Pagina 1 di 1

Le penne nel cassetto - info e riparazioni.

Inviato: giovedì 4 aprile 2024, 16:16
da Abulafia
Credo che prima o poi tocchi a tutti gli appassionati di qualcosa rovistare un po' nei cassetti alla ricerca dell'oggetto perduto e io non potevo esimermi dal prodigarmi in questa consuetudine. O meglio è stato mio padre a "sbuscicare" qua e là nelle scrivanie di casa, recuperando qualche milione di penne a sfera (i miei genitori sono insegnanti in pensione, la penna a sfera era un regalo corrente) e ben tre penne stilografiche.

Purtroppo delle tre solo una (ovviamente la meno interessante, che avevo già introdotto qui) è funzionante, mentre le altre (una di mio padre, una di mio nonno) sono conciate più o meno male.

E per questo sono qui a scrivere: non mi spiacerebbe sapere qualcosa in più di entrambe le penne (no, non le valutazioni di cui non me ne importa nulla, proprio notizie storiche, tecniche e funzionali), anche e soprattutto in merito alla loro possibile riparazione (consapevole che costerà più del valore delle penne stesse).
Partite dal fatto che non so nulla, non conosco nulla e nessuno e non saprei neanche lontanamente a chi rivolgermi, quindi ogni suggerimenti è benvoluto.

Andiamo in ordine, creerò una risposta per ogni penna in modo da rendere più facili eventuali ulteriori vostre graditissime risposte :D

Le penne nel cassetto - info e riparazioni.

Inviato: giovedì 4 aprile 2024, 16:29
da Abulafia
1) Penna marrone storticciognola con pennino "Omer".

È stata a suo tempo una penna "da disegno" per mio padre (studente di istituto d'arte e poi di architettura).
Ha un colore bruttino, è leggera e abbastanza piccola, ha il fusto deformato dal tempo, essendo evidentemente fatta di una plastica leggera (qualcuno mi ha detto che è ebanite, io non ne ho idea).
All'interno c'era una roba di plastica dura, che si è sbriciolata in tanti pezzettini, che mi è stato detto essere in origine il sacchettino per l'inchiostro, ora cristallizzato.
Il pennino è piccolo ed evidentemente non funzionale, essendo rotto sulla punta uno dei rebbi.

Cercando su Google ho rinvenuto un volume di tale Jacopini che immagino voi conosciate tutti, che dà qualche veloce informazioni sul marchio "Omer": dalla descrizione ho idea che questa penna di "Omer" abbia solo il pennino, ma vallo a sapere.

In ogni caso: si può cambiare il sacchetto per l'inchiostro? Oppure convertire la penna per le normali cartucce?
Se sì, quanto potrebbe costare ciascuna delle due soluzioni?
E ancora: c'è una reale possibilità di rinvenire un pennino uguale a quello rotto?

Le penne nel cassetto - info e riparazioni.

Inviato: giovedì 4 aprile 2024, 16:44
da Abulafia
2) Penna "Record" 18KR.

Qui passiamo al lascito del nonno, contadino siciliano che ha passato una buona parte di esistenza nel rimpianto di non aver potuto frequentare a modo la scuola (e pertanto particolarmente appassionato di scrittura, nonostante gli ovvi limiti).
Siccome mi è stato detto che a questa penna teneva particolarmente, ci terrei anche io a ripristinarla e rimetterla in moto, a prescindere dal suo limitato valore :roll:

Su "Record" ho trovato varie informazioni, anche contrastanti: c'è chi la attribuisce a tali "Fratelli Cavaliere" e chi invece la riconduce a tale "Kosca" di Milano; in effetti entrambi sembrano aver prodotto forme simili (cercando sui siti di vendita), ma mi sembra che conti poco viste le similitudini estetiche che sembrano la base della produzione di stilografiche mondiali (e poi dite i cinesi... :lol: ).

La penna, anche in questo caso, non sembra essere messa bene.
Sebbene il fusto esternamente non sia particolarmente rovinato (almeno ai miei occhi), all'interno c'è un elicoide ancora unto di un qualche grasso secco che è spezzato un più parti. Immagino che servisse a far rientrare il pennino estraibile che infatti, a sua volta, è messo male essendo pesantemente piegato, per essere stato chiuso nel cappuccio senza essere stato fatto prima rientrare nell'apposito spazio della sezione.

In questo caso quindi non mi spiacerebbe sapere per sommi capi chi potrebbe fare un lavoro di restauro di questo genere (sostituzione del meccanismo e ripristino della forma del pennino) e quanto potrebbe all'incirca costare.

Le penne nel cassetto - info e riparazioni.

Inviato: giovedì 4 aprile 2024, 16:45
da Abulafia
Avanzava qualche foto.

Le penne nel cassetto - info e riparazioni.

