Pagina 1 di 1

Omas Paragon Arte Italiana celluloide blu: veretta

Inviato: giovedì 11 aprile 2024, 11:00
da A Casirati
Buongiorno a tutti.
Sono in possesso della stilografica che vedete, del 1995.
Purtroppo, manca la veretta che si interponeva fra il fusto e la manopola d'azionamento del pistone: qualcuno può aiutarmi a reperirne una?

Aggiungo la richiesta d'un chiarimento. che è la ragione per la quale pubblico questo argomento in questa sezione del forum: il pomello posteriore sembra ancorato a mezzo di una spinetta trasversale; immagino dunque che questa possa essere rimossa meccanicamente e che non fosse fissata a mezzo di un collante: è corretto?
Provando a mano, la spinetta manifesta una notevole resistenza: vale la pena di riscaldare la parte per facilitare l'espulsione? Temo che, agendo con ausilii puramente meccanici (come un piccolo martello e, naturalmente, un chiodo del giusto diametro, privato della punta), potrei scheggiare o fessurare la celluloide, già virata per suo conto.

Grazie in anticipo e buona giornata.
20240411_105605.jpg
20240411_105635.jpg

Omas Paragon Arte Italiana celluloide blu: veretta

Inviato: giovedì 11 aprile 2024, 15:33
da sansenri
non ti so dare risposta esperta, ma dato già lo stato del fondello (virato al viola) il ché non è un gran buon segno... io lascerei stare.
Per quel che ne sappia la spinetta è infilata solo a pressione (quindi sì, si usa un chiodo a punta piatta, un po' come per le maglie degli orologi), ma dato che il viraggio al viola è indice di inizio di cristallizzazione della celluloide, forzare quel punto per farla uscire temo molto possa rompere il fondello.
Prova comunque a sentire i riparatori più esperti come si comporterebbero.
Nel caso pratico di una Omas in celluloide morente (una Galileo) ho adottato la strategia di usarla il più possibile prima della naturale disfatta.
Sia da Francesco che da Tom Westerich ho anche sentito consigliare di fare a queste penne un periodico bagno in soluzione di bicarbonato (per neutralizzare le cessioni di acido nitrico).
Tienila anche separata da altre celluloidi.

Omas Paragon Arte Italiana celluloide blu: veretta

Inviato: venerdì 12 aprile 2024, 10:39
da MaPe
Teoricamente sono solo infilate a pressione le spinette. Per la veretta proverei a sentire qualche riparatore.

Ma il viraggio è solo sul fondello oppure sta incominciando anche sul fusto?

Omas Paragon Arte Italiana celluloide blu: veretta

Inviato: venerdì 12 aprile 2024, 13:18
da giorgiogreco
quanti soldi persi per colpa dell Omas ,Visconti, Stipula Tibaldi Delta, devono tutti vergognare per le loro celluloidi

Omas Paragon Arte Italiana celluloide blu: veretta

Inviato: venerdì 12 aprile 2024, 15:24
da maicol69
... sono off topic ... ma il consiglio che mi sento di darTi è importante (per tristissima esperienza diretta)
Tienila ben lontano - ma proprio lontano - da altre penne di celluloide, perchè i vapori che si sprigionano durante questo fenomeno sono molto pericolosi e attecchiscono facendo danno !
confermo poi a mia volta tutto quanto Ti è stato anticipato dagli altri forumisti circa la spinetta e il suo inserimento

Omas Paragon Arte Italiana celluloide blu: veretta

Inviato: venerdì 12 aprile 2024, 16:08
da MaPe
A Casirati ha scritto: giovedì 11 aprile 2024, 11:00 Aggiungo la richiesta d'un chiarimento...
https://www.fountainpen.it/Restauro_Om ... anteriore

Omas Paragon Arte Italiana celluloide blu: veretta

Inviato: venerdì 12 aprile 2024, 19:07
da sansenri
giorgiogreco ha scritto: venerdì 12 aprile 2024, 13:18 quanti soldi persi per colpa dell Omas ,Visconti, Stipula Tibaldi Delta, devono tutti vergognare per le loro celluloidi
purtroppo è vero... seppure bisogna anche dire che le celluloidi non le producevano loro...

Omas Paragon Arte Italiana celluloide blu: veretta

Inviato: venerdì 12 aprile 2024, 19:08
da sansenri
maicol69 ha scritto: venerdì 12 aprile 2024, 15:24 ... sono off topic ... ma il consiglio che mi sento di darTi è importante (per tristissima esperienza diretta)
Tienila ben lontano - ma proprio lontano - da altre penne di celluloide, perchè i vapori che si sprigionano durante questo fenomeno sono molto pericolosi e attecchiscono facendo danno !
confermo poi a mia volta tutto quanto Ti è stato anticipato dagli altri forumisti circa la spinetta e il suo inserimento
OT, mica tanto... l'ho segnalato anch'io ma meglio ribadire

Omas Paragon Arte Italiana celluloide blu: veretta

Inviato: venerdì 12 aprile 2024, 19:15
da giorgiogreco
sansenri ha scritto: venerdì 12 aprile 2024, 19:07
giorgiogreco ha scritto: venerdì 12 aprile 2024, 13:18 quanti soldi persi per colpa dell Omas ,Visconti, Stipula Tibaldi Delta, devono tutti vergognare per le loro celluloidi
purtroppo è vero... seppure bisogna anche dire che le celluloidi non le producevano loro...
ha regione e' vero pero ' prima di usare la celluloide devone essere eseguite precisi stadi e operazioni e tempiche non gli hanno rispetatti
il motivo facile guadagnio

Omas Paragon Arte Italiana celluloide blu: veretta

Inviato: venerdì 12 aprile 2024, 23:09
da A Casirati
Grazie a tutti per i consigli. :thumbup: