Pagina 1 di 2
Frankpen
Inviato: giovedì 14 marzo 2024, 0:04
da win67
Mi è venuta la malsana idea di utilizzare un pennino Omas più il suo alimentatore ricavandolo da uno stiloforo e attaccarli ad un corpo di una stilografica.
Ho visto che le sezioni degli stilofori cambiano e quindi servirà una stilografica adatta in base allo stiloforo utilizzato.
Qualcuno ha già fatto qualcosa di simile? Se si che stilografica ha utilizzato come corpo?
Grazie
Frankpen
Inviato: giovedì 14 marzo 2024, 19:27
da sansenri
dipende dal pennino e dall'alimentatore.
Omas ha fatto pennini (e corrispondenti alimentatori) in misure diverse (e purtroppo non molto standard se confrontati con pennini e alimentatori moderni).
La domanda quindi è, che pennino hai?
PS guardando il tuo altro messaggio, sul pennino Omas, mi viene da pensare che tu il pennino non lo abbia ancora...
Ti avverto che rischi di infilarti in un ginepraio.
Perché? Perché proprio i pennini Omas in genere non hanno le stesse dimensioni standard delle penne moderne (per cui se pensavi, compro lo stiloforo Omas, gli tolgo pennino e alimentatore, e li caccio in una penna moderna, magari una cinesina dal costo irrisorio... rischi di comprare lo stiloforo ma di non riuscire a trovare una penna nella quale cacciare pennino e alimentatore. Tanto vale usare lo stiloforo, o comprare una Omas già bella e fatta - con conseguente spesa, che a volte può anche essere ragionevole).
Frankpen
Inviato: venerdì 15 marzo 2024, 14:00
da win67
sansenri ha scritto: ↑giovedì 14 marzo 2024, 19:27
dipende dal pennino e dall'alimentatore.
Omas ha fatto pennini (e corrispondenti alimentatori) in misure diverse (e purtroppo non molto standard se confrontati con pennini e alimentatori moderni).
La domanda quindi è, che pennino hai?
PS guardando il tuo altro messaggio, sul pennino Omas, mi viene da pensare che tu il pennino non lo abbia ancora...
Ti avverto che rischi di infilarti in un ginepraio.
Perché? Perché proprio i pennini Omas in genere non hanno le stesse dimensioni standard delle penne moderne (per cui se pensavi, compro lo stiloforo Omas, gli tolgo pennino e alimentatore, e li caccio in una penna moderna, magari una cinesina dal costo irrisorio... rischi di comprare lo stiloforo ma di non riuscire a trovare una penna nella quale cacciare pennino e alimentatore. Tanto vale usare lo stiloforo, o comprare una Omas già bella e fatta - con conseguente spesa, che a volte può anche essere ragionevole).
La penna che andrebbe nello stiloforo mi deve arrivare, si sapevo delle diverse misure della sezione, mi sembra piccolo medio e grande anche se differiscono di poco tra loro.
No, volevo prendere una penna anche, l'ideale in celluloide, anche se non di marca famosa, come dicevi non necessariamente nuova, in modo che assemblandola venga fuori una cosa carina avendo un buon pennino flex con cui mi posso divertire un po' e un corpo decente.
Quando mi arriva faccio foto e metto misure.
Grazie
Frankpen
Inviato: venerdì 15 marzo 2024, 14:30
da Normie
win67 ha scritto: ↑giovedì 14 marzo 2024, 0:04
Mi è venuta la malsana idea di utilizzare un pennino Omas più il suo alimentatore ricavandolo da uno stiloforo e attaccarli ad un corpo di una stilografica.
Ho visto che le sezioni degli stilofori cambiano e quindi servirà una stilografica adatta in base allo stiloforo utilizzato.
Qualcuno ha già fatto qualcosa di simile? Se si che stilografica ha utilizzato come corpo?
Grazie
Beh niente che la nuova Omas non abbia già fatto
Frankpen
Inviato: martedì 19 marzo 2024, 15:53
da win67
Arrivato lo stiloforo, misura 20 compreso di pennino e 17,5, fino alla sezione che misura 4mm (ma la misurerò meglio).
Il funzionamento a leva sembra andare.
Il pennino ha una leggera montagnetta verso la punta, inserisco foto.
Ora mi serve trovare un corpo in celluloide forse una vecchia OMAS piccolina visto la misura della sezione.
Meglio ancora qualcosa di meno costoso ma sempre in celluloide di altra marca, da far uscire nel complesso qualcosa di piacevole.

