firenze
Comunque penso che chiedere 2mm a una penna sia una cattiveria. Con il copperplate vai benissimo anche con tratti da 1,2-1,5mm (x-height di 10mm, quindi f alte 4-5cm totali)
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
- rolex hunter
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3591
- Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
- La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Arte Italiana FP.IT M: 077
- Fp.it ℵ: 114
- Fp.it 霊気: 034
- Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
- Gender:
Penne vintage che flettono parecchio
OK, quindi vivi a Torino (o zone vicine); a Torino (quasi) ogni anno c'è un Pen Show, ed a Milano (circa 1 ora di treno) ogni anno c'è un Pen Show; molti degli espositori seguono questo forum; è già un punto di partenza; per le date, sempre in questo forum troverai notizie.


Giorgio
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11744
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Penne vintage che flettono parecchio
Se cerchi di piegarlo per avere 2 mm di tratto, io prima voglio avere i soldi in mano ! Tanti. Per pagarmi la visita dal cardiologopbon ha scritto: ↑lunedì 15 aprile 2024, 0:25 Mi piacerebbe, ma dove lo provo? A torino c'è solo 1 negozio che vende penne vintage. dici che me le lasciano provare? Non penso che per un venditore sia pratico far provare penne, perché bisogna inchiostrarle... magari le intingono? Io comunque non ho mai visto una cartoleria che permettesse di provare questi prodotti. Se potessi provare penne lo avrei già fatto. Per ora mi limito a raccogliere info e comprarle, e se non mi piace la rivendo.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- Mir70
- Collaboratore
- Messaggi: 1252
- Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
- La mia penna preferita: Auretta
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Settimo T.
- Gender:
Penne vintage che flettono parecchio
Arrivare a due millimetri di tratto sono davvero tanti per un pennino flessibile da stilografica e come dice Koten90 non sono neanche necessari per calligrafia (se lo dice lui ci credo ! Io sono negato su questo campo...).
Difficile però non impossibile trovarli e la battuta di Ottorino non è per nulla una battuta: scrivere con quel tratto così allargato rischia seriamente di rovinare irreparabilmente il pennino. Benissimo per giocarci e fare ghirigori , oppure per scriverci normalmente e qui si che risalta la natura davvero molto flessibile del pennino, con variazioni di tratto dovuto al solo movimenti dei rebbi sulla carta senza necessariamente esercitare alcuna pressione.
Questi sono due pennini davvero notevoli, sopratutto il primo, del quale non si conosce il produttore (probabilmente è un Rover Comit anni '20-'30, ma potrebbe anche essere un Aurora); il secondo è un Aurora nr.1 (entrambi sono di piccoli dimensioni) probabilmente montato sulle piccole rientranti della casa torinese sempre di quegli anni.
Buona caccia !
Difficile però non impossibile trovarli e la battuta di Ottorino non è per nulla una battuta: scrivere con quel tratto così allargato rischia seriamente di rovinare irreparabilmente il pennino. Benissimo per giocarci e fare ghirigori , oppure per scriverci normalmente e qui si che risalta la natura davvero molto flessibile del pennino, con variazioni di tratto dovuto al solo movimenti dei rebbi sulla carta senza necessariamente esercitare alcuna pressione.
Questi sono due pennini davvero notevoli, sopratutto il primo, del quale non si conosce il produttore (probabilmente è un Rover Comit anni '20-'30, ma potrebbe anche essere un Aurora); il secondo è un Aurora nr.1 (entrambi sono di piccoli dimensioni) probabilmente montato sulle piccole rientranti della casa torinese sempre di quegli anni.
Buona caccia !
Mirko
Penne vintage che flettono parecchio
Cmq c'è da dire come premessa che il flessibile untipped, quello per dip pen, difficilmente lo si può usare nelle modalità di scrittura tipiche della stilografica. Un corsivo appena veloce è incompatibile con quel tipo di pennino che si impianta sul foglio con estrema facilità. Stilografica e G nib non vanno d'accordo.
Anche l'idea che il pennino flessibile su una stilografica debba scimmiottare il copperplate è fuorviante. Dico per esperienza.
Anche l'idea che il pennino flessibile su una stilografica debba scimmiottare il copperplate è fuorviante. Dico per esperienza.
Penne vintage che flettono parecchio
Grazie. Quindi posso cercare vecchi aurora e comit. E ho anche sentito nominare omas. Conosci per caso un catalogo online da consultare? o magari esiste una enciclopedia di pennini.
Su ebay ho trovato penne chiamate "evergood" che sono vendute come "nos".
Sono inoltre piacevolmente sorpreso notando che i pennini che hai citato sono durati 100 anni. Veramente ottima qualità se sono durati così tanto e funzionano ancora.