Pagina 1 di 2

Cannuccia portapennino, ovvero cosa ti combino con una Bic

Inviato: martedì 2 aprile 2024, 19:14
da Esme
Non dilettandomi in calligrafia, non avrei un granché bisogno di cannucce portapennini.

MA:
1 - quando pastrocchio con miscele di inchiostri fa comodo avere un pennino da usare velocemente ad intinzione
2 - volevo fare esperimenti di pseudo-laccatura, e non mi andava di farli su pezzi di plastica da buttare

Ho scoperto che i fusti delle Bic cristal sono idonei per infilarci al volo un pennino stilografico, con l'ausilio di un tubicino in silicone per bloccarli.
E così alla fine ora ho due cannucce portapennini e ho sperimentato un po' di passaggi di decorazione/laccatura, esperienza che poi useró su qualche penna...

La prima, in assetto glaciale. Ho deciso di chiamarla Elsa, penso che i motivi siano ovvi. Qui con il pennino in oro recuperato dalla Zenith.

cannuccia Elsa
cannuccia Elsa

La seconda inizialmente volevo chiamarla Ofelia.
Ma sarebbe stata troppo tragica, quindi per ora ho optato per Proserpina, anche se Persefone o Kore mi ispirano ugualmente.
(Ok, non è necessario dare un nome, ma io affibbio nomignoli a tutto...)

cannuccia Proserpina
cannuccia Proserpina

Il risultato mi soddisfa, soprattutto perché sono riuscita ad ottenere una bella profondità nei vari strati.
Cosa che purtroppo non riesco in alcun modo a rendere con le foto.

Cannuccia portapennino, ovvero cosa ti combino con una Bic

Inviato: martedì 2 aprile 2024, 20:06
da Polemarco
Ma sono bellissime ! Cosa usi per il tubicino di silicone ?
Ps mi ricordi un mio collega che usa quelle di gabbiano (raccolte sulla spiaggia) cui incolla un pennino (le colleghe quando le vedono hanno conati di vomito)
Per colorarle hai usato lo smalto per le unghie ?
Grande !

Cannuccia portapennino, ovvero cosa ti combino con una Bic

Inviato: martedì 2 aprile 2024, 20:10
da novainvicta
Complimenti ! Solo una domanda: ma le bic cristal non le fanno più con la sezione del fusto esagonale? Dalle foto le tue sembrano perfettamente cilindriche. Può darsi che sia io a sbagliare, non uso una bic da una vita .

Cannuccia portapennino, ovvero cosa ti combino con una Bic

Inviato: martedì 2 aprile 2024, 20:21
da Esme
Ringrazio entrambi per l'apprezzamento. :)
Polemarco ha scritto: martedì 2 aprile 2024, 20:06 Cosa usi per il tubicino di silicone?
Un... tubicino di silicone! :lol:
Ne avevo comperato un paio di metri per altri scopi. Ho provato anche con altri tubicini di recupero più rigidi, ma non hanno grip sufficiente.
Polemarco ha scritto: martedì 2 aprile 2024, 20:06 Per colorarle hai usato lo smalto per le unghie ?
Esatto.
Per dare profondità ai vari strati, invece, una resina acrilica a finitura molto lucida.
E cianoacrilato per lo strato protettivo, che conferisce durezza. Lucidato a dovere e finito con la Iosso.
novainvicta ha scritto: martedì 2 aprile 2024, 20:10 ma le bic cristal non le fanno più con la sezione del fusto esagonale?
Sì, sono esagonali.
Ma Proserpina ha tanti di quegli strati che gli spigoli sono estremamente smussati e quasi non si vedono più (la sezione avrà quasi 2mm in più).
Per Elsa, invece, è un po' diverso. La parte con finitura a ghiaccio, ottenuta con leggera carteggiatura, è rimasta esagonale, ma in foto non si vede.
L'impugnatura decorata, invece, l'ho smussata preventivamente.

Cannuccia portapennino, ovvero cosa ti combino con una Bic

Inviato: martedì 2 aprile 2024, 20:22
da Polemarco
Bella domanda: sembrano cilindriche.
E poi il pennino lo infili dalla parte del tappo ?

Cannuccia portapennino, ovvero cosa ti combino con una Bic

Inviato: martedì 2 aprile 2024, 20:27
da Silvia1974
Bellissima idea e realizzazione ;)

P.S. con “Elsa” ho fatto due risate!! :lol:

Cannuccia portapennino, ovvero cosa ti combino con una Bic

Inviato: martedì 2 aprile 2024, 20:33
da Esme
Polemarco ha scritto: martedì 2 aprile 2024, 20:22 Bella domanda: sembrano cilindriche.
E poi il pennino lo infili dalla parte del tappo ?
Per la prima: la mia risposta si è sovrapposta con il tuo intervento. :)
Il pennino è inserito nella parte del tappino finale (opposto alla punta scrivente).
Che, per inciso, è oramai incollato per prevenirne l'ingoiamento, e rimuoverlo è una barba!