Frankpen
Inviato: martedì 19 marzo 2024, 16:21
da win67
Ho provato a scrivere qualcosa per intinzione e risponde abbastanza bene, dico abbastanza perchè dalla mia inesperienza sembra che i tratti ascendenti gratti un po' anche su ottima carta. Si i tratti discendenti con il suo solo peso è un burro, quelli ascendenti gratta un po'.....
Frankpen
Inviato: martedì 19 marzo 2024, 16:52
da Esme
Ti faccio una domanda cretina, ma meglio chiarire il punto: il pennino l'hai sistemato?
Perché se è ancora come in foto, o comunque non rettificato bene, è "giusto" che graffi in ascendete visto che il rebbio sinistro è più basso di quello destro.

Frankpen
Inviato: martedì 19 marzo 2024, 17:30
da win67
Esme ha scritto: ↑martedì 19 marzo 2024, 16:52
Ti faccio una domanda cretina, ma meglio chiarire il punto: il pennino l'hai sistemato?
Perché se è ancora come in foto, o comunque non rettificato bene, è "giusto" che graffi in ascendete visto che il rebbio sinistro è più basso di quello destro.
Arrivato da qualche ora e non toccato, siccome vedevo i rebbi leggermente differenziati credevo fosse un difetto, ma dall'alto tutta questa differenza non c'è. Non mi permetto di toccare niente figuriamoci il pennino

Se c'è bisogno di altre foto le faccio.
Frankpen
Inviato: martedì 19 marzo 2024, 19:23
da Normie
win67 ha scritto: ↑martedì 19 marzo 2024, 17:30
Esme ha scritto: ↑martedì 19 marzo 2024, 16:52
Ti faccio una domanda cretina, ma meglio chiarire il punto: il pennino l'hai sistemato?
Perché se è ancora come in foto, o comunque non rettificato bene, è "giusto" che graffi in ascendete visto che il rebbio sinistro è più basso di quello destro.
Non mi permetto di toccare niente figuriamoci il pennino
andrebbe sistemato

Frankpen
Inviato: martedì 19 marzo 2024, 19:31
da Esme
Però così il pennino non può andare, ha ragione Normie, va sistemato.
I rebbi sono troppo divaricati e anche il più piccolo disallineamento provoca graffi in scrittura.
Mi permetto una considerazione: inutile avere un mitologico pennino Omas se poi è messo così!
Eppoi insomma, se vuoi fare una frankepen qualcosa devi toccare...

Frankpen
Inviato: martedì 19 marzo 2024, 21:01
da win67
Esme ha scritto: ↑martedì 19 marzo 2024, 19:31
Però così il pennino non può andare, ha ragione Normie, va sistemato.
I rebbi sono troppo divaricati e anche il più piccolo disallineamento provoca graffi in scrittura.
Mi permetto una considerazione: inutile avere un mitologico pennino Omas se poi è messo così!
Eppoi insomma, se vuoi fare una frankepen qualcosa devi toccare...
Perfettamente d'accordo, devo solo capire come muovermi