Inviato: giovedì 4 aprile 2024, 22:14
da piccardi
Abulafia ha scritto: giovedì 4 aprile 2024, 16:29 1) Penna marrone storticciognola con pennino "Omer".
Di questo marchio si sa ben poco, non ve ne sono tracce nel database dell'archivio di stato (a meno che tale Nino Rota non sia passato dagli attrezzi per cucina alle stilografiche). Pier Luigi Giacomazzi cita il marchio fra quello per è stata fatta produzione da parte della Giacomazzi, ma non ci sono dati certi. Il pennino potrebbe essere anche di sostituzione.

Simone

Le penne nel cassetto - info e riparazioni.

Inviato: giovedì 4 aprile 2024, 22:21
da piccardi
Abulafia ha scritto: giovedì 4 aprile 2024, 16:44 2) Penna "Record" 18KR.
Il marchio nel 1938 era della Kosca, che lo ha registrato, ma la produzione era anche precedente e non è chiaro da chi siano state fatte, le rientratni come la tua che potrebbero essere precedenti. Spesso la produzione comunque veniva affidata a ditte che principalmente effettuavano rivestimenti (come Cavaliere e Kosca) ma quella clip era una di quelle che si trova molto spesso sulla produzione della Kosca.

Purtroppo la tua ha la spirale rotta, e l'unica possibilità per una riparazione efficace è un ricambio. l'incollaggio con la scarsa superficie e la torsione che subisce, lo vedo poco resistente. Il pennino andrebbe raddrizzato, ma quello è il meno. Nella sezione riparazioni sono indicati diversi professionisti che potrebbero sistemarla.

Simone

Le penne nel cassetto - info e riparazioni.

Inviato: venerdì 5 aprile 2024, 0:12
da Cex71
Ciao,
La penna Omer ha un sistema di carica a pulsante di fondo (se cerchi sul wiki trovi molte indicazioni). Il sacchetto interno che funge da serbatoio che si è sbriciolato con il tempo (capita spesso) si può cambiare con una spesa molto sostenuta (qualche euro). Il sacchettino puoi comprarlo ai Pen Show portandoti la penna o su internet, ma in quel caso dovresti avere le misure esatte perché esistono di varie dimensioni. Dovresti verificare se all’interno del fusto vi è anche la levetta che secondo me dovrebbe esserci e che, spinta dal pulsante, preme il sacchetto e lo fa riempire di inchiostro. Altrimenti anche quella si può cambiare.
Il pennino non mi sembra riparabile (ha una punta spezzata) e trovarlo identico mi sembra un’impresa improba, ma puoi mettere un pennino diverso che sia della misura corretta e la penna torna a scrivere.
Se non sei esperto, pur essendo operazioni tutt’altro che difficili, forse non è così semplice trovare un sacchettino e un pennino e, considerata anche l’altra bella penna rientrante, puoi rivolgerti ad un riparatore fra quelli indicati nel forum che può sistemare entrambe le penne, magari chiedendo un preventivo prima.
Scrivo solo per assicuararti che possono essere sistemate e fatte tornare a scrivere :thumbup:

Le penne nel cassetto - info e riparazioni.

Inviato: venerdì 5 aprile 2024, 2:00
da Esme
Abulafia ha scritto: giovedì 4 aprile 2024, 16:29 ho rinvenuto un volume di tale Jacopini che immagino voi conosciate tutti, che dà qualche veloce informazioni sul marchio "Omer"
In effetti i due volumi della signora Jacopini sono imprescindibili! :)
Avrai quindi già letto che lei il marchio Omer lo attribuisce a Remo Pagliuca, e che Omer è Remo letto al contrario...

Dalla foto non si riesce a capire il materiale, visto il tipo di penna e la deformazione potrebbe essere o celluloide o una delle prime plastiche a iniezione, ad esempio polistirene.
Sfregando energicamente, come per lucidare, l'ebanite sa di gomma di copertone, la celluloide di canfora. Il polistirene dovrebbe essere inodore (ma le diverse Skyline in plastica a iniezione che ugualmente rilasciano sentore di canfora fanno venire il dubbio).
L'ebanite ha in genere spessori maggiori rispetto alle altre plastiche.

Mi pare le manchi anche la vera del cappuccio.
Ti lascio il link al wiki per capire cosa si intende con pulsante di fondo.

Se per caso volessi cimentarti tu negli interventi, sempre sul wiki c'è molto, ma se ti servono dritte fai un fischio e vedrai che pioveranno aiuti.

Le penne nel cassetto - info e riparazioni.

Inviato: domenica 7 aprile 2024, 15:01
da Abulafia
Ringrazio tutti per gli interessanti interventi, vedrò di trasferire le domande specifiche sulla riparazione nella sezione apposita di cui non mi ero accorto :shifty: