Pagina 1 di 1

Hero 001 - 360°

Inviato: sabato 13 aprile 2024, 18:14
da Abulafia
25) Hero 001 - 360°

Avevo ordinato questa penna un paio di mesi fa e, nel frattempo, ne sono arrivate un paio di decine ordinate prima e dopo, tanto che stavo iniziando a disperare di poterla ricevere e, negli ultimi giorni, l'avevo data per persa (succede raramente, ma succede).
E invece a sorpresa ieri me la sono ritrovata nella cassetta della posta, in tutto il suo splendore; ora mi manca ricevere solo una Hong Dian dispersa da marzo, ma spero che anche lei ritrovi la via di casa (mi sono ripromesso di non comprare altro finché non arriva lei o il rimborso... :roll: ).

La Hero 001 è una penna di alluminio verniciato, di finiture più che decenti e con una ottima sensazione al tatto, con tanto di fermaglio a molla molto godurioso da usare (ovviamente lo romperò entro una decina di utilizzi, continuando a spingerlo senza ritegno... :crazy: ).
Il motivo per cui ho comprato questa penna è però il suo curiosissimo pennino "a 360°": in pratica la parte adibita alla scrittura è formata da due pennini montati in aderenza dalla parte superiore di ognuno di essi e con ciascuno alimentatore posizionato verso l'esterno; a colpo d'occhio sembra quasi una penna a sfera.

Visto il colore blu metallizzato del corpo, ho deciso di caricarla con l'inchiostro indiano Krishna Sapphire della linea "Lyre Bird", anche per provare quest'ultimo; è stata una buona scelta, l'inchiostro è abbastanza liquido da bagnare bene il doppio pennino, che ha bisogno di una sovralimentazione. Altrimenti, con lo svuotarsi della scomodissima "pompetta" di caricamento, il flusso diventa sempre meno ottimale.

Credo che i due pennini siano di gradazione diversa, probabilmente un F (o un EF) e un M, ma è difficile dirlo con sicurezza perché, come promesso dalla pubblicità, effettivamente la penna scrive a "360°", qualsiasi sia la parte dei pennini che viene a contatto sulla carta. Molto divertente e anche utile, se siete fra quelli come me a cui la penna spesso "rotola" in mano.

Purtroppo la penna è appena un po' corta e il cappuccio calza ma non rimane fermissimo; considerato anche che l'impugnatura è parecchio sottile, per me l'esperienza di scrittura è un po' inficiata da una certa fatica d'uso data dall'ergonomia non ottimale.
Quando poi il flusso di inchiostro inizia ad essere meno copioso (ma la penna va avanti ancora per 3-4 pagine A5 intere dopo questo punto), bisogna anche stare più attenti a pressione e impugnatura, quindi diventa tutto un pelo troppo scomodo.

Peccato, perché la penna mi è piaciuta veramente molto e penso che comunque la utilizzerò come penna da appunto veloce sull'agenda o altrove, mantenendola ben carica (è un peccato anche che la pompetta non sia rimovibile, perché con un converter la penna avrebbe guadagnato parecchio in utilizzabilità.

Ancora non ho trovato modo di fotografarla a dovere, quindi aggiungo qualche foto da Google Immagini a solo scopo illustrativo, essendo comunque abbastanza particolare (e bella, per i miei gusti).

Curiosità 1: l'ho trovata in vendita anche come Penpps, ma sul cappuccio è ben specificato il marchio Hero.

Curiosità 2: l'altra sera stavo guardando la serie TV "Monarch" e, durante la visione, m'è partita l'ispirazione e quindi oltre alla solita pagina scritta di prova, allego anche un disegnino da ragazzino delle medie con trent'anni di troppo; tutto a penna con questa Hero e il suo inchiostro, tranne un paio di gocce di 4001 buttate direttamente sul foglio per scurire i lati. :ugeek:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Hero 001 - 360°

Inviato: sabato 13 aprile 2024, 21:01
da Esme
Ma quindi sono proprio due pennini, non uno solo con iridio tondo, come la Sheaffer Stylist o la Parker 180 di cui si parlava in un altro post?

Carino il disegno, anche se non so chi sia il "ragazzino" di cui parli. 🙂

Hero 001 - 360°

Inviato: sabato 13 aprile 2024, 23:01
da mastrogigino
Così dalla foto sembra un pennino "normale" a freccia con l'alimentatore che si divide in due "labbra " uno sopra e uno sotto il pennino, in modo da fornire l'inchiostro se la penna la tieni da un verso o ruotata di 180 gradi.

