Pagina 1 di 2
Iosso - ossia della pasta lucidante
Inviato: venerdì 22 marzo 2024, 10:11
da rrfreak63
adesso che mi è arrivata, dall'Italia, avendo speso un botto che ci faccio, come la uso? Aggiungo anche che ho le mani artritiche per cui 'olio di gomito' non fa al caso mio

Iosso - ossia della pasta lucidante
Inviato: venerdì 22 marzo 2024, 13:14
da Giulio64
La stendi sulle parti metalliche ossidate, la lascia agire un pochetto e poi strofini con un panno morbido e le parti tornano a brillare. L'effetto è molto evidente anche perché l'ossido poi lo vedi sul panno.
Dovrebbe avere un minimo (...ma proprio minimo) effetto abrasivo per cui potrebbe aiutare a risolvere i graffi (molto) superficiali delle resine plastiche, a me però non sembra.
Consiglio di usarla sempre con i guanti (o comunque di non toccarla con le mani) perché secca tantissimo la pelle (se capita di sporcarsi comunque non credo sia una tragedia, basta sciacquare...).
Ciao. G.
Iosso - ossia della pasta lucidante
Inviato: venerdì 22 marzo 2024, 13:51
da rrfreak63
grazie, quindi per pulire il corpo delle penne non serve poi tanto.
Iosso - ossia della pasta lucidante
Inviato: venerdì 22 marzo 2024, 14:02
da maylota
Non faccio molto testo perchè mi piace che le penne mostrino fieramente rughe e cicatrici di vita e quindi uso solo il panno, ma mi han sempre detto di lasciar perdere la iosso sui pennini dorati...
Iosso - ossia della pasta lucidante
Inviato: venerdì 22 marzo 2024, 15:32
da Ottorino
Soprattutto sui pennini dorati d'epoca. Talvolta la doratura viene via solo toccandoli con le mani.
Iosso - ossia della pasta lucidante
Inviato: venerdì 22 marzo 2024, 15:44
da Pierre
Ciao, Marco,
per togliere la patina opacizzata funziona bene e anche per qualche segno superficiale può essere un buon rimedio. Non fa miracoli e bisogna porre attenzione alle dorature, ma qui sul forum per le lucidature delle parti non dorate è molto usata! Certo, più olio di gomito si mette e più aumenta la sua efficacia!
Iosso - ossia della pasta lucidante
Inviato: venerdì 22 marzo 2024, 16:10
da rrfreak63
per pennini e dorature uso il panno da gioielliere

Iosso - ossia della pasta lucidante
Inviato: venerdì 22 marzo 2024, 18:46
da sansenri
ridare splendore ai parafanghi cromati della Triumph TR?
Iosso - ossia della pasta lucidante
Inviato: venerdì 22 marzo 2024, 18:58
da PierPan
sansenri ha scritto: ↑venerdì 22 marzo 2024, 18:46
ridare splendore ai parafanghi cromati della Triumph TR?
Ottima! Io ci ho lucidato le cromature della mia Bianchina trasformabile del 1961.



Iosso - ossia della pasta lucidante
Inviato: venerdì 22 marzo 2024, 19:19
da RisottoPensa
Non so se funziona anche con le paste abrasive , ma io con lucidanti come sidol le uso con i cotton fioc per piccole superfici
Iosso - ossia della pasta lucidante
Inviato: venerdì 22 marzo 2024, 21:08
da mikils
Un altro modo efficace di applicarlo è di utilizzare i dischi di cotone usa e getta che le donne usano per struccarsi (credo);
quando la penna è molto vissuta il panno si sporca subito e usare questi dischi ti consente di cambiarli più spesso.
Iosso - ossia della pasta lucidante
Inviato: venerdì 22 marzo 2024, 21:15
da Silvia1974
Con una piccola piccola quantità ci ho lustrato la Pelikan M250 ed è tornata nuova

Iosso - ossia della pasta lucidante
Inviato: venerdì 22 marzo 2024, 22:54
da sansenri
PierPan ha scritto: ↑venerdì 22 marzo 2024, 18:58
sansenri ha scritto: ↑venerdì 22 marzo 2024, 18:46
ridare splendore ai parafanghi cromati della Triumph TR?
Ottima! Io ci ho lucidato le cromature della mia Bianchina trasformabile del 1961.


grande auto!
io avevo la panoramica (credo che fosse dello stesso anno della tua), rosa fragola, tettuccio (apribile) panna!
Iosso - ossia della pasta lucidante
Inviato: sabato 23 marzo 2024, 0:21
da Esme
La Iosso multiuso, quella con tubo argentato, contiene idrocarburi, acetato di n butile e ammoniaca.
Ha quindi funzioni di detergente e rimuovi macchia.
Lascia peró uno strato untuoso, bisogna strofinare per lasciarne solo un velo, che sui metalli serve da protezione.
Riempie anche i micrograffi, aumentando la lucentezza.
Vista la presenza dell'acetato di butile, con molte plastiche dovrebbe avere una leggera azione di levigatura chimica.
Anche per questo motivo io evito di usarla sulla celluloide.
Iosso - ossia della pasta lucidante
Inviato: sabato 23 marzo 2024, 9:40
da effebi56
sansenri ha scritto: ↑venerdì 22 marzo 2024, 22:54
grande auto!
io avevo la panoramica (credo che fosse dello stesso anno della tua), rosa fragola, tettuccio (apribile) panna!
Io ho avuto invece la berlina Special regalatami da mio padre, è stata la mia prima auto, aveva ben 3 cavalli in più della normale e della Nuova 500 da cui derivava adottando da questa il motore della versione Sport prodotta verso la fine degli anni '50, e si distingueva da quest'ultima per un livello superiore di finitura, come ad esempio l'indicatore di livello del carburante quando la 500 aveva solo la spia della riserva. Inoltre aveva le porte incernierate davanti quando la 500 le aveva incernierate dietro almeno fino al 1963. Replicava nella linea della carrozzeria la Ford Anglia, una vera macchina da guerra nelle competizioni sportive dell'epoca, grazie alla potenza che i preparatori dell'epoca riuscivano a tirare fuori dal generoso quattro cilindri di un litro di cilindrata a cui si abbinava un contenuto peso del veicolo dando origine ad un vantaggioso rapporto peso/potenza. Caratteristica il cui testimone passerà in seguito alla Escort.