Pagina 1 di 1

Waterman Lady Patricia Ink-Vue

Inviato: mercoledì 20 marzo 2024, 14:12
da Wall
Ciao a tutti. :wave:


Oggi vi presento una penna piccolina, di minute dimensioni forse considerata “da borsetta” ma che a mio avviso ha carattere da vendere ed un sistema di riempimento un po' particolare: Waterman Lady Patricia Ink-Vue.
01.jpg
02.jpg
Waterman Lady Patricia Ink-Vue


Stilografica prodotta da Waterman negli anni ’30 un periodo di gran fermento nel mondo delle stilografiche, le grandi case costruttrici erano in lotta per affermare la propria superiorità tecnologica, costruttiva e di design. Il grande successo ottenuto da Parker verso la metà degli anni '30 con il suo innovativo sistema di caricamento Vacumatic spinse Waterman nel 1936 a reagire producendo una propria penna con fusto trasparente e riempimento a pompa un po’ particolare: Ink-Vue.

Naturalmente nel nostro fornitissimo WiKi potrete trovare maggiori informazioni sia sui vari modelli prodotti negli anni
(https://www.fountainpen.it/Patrician_%26_Lady_Patricia) che sull'innovativo sistema di carica (https://www.fountainpen.it/Ink-Vue_filler)
03.jpg

La penna ha il corpo e camera d'inchiostro color ambra semitrasparente con dei motivi geometrici neri in perfetto stile art-déco. Probabilmente in origine questa "finestra d'ispezione" che occupa tutto il corpo centrale era completamente trasparente e doveva essere uno spettacolo da vedere, oggi il materiale è stato opacizzato dall'uso, dal tempo e dall'inchiostro ed è virato ad un color ambra ma conserva ancora una certa trasparenza ed il suo aspetto sorprendente.
04.jpg
La trasparenza di un tempo ha lasciato posto ad un color Ambra

Le estremità, cioè il cappuccio e il terminale cieco, sono in celluloide nera.
11.jpg

Sul cappuccio è presente una veretta cromata con motivi romboidali presenti anche sulla clip che è attaccata alla sommità piatta anch’essa cromata, molto semplice ma elegante. Lo stesso motivo è ripreso anche sulla levetta di carica.
07.jpg
Veretta e clip cromati con motivi romboidali
08.jpg
Qualche segno c'è ma dopo quasi 100 anni, ci sta!

Dalla parte opposta, sulla parte terminale, vi sono incise marca e modello:

Waterman's
Reg US(IDEAL)PAT.OFF
Made in USA
Fountain Pen

05.jpg
Le incisioni sono ancora ben visibili

Questa piccola sezione terminale è la responsabile della “magia” della Ink-Vue, ospita infatti il sistema di carica della penna, è presente la piccola levetta divisa in due segmenti ed alloggiata in una “gabbietta” che in posizione di riposo tiene ben salda al suo posto la levetta di carica. All’interno della piccola sezione terminale è alloggiato un piccolo sacchetto. Per caricare l’inchiostro bisogna sbloccare la levetta, portarla in posizione di carica ed azionarla almeno una decina di volte. Questa azione crea una lieve depressione nel corpo trasparente della penna che richiama lentamente l'inchiostro. All’interno del corpo trasparente, attaccato alla sezione, c’è un tubicino che serve per riequilibrare la pressione all’interno. Vedere l'inchiostro che viene di volta in volta aspirato nella camera è davvero affascinante un sistema concettualmente semplice, realizzato magistralmente ed alquanto efficace.

Di minute dimensioni misura 10,9 cm con cappuccio 10 cm senza e 13,9 cm con cappuccio calzato e pesa 12,9 gr a vuoto.

La penna, dopo un attento restauro (per niente semplice) ed amorevoli cure, ora è tornata a splendere come un tempo è in ottime condizioni, le finiture cromate luccicano ancora, le incisioni sono ben visibili ed il sistema di carica funziona perfettamente. Dulcis in fundo il pennino in oro 14Kt: un meraviglioso Waterman n. 2 flessibile. Senza pressione ha un tratto XF/F con un flusso controllato ma appena si preme lievemente arriva facilmente ad un BB ed immediatamente ritorna a scrivere finissimo, è molto reattivo in perfetto stile "pennino in oro anni '30"
06.jpg
Waterman -2-
10.jpg

Un vero piacere da usare e da vedere, insomma un piccolo gioiellino.

Come vi sembra?

Grazie ed ovviamente qualsiasi commento e notizia aggiuntiva :thumbup: è benaccetto.

:wave:

Waterman Lady Patricia Ink-Vue

Inviato: mercoledì 20 marzo 2024, 19:05
da Mir70
Wall ha scritto: mercoledì 20 marzo 2024, 14:12 Come vi sembra?
...
Insomma, niente di che .
Poi è piccoletta e con quella finestrella che sembra la vecchia vetrata a ottagoni e rombi a casa della bisnonna… Direi proprio che non fa per me.

(questo è un metodo di autoconvincimento , un’ ipnosi autoindotta , lavolpe&l’uva , ecc..., ecc…)



Personalmente la considero una delle serie Waterman ai tempi meglio riuscite, il motivo a decoro della finestra ink-vue è dannatamente bello e decisamente originale è il movimento della levetta di carica.
Complimenti Walter !