Silvia1974 ha scritto: martedì 2 aprile 2024, 20:27 Bellissima idea e realizzazione ;)

P.S. con “Elsa” ho fatto due risate!! :lol:
Grazie.
Adesso mi viene il dubbio che il riferimento a Elsa non sia così immediato per tutti. :D

Cannuccia portapennino, ovvero cosa ti combino con una Bic

Inviato: martedì 2 aprile 2024, 20:43
da Polemarco
Quale è il diametro della “sezione” ?
Grazie
IMG_0329.jpeg

Cannuccia portapennino, ovvero cosa ti combino con una Bic

Inviato: martedì 2 aprile 2024, 20:50
da Esme
Polemarco ha scritto: martedì 2 aprile 2024, 20:43 Quale è il diametro della “sezione” ?
Non possiedo un calibro di precisione, ma Elsa ha una impugnatura di circa 8,5mm, Proserpina di 10mm.

Cannuccia portapennino, ovvero cosa ti combino con una Bic

Inviato: martedì 2 aprile 2024, 22:01
da AinNithael
Sono bellissime! :thumbup: :thumbup:

Cannuccia portapennino, ovvero cosa ti combino con una Bic

Inviato: martedì 2 aprile 2024, 23:03
da Esme
Grazie Ain. :)

Cannuccia portapennino, ovvero cosa ti combino con una Bic

Inviato: mercoledì 3 aprile 2024, 0:01
da Mightyspank
Complimenti davvero per l'idea, l'originalità e la maestria realizzativa! Chissà cos'altro non riusciresti a produrre con ulteriori affinamenti :clap:

Cannuccia portapennino, ovvero cosa ti combino con una Bic

Inviato: mercoledì 3 aprile 2024, 0:34
da LucaDV
Complimenti!!! :clap: :clap: :clap:
Ad un primo sguardo distratto sembrava un qualcosa tipo cubicatura... ma aprendo le immagini e ingrandendole (son da cellulare) ho notato il lavoro totalmente manuale!!!
Son proprio curioso di vedere i vari passaggi... dalla Bic ancora funzionante, all'opera finita! Spero avrai la voglia e la pazienza di condividere il procedimento!

Proserpina è davvero notevole, e la profondità si intuisce solamente...

Cannuccia portapennino, ovvero cosa ti combino con una Bic

Inviato: mercoledì 3 aprile 2024, 2:21
da Esme
Grazie anche a voi.
Mightyspank ha scritto: mercoledì 3 aprile 2024, 0:01 Chissà cos'altro non riusciresti a produrre con ulteriori affinamenti
Sto cercando di padroneggiare meglio l'utilizzo degli smalti.
E devo anche capire se quelli che sto usando sono adatti, perché non rispondono molto bene all'uso con i pennelli. Ma probabilmente sono io che non conosco qualcosa... :)
LucaDV ha scritto: mercoledì 3 aprile 2024, 0:34 Spero avrai la voglia e la pazienza di condividere il procedimento!
Purtroppo ho lavorato in ritagli di tempo, e non ho fatto nessuna foto intermedia.
Però posso elencare i vari passaggi, che in realtà non sono difficili, ma solo tanti.

Per Elsa.
Il fusto della bic aveva una crepa sul fondo. Da qui l'idea di fare la texture "cracked ice".
Con aghi a punta tonda ho realizzato i vari solchi delle crepe, che ho poi riempito con lo smalto bianco.
Ho dato poi il cianoacrilato, che si fonde con lo smalto, e ho levigato.
In questo modo ho ottenuto la texture solidale con il fusto.
Il colore di fondo l'ho dato all'interno del fusto, sfruttando la trasparenza della penna. Due strati, uno blu e uno bianco, marezzati tra di loro. Finissaggio sempre con un velo di cianoacrilato.
All'estero ho poi dato una mano di vernice acrilica trasparente, ho realizzato con gli smalti la puntinatura, una seconda mano di vernice acrilica e chiusura con il cianoacrilato.
Carteggiatura e lucidatura.
Il resto del fusto l'ho satinato con una semplice carteggiatura.

Per Proserpina gli strati sono molti di più.
Tre sottili strati di smalto nero, chiusura con cianoacrilato e carteggiatura fine.
Due strati di vernice acrilica.
Decorazione con i fiorellini blu, prima con il bianco e poi sopra il blu.
Due strati di vernice acrilica. Inserimento del glitter su ogni fiore e terzo strato di acrilica.
Decorazione con i fiorellini rossi, e ripetizione degli stessi strati.
Posizionamento di tutti gli altri glitter (questo il passaggio più barboso...), altri due strati di acrilica.
Un primo strato di chiusura con il cianoacrilato e carteggiatura.
Un secondo strato e carteggiatura di fino.
Una bella passata di Iosso per accentuare la lucidatura.
I tanti strati di vernice acrilica sono quelli che danno profondità.
Dal vivo si vede abbastanza bene come le varie decorazioni siano su piani differenti.

Non è un lavoro difficile, e nemmeno così dispendioso di tempo.
Però tra uno strato e l'altro occorre lasciare seccare tutto alla perfezione, quindi dall'inizio alla fine è passato circa un mese e mezzo.

Cannuccia portapennino, ovvero cosa ti combino con una Bic

Inviato: mercoledì 3 aprile 2024, 13:45
da Polemarco
Questa non è paragonabile, ma ci sono riuscito.
Ho utilizzato il suo tappino raschiandolo con un coltello
IMG_0331.jpeg