Esattamente come le più famose Parker 180 e Classic , dove però le due labbra dell'alimentatore non sono esattamente simmetriche ma una più lunga dell'altra.

Hero 001 - 360°

Inviato: sabato 13 aprile 2024, 23:03
da mastrogigino
Poi arrivano i giapponesi che fanno gli "sgravoni " e producono robe che sembrano più delle armi aliene... :D

Hero 001 - 360°

Inviato: domenica 14 aprile 2024, 1:09
da Abulafia
Non saprei dire, a occhio (ma sono strabico, astigmatico, ipermetrope, miope e pure un po' daltonico, oltre che avviato alla presbiopia :oops: ) a me sembrano due. Ma non escludo nessuna altra ipotesi e reputo più probabile qualsiasi cosa che dica chi ne sa rispetto a me che a malapena ci vedo :D ; appena si allineeranno i pianeti, provvederò a fare qualche foto macro ravvicinata per capirci qualcosa in più.

In ogni caso mi sono divertito così tanto a scriverci che ho finito la carica in poche ore di costante utilizzo.

(Non la ricaricherò a breve, perché provando e riprovando penne ho finito per averne troppe inchiostrate e piano piano le sto esaurendo tutte a una a una, in modo da permettermi di fare tabula rasa e inchiostrare solo quelle 4-5 penne a turno che mi sconfinferano (o servono) in un determinato periodo; attualmente credo di averne una decina ancora cariche, chi più chi meno).

Hero 001 - 360°

Inviato: domenica 14 aprile 2024, 2:59
da Esme
mastrogigino ha scritto: sabato 13 aprile 2024, 23:03 Poi arrivano i giapponesi che fanno gli "sgravoni "
Eh la miseria!
Tre alimentatori e sei rebbi...
Ma in Europa c'è? Qualcuno l'ha provata?

Comunque "Sailor Trident" = "Sailor Neptune"

d34hee4-a5dfc177-4ac8-4046-9279-c3b3cd62759b.jpg

Hero 001 - 360°

Inviato: domenica 14 aprile 2024, 3:01
da Esme
Abulafia ha scritto: domenica 14 aprile 2024, 1:09 appena si allineeranno i pianeti
E compariranno le Sailor Moon. 😁

Hero 001 - 360°

Inviato: domenica 14 aprile 2024, 10:43
da mastrogigino
Esme ha scritto: domenica 14 aprile 2024, 3:01
Abulafia ha scritto: domenica 14 aprile 2024, 1:09 appena si allineeranno i pianeti
E compariranno le Sailor Moon. 😁
E comunque si... l'hanno fatta... 8-)

Hero 001 - 360°

Inviato: domenica 14 aprile 2024, 11:17
da Esme
Oh cavolo.
Non trovo aggettivi efficaci.

Hero 001 - 360°

Inviato: domenica 14 aprile 2024, 12:20
da piccardi
Esme ha scritto: domenica 14 aprile 2024, 2:59 Ma in Europa c'è? Qualcuno l'ha provata?
Una si.
Ma si intasa a guardarla...

Simone

Hero 001 - 360°

Inviato: domenica 14 aprile 2024, 12:36
da Esme
piccardi ha scritto: domenica 14 aprile 2024, 12:20 Ma si intasa a guardarla...
Mi chiedevo infatti come potesse essere il funzionamento e che tipo di flusso avesse.
Apprezzabile il tentativo di proporre qualcosa di nuovo, anche se avevo visto vecchi brevetti, non realizzati, di punte trilobate/tripartite.

Hero 001 - 360°

Inviato: mercoledì 24 aprile 2024, 21:54
da Abulafia
Avevo promesso qualche foto risolutrice, ecco qui.

In effetti il pennino è unico e si divide in punta: a occhio nudo sembrava che lo spazio tra le due coppie di rebbi arrivasse ben più in fondo.

Hero 001 - 360°

Inviato: mercoledì 24 aprile 2024, 22:15
da RisottoPensa
In realtà la scrittura in reverse già si può fare senza queste soluzioni strane se il produttore non tagliasse la parte superiore e le lavorasse ugualmente a quella inferiore :lol:

Il sailor trident è assolutamente fantasico