Waterman Lady Patricia Ink-Vue

Inviato: mercoledì 20 marzo 2024, 20:47
da Wall
Grazie Mirko,

Sai a volte pure io cerco conforto in Esopo ma... Niente da fare, la scimmia vince! :wtf:

Concordo appieno con te, una delle migliori produzioni Waterman, poi le sorellone più grandi sono da togliere il fiato.

Grazie ancora e buona serata

Waterman Lady Patricia Ink-Vue

Inviato: mercoledì 20 marzo 2024, 23:17
da Ste003
Molto bella, complimenti!

Waterman Lady Patricia Ink-Vue

Inviato: giovedì 21 marzo 2024, 0:18
da Mightyspank
Penso sia molto bella. Ho avuto il piacere di vederla dal vivo e confermo quanto la produzione dell'epoca avesse raggiunto un vertice dell'evoluzione della specie.
Sarebbe bello vedere una prova di scrittura.
Complimenti per il restauro di questo gioiellino.

Waterman Lady Patricia Ink-Vue

Inviato: giovedì 21 marzo 2024, 6:05
da Wall
Ste003 ha scritto: mercoledì 20 marzo 2024, 23:17 Molto bella, complimenti!
Grazie Stefano :thumbup:

Waterman Lady Patricia Ink-Vue

Inviato: giovedì 21 marzo 2024, 6:08
da Wall
Mightyspank ha scritto: giovedì 21 marzo 2024, 0:18 Penso sia molto bella. Ho avuto il piacere di vederla dal vivo e confermo quanto la produzione dell'epoca avesse raggiunto un vertice dell'evoluzione della specie.
Sarebbe bello vedere una prova di scrittura.
Complimenti per il restauro di questo gioiellino.
... Il vertice evolutivo mi piace...
Grazie mightypank per le belle parole, appena possibile vi mostrerò come si comporta su carta. :wave:

Waterman Lady Patricia Ink-Vue

Inviato: giovedì 21 marzo 2024, 6:09
da Wall
Mightyspank ha scritto: giovedì 21 marzo 2024, 0:18 Penso sia molto bella. Ho avuto il piacere di vederla dal vivo e confermo quanto la produzione dell'epoca avesse raggiunto un vertice dell'evoluzione della specie.
Sarebbe bello vedere una prova di scrittura.
Complimenti per il restauro di questo gioiellino.
... Il vertice evolutivo mi piace...
Grazie mightypank per le belle parole, appena possibile vi mostrerò come si comporta su carta. :wave:

Waterman Lady Patricia Ink-Vue

Inviato: giovedì 21 marzo 2024, 8:21
da Mightyspank
Wall ha scritto: giovedì 21 marzo 2024, 6:08 ... Il vertice evolutivo mi piace...
Grazie mightypank per le belle parole, appena possibile vi mostrerò come si comporta su carta. :wave:
In effetti mi viene difficile pensare a una penna tascabile o comunque "da borsetta" più elegante ma, al contempo perfettamente funzionale, con la grande e scenografica finestra di ispezione, nonché la peculiare levetta di carica che hai bene illustrato.
Restano poi quei pennini, che per il mio gusto, sono fra o più espressivi mai prodotti.

Waterman Lady Patricia Ink-Vue

Inviato: giovedì 21 marzo 2024, 23:05
da Golia
Ciao Wall,
grazie della presentazione e complimenti per questo esemplare che reputo davvero molto bello!!!
ne facessero penne così... :clap:

Waterman Lady Patricia Ink-Vue

Inviato: venerdì 22 marzo 2024, 21:45
da Wall
Golia ha scritto: giovedì 21 marzo 2024, 23:05 Ciao Wall,
grazie della presentazione e complimenti per questo esemplare che reputo davvero molto bello!!!
ne facessero penne così... :clap:
Ciao Golia,

grazie mille, purtroppo questo tipo di produzioni ormai ce le possiamo scordare sia per quanto riguarda le penne sia per i pennini, sembra che la tecnica di un tempo sia ormai perduta. Purtroppo.

Grazie ancora e ciao :wave:

Waterman Lady Patricia Ink-Vue

Inviato: domenica 24 marzo 2024, 0:38
da piccardi
Anche se con un bel po' di ritardo, complimenti per l'acquisizione, si tratta di un classico di una eleganza che oggi non si trova praticamente più. Al solito approfitterò delle tue foto.

Simone

Waterman Lady Patricia Ink-Vue

Inviato: domenica 24 marzo 2024, 6:23
da Wall
Ciao Simone,
Hai perfettamente ragione nel definirla "elegante" è un sostantivo che ne definisce l'essenza. :thumbup:
Ovviamente le foto sono a tua disposizione.

Grazie e ciao :wave:

Waterman Lady Patricia Ink-Vue

Inviato: domenica 24 marzo 2024, 10:59
da Esme
Mamma mia che bella!

Waterman Lady Patricia Ink-Vue

Inviato: domenica 24 marzo 2024, 11:42
da Wall
Grazie Esme, purtroppo le foto non le rendono giustizia, dal vivo è molto meglio. Io la consiglio vivamente.