Pagina 1 di 1
Pelikan vinta all'asta da riparare.
Inviato: venerdì 5 aprile 2024, 10:04
da andytwohands
Buongiorno, mi è arrivata stamane questa bellissima Pelikan che io ho identificato come una M400, vinta qualche giorno fa nel noto sito d'aste.
Oltre a chiedervi se per caso mi stessi sbagliando circa l'identificazione del modello, mi occorre un parere tecnico:
Provando a pulirla caricandola con acqua a temperatura ambiente, sentivo lo stantuffo fare una leggera resistenza durante lo scarico, e infatti al secondo carico la penna ha cominciato a perdere copiosamente in corrispondenza del caricatore (area evidenziata in rosso). Credo sia solamente una guarnizione andata, ma chiedo a chi è più esperto di me su questo tipo di penne.
Sottolineo che avevo chiesto garanzie al venditore ma non essendo esperto mi ha detto che non poteva garantire il funzionamento della penna, ho deciso io a mio rischio e pericolo di procedere all'acquisto.
Pelikan vinta all'asta da riparare.
Inviato: venerdì 5 aprile 2024, 11:45
da Mightyspank
Dovresti mettere altre foto, compresa quella del pennino, ma sembrerebbe una 400, ovvero il modello anni Cinquanta e non una più recente M400.
La 400 è in celluloide e spesso è dotata di pennini che presentano una certa flessibilità.
È possibile che sia da rivedere lo stantuffo o che ci sia qualche crepa poco visibile.
Se posti foto più dettagliate si capisce meglio...
Pelikan vinta all'asta da riparare.
Inviato: venerdì 5 aprile 2024, 11:49
da sansenri
tutto è possibile... se non hai esperienza però, rivolgiti ad un riparatore professionale, non è difficile rompere il pistone senza specifiche conoscenze.
In via generale, il mio personale parere, se non si ha esperienza della specifica penna e sufficiente ad eseguire queste riparazioni da sé, è che non risulta quasi mai conveniente acquistare una penna dove il venditore non si prende responsabilità del funzionamento.
Una penna è uno strumento che serve per scrivere, se non scrive non è "fit for its purpose", e quindi una restituzione gratuita è dovuta (una penna non è un soprammobile)...
Quando il venditore esclude la restituzione, o si conosce esattamente cosa si sta comprando, o è meglio stare molto alla larga...
Il rischio e pericolo che corri, considerato il costo della riparazione, è di andare a pagare la penna come una funzionante (supponendo un costo di acquisto vantaggioso )... o di più.
La foto è piccolissima, potrebbe anche essere una M400 (old style, pre 1997), senza specifici dettagli non è possibile capire se si tratti di una 400.
https://thepelikansperch.com/2019/03/21 ... rsus-m400/
Pelikan vinta all'asta da riparare.
Inviato: venerdì 5 aprile 2024, 11:57
da andytwohands
sansenri ha scritto: ↑venerdì 5 aprile 2024, 11:49
tutto è possibile... se non hai esperienza però, rivolgiti ad un riparatore professionale, non è difficile rompere il pistone senza specifiche conoscenze.
In via generale, il mio personale parere, se non si ha esperienza della specifica penna e sufficiente ad eseguire queste riparazioni da sé, è che non risulta quasi mai conveniente acquistare una penna dove il venditore non si prende responsabilità del funzionamento.
Una penna è uno strumento che serve per scrivere, se non scrive non è "fit for its purpose", e quindi una restituzione gratuita è dovuta (una penna non è un soprammobile)...
Quando il venditore esclude la restituzione, o si conosce esattamente cosa si sta comprando, o è meglio stare molto alla larga...
Il rischio e pericolo che corri, considerato il costo della riparazione, è di andare a pagare la penna come una funzionante (supponendo un costo di acquisto vantaggioso )... o di più.
La foto è piccolissima, potrebbe anche essere una M400 (old style, pre 1997), senza specifici dettagli non è possibile capire se si tratti di una 400.
https://thepelikansperch.com/2019/03/21 ... rsus-m400/
Premesso che condivido tutto quello che hai scritto, non fosse una penna che ricerco da molto tempo e che non trovo con facilità non credo che avrei acquistato. Tuttavia ho deciso consapevole di cosa stavo facendo di correre il rischio, il venditore mi ha mandato varie foto di pennino e corpo penna e esternamente non mi sembrava presentasse alcun difetto.
Per questo conto sul fatto che, data in mano a un riparatore (non è questa una penna su cui io mi sento in grado di operare), possa tornare a scrivere bene.
Più tardi vi metto delle fono in più, ma intanto grazie del tuo link.
Pelikan vinta all'asta da riparare.
Inviato: venerdì 5 aprile 2024, 13:11
da andytwohands
Aggiungo foto di dettaglio, effettivamente sembra una 400

Pelikan vinta all'asta da riparare.