Frankpen
Inviato: martedì 19 marzo 2024, 21:18
da sansenri
win67 ha scritto: ↑martedì 19 marzo 2024, 15:53
Arrivato lo stiloforo, misura 20 compreso di pennino e 17,5, fino alla sezione che misura 4mm (ma la misurerò meglio).
Il funzionamento a leva sembra andare.
Il pennino ha una leggera montagnetta verso la punta, inserisco foto.
Ora mi serve trovare un corpo in celluloide forse una vecchia OMAS piccolina visto la misura della sezione.
Meglio ancora qualcosa di meno costoso ma sempre in celluloide di altra marca, da far uscire nel complesso qualcosa di piacevole.
io spero che tu l'abbia pagata pochino perché quel pennino lì ha preso una bella botta di punta...
un pennino "a posto" non dovrebbe avere i rebbi piegati, non è un difetto... è un danno!
Inoltre i due rebbi in punta devono toccarsi...
probabilmente si può mettere a posto, ma a meno che tu non fossi consapevole dello stato del pennino, ho l'impressione tu abbia preso una bella sòla...
Frankpen
Inviato: venerdì 5 aprile 2024, 17:16
da win67
sansenri ha scritto: ↑martedì 19 marzo 2024, 21:18
io spero che tu l'abbia pagata pochino perché quel pennino lì ha preso una bella botta di punta...
un pennino "a posto" non dovrebbe avere i rebbi piegati, non è un difetto... è un danno!
Inoltre i due rebbi in punta devono toccarsi...
probabilmente si può mettere a posto, ma a meno che tu non fossi consapevole dello stato del pennino, ho l'impressione tu abbia preso una bella sòla...
Fortunatamente l'ho pagato molto poco, vedremo di riuscire nell'impresa
Ecco una foto un po' migliore del pennino dopo il raddrizzamento

La misura dell'alimentatore è di 6mm (4 era in pollici ormai siamo internazionali

)
Ora mi tocca trovare il fusto possibilmente in celluloide.
Frankpen
Inviato: venerdì 5 aprile 2024, 17:24
da win67
Sto guardando il video da dove mi è venuta la "brillante", non di certo nuova a voi, idea della Frankpen.
Quando prende la misura, la prende esternamente allo stiloforo di 6mm, ma come è possibile se io ho solo 6 di larghezza dell'alimentatore, quindi 9 misurando esternamente lo stiloforo.
Sarà anche bravo a disegnare il tipo del video, ma mi sa un po' un tanto al chilo.
Cmq il video s'intitola Stilografica Omas, la migliore al mondo, si, ma quella antica, altrimenti, solo se modificata di Er trip (non metto il link, non si sa mai).
Vedrò se riesco a capire di che misura deve essere il fusto da abbinarci.
Grazie
Frankpen
Inviato: venerdì 5 aprile 2024, 20:57
da sansenri
win67 ha scritto: ↑venerdì 5 aprile 2024, 17:24
Sto guardando il video da dove mi è venuta la "brillante", non di certo nuova a voi, idea della Frankpen.
Quando prende la misura, la prende esternamente allo stiloforo di 6mm, ma come è possibile se io ho solo 6 di larghezza dell'alimentatore, quindi 9 misurando esternamente lo stiloforo.
Sarà anche bravo a disegnare il tipo del video, ma mi sa un po' un tanto al chilo.
Cmq il video s'intitola Stilografica Omas, la migliore al mondo, si, ma quella antica, altrimenti, solo se modificata di Er trip (non metto il link, non si sa mai).
Vedrò se riesco a capire di che misura deve essere il fusto da abbinarci.
Grazie
non è molto chiaro cosa intendi... (en passant, ti segnalo che si dice frankenpen, non frankpen)
Ok, per ora hai un pennino (le punte non sembrano ancora proprio proprio a posto, ma comunque).
Però immagino che con lo stiloforo tu abbia anche l'alimentatore.
Ecco, tieni conto che pennino e alimentatore in genere nascono per andare insieme.
Quello che ti serve è una penna che abbia un foro della sezione dello stesso diametro del raggio di curvatura del pennino.
Per misurare il raggio di curvatura del pennino, la cosa che si approssima di più è il diametro dell'alimentatore
(io a volte uso le punte del trapano, se la faccia concava del pennino combacia con una punta 6mm è un size 6, se combacia con una punta 5mm è un size 5, etc. - occhio che non di rado i pennini Omas avevano misure intermedie - tipo 5,5 mm)
Oppure, meglio ancora, puoi misurare il foro nella sezione dello stiloforo dal quale hai estratto pennino e alimentatore.
Ecco, devi trovare una penna che abbia foro nella sezione dello stesso diametro, e possibilmente infilarci il pennino con il suo alimentatore originale.