Inviato: venerdì 5 aprile 2024, 14:10
da Linos
Pelikan 400, primo modello 1950 > 1956. Ottimo acquisto.

Pelikan vinta all'asta da riparare.
Inviato: venerdì 5 aprile 2024, 14:49
da andytwohands
Ultime curiosità.. cosa significa il "585" sul pennino e la scritta BB sul caricatore?
Grazie
Pelikan vinta all'asta da riparare.
Inviato: venerdì 5 aprile 2024, 15:08
da Enbi
585 significa 585/1000 e indica la percentuale in millesimi dell'oro nella lega che costituisce il pennino, corrisponde alla dicitura "oro 14 carati". BB, non sono sicuro, forse il tipo di punta, in questo caso sarebbe "double-broad" cioè molto spesso, più di B (broad).
Pelikan vinta all'asta da riparare.
Inviato: venerdì 5 aprile 2024, 15:17
da andytwohands
Enbi ha scritto: ↑venerdì 5 aprile 2024, 15:08
585 significa 585/1000 e indica la percentuale in millesimi dell'oro nella lega che costituisce il pennino, corrisponde alla dicitura "oro 14 carati". BB, non sono sicuro, forse il tipo di punta, in questo caso sarebbe "double-broad" cioè molto spesso, più di B (broad).
Grazie!
Peccato se hai ragione, prediligo scritture fini.
Pelikan vinta all'asta da riparare.
Inviato: venerdì 5 aprile 2024, 15:22
da rrfreak63
volendo cercare su ebay ed altri siti pennini Pelikan vintage più sottili per quella penna si trovano, magari non economici. Sono avvitati per cui di facile sostituzione
Pelikan vinta all'asta da riparare.
Inviato: venerdì 5 aprile 2024, 21:33
da sansenri
andytwohands ha scritto: ↑venerdì 5 aprile 2024, 11:57
sansenri ha scritto: ↑venerdì 5 aprile 2024, 11:49
tutto è possibile... se non hai esperienza però, rivolgiti ad un riparatore professionale, non è difficile rompere il pistone senza specifiche conoscenze.
In via generale, il mio personale parere, se non si ha esperienza della specifica penna e sufficiente ad eseguire queste riparazioni da sé, è che non risulta quasi mai conveniente acquistare una penna dove il venditore non si prende responsabilità del funzionamento.
Una penna è uno strumento che serve per scrivere, se non scrive non è "fit for its purpose", e quindi una restituzione gratuita è dovuta (una penna non è un soprammobile)...
Quando il venditore esclude la restituzione, o si conosce esattamente cosa si sta comprando, o è meglio stare molto alla larga...
Il rischio e pericolo che corri, considerato il costo della riparazione, è di andare a pagare la penna come una funzionante (supponendo un costo di acquisto vantaggioso )... o di più.
La foto è piccolissima, potrebbe anche essere una M400 (old style, pre 1997), senza specifici dettagli non è possibile capire se si tratti di una 400.
https://thepelikansperch.com/2019/03/21 ... rsus-m400/
Premesso che condivido tutto quello che hai scritto, non fosse una penna che ricerco da molto tempo e che non trovo con facilità non credo che avrei acquistato. Tuttavia ho deciso consapevole di cosa stavo facendo di correre il rischio, il venditore mi ha mandato varie foto di pennino e corpo penna e esternamente non mi sembrava presentasse alcun difetto.
Per questo conto sul fatto che, data in mano a un riparatore (non è questa una penna su cui io mi sento in grado di operare), possa tornare a scrivere bene.
Più tardi vi metto delle fono in più, ma intanto grazie del tuo link.
capisco bene. Ti do una dritta.
Mi sono imbattuto in venditori che dichiaravano cose tipo "non so se funzioni, non l'ho, provata, non me ne intendo, io vendo e basta, se la vuoi è vista e piaciuta" (vista e piaciuta? una penna?), e altre simpatiche scuse simili.
In questi casi ho sempre portato innumerevoli esempi di oggetti che se funzionanti valgono 100 e se non funzionanti valgono meno di 1, e dato che la penna è un oggetto che deve funzionare, se non funziona, il valore va ridiscusso.
In diversi casi, sono riuscito a convincere un venditore, che in tutta onestà non sapeva come provare se una stilografica (soprattutto a pistone) sia funzionante, ad eseguire le manovre necessarie a provarla (con acqua) e a darmi conferma.
Da quelli che rifiutano... alla larga!
Pelikan vinta all'asta da riparare.
Inviato: venerdì 5 aprile 2024, 21:35
da sansenri
andytwohands ha scritto: ↑venerdì 5 aprile 2024, 13:11
Aggiungo foto di dettaglio, effettivamente sembra una 400
viste le foto anch'io confermo Pelikan 400, bella penna, falla mettere a posto, vale la